Vai al contenuto
garant44

Revoca Giudiziaria dell'amministratore o richiesta di Nomina Giudiziaria, che fare?

Intendo fare un ricorso per la Revoca Giudiziaria dell’ amministratore .

L’amministratore però è in prorogatio da due circa anni.

La situazione è questa :

In assemblea di ottobre 2013 è stato confermato al incarico, ( dopo altri due anni di latitanza amministrativa ) perché non riuniva assemblea dal 2011.

Ma neanche in 2014 non ha riunito assemblea , che poi ha riunito solo in gennaio del 2015, ( lo ho fatto solo perché ho deposiatto il Ricorso in Tribunale e lui ha portato in udienza, fissata per 18 dicembre 2014 il cedolino della Raccomandata A/R che ha spedito per la riunione dell'assemblea nella stessa mattinata dell’udienza.

Gli è stato riconosciuto che ha adempito ad obblighi di riunire la ssemblea e si è decaduto l’elemento di grave irregolarità, e le altri irregolarità e illeciti che gli contestavo lui ha abilmente dissimulatoe anche i miei legali non hanno faticato molto. Quindi il ricorso è stato rigettato. ( E io condannata alle spese. )

In riunione del 29-01-2015 hanno approvato i bilanci cumulativi dei consuntivi 2013/ 2014 e preventivo del 2015, ma non vi è stato un quorum per rinominarlo come l' amministratore. Quindi hanno deliberato riunirsi tra un mese, entro marzo 2015, per riconfermargli l’ incarico e deliberare su alcuni punti di OdR che per poche presenze, sono stati rimandati.

Ma lui non riunito ne quella, del marzo, ne altra annuale, che doveva in ogni caso conovcare entro fine anno 2015 per consuntivo del 2015 e preventivo 2016..

Dal dicembre del 2015 io e mio nuovo legale abbiamo sollecitato ripetutamente una convocazione, che era, oltre suo obbligo, anche indispensabile per informare l’assemblea della mediazione obbligatoria prima di introdurre due cause contro il condominio per l' annullamento delle due assemblee dove io non sono stata regolarmente convocata e non mi era mai stato spedito il verbale.. ( Sono le assemblee del 2010 e 2011 delle quali sono venuta a conoscenza solo dopo aver ottenuto accesso alla documentazione con Ordinanza del Giudice in novembre 2015. )

Ma non ha riunito l’ assemblea del fine anno del 2015 , e a tutt'oggi non l'ha fatto, essendo ormai scaduti 180 gg ce la legge gli deroga da farlo. ( Una assrdità che leggifera gli amministartori di non convocare le riunioni secondo termini prescritti);

La mediazione è stata fissata prima per il febbraio del 2016, poi gli è stata spostata a marzo e poi ad aprile, pur di farlo riunire l’assemblea .

MA lui, adducendo vari scuse intendibili, ( feste natalizie e di fine anno, “alcuni fatture non sono pronte “ , “ alcuni condomini risiedono fuori,” “vacanze di Pasqua” Ponte di 25 aprile” e poi ha smesso prorio a rispondere al mio legale, ( ultima diffida che gli ha inviato il mio legale era del 24.06.2016).

Abbiamo depositato le citazioni e a settembre e ottobre prossimo sono fissate le prime udienze: E non appena apre il Tribunale, io voglio depositare il ricorso di revoca giudiziaria.

Tre domande:

1.La Revoca Giudiziaria rientra tra le competenze della , e non è obbligatoria assistenza di un legale. > Ma mi pare, che alla revoca dell’amministratore deve precedere necessariamente la mediazione obbligatoria? Mi potete confermare, chi è veramente competente, se è davvero obbligatoria la mediazione per la revoca dell'amministratore? Se è cosi, la presenza dell’avvocato è indispensabile per legge, in sede di mediazione. Posso fare a meno della assitenza del avvocato, visto che per la Revoca in Volontaria Giurisdizione non è obbligatorio avere un legale? In sede di Medazione i hanno detto di no, ma è cpntrosenso. Se in giuidzio posso stare da sola, perché in mediazione - no?

2. In ipotesi che l'amministratore, non riunendo l’assemblea, rimane in prorogatio, ma ho paura che mi respingono il Ricorso, pur avendo tutti presupposti a chiederlo, per il fatto che lui è in “prorogatio” . Logicamente non si può revocare l’ amministratore che di fatto non è in carica.?

3. Se in ipotesi, io deposito il ricorso della Revoca Giudiziaria, alla recezione della notifica della Revoca, pur di non decadere dall'incarico per mano del Giudice, farà riunire in fretta l'assemblea che glirà fa confermare il mandato e e conferma dell’incarico. In tal caso, potrebbe verificarsi venir meno del requisito principale per la revoca, ovvero .

In questo caso sarà nuovamente respinto il mio ricorso per aver adempito agli obblighi, facendo riunire assemblea prima dell’udienza, come è successo l’altra volta?

Non so che strada prendere, di fatto è un gioco tra topo e gatto.

Si dovrebbe prima proporre la revoca in assemblea, non sarà revocato di sicuro. Il condominio è di 9 persone, ma nelle riunioni sono talvolta presenti i soliti due, che con le deleghe degli altri decidono ogni sorte del condominio e non verbalizzano le mie dichiarazioni per evitare sorgere dei problemi che coinvolgerebbero il condominio e amministratore nelle grane di vario genere, e tutti nei miei confronti hanno un dente avvelenato.

 

Certamente l’amministratore non sarà © revocato e sarà riconfermato all’incarico. ( anzi, nominato di nuovo, essendo in carica di un anno rinnovabile poi dev’essere nuovamente nomina.

Quindi la maggioranza è con lui ed è facile averla ( siamo appena in 9 condomini ).

Il precedente Ricorso è stato rigettato anche per questo che , ma dall’assemblea è passiva e disinteressata.

Che fare ? Quindi, prima bisogna aspettare che riunisse l’ assemblea e se sarà nominato, revocarlo ? Ma anche qui nasce un contraddittorio. Invece di fare Ricorso di Revoca, essendo lui in “ prorogatio “ sarebbe più giusto chiedere la Nomina Giudiziaria, ma in caso che al momento del ricevimento della notifica per nomina giudiziaria, se riunirebbe l’assemblea si farebbe confermare come amministratore, anche questo il ricorso di Nomina Giudiziaria sarebbe rigettato? Che fare?

Chi potrebbe farmi risolvere questo rebus, se è qualcuno veramente competente, voglio ottenere la revoca e contestualmente la nomina giudiziaria del nuovo amministratore, possibile? Ma devo eviatare perdere cause, visto che gli avvocato he mi hanno seguito mi hanno fatto perdere ben 5, sempre per gli stessi argomenti che contestavo all'amminsitrtatore e al Condominio Nulla è stato risolto solo ho le condanne alle soese e per cui l'appartamento è pignorato dall'amminsitratore e dal condominio per via del suo Legale.

Ti ringrazio Giglio 2. , ma art 1129 e elenco di gravi irregolarita la conosco a memoria. Tanto non la revocano lo stesso, tra prorogatio e inadempimenti, rimane sempre a suo posto. sulla la situazione in cui mi trovo l'articolo dell'avv. Galucci non risponde.

×