#1 Inviato 26 Ottobre, 2021 Buonasera, Nel condominio in cui abito i rendiconti sono fermi al 2018-2019. Per il 2019-2020 sono stati approvati solo i preventivi, per il 2020-2021 non sono mai stati presentati nemmeno o preventivi. In realtà non viene fatta un'assemblea condominiale dal 2019. Ho chiesto un paio di volte all'amministratore quando intendeva farne,ma diceva che per via del covid non era possibile. Per quanto ne so è già da un bel po' che si possono fare in luoghi dove è possibile rispettare le norme di sicurezza o in modalità a distanza. Mi spiegheresti come stanno le cose? Se è previsto che i rendiconti possono restare fermi per così tanto tempo. Stiamo continuando a pagare le bollette condominiali senza nemmeno aver avuto il rendicono provvisorio del 2020-2021e del 2021-2022. Grazie mille
#2 Inviato 26 Ottobre, 2021 Per quello che mi risulta il tutto è fermo fino alla fine dell'anno in corso.
#3 Inviato 26 Ottobre, 2021 Le assemblee si possono tenere in presenza nel rispetto delle norme anticovid anche se i vari decreti hanno previsto uno slittamento nella presentazione del rendiconto. Hanno previsto non hanno posto divieto. Quindi l'amministratore può convocare l'assemblea senza altre scuse.
#4 Inviato 26 Ottobre, 2021 Dalle informazioni giornalistiche questo risulta: "Proroga dello stato di emergenza e ulteriore slittamento della presentazione del rendiconto condominiale. Il Decreto “Riaperture” proroga lo stato di emergenza legato alla pandemia fino al 31 luglio 2021. I rendiconti condominiali andranno, quindi, presentati, entro la fine di gennaio 2022." Le considerazioni di Giovanni Inca, che io apprezzo e che condivido non fanno altro che mostrare le scuse dell'amministratore nel non voler discutere ne il bilancio, ne presentare il rendiconto.
#5 Inviato 26 Ottobre, 2021 con lo stato di emergenza che è ancora in rigore i rendiconti sono rinviati a fine emergenza, ma questa rigità di norma è poi stata alleggerita in quanto le assemblee condominiali si possono tenere con le dovute norme. anticovid. anche noi un paio di rendiconti annuali non si sono tenuti alla scandenza, poi si sono svolte sia assemblee ordinarie che straordinarie! penso che sia ilcaso di esortare il vostro amministratore a svolgere l'assemblee per samare il regresso. Antonio
#6 Inviato 27 Ottobre, 2021 Intanto grazie a tutti. È più o meno quello che sapevo. Anzi addirittura mi sembra che da luglio sia terminata anche la sospensione dei bilanci e quindi il contatore dei 180 GG sia ripartito. abbiamo mandato una PEC all'amministratore per chiedergli di convocare l'assemblea... Vediamo...
#7 Inviato 27 Ottobre, 2021 Scusate un'altra domanda, forse più di ina... L'amministratore ha la PEC, pertanto gli abbiamo mandato richiesta di convocazione tramite questo mezzo. Leggevo però che gli amministratori sono tenuti a tenere PEC solo in alcuni casi, negli altri, pur avendola può non essere considerato un mezzo di comunicazione ufficiale, è vero? Conviene inviare una classica raccomandata con ricevuta di ritorno? Pensate che posso scannerizzare il documento e inviarlo tramite raccomandata online? Le firme sarebbero comunque valide?
#8 Inviato 28 Ottobre, 2021 DeadlyDoll dice: mi sembra che da luglio sia terminata anche la sospensione dei bilanci e quindi il contatore dei 180 GG sia ripartito. Ti sembra male perchè il contatore dei 180 giorni previsti dall'articolo 1130 c.c. è ancora fermo fino alla data di cessazione dello stato di emergenza che attualmente è stato fissato per il 31/12/2021 salvo proroghe dell'ultim'ora che potrebbero anche esserci visto che i casi sono tornati in lieve aumento. Il tutto è regolato da un nuovo articolo bis di attuazione del codice civile che t iallego, scritto specificamente per la presentazione dei rendiconto Art. 63-bis 1. Il termine di cui al numero 10) dell'articolo 1130 del codice civile e' sospeso fino alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19, dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri del 29 luglio 2020... DeadlyDoll dice: Conviene inviare una classica raccomandata con ricevuta di ritorno? Pensate che posso scannerizzare il documento e inviarlo tramite raccomandata online? Le firme sarebbero comunque valide? Puoichè il tuo amministratore è tanto fiscale da appellarsi all'art. 63-bis per non tenere le assemblee, se volete inviare una raccomandata, soprattutto se si tratta di richiesta di revoca e nomina nuovo amministratore, ti consiglio di inviare una raccomandata postale alla francese (unico foglio piegato in tre parti) e firmato di pugno dai richiedenti. Con la raccomandata alla francese l'amministratore non può nemmeno trovare la scusante di aver ricevuto si la busta raccomandata, ma che conteneva solo gli auguri di Natale.
#9 Inviato 28 Ottobre, 2021 La nostra amministratrice ha convocato l'assemblea ordinaria con in odg approvazione bilancio 2020 -2021, tenuto conto che in questo condominio l'esercizio va da giugno a giugno. Le ho obiettato che andava inserito il bilancio giugno 2019- giugno 2020, presentato per mail, mai approvato poiché non di tenuta l'assemblea. Riposta: l'ho inviato, nessuno l'ha impugnato, quindi è approvato. Vi pare una risposta corretta?
#10 Inviato 28 Ottobre, 2021 mulo dice: Riposta: l'ho inviato, nessuno l'ha impugnato, quindi è approvato. Vi pare una risposta corretta? Non è assolutamente una risposta corretta. Quantunque fosse stato inviato con raccomandata postale o con PEC, in condominio non vale il silenzio assenso ma vale solo quanto approvato in assemblea.