Vai al contenuto
pietroiagno

Revoca, nomina ovvero conferma dell'amministratore.

Buonasera,con la nuova legge 220 del 2012 entrata in vigore il 18/06/2013 e in base al quattordicesimo comma del nuovo articolo 1129 cc l'amministratore deve presentare al monento del suo rinnovo il preventivo dei dettagli di compenso.

Abbiamo fatto una riunione,ho sollevato il problema e l'amministratore ha risposto che il suo compenso è già scritto sul preventivo ordinario di spesa.

Sul preventivo ordinario di spesa c'e scritto solo la cifra della gestione ordinaria e nessun riferimento di altri compensi come per

esempio costo del 770 o la percentuale sui lavori straordinari,assemblea straordinaria,ecc.ecc.

Vi chiedo gentilmente un parere sicuramente utile anche ad altri utenti.

Grazie

 

Art. 1129

...L'amministratore, all'atto dell'accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l'importo dovuto a titolo di compenso per l'attività svolta...

Formalmente dovrebbe inserire tutto in preventivo, se ne fai un discorso di forma. Se ne fai un discorso di sostanza capira quanto ti costa lo vedi dal consuntivo precedente.

Infatti sono d'accordo, se l'amministratore non specifica analiticamente i vari compensi, p.es. assemblea straordinaria, compenso per lavori straordinari (di solito si fa a %), ecc ecc ed indica solamente una cifra unica, si dovrebbe intendere che sia tutto compreso.

Grazie per le risposte,

quindi non c'è l'obbligo di presentare il preventivo analitico delle sue prestazioni in assemblea in fase di rinnovo?

Grazie

Art. 1129

...L'amministratore, all'atto dell'accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l'importo dovuto a titolo di compenso per l'attività svolta...

 

 

c'e' obbligo .

Teoricamente c'è l'obbligo ma di fatto ancora nessuno sa con certezza come esplicitarlo tale compenso, perchè analiticamente vuol dire che dovrebbe essere indicato il singolo costo di ogni fotocopia,ogni telefonata,ogni F24 ecc ma di fatto impossibile a fine anno calcolare il num di fotocopie fatte ecc...

Grazie della risposta,

io credo che comunque dovrebbe presentare un preventivo di massima come quelli che normalmente gli amministratori forniscono

per partecipare a gare condominiali elencando le spese principali certe.

Certo giustamente come dice lei non si può calcolare la singola fotocopia o telefonata.

Teoricamente c'è l'obbligo ma di fatto ancora nessuno sa con certezza come esplicitarlo tale compenso, perchè analiticamente vuol dire che dovrebbe essere indicato il singolo costo di ogni fotocopia,ogni telefonata,ogni F24 ecc ma di fatto impossibile a fine anno calcolare il num di fotocopie fatte ecc...

Impossibile mica tanto.

Basta saper verbalizzare in formula adeguata,dettagliata,con accettazione finale allegando al verbale il preventivo con il quale ci si ricandida a riprova.

Fotocopie e telefonate numerate sono anteguerra o le si espone in percentuale sul compenso od in forma forfetaria ed il gioco è fatto.

F24 cadauno per x compenso espresso non crea problemi di sorta.

Insomma è talmente semplice che usare il termine impossibile forse è fuori luogo,modernizzarsi invece è d'obbligo,semplificare ed esser trasparenti altrettanto.

 

Vuoi l'esempio pratico,eccolo

 

L'assemblea conferma l'amministratore FP con sede a Brescia Via........... ,cell.............,CF: ................,quale amministratore per la gestione 2013/2014 con il compenso di seguito indicato:

Compenso ordinario xxx€

Pratiche agevolative xx€

Convocazioni straordinarie xx€

Cancelleria xx

Redazione ed invio modello 770 xx e modelli F24 xx cd

Certificazione dei compensi ai fornitori xx cd

Sollecito di pagamento xx cd

Compenso per assistenza operativa su lavori straordinari ratificati dall'assemblea 2% dell'imponibile fattura

I registri di cui ai punti 6) e 7) dell'art.1130cc sono custoditi presso xxxxxxxx a Brescia luogo ove sono conservati e visionabili previo appuntamento.Giorni ed orari di apertura.......

Alle ore 20:32 si perviene alla votazione.

Riepilogo votazione: 7 favorevoli (1000,00 mil) - 0 contrari (0,00 mil) - 0 astenuti (0,00 mil).

Delibera approvata all'unanimità.

L'amministratore accetta alle condizioni soprariportate ed indicate nel preventivo allegato al presente verbale

Patrizia, io ultimamente per fare prima metto un numero di protocollo alla mia proposta completa di ogni voce di costo e la faccio pure firmare in assemblea da presidente e segretario citando nel verbale solo il numero di protocollo inserito

Buongiorno Peppe64,

 

in merito alla sua risposta per l'Art. 1129, non ho trovato rispondenza sulla Legge:http://www.neldiritto.it/appgiurisprudenza.asp?id=8943#.U7zndvl_uSp

 

Per cortesia mi indichi un link dove andarlo a scaricare?

Grazie, buona giornata.

Quello che ha scritto Peppe lo trovi sulla gazzetta ufficiale;

 

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/12/17/012G0241/sg

 

clicca a sinistra "9" e poi leggi il punto "8"

 

8) ..... L'amministratore, all'atto dell'accettazione della nomina e del suo

rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullita' della

nomina stessa, l'importo dovuto a titolo di compenso per l'attivita'

svolta. ...

Tullio Ts,

 

scusa, se dobbiamo intenderlo "bene", diversamente troviamo dove sta scritto quanto tu elenchi, sono parole diverse da quelle riportate in Gazzetta:"l'omessa, incompleta o inesatta comunicazione dei dati di cui al secondo comma del presente articolo".

 

alla prossima

Ti sei fermato solamente al primo paragrafo, leggi il terzo;

 

8) l'omessa, incompleta o inesatta comunicazione dei dati di cui al secondo comma del presente

articolo.

In caso di revoca da parte dell'autorità giudiziaria, l'assemblea non può nominare nuovamente

l'amministratore revocato.

L'amministratore, all'atto dell'accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare

analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l'importo dovuto a titolo di compenso per

l'attività svolta.

Chiedo scusa, e rendo merito alla Tua massima...

Grazie, buon pomeriggio

Chiedo scusa, e rendo merito alla Tua massima...

Grazie, buon pomeriggio

Non è una MIA massima, ma quanto previsto dal Codice Civile all'art. 1129 comma nr. 8 paragrafo nr. 3

p.s accettate le scuse 🙂

Non è una MIA massima, ma quanto previsto dal Codice Civile all'art. 1129 comma nr. 8 paragrafo nr. 3

p.s accettate le scuse 🙂

..forse Lanati si riferiva a: " - Leggere, come io l'intendo, vuol dire profondamente pensare. (Vittorio Alfieri) " 😉

Tullio Ts,

 

non volermene, intendevo quanto riporti di Vittorio Alfieri (fatta Tua...ndr), che non ho applicato quando sono andato sul Tuo link poiché non ho letto ....pensando!!!!!

Saluti., e grazie anche per la generosa disponibilità.

Tullio Ts,

 

non volermene, intendevo quanto riporti di Vittorio Alfieri (fatta Tua...ndr), che non ho applicato quando sono andato sul Tuo link poiché non ho letto ....pensando!!!!!

Saluti., e grazie anche per la generosa disponibilità.

Ok, nessun problema :thumbup:
×