Vai al contenuto
tonino gratteri

Revoca Giudiziale Amministratore per reiterata mancata presentazione rendiconti

il mio condominio si compone di 5 proprietari ed io sono l'inquilino di uno di essi. VI CHIEDO: posso adire autonomamente al Giudice per la revoca dell'amministratore condominiale che da ben 4 anni---fra l'indifferenza dei condomini proprietari--- non convoca l'assemblea per l'approvazione del rendiconto annuale e, nel frattempo, pretenderebbe l'anticipo di somme attinenti --dice lui-- la gestione condominiale?

Tu come inquilino non puoi agire contro l'amministratore, potrebbe farlo il tuo locatore, inoltre se non ti vengono forniti i giustificativi delle spese dal tuo locatore, e come farebbe se non ci sono i consuntivi approvati? Puoi esimerti dal pagare, spingendo così il tuo locatore, quantomeno a sollecitare l'amministratore a far approvare i Rendiconti di questi anni.

 

Legge 392/78

- Art.9. (Oneri accessori). Sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell'aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonchè alla fornitura di altri servizi comuni. Le spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90 per cento, salvo che le parti abbiano convenuto una misura inferiore. Il pagamento deve avvenire entro due mesi dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento il conduttore ha diritto di ottenere l'indicazione specifica delle spese di cui ai commi precedenti con la menzione dei criteri di ripartizione. Il conduttore ha inoltre diritto di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate.

Grazie Tullio TS, obbietto che; Per come da commento in merito dell'Avv.to Alessandro Gallucci del 13/05/2013 "cio' che determina la legittimazione ad agire è solo l'appartenenza del soggetto all'organizzazzione.....e nella attribuzione al partecipante della legittimazione all'esercizio delle situazioni giuridiche organizzative" ed inoltre commenta lo stesso il 02/08/2010..il conduttore ha diritto d'impugnare la deliberazione assembleare in tutti quei casi in cui è dimostrabile un suo interesse ad agire e quindi anche al di fuori della legge 392/78 Ed inoltre per come da commento dell'Avv.to Giuseppe Donato Nuzzo dell'11/11/2015 - in merito alla nullità della delibera che approva più conti relativi ad esercizi diversi = nel mio caso ben quattro= si viola la regola dell'annualità del rendiconto con la conseguenza che la delibera potrà essere impugnata da qualsiasi condomino senza limiti di tempo. Alla luce di quanto ho rappresentato e di fronte a tale disapplicazione normativa dato che vi è, come detto l'indifferenza dei 4 condomini proprietari = se nessuno paga non si comprende come l'amministratore continua anche se a suo modo a gestire il condominio = avrei una qualche probabilità ad avere accolto dal Giudice la richiesta di revoca dell,incarico dell'Amministratore?

L'inquilino può impugnare le delibere di suo interesse, ma se non ci sono delibere perchè l'amministratore non convoca l'assemblea, cosa impugna l'inquilino?

Comunque secondo il mio parere l'inquilino non può ricorrere al Giudice per la revoca dell'amministratore in quanto l'amministratore non è il referente dell'inquilino, il referente dell'inquilino è il suo locatore.

Come ti è stato accennato, impugnazione e istanza di revoca sono due cose diverse.

I presupposti ci sono, ma puoi usare altre strade. Innanzitutto, l'amm.re non è necessario. Fai balenare l'idea di risparmiare e fati promotore della richiesta di convocazione di assemblea con all'odg anche la cessazione del mandato.

Oppure fatti fare una procura dal padrone di casa e con quella chiedi la revoca. Un consiglio: informati prima in cancelleria del tribunale se viene trattata anche senza assistenza legale. In teoria non penso vi sia bisogno di contradditorio, dato che la mancanza è palese.

×