#1 Inviato 4 Marzo, 2016 salve ho comprato un'appartamento due anni fa,ho notato dalla prima assemblea che l'amministratrice del nostro condominio non fa le cose seguendo la legge,mi spiego meglio ho notato che presenta il bilancio ogni due anni,quindi paghiamo il condominio ogni 2 anni,gli inquilini si comportano come fossero dei proprietari nel senso che l'amministratrice li fa votare dove loro non hanno diritto ad esempio per fare dei lavori di ristrutturazione del condominio o addirittura per rinnovargli l'incarico,se uno chiede di verificare le fatture lei lei prende tempo e non le fa mai verificare,ho parlato con gli altri proprietari(4 su otto appartamenti)ma loro non vogliono revocarla perche' gli sta bene cosi.IO ho intenzione di chiedere la revoca da solo,a quale ente posso chiedere la revoca visto che ci sono tutti i presupposti?e io dovro' andare da un'avvocato o posso andare avanti da solo?grazie mille
#2 Inviato 4 Marzo, 2016 salve ho comprato un'appartamento due anni fa,ho notato dalla prima assemblea che l'amministratrice del nostro condominio non fa le cose seguendo la legge,mi spiego meglio ho notato che presenta il bilancio ogni due anni,quindi paghiamo il condominio ogni 2 anni,gli inquilini si comportano come fossero dei proprietari nel senso che l'amministratrice li fa votare dove loro non hanno diritto ad esempio per fare dei lavori di ristrutturazione del condominio o addirittura per rinnovargli l'incarico,se uno chiede di verificare le fatture lei lei prende tempo e non le fa mai verificare,ho parlato con gli altri proprietari(4 su otto appartamenti)ma loro non vogliono revocarla perche' gli sta bene cosi.IO ho intenzione di chiedere la revoca da solo,a quale ente posso chiedere la revoca visto che ci sono tutti i presupposti?e io dovro' andare da un'avvocato o posso andare avanti da solo?grazie milleE' escluso che tu possa fare tutto da solo, devi affidarti ad un Legale, raccogli più elementi possibili, p.es. verbali dove votano gli inquilini, bilanci presentati ogni 2 anni, mancate visioni delle documentazioni (ricevute delle richieste) ecc ecc, poi essendoci i motivi si proseguirà per vie legali per la revoca di questa amministratrice.
#3 Inviato 4 Marzo, 2016 salve ho comprato un'appartamento due anni fa,ho notato dalla prima assemblea che l'amministratrice del nostro condominio non fa le cose seguendo la legge,mi spiego meglio ho notato che presenta il bilancio ogni due anni,quindi paghiamo il condominio ogni 2 anni,gli inquilini si comportano come fossero dei proprietari nel senso che l'amministratrice li fa votare dove loro non hanno diritto ad esempio per fare dei lavori di ristrutturazione del condominio o addirittura per rinnovargli l'incarico,se uno chiede di verificare le fatture lei lei prende tempo e non le fa mai verificare,ho parlato con gli altri proprietari(4 su otto appartamenti)ma loro non vogliono revocarla perche' gli sta bene cosi.IO ho intenzione di chiedere la revoca da solo,a quale ente posso chiedere la revoca visto che ci sono tutti i presupposti?e io dovro' andare da un'avvocato o posso andare avanti da solo?grazie mille Dovresti dimostrare, con documenti alla mano, che l'amministratore ha commesso gravi irregolarità di cui all'art. 1129 c.c. In questo caso, potresti con ricorso all'autorità giudiziaria, richiedere la revoca dell'amministratore
#4 Inviato 4 Marzo, 2016 Scusami attilioparise ma nel concreto, oltre ai bilanci ogni 2 anni, che danno ti comporta? Pensi che ci siano cose "losche"?? Hai provato a parlare con l'amministratore? Cosa dice di tutto ciò??
#5 Inviato 4 Marzo, 2016 Caro Attilioparise,buona sera. Se ti può essere utile, mi permetto di suggerirti di leggere il post da me inviato il 2 marzo scorso alle ore 19,28 sulla discussione avente per titolo:" Amministratore revocato dal giudice: chi convoca l'assemblea per la nomina del nuovo amministratore?". Potrai verificare che il percorso che mi ha portato alla revoca giudiziale dell'amministratore del mio condominio è relativamente breve, considerati i tempi biblici della giustizia italiana. Ho presentato l'istanza nel maggio scorso, ho pagato un contributo unificato di 98 euro, qualche decina di euro per marche da bollo,ho fatto tutto da solo senza l'assistenza del legale che -anche a detta del giudice - non è obbligatoria, due udienze ( una a novembre scorso e l'ultima, quella decisiva con il provvedimento del giudice alla fine di gennaio ). Ovviamente a condizione che sussistano i presupposti, come per esempio quelli da me esplicitati e descritti nell'istanza che hanno portato il giudice a definirli "GRAVI INADEMPIMENTI ". Buona sera, e, nel caso, facci sapere qualora dovessi intraprendere questo percorso.