Vai al contenuto
Pippa 99

Revisione tabella millesimale - la revisione?

Buongiorno,da due anni io e il mio compagno abbiamo comprato un appartamento in un condominio ex corte,ci sono venuti dubbi riguardo alle tabelle millesimali con la prima riunione condominiale,e ci sembravano un po’ altro(quasi 90 millesimi su 24 appartamenti  e relativi box e cantine). Dato che il nostro appartamento era precedentemente unito con l’appartamento Di sotto e formava una villetta,ho chiesto all’amministratore una copia della revisione della tabella millesimale al momento della divisione e relativa apertura degli abbaini nel sottotetto. Questo documento non c’e e l’amministratore Non sa dirmi da dove sia saltata fuori la tabella millessimale che usa per la ripartizione dei millesimi. È possibile chiedere la revisione?inoltre siamo a conoscenza del fatto che su 24 appartamenti solo 20 hanno la planimetria e superficie catastale corretta,quindi la superficie ragguagliata sulla tabella é da ritenersi sbagliata?

Grazie

Pippa 99 dice:

Buongiorno,da due anni io e il mio compagno abbiamo comprato un appartamento in un condominio ex corte,ci sono venuti dubbi riguardo alle tabelle millesimali con la prima riunione condominiale,e ci sembravano un po’ altro(quasi 90 millesimi su 24 appartamenti  e relativi box e cantine). Dato che il nostro appartamento era precedentemente unito con l’appartamento Di sotto e formava una villetta,ho chiesto all’amministratore una copia della revisione della tabella millesimale al momento della divisione e relativa apertura degli abbaini nel sottotetto. Questo documento non c’e e l’amministratore Non sa dirmi da dove sia saltata fuori la tabella millessimale che usa per la ripartizione dei millesimi. È possibile chiedere la revisione?inoltre siamo a conoscenza del fatto che su 24 appartamenti solo 20 hanno la planimetria e superficie catastale corretta,quindi la superficie ragguagliata sulla tabella é da ritenersi sbagliata?

Grazie

Bisognerebbe dimostrare che la tabella attuale presenta  degli errori (--> Art 69 Dacc), consiglierei di sentire un tecnico abilitato e poi se questi errori ci sono chiedere la modifica in assemblea, non ottenendo nulla, potrete procedere per vie legali iniziando dalla mediazione con l'assistenza di un legale di parte

Ci siamo rivolti ad un geometra e tramite la visura catastale di alcuni apoartamenti che hanno la planimetria e superficie corretta abbiamo constatato che le superficie utilizzata per le tabella millesimali sono inferiori e non di poco

Pippa 99 dice:

Ci siamo rivolti ad un geometra e tramite la visura catastale di alcuni apoartamenti che hanno la planimetria e superficie corretta abbiamo constatato che le superficie utilizzata per le tabella millesimali sono inferiori e non di poco

Per qui avendo queste conferme potete procedere come ho consigliato;

- chiedere la modifica in assemblea, non ottenendo nulla, potrete procedere per vie legali iniziando dalla mediazione con l'assistenza di un legale di parte

Ok grazie mille,chiedevo perché secondo l’amministratore la superficie ragguagliata presente sulla tabella millesimale non è uguale alla superficie catastale e il geometra sostiene il contrario dicendo che magari non sono uguali ma con minime differenze non di certo di 15/20 metri quadri

Pippa 99 dice:

Ok grazie mille,chiedevo perché secondo l’amministratore la superficie ragguagliata presente sulla tabella millesimale non è uguale alla superficie catastale e il geometra sostiene il contrario dicendo che magari non sono uguali ma con minime differenze non di certo di 15/20 metri quadri

Tutto sarà valutato in sede assembleare e poi in caso in quella giudiziale, non è possibile avanzare delle previsioni in merito.

Il forum si limita ai consigli o suggerimenti non altro.

Modificato da Tullio Ts

Sisi certo,però appunto tramite il geometra abbiamo appurato che la siperficie ragguagliata di un appartamento equivale a 80,51 e la superficie catastale(che è aggiornata a 4 anni fa) equivale a 94 mq e l’amministratore sostiene che non sono correlate

Al nostro prezioso link trovi precise tabelle ed istruzioni per un primo approccio al controllo delle tabelle, almeno per constatare grossolanamente se vi siano grossi errori.

 

Ti basta una semplice calcolatrice e le planimetrie di tutte le unità immobiliari del condominio.

 

Il link lo trovi qui:

 

https://www.condomini.altervista.org/CoefficientiMilesim.htm

 

Le visure catastali ora sono gratuite e si possono fare presso l'ufficio tecnico del proprio comune, oppure gratuitamente online qui:

 

https://geoportale.cartografia.agenziaentrate.gov.it/age-inspire/srv/ita/catalog.search;jsessionid=6EF51AF515D7AAA35FC928F211CE3738.node2#/home?pg=homegeopoimap&scrollTo=%23home-west-panel

 

Ricordati che ogni professionista redige le tabelle "a modo suo", a volte commettendo gravi errori, ma è sempre l'assemblea che poi approva o meno ciò che ha fatto.

Pippa 99 dice:

Sisi certo,però appunto tramite il geometra abbiamo appurato che la siperficie ragguagliata di un appartamento equivale a 80,51 e la superficie catastale(che è aggiornata a 4 anni fa) equivale a 94 mq e l’amministratore sostiene che non sono correlate

Non devi relazionarti con l'amministratore, ma procedere come è previsto dalle norme decc art 69;

 

- I valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale di cui all'articolo 68 possono essere rettificati o modificati all'unanimità. Tali valori possono essere rettificati o modificati, anche nell'interesse di un solo condomino, con la maggioranza prevista dall'articolo 1136, secondo comma, del codice, nei seguenti casi:
1) quando risulta che sono conseguenza di un errore;
2) quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza di sopraelevazione, di incremento di superfici o di incremento o diminuzione delle unità immobiliari, è alterato per più di un quinto il valore proporzionale dell'unità immobiliare anche di un solo condomino. In tal caso il relativo costo è sostenuto da chi ha dato luogo alla variazione.

 

Per cui prima richiedi l'assemblea straordinaria oppure ordinaria con all'OdG "revisione tabelle millesimali", in quella sede sosterrai la tua tesi, se l'assembla l'accoglierà potrà approvare a norma art. 69 Dacc la modifica, altrimenti potrai procedere per vie legali, come già detto.

Ripeto, la sentenza eventuale la darà il Giudice e non noi del Forum.

Modificato da Tullio Ts

É ovvio che la sentenza non la fate voi,il problema l’abbiamo fatto presente l’anno scorso siamo stati in ufficio dall’amministratore per avere i documenti che poi abbiamo scoperto che erano inesistenti e nonostante ciò l’amministratore non vuole fare una riunione straordinaria nonostante sia a conoscenza che 20 appartamenti su 24 abbiamo planimetrie sbagliate e conseguentemente anche le superfici dichiarate!quindi chiedevo se l‘incongruenza trovata basta a chiedere la revisione perché secondo l'amministratore devo dimostrare l’errore ma mi è impossibile farlo anche chiamando un professionista perché non abbiamo tutte le planimetrie corrette 

Pippa 99 dice:

É ovvio che la sentenza non la fate voi,il problema l’abbiamo fatto presente l’anno scorso siamo stati in ufficio dall’amministratore per avere i documenti che poi abbiamo scoperto che erano inesistenti e nonostante ciò l’amministratore non vuole fare una riunione straordinaria nonostante sia a conoscenza che 20 appartamenti su 24 abbiamo planimetrie sbagliate e conseguentemente anche le superfici dichiarate!quindi chiedevo se l‘incongruenza trovata basta a chiedere la revisione perché secondo l'amministratore devo dimostrare l’errore ma mi è impossibile farlo anche chiamando un professionista perché non abbiamo tutte le planimetrie corrette 

Che ti posso dire? Senti un legale esperto in condominio e fatti consigliare.

Non puoi "imporre" le tue pretese senza un valido principio da opporre, non ti ascolterebbe nessuno, e forse nemmeno i proprietari convocati in assemblea.

 

Devi darti da fare preliminarmente, producendo un minimo di documentazione probatoria.

 

Come ti ho detto sopra, comincia a fare dei calcoli preliminari tu stessa, poi valuterai la possibilità di procedere.

 

Volendo incaricare tu stessa un professionista, dovrai purtroppo anticipare le spese (piuttosto salate).

 

Se poi l'assemblea volesse aderire ed incaricare un diverso professionista che fa i calcoli "a modo suo", e dichiarasse che non c'è motivo di procedere, avresti il "danno" e la "beffa".

 

Muoviti con i piedi di piombo, e fai i controlli preliminari.

 

Certo io non mi sono imposta,difatti prima di tutto ho chiesto la documentazione all’amministratore riguardo all revisione che doveva essere fatta quando la casa è stata divisa e ampliata ma questo documento non c’e E non risulta neanche l’approvazione da parte dei condomini di questa fantomatica tabella. Il problema parte dalle planimetrie sbagliate e di conseguenza anche un professionista non può rifarmi dei calcoli a spese mie da presentare in assemblea. Io non pretendo di avere ragione ma senza documenti che attestino la revisione e le relative planimetrie sbagliate e con dichiarazioni di superficie minori rispetto alla realtà i dubbi sono leciti e sono da chiarire ma l’amministratore non vuole fare la riunione straordinaria. A sto punto sentirò un legale 

×