#1 Inviato 4 Aprile, 2015 buongiorno. nel condominio in cui vivo ci sono 2 appartamenti (ex portinerie), che sono a tutti gli effetti proprietà dei condomini, visto che al momento del rogito del mio appartamento ho rogitato anche la quota dei 2 condominiali (ovviamente la quota è ripartita in base ai millesimi dell'appartamento principale). uno di questi appartamenti è locato ad uso privato (non ad un portiere) e pertanto produce reddito derivante da contratto di locazione, l'altro è vuoto. ho 3 domande: - la percentuale a me spettante del reddito derivante dal contratto di locazione va indicato nel mio 730 ? (calcolate che il condominio è molto grande e la quota a me spettante è di circa 20€ visto che 7/1000 di proprietà) - tutte le tasse sui 2 appartamenti comuni debbono essere versate dal condominio o dai singoli proprietari? (imu-tasi ecc..) - nel 730 debbo inserire comunque questi 2 appartamenti e quindi essi contribuiscono al reddito dei fabbricati di mia proprietà? vi ringrazio in anticipo
#2 Inviato 4 Aprile, 2015 Salve, essendo proprietà condominiale è come se fosse proprietari tutti di quella parte. 1) Il reddito derivante da questi immobili andrà inserito se la quota derivante da ciascuna unità supera i 25,82. 2) Per le tasse ti rimando a questo link sulla Tasi: http://www.studiofiasconaro.it/index.php/consulenze-archivio/tutte-le-consulenze/70-tra-proprietario-ed-inquilino-chi-paga-la-tasi 3) Alla terza ho risposto con la prima risposta. Cordiali saluti
#3 Inviato 4 Aprile, 2015 1) Il reddito derivante da questi immobili andrà inserito se la quota derivante da ciascuna unità supera i 25,82. I redditi degli immobili di proprietà comune Ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi, il condominio non assume la qualificadi soggetto passivo d'imposta e non è tenuto a presentare altra dichiarazione se non quellain qualità di sostituto d'imposta (vedi capitoli 2 e 3). Conseguentemente gli immobili checostituiscono oggetto di proprietà comune e che sono imputabili al singolo condòmino in proporzioneai millesimi di proprietà, come esempio i locali per la portineria, l'alloggio del portiere,la lavanderia, il riscaldamento centrale e gli altri servizi oggetto della proprietà condominiale,cui è attruibile un’autonoma rendita catastale, devono essere dichiarati dal singolocondòmino ma soltanto nel caso in cui la quota di*reddito*a lui spettante per ciascuna unitàimmobiliare sia superiore a 25,82 euro. Questa esclusione non si applica per gli immobili concessiin*locazione*e per i negozi.
#4 Inviato 4 Aprile, 2015 1): si 2): condominio. l'amministratore ti darà le notizie da riportare sul modello della dichiarazione dei redditi. 3): si