Vai al contenuto
pipistra

Revoca amministratore in carica e nomina nuovo amministratore - compenso amministratore revocato

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno il periodo gestionale del mio condominio inizia  dal 01/07 e si chiude al 30/06 di ogni anno
Nel verbale dello scorso al punto dell' ODG "Amministrazione di condominio ai sensi della legge 220/2012" è stato riconfermato l'amministratore attuale  per la gestione 2021-2022 con tacito rinnovo per la gestione 01/07/2022-30/06/2023.


Nell'assemblea ordinaria indetta nel mese di novembre 2022,  i condomini hanno chiesto l'inserimento nell'ordine del giorno rinnovo incarico amministratore e nomina amministratore.  L'incarico non è stato rinnovato ed è stato nominato un nuovo amministratore.

 

L'amministratore sfiduciato, pretende il pagamento delle sue competenze per tutto il periodo 01/07/22-30/06/23 adducendo la motivazione che il suo mandato nella precedente assemblea fosse stato confermato  sino alla data del 30/06/2023 e che pertanto ha
diritto al  suo compenso fino a quella data, se non esiste una giusta causa
 

pipistra dice:

L'amministratore sfiduciato, pretende il pagamento delle sue competenze per tutto il periodo 01/07/22-30/06/23 adducendo la motivazione che il suo mandato nella precedente assemblea fosse stato confermato  sino alla data del 30/06/2023 e che pertanto ha
diritto al  suo compenso fino a quella data, se non esiste una giusta causa

L'amministratore ha ragione. Sia il mandato che il compenso sono annuali.

Il mandato può essere revocato in ogni tempo ma il compenso gli spetta per l'intera annualità, salvo che non sia stato revocato dal Giudice (revoca giudiziale) per giusta causa (inadempienza contrattuale)

Leonardo53 dice:

L'amministratore ha ragione. Sia il mandato che il compenso sono annuali.

Il mandato può essere revocato in ogni tempo ma il compenso gli spetta per l'intera annualità, salvo che non sia stato revocato dal Giudice (revoca giudiziale) per giusta causa (inadempienza contrattuale)

Concordo che il compenso sia annuale, ma anche la sua carica è annuale, nell'asssemblea  avendolo sfiduciato i condomini ritengono  che il tacito accordo di rinnovo sia stato invalidato e che pertanto il compenso spettante dovrebbe essere calcolato fino a novembre 2022. 

pipistra dice:

Concordo che il compenso sia annuale, ma anche la sua carica è annuale, nell'asssemblea  avendolo sfiduciato i condomini ritengono  che il tacito accordo di rinnovo sia stato invalidato e che pertanto il compenso spettante dovrebbe essere calcolato fino a novembre 2022. 

Il mandato dell'amministratore scadeva il 30 giugno.

Indipendentemente da quando è stata fatta l'assemblea di rendiconto, se l'assemblea voleva revocargli il mandato doveva essere l'assemblea a chiedere la convocazione di un'assemblea per la revoca entro 30 giugno. (all'amministratore non verrebbe mai in mente di convocare un'assemblea per la propria revoca se nessuno glielo chiede)

Se l'assemblea ha ritenuto di non revocarlo entro tale data dovrà pagargli l'intera annualità successiva.

 

Art. 1129 c.c.

... L’incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata. L’assemblea convocata per la revoca o le dimissioni delibera in ordine alla nomina del nuovo amministratore.

La revoca dell’amministratore può essere deliberata in ogni tempo dall’assemblea, con la maggioranza prevista per la sua nomina oppure con le modalità previste dal regolamento di condominio....

 

 

È come dice Leonardo. È determinante capire se è stato revocato prima o dopo del rinnovo.  Aggiungo solo che l'annualità non deve necessariamente coincidere con l'esercizio.

 

 

 

 

 

 

Joy76 dice:

È come dice Leonardo. È determinante capire se è stato revocato prima o dopo del rinnovo.  Aggiungo solo che l'annualità non deve necessariamente coincidere con l'esercizio.

 

 

 

 

 

 

quale sarebbe la data del rinnovo? il tacito accordo per il periodo 01/7/2022-30/06/2023 pertanto 30/06/2022 come indicato da Leonardo ?  Oppure  la data in cui è stato riconfermato nel 2021 con tacito rinnovo che è quella di ottobre 2021? Cosa intendi con l'annualità non deve necessariamente coincidere con l'esercizio?

pipistra dice:

quale sarebbe la data del rinnovo? il tacito accordo per il periodo 01/7/2022-30/06/2023 pertanto 30/06/2022 come indicato da Leonardo ?  Oppure  la data in cui è stato riconfermato nel 2021 con tacito rinnovo che è quella di ottobre 2021? Cosa intendi con l'annualità non deve necessariamente coincidere con l'esercizio?

L'incarico dura un anno dalla data della sua nomina e si rinnova automaticamente di anno in anno.

La data di scadenza è quella in cui è avvenuta la prima nomina dell'amministratore attualmente in carica.

La data della sua nomina la trovi indicata nel registro di nomina e revoca.

Se il tuo prossimo esercizio chiuderà il 30 giugno 2023 e l'amministratore convocherà l'assemblea a ottobre 2023 ma è stato nominato il 20 maggio 2022, il mandato annuale del nuovo amministratore scadrà il 19 maggio 2023.

 

Art. 1130 c.c.

...   Nel registro di nomina e revoca dell’amministratore sono annotate, in ordine cronologico, le date della nomina e della revoca di ciascun amministratore del condominio, nonché gli estremi del decreto in caso di provvedimento giudiziale...

Modificato da Leonardo53
  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×