Vai al contenuto
cematex

Revisione tabelle millesimali - come deve comportarsi l'amministratore con gli assenti x l'appropriazione delle nuove tabelle

Partecipa al forum, invia un quesito

Buona sera a tutti.

 

Avrei bisogno di un chiarimento su tabelle millesimali,se sono contrattuali o assembleari.

Premetto che le tabelle millesimali redatte in data 11/03/1981 e tutt'ora in essere,non derogano dai parametri di legge.

 

Avvalendomi dell'art.69c.c.,ho chiesto la revisione delle tabelle millesimali x errore di diritto ( conseguenti all'utilizzo di criteri di calcolo non corretti),e non conformi a quanto disposto dall'art 1124 c.c. x vano scala e ascensore e ho già presentato nuove tabelle millesimali da approvare.

 

Chiedo se in base all'allegato riportato si riesce a capire se sono contrattuali o assembleari e naturalmente se per l'approvazione occorre l'unanimità oppure se è sufficiente la maggioranza qualificata di cui all'art.1136 c.c.secondo comma.

 

Se ritenete che siano contrattuali e in assemblea non sono presenti tutti i proprietari,come deve comportarsi l'amministratore con gli assenti x l'approvazione delle nuove tabelle millesimali proposte,se occorre l'unanimità di tutti i proprietari.

 

Come sempre, in attesa di riscontro,ringrazio e saluto.

 

 

Sono contrattuali se redatte su incarico del costruttore e allegate a ciascun rogito. 

Sono assembleari se deliberate in assemblea. 

Queste mi sembrano assembleari poiché redatte dall'amministratore e sottoposte ai condomini per l'approvazione. 

Quindi, se non si deroga ai criteri legali, non serve l'unanimità. 

 

ok ,risposta al primo quesito esauriente.

 

Ma se l'amministratore dovesse ritenere e sostenere che sono contrattuali e in assemblea non sono presenti tutti i proprietari,come deve comportarsi con gli assenti x l'approvazione delle nuove tabelle millesimali proposte,se occorre l'unanimità di tutti i proprietari.

Ma come fa a dimostrare la contrattualità delle tabelle?

Lo fa esibendo il deposito delle stesse presso lo studio di un Notaio insieme al regolamento di condominio.

Solo così potrà dimostrare che sono contrattuali, altrimenti niente parliamo di aria fritta...

 

cematex dice:

ok ,risposta al primo quesito esauriente.

 

Ma se l'amministratore dovesse ritenere e sostenere che sono contrattuali e in assemblea non sono presenti tutti i proprietari,come deve comportarsi con gli assenti x l'approvazione delle nuove tabelle millesimali proposte,se occorre l'unanimità di tutti i proprietari.

Se l'amministratore dovesse sostenere che sono contrattuali fate vedere il vostro rogito e fategli notare che non c'è alcun riferimento ad alcun numero di repertorio che faccia riferimento ad un regolamento contrattuale registrato alla Conservatoria dei Registri Immobiliari.

Se l'amministratore dovesse sostenere che sono tabelle contrattuali non registrate in Conservatoria e valide solo per i firmatari della Convenzione (contratto), fatevi esibire il contratto con la firma di tutti i condòmini.

 

Se le tabelle dovessero risultare davvero contrattuali, per la modifica occorrerebbe una nuova CONVENZIONE firmata da tutti i condòmini e quindi nel caso ci fosse anche un solo condòmino assente non è possibile deliberare la modifica, salvo che gli assenti non rilascino una procura notarile speciale a persona di loro fiducia per firmare la convenzione in lro vece.

Secondo me le tabelle sono assembleari leggendo l'allegato che ha postato Cematex, per come anche sostenuto da Giovanni Inga e quindi risulterebbe tutto, nel modificare le tabelle, molto ma molto più facile.

Altrimenti perchè farle approvare quando dovessero risultare derivanti da Convenzione o da contratto?

Doxa dice:

Altrimenti perchè farle approvare quando dovessero risultare derivanti da Convenzione o da contratto?

Come già accennato, le tabelle possono essere approvate anche contrattualmente senza farle trascriverle in Conservatoria e quindi quelle tabelle, se approvate all'unanimità,  potrebbero risultare contrattuali per i firmatari ma non opponibili ai futuri acquirenti in quanto non trascritte.

Se si è sicuri che le tabelle non sono contrattuali ed il riparto delle spese non segue i criteri legali, è sufficiente impugnare il consuntivo perchè il riparto è contra Legem

Ciao

Direi che 40 anni di uso di una tabella con approvazione di bilanci e delibere in base a tale tabella, questa è un macigno difficilmente superabile se non la unanimità dei partecipanti.

Partecipa al forum, invia un quesito

×