#1 Inviato 19 Febbraio, 2022 Il 14 febbraio in assemblea abbiamo approvato all'unanimità per 896/1000 millesimi le dimissioni del amministratore (pro tempore da settembre, e liquidatore di una società da 2 anni) e abbiamo approvato la nomina di un nuovo amministratore sempre all'unanimità per 896/1000 millesimi. Il giorno dopo alcuni condomini hanno cambiato idea e hanno chiesto all'amministratore uscente di non inviare al nuovo amm. i documenti necessari per la registrazione e il passaggio di consegne. Hanno poi chiesto, sempre all'amm. uscente, di convocare una nuova assemblea per il 25 febbraio in cui all'odg vi sarà la revoca del nuovo amm., la nomina di un altro e l'autorizzazione al superbonus110. Il nuovo amministratore saputo dell'accaduto ha inviato un'email in cui ha dichiarato che la procedura non era corretta, che l'assemblea eventualmente andava chiesta a lui e che si sarebbe rivolto all'autorità competente. Premetto che nell'odg del 14 febbraio erano scritte le date, di dimissioni (28 febbraio) e di nuova nomina (1 marzo), come da allegato. Ora vorrei capire le seguenti cose: 1. l'amministratore dimissionario può convocare un'assemblea oppure ha l'obbligo di eseguire solo le attività urgenti in modo da evitare che il Condominio possa subire pregiudizi e di mettere in atto il passaggio di consegne in seguito alla delibera di nuova nomina ? 2. l'amministratore di nuova nomina è in carica dalla data del verbale (14/02), dalla data della registrazione all'agenzia delle entrate o dal 1 marzo data segnata nell'odg (01/03) ? 3. la cessazione dell'amministratore uscente è immediata e concomitante con la nomina del nuovo amministratore, presente in seduta e quindi contestuale all'accettazione dell'incarico ? Può essere postergata questa cosa giustificandola con le date presenti nell'odg ? 4. la nuova assemblea, anche volendo revocare l'amm. appena nominato, andava chiesta al nuovo amm. ? 5. il nuovo amm. giustamente può richiedere il compenso di 1 anno vista la revoca senza giusta causa ? Grazie mille in anticipo
#2 Inviato 19 Febbraio, 2022 Prima di tutto bisognerebbe verificare cosa è stato deliberato e in particolare se in delibera sono state richiamate le stesse date come nell'odg oppure se la nomina del nuovo amministratore fosse immediata. Hai il testo esatto della delibera come da verbale? Cond_GattoVolpe dice: 1. l'amministratore dimissionario può convocare un'assemblea oppure ha l'obbligo di eseguire solo le attività urgenti in modo da evitare che il Condominio possa subire pregiudizi e di mettere in atto il passaggio di consegne in seguito alla delibera di nuova nomina ? Se ha già dato le dimissioni ed è già stato nominato un nuovo amministratore, allora non può convocare un'assemblea. Se invece l'assemblea ha deciso di differire la data della cessazione e della nuova nomina, allora è ancora a tutti gli effetti l'amministratore in carica e può convocare. Cond_GattoVolpe dice: 2. l'amministratore di nuova nomina è in carica dalla data del verbale (14/02), dalla data della registrazione all'agenzia delle entrate o dal 1 marzo data segnata nell'odg (01/03) ? Bisogna leggere la delibera, per la quale l'odg è meramente una traccia, non vincolante. Cond_GattoVolpe dice: 3. la cessazione dell'amministratore uscente è immediata e concomitante con la nomina del nuovo amministratore, presente in seduta e quindi contestuale all'accettazione dell'incarico ? Può essere postergata questa cosa giustificandola con le date presenti nell'odg ? come sopra: decide l'assemblea Modificato 19 Febbraio, 2022 da condo77
#3 Inviato 19 Febbraio, 2022 Cond_GattoVolpe dice: 4. la nuova assemblea, anche volendo revocare l'amm. appena nominato, andava chiesta al nuovo amm. ? la convocazione va fatta dall'amministratore in carica, quindi: in caso di nomina ad effetto immediato, come normalmente avviene, la nuova assemblea andrebbe chiesta al nuovo amministratore; in caso di nomina differita, al vecchio. Cond_GattoVolpe dice: 5. il nuovo amm. giustamente può richiedere il compenso di 1 anno vista la revoca senza giusta causa ? dipende anche qui dalla sequenza: se la revoca precedesse la data dalla quale ha effetto la nomina, a mio avviso non può chiedere nulla
#4 Inviato 20 Febbraio, 2022 Un momento @condo77 amico mio: ma un complimento a questo ragazzi dalle idee chiarissime lo vogliamo fare si o no?? 1
#5 Inviato 20 Febbraio, 2022 condo77 dice: Prima di tutto bisognerebbe verificare cosa è stato deliberato e in particolare se in delibera sono state richiamate le stesse date come nell'odg oppure se la nomina del nuovo amministratore fosse immediata. Hai il testo esatto della delibera come da verbale? Se ha già dato le dimissioni ed è già stato nominato un nuovo amministratore, allora non può convocare un'assemblea. Se invece l'assemblea ha deciso di differire la data della cessazione e della nuova nomina, allora è ancora a tutti gli effetti l'amministratore in carica e può convocare. Bisogna leggere la delibera, per la quale l'odg è meramente una traccia, non vincolante. come sopra: decide l'assemblea nel verbale è stato riportato l'odg cosi com'era aprendo la discussione e poi sono stati approvati i primi due capi all'odg senza però riportare nuovamente le date (come da allegati), grazie mille per le risposte enrico dimitri dice: Un momento @condo77 amico mio: ma un complimento a questo ragazzi dalle idee chiarissime lo vogliamo fare si o no?? se non ci fossero state quelle due date nell'odg (cosa secondo me insolita) avremmo le idee chiarissime, il dubbio nasce proprio dalla presenza di quelle due date nell'odg
#6 Inviato 20 Febbraio, 2022 La data delle dimissioni le decide il dimissionario, quindi darei per pacifico che tale data è il 28/02. La data della nomiuna la decide invece l'assemblea, visto che nell'odg riportato nel verbale viene scritto 01/03 e in nessun punto della delibera viene stabiliti altrimenti ma si parla anzi non di nomine ma candidature, anche la nomina a parer mio fa data dal 01/03. In questo caso: sarebbe corretta la nuova convocazione da parte del vecchio amministratore, se effettuata entro il 28/02; nel caso prima del 01/03 venisse nominato un amministratore diverso da C, la nomina di C è come non fosse mai avvenuta; corollario: nulla sarebbe dovuto a C.
#7 Inviato 20 Febbraio, 2022 enrico dimitri dice: Un momento @condo77 amico mio: ma un complimento a questo ragazzi dalle idee chiarissime lo vogliamo fare si o no?? si hai ragione, se intendi che alcuni condomini il giorno dopo si sono svegliati e hanno deciso di cambiare idea non sai quanto mi girano
#8 Inviato 20 Febbraio, 2022 Cond_GattoVolpe dice: si hai ragione, se intendi che alcuni condomini il giorno dopo si sono svegliati e hanno deciso di cambiare idea non sai quanto mi girano tu sei C?
#9 Inviato 20 Febbraio, 2022 condo77 dice: tu sei C? no, ma sono uno che non ha cambiato idea e che aveva piacere a non riconfermare l'amm uscente, che ne ha fatte di tutti i colori, volevo voltare pagina e speravo che questa convocazione non fosse valida Mentre C ha detto che avrebbero dovuta richiederla a lui (ev. anche con la richiesta di revoca), che lui è già in carica e che andrà per vie legali
#10 Inviato 20 Febbraio, 2022 Cond_GattoVolpe dice: no, ma sono uno che non ha cambiato idea e che aveva piacere a non riconfermare l'amm uscente, che ne ha fatte di tutti i colori, volevo voltare pagina e speravo che questa convocazione non fosse valida Mentre C ha detto che avrebbero dovuta richiederla a lui (ev. anche con la richiesta di revoca), che lui è già in carica e che andrà per vie legali Ma da un'adesione plebiscitaria a favore di C, non sono rimasti almento 500 millesimi?
#11 Inviato 20 Febbraio, 2022 E' quello che penso anch'io condo77. E quindi è mai possibile che due o tre persone condizionino così pesantemente un intero condominio?
#12 Inviato 20 Febbraio, 2022 condo77 dice: Ma da un'adesione plebiscitaria a favore di C, non sono rimasti almento 500 millesimi? sono riusciti ad ottenere il consenso di alcune persone anziane, in questo momento dovrebbero avere 6 voti su 10 a favore della revoca di C (e quindi anche più di 500mill), vedremo cosa accadrà fra qlc giorno Cond_GattoVolpe dice: sono riusciti ad ottenere il consenso di alcune persone anziane, in questo momento dovrebbero avere 6 voti su 10 a favore della revoca di C (e quindi anche più di 500mill), vedremo cosa accadrà fra qlc giorno teoricamente basta spostare un voto e con 5/10 non passa la revoca
#13 Inviato 20 Febbraio, 2022 Cond_GattoVolpe dice: si hai ragione, se intendi che alcuni condomini il giorno dopo si sono svegliati e hanno deciso di cambiare idea non sai quanto mi girano D'accordo le date, ma come si fa a passare da una maggioranza bulgara come quella da te riportata, a un ripensamento simile. Non è che le persone sono birilli, e stanno sempre a disposizione. Modificato 20 Febbraio, 2022 da enrico dimitri Errore di battitura. 1
#14 Inviato 20 Febbraio, 2022 Ma, abbiate pazienza, le dimissioni per come scritto sull'OdG sono irrevocabili. Cioè l'amministratore uscente non ne vuole sapere più nulla del condominio in predicato. A questo punto che ne pensate, a prescindere dalle maggioranze?
#15 Inviato 20 Febbraio, 2022 Doxa dice: Ma, abbiate pazienza, le dimissioni per come scritto sull'OdG sono irrevocabili. Cioè l'amministratore uscente non ne vuole sapere più nulla del condominio in predicato. A questo punto che ne pensate, a prescindere dalle maggioranze? Non mi pare le dimissioni siano in dubbio. A partire dal 28/2 però.
#16 Inviato 21 Febbraio, 2022 condo77 dice: Non mi pare le dimissioni siano in dubbio. A partire dal 28/2 però. Ma infatti ha sempre detto che non voleva altro incarico e che si faceva da parte, però ora in accordo con un condomino hanno organizzato questa assemblea prima del 28 per farlo rinominare. Per questo la questione delle date (riportate nel verbale solo all'inizio riprendendo l'odg) è fondamentale. Tra l'altro in un primo momento nell'ordine del giorno della nuova convocazione l'amm. uscente non aveva inserito la revoca del nuovo amm. appena nominato. Poi il giorno dopo per email ordinaria ha inviato la modifica del primo punto dell'odg inserendo la revoca, ma senza reinviare il documento firmato, solo inserendo l'odg come testo nell'email. Per me è tutto assurdo e irregolare cmq.
#17 Inviato 21 Febbraio, 2022 Ecco, mi mancava un particolare: verrebbe rieletto l'amministratore dimissionario. Diciamo che anche lui è una bella bandierina... Concordo con te sull'assurdo, per quanto riguarda l'irregolare: da un punto di vista formale, si può sempre tornare sui propri passi, chi presenta le dimissioni le può ritirare, chi nomina oggi un amministratore domani ne può nominare un altro. L'unica questione sarebbe il compenso, ma visto che Mr. C avrebbe assunto l'incarico a partire dal primo marzo e quindi è stato defenestrato ancora prima di potersi sedere sulla poltrona, direi che nulla è dovuto (se non delle scuse).
#18 Inviato 21 Febbraio, 2022 condo77 dice: Ecco, mi mancava un particolare: verrebbe rieletto l'amministratore dimissionario. Diciamo che anche lui è una bella bandierina... Concordo con te sull'assurdo, per quanto riguarda l'irregolare: da un punto di vista formale, si può sempre tornare sui propri passi, chi presenta le dimissioni le può ritirare, chi nomina oggi un amministratore domani ne può nominare un altro. L'unica questione sarebbe il compenso, ma visto che Mr. C avrebbe assunto l'incarico a partire dal primo marzo e quindi è stato defenestrato ancora prima di potersi sedere sulla poltrona, direi che nulla è dovuto (se non delle scuse). ok, però ho appena saputo da Mr.C che ha avuto registrazione dell'agenzia delle entrate presentando verbale e CF condominio.
#19 Inviato 21 Febbraio, 2022 Cond_GattoVolpe dice: ok, però ho appena saputo da Mr.C che ha avuto registrazione dell'agenzia delle entrate presentando verbale e CF condominio. questo nulla conta
#20 Inviato 21 Febbraio, 2022 condo77 dice: questo nulla conta perchè? lui dice che con questo documento è lui ad essere in carica e non il dimissionario, è lui che può convocare assemblea (a cui chiedere ev. revoca) e non il dimissionario
#21 Inviato 21 Febbraio, 2022 Cond_GattoVolpe dice: perchè? lui dice che con questo documento è lui ad essere in carica e non il dimissionario, è lui che può convocare assemblea (a cui chiedere ev. revoca) e non il dimissionario L'Agenzia delle Entrate non certifica chi sia l'amministratore di un condominio. Potrei scrivere un verbale anch'io e registrarmi come vostro amministratore, l'AdE accoglierebbe la richiesta. Non entra nel merito. 2