Vai al contenuto
Ospite Bubina

Revoca giudiziaria - queste possono essere definite gravi irregolarita ?

Buongiorno.Chiedo:secondo voi,se l'amministratore non fornisce parte della documentazione richiesta dal condomino(due fatture ,verbale perito assicurazione in seguito a denuncia sinistro) e non mette all'O.D.G dell'assemblea la ratifica dell'inserimento di nuove garanzie assicurative da lui volute senza alcuna delibera ,queste possono essere definite "gravi irregolarita'"?

Grazie.

Avete subito un danno patrimoniale o disagi o problemi conseguenti a causa della mancata esibizione di detti documenti?

Avete subito un danno patrimoniale o disagi o problemi conseguenti a causa della mancata esibizione di detti documenti?

Problemi si',perche' le fatture dell'idraulico di fiducia dell'amministratore sono intestate al condominio anziche' alla condomina responsabile di una perdita d'acqua nel suo appartamento(WC);l'idraulico ha emesso 2 fatture(cliente:sempre il condominio)una pagata e in mio possesso,mentre l'altra non so se sia stata pagata, la spesa è inserita nelle spese individuali del consuntivo,ma non compare alcun pagamento effettuato dalla condomina responsabile .E' l'assicurazione che,risarcendo,grazie alle garanzie aggiuntive,ha pagato fino all'ultimo euro l'idraulico.Circa l'assicurazione veniamo a pagare 100 € in piu' per via delle garanzie aggiunte.E poi: sul conto corrente condominiale sono segnalate uscite pagate con assegni,di cui non si ha alcun riferimento(no causale,no riferimento a fatture,no nominativi delle persone a cui sono andati).E' normale?Grazie dell'attenzione.

come fattura l'idraulico nn è colpa dell'amministratore, che al massimo dovrà chiedere la corretta fatturazione

è un mistero perchè la fattura l'abbia lei... non dovrebbero essere tenute dall'amministratore?

 

sulle garanzie aggiuntive..direi che non ne siete stati danneggiati..anzi. Lei stessa scrive che grazie a queste condizioni, l'assicurazione ha pagato tutto fino all'ultimo..

 

le uscite sul conto dovrebbe controllare con l'amministratore stesso. Se io messo assegno, sull'estratto conto compare solo "assegno n...." e non la causale (che invece c'è nel caso di bonifici)

 

Ci sono un po' di cose da affrontare direttamente in assemblea, poi vedete.

Cioè..perchè revoca giudiziale? magari in assemblea anche altri non sono soddisfatti e lo revocate senza dover ricorrere ai gravi motivi nè al giudice

come fattura l'idraulico nn è colpa dell'amministratore, che al massimo dovrà chiedere la corretta fatturazione

è un mistero perchè la fattura l'abbia lei... non dovrebbero essere tenute dall'amministratore?

 

sulle garanzie aggiuntive..direi che non ne siete stati danneggiati..anzi. Lei stessa scrive che grazie a queste condizioni, l'assicurazione ha pagato tutto fino all'ultimo..

 

le uscite sul conto dovrebbe controllare con l'amministratore stesso. Se io messo assegno, sull'estratto conto compare solo "assegno n...." e non la causale (che invece c'è nel caso di bonifici)

 

Ci sono un po' di cose da affrontare direttamente in assemblea, poi vedete.

Cioè..perchè revoca giudiziale? magari in assemblea anche altri non sono soddisfatti e lo revocate senza dover ricorrere ai gravi motivi nè al giudice

Grazie per la risposta.Vedo che è avvocato,quindi esperto in materia.Le fatture non le ho io,ma ne ho semplicemente chiesto,come mio diritto,una copia.

Che vengano aggiunte in modo unilaterale delle garanzie senza chiederne almeno la ratifica non mi sembra corretto.Vede:andremo a pagare 100 € in piu'.

Le somme pagate con assegni senza causale saranno anche corrette,ma devono avere un riscontro nel registro di contabilita' e comparire nell'elenco spese generali del consuntivo.

Quella degli assegni no non è normale, bisogna sempre risalire a chi vanno i pagamenti. Comunque non è sufficiente per una revoca giudiziaria, che tra il resto ti costa parecchio, ma se anche gli altri sono scontenti, cambiatelo.

Quella degli assegni no non è normale, bisogna sempre risalire a chi vanno i pagamenti.

Sicuro?Mi pare proprio di no.

 

E poi: sul conto corrente condominiale sono segnalate uscite pagate con assegni,di cui non si ha alcun riferimento(no causale,no riferimento a fatture,no nominativi delle persone a cui sono andati).E' normale?Gr

Si è normale.

Dall'e/c bancario non è possibile avere la descrizione dell'operazione dettagliata, solo il registro di contabilità condominiale potrà aiutare nello scopo.

Quella degli assegni no non è normale, bisogna sempre risalire a chi vanno i pagamenti. Comunque non è sufficiente per una revoca giudiziaria, che tra il resto ti costa parecchio, ma se anche gli altri sono scontenti, cambiatelo.

Grazie-Pero':se non mi da' copia del registro contabilita'(chiesto da mesi) è normale?Se non fa ratificare la scelta dell'aggiunta garanzie all'assicurazione scelta dall'amministratore,è normale?Se non mi manda alcune copie ultime fatture pagate,è normale?

 

- - - Aggiornato - - -

 

Sicuro?Mi pare proprio di no.

 

Si è normale.

Dall'e/c bancario non è possibile avere la descrizione dell'operazione dettagliata, solo il registro di contabilità condominiale potrà aiutare nello scopo.

Grazie.Ma, se ne chiedo copia da mesi del registro contabilita' e non mi manda copia delle ultime fatture pagate ,è normale?

Quella degli assegni no non è normale, bisogna sempre risalire a chi vanno i pagamenti. Comunque non è sufficiente per una revoca giudiziaria, che tra il resto ti costa parecchio, ma se anche gli altri sono scontenti, cambiatelo.

Sapete chi è scontento?Chi va di persona all'assemblea e non rilascia deleghe al legale dell'amministratore protempore.Se siamo solo in 3 e 2 danno la delega...col"piffero" che vengo ascoltata.......Ma la legge cosi' recita:non piu' deleghe all'amministratore....ma datele pure ai suoi collaboratori!Capirai quanto cambia.Grazie per il vostro parere.Spesso sono amministratori che mi rispondono e rispetto il loro punto di vista,ma la gestione di un condomnio non dovrebbe essere"trasparente"?

Il problema per te e' (deleghe o non deleghe) che sei minoranza.

Sapete chi è scontento?Chi va di persona all'assemblea e non rilascia deleghe al legale dell'amministratore protempore.Se siamo solo in 3 e 2 danno la delega...col"piffero" che vengo ascoltata.......Ma la legge cosi' recita:non piu' deleghe all'amministratore....ma datele pure ai suoi collaboratori!Capirai quanto cambia.Grazie per il vostro parere.Spesso sono amministratori che mi rispondono e rispetto il loro punto di vista,ma la gestione di un condomnio non dovrebbe essere"trasparente"?

"Fatta la legge, trovato l'inganno"

Aggirare la legge con furbizia, combriccola di 4 furfanti.

Quindi in assemblea hanno o no la maggioranza di teste? Le deleghe non contano, solo la maggioranza dei presenti all'assemblea, es. presenti 4, di cui 1 con due deleghe =1, i restanti 2 sono maggioranza di teste presenti che sulle delibere dove è necessario 1/3 dei millesimi (se in loro possesso) prevalgono, cioè le possono approvare o invalidarle.

La combriccola anche se ha 600/1000 non può farci niente se ha un solo presente.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Grazie.Ma, se ne chiedo copia da mesi del registro contabilita' e non mi manda copia delle ultime fatture pagate ,è normale?

Non è normale se la richiesta è fatta oltre i 30 giorni dalla registrazione

"Fatta la legge, trovato l'inganno"

Aggirare la legge con furbizia, combriccola di 4 furfanti.

Quindi in assemblea hanno o no la maggioranza di teste? Le deleghe non contano, solo la maggioranza dei presenti all'assemblea, es. presenti 4, di cui 1 con due deleghe =1, i restanti 2 sono maggioranza di teste presenti che sulle delibere dove è necessario 1/3 dei millesimi (se in loro possesso) prevalgono, cioè le possono approvare o invalidarle.

La combriccola anche se ha 600/1000 non può farci niente se ha un solo presente.

Se ho ben capito per la costituzione dell'assemblea le teste sono solo i presenti in carne ed ossa e le deleghe non contano?

Quella degli assegni no non è normale, bisogna sempre risalire a chi vanno i pagamenti...

Ho pagato la TOSAP con assegno e poi sul sito condominiale ho messo il PDF contenente la ricevuta ed il movimento bancario ma purtroppo il movimento non dice chi è il beneficiario dell'assegno.

Pensi che io abbia commesso un'irregolarità? --img_rimossa--

Se ho ben capito per la costituzione dell'assemblea le teste sono solo i presenti in carne ed ossa e le deleghe non contano?

Ti hanno dato una informazione errata, le deleghe sono teste presenti all'assemblea:

 

Art. 67 disposizioni attuazione codice civile comma 1

Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta.

Se ho ben capito per la costituzione dell'assemblea le teste sono solo i presenti in carne ed ossa e le deleghe non contano?

Sono valide anche le teste non presenti in carne ed ossa purchè presenti in cartilagine (delega)

Sono valide anche le teste non presenti in carne ed ossa purchè presenti in cartilagine (delega)

Hai ragione "presenti per delega"

In questo caso ci sono solo i due presenti per delega, l'avv. conta per due e non per tre, poichè non condomino.

Parità di teste = delibere invalide

Sapete chi è scontento?Chi va di persona all'assemblea e non rilascia deleghe al legale dell'amministratore protempore.Se siamo solo in 3 e 2 danno la delega...col"piffero" che vengo ascoltata.......

 

Cosa vuol dire "siamo solo in 3"? Che il condominio è costituito da 3 condomini ed alle assemblee siete presenti tu di persona e due per delega oltre all'amministratore? Se è cosiì le due deleghe hanno SEMPRE la maggioranza e possono decidere il bello ed il cattivo tempo, sarai come suol dirsi sempre e comunque in minoranza con l'unica possibilità di agire giudizialmente solo in caso di gravi irregolarità dettagliatamente elencate dalla legge

Scusa,ma chi è la combriccola di 4 furfanti?

 

- - - Aggiornato - - -

 

"Fatta la legge, trovato l'inganno"

Aggirare la legge con furbizia, combriccola di 4 furfanti.

Quindi in assemblea hanno o no la maggioranza di teste? Le deleghe non contano, solo la maggioranza dei presenti all'assemblea, es. presenti 4, di cui 1 con due deleghe =1, i restanti 2 sono maggioranza di teste presenti che sulle delibere dove è necessario 1/3 dei millesimi (se in loro possesso) prevalgono, cioè le possono approvare o invalidarle.

La combriccola anche se ha 600/1000 non può farci niente se ha un solo presente.

Scusa:ma chi sarebbe la combriccola di 4 furfanti?

×