Vai al contenuto
janliuc

Revisore contabile - dei conti dell'amministratore

Partecipa al forum, invia un quesito

Può un solo condomino richiedere a proprie spese un revisore contabile per verificare la tenuta dei conti dell'amministratore?

Se vengono rilevati da parte del revisore delle incongruenze errori o altro si possono richiedere ai condomini le spese sostenute?

grazie

sicuramente un condomino può richiedere a sue spese un revisore contabile, nel caso emergessero delle incongruenze, si può richiedere l rimborso delle spese previa delibera assembleare di autorizzazione.

Può un solo condomino richiedere a proprie spese un revisore contabile per verificare la tenuta dei conti dell'amministratore?

Se vengono rilevati da parte del revisore delle incongruenze errori o altro si possono richiedere ai condomini le spese sostenute?

grazie

Un condomino può richiedere previo appuntamento all'amministratore tutte le copie (a spese sue) dei documenti giustificativi dell'anno che intende far visionare e poi contattare a proprie spese un revisore e far verificare i conteggi, questo perchè una persona esterna anche se revisore, non può accedere a queste documentazioni, fatto salvo delibera assembleare, se troverà qualche discrepanza non può chiedere direttamente ai condomini, ma potrà farlo presente all'amministratore oppure riferirlo in assemblea, poi l'assemblea sovrana deciderà in merito.

ai sensi dell'articolo 1130-bis C.C. l'assemblea può nominare un revisore.....per quale motivo dovrebbe essere un unico condomino a farne richiesta quando la nomina di un revisore và a vantaggio di tutti i condomini?? considera che non è detto che sia necessariamente un revisore nel senso proprio del termine (vale a dire un dottore commercialista iscritto all'albo dei revisori contabili) ma può essere anche un condomino il quale effettua un controllo sull'operato dell'amministratore, chiedendo a questi copia di documenti e chiarimenti vari, sempre per conto di tutto il condominio........

Un condomino può richiedere previo appuntamento all'amministratore tutte le copie (a spese sue) dei documenti giustificativi dell'anno che intende far visionare e poi contattare a proprie spese un revisore e far verificare i conteggi, questo perchè una persona esterna anche se revisore, non può accedere a queste documentazioni, fatto salvo delibera assembleare, se troverà qualche discrepanza non può chiedere direttamente ai condomini, ma potrà farlo presente all'amministratore oppure riferirlo in assemblea, poi l'assemblea sovrana deciderà in merito.

Mi inserisco adesso in questa discussione per chiedere se un revisore contabile, incaricato e pagato da un solo condomino, con DELEGA del condomino, può accedere direttamente ai documenti condominiali ovvero se un condomino, per il controllo dei documenti condominiali, può avvalersi della presenza e consulenza di persona di sua fiducia (revisore)

Mi inserisco adesso in questa discussione per chiedere se un revisore contabile, incaricato e pagato da un solo condomino, con DELEGA del condomino, può accedere direttamente ai documenti condominiali ovvero se un condomino, per il controllo dei documenti condominiali, può avvalersi della presenza e consulenza di persona di sua fiducia (revisore)
Direttamente è difficile perchè l'amministratore non può consegnare le documentazioni a persone estranee al condominio, come ho scritto nel messaggio #3, il condomino interessato può richiedere previo appuntamento all'amministratore tutte le copie (a spese sue) dei documenti giustificativi dell'anno che intende far visionare e poi contattare a proprie spese un revisore e far verificare i conteggi.
Mi inserisco adesso in questa discussione per chiedere se un revisore contabile, incaricato e pagato da un solo condomino, con DELEGA del condomino, può accedere direttamente ai documenti condominiali ovvero se un condomino, per il controllo dei documenti condominiali, può avvalersi della presenza e consulenza di persona di sua fiducia (revisore)

Cosa intendi per "accedere"?

Anche se la revisione volesse farla direttamente il condòmino "visionando" la documentazione, non potrebbe mica "piazzarsi" nell'ufficio dell'amministratore per ore ed ore.

Avrebbe sicuramente bisogno di chiedere copia a proprie spese di tutta la documentazione che intende visionare.

A questo punto, inutile delegare un terzo a richiedere la documentazione.

Il terzo prepara la richiesta ed il condòmino la firma.

 

Se vuoi visionare gratuitamente solo qualche registro presso l'ufficio dell'amministratore e questi si oppone, a mio avviso la delega non è sufficiente perchè la delega è prevista solo per le assemblee.

A mio avviso dovrai fare una procura (notarile) ad agire in tuo nome e per tuo conto, e se l'amministratore non riconosce la procura, dovrai richiedere un provvedimento del Giudice affinchè la procura sia eseguita.

 

Con questo voglio dire che se l'amministratore vuole può far vedere tutto al tuo consulente anche in tua presenza e senza delega...

se, invece,l'amministratore vuole metterti i bastoni tra le ruote, ha molte frecce nel suo arco per renderti la vita dura.

Ad oggi non mi sono mai posto il problema, ma se un condòmino volesse far controllare la documentazione contabile del condominio a sue spese, sono dell’idea che abbia tutto il diritto di demandare la cosa ad un professionista che lo rappresenti in nome e per conto suo a mezzo mandato o procura. Certamente la responsabilità di far visionare la documentazione a terzi sarà del condòmino, ma dubito che in presenza di un mandato ufficiale l’amministratore possa opporsi ad un accesso alle carte. L’art. 1130 cc si riferisce ad un revisione nominato e pagato da tutti i condòmini e che, in definitiva, opera esattamente allo stesso modo, e cioè con un mandato assembleare invece che con un mandato del singolo.

Partecipa al forum, invia un quesito

×