Vai al contenuto
Marco Ch

Regole misure ascensori

Partecipa al forum, invia un quesito

Dopo l'autoclave ho delle domande su un altro impianto ormai presente nella maggior parte dei condomini: l'ascensore

 

Allora ho già guardato diversi siti per approfondire i miei dubbi sulle regole delle misure, e da quello che ho capito le dimensioni della cabina vera e propria non deve essere inferiore a 80 x 120, ma quello che a me interessa è che vedo molti siti di aziende che producono i "mini ascensori", in quel caso hanno proprio un nome diverso perché non essendo ascensori normali hanno regole diverse, altre misure...? Ad esempio di quei mini ascensori vedo che quasi tutti hanno le porte "manuali", cioè che le apri tu con la maniglia come una normale porta di casa, che pensavo ci fossero solo sugli ascensori di una volta

 

In base alle risposte su questi miei dubbi poi dovrò chiedere una cosa specifica sui "mini ascensori" in un appartamento che ero andato a vedere qualche tempo fa, e siccome ora è diventato un B&B quindi ci sono le foto sul web, posso pubblicare la foto che si vede l'ascensore per far capire meglio quello che voglio chiedere? Metterei solo la foto senza scritte, indirizzo..., e in generale qui si possono mettere foto ad esempio prese da Google Maps di un edificio per chiedere una cosa così con la foto si può capire meglio? Ad esempio se chiedo una cosa tipo di un tetto del condominio metterei la foto di Street View ma solo inquadrando la parte che interessa senza far vedere il luogo e dove si trova...

Marco Ch dice:

da quello che ho capito le dimensioni della cabina vera e propria non deve essere inferiore a 80 x 120

Le misure che citi derivano dal DM 13/89, meglio conosciuto come decreto per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Tale decreto stabilisce che, per abbattere le barriere, quindi permettere ad un disabile in carrozzina di poter utilizzare l'ascensore, ci siano delle dimensioni da rispettare.

Cio' non toglie che si possa installare un ascensore senza le misure indicate; in questo caso non è idoneo all'abbattimento delle barriere architettoniche.

 

"L'ascensore" che descrivi è di fatto un "elevatore" che ha caratteristiche diverse rispetto ai normali ascensori.

E' stato montato in un condomìnio che amministro utilizzando lo spazio della tromba delle scale, quindi è di dimensioni contenute e si apre "a mano" al piano.

 

Posta pure foto, basta che non contengano persone o altri dati sensibili

seguo.

Anche da mia mamma vorrebbero installare un ascensore (nella tromba delle scale) misure 70x70

L'alternativa è quella di metterlo in facciata e farci entrare, udite udite, dalle terrazze... dove ci sono gli stendipanni.

desperados dice:

Anche da mia mamma vorrebbero installare un ascensore (nella tromba delle scale) misure 70x70

Oddio....70x70 sembra un po' picinino.....pero', se a loro va bene.

Nel mio caso le misure sono larghezza 650 - profondità 1200 - altezza 2100

Danielabi dice:

Oddio....70x70 sembra un po' picinino.....pero', se a loro va bene.

anche secondo me: parrebbe di stare in una bara... ma le dimensioni della tromba delle scale quelle sono. Ma secondo me rimarranno chiacchiere.

Danielabi dice:

Cio' non toglie che si possa installare un ascensore senza le misure indicate; in questo caso non è idoneo all'abbattimento delle barriere architettoniche.

Ma quindi non rispettando quelle misure non è a norma o non é obbligatorio che sia della misura giusta per una carrozzina? Perché mi verrebbe da dire che se in tutto il condominio non c'è nessun disabile potrebbero anche essere tutti d'accordo, però in futuro potrebbe essere che venga ad abitare qualcuno che ne ha bisogno

 

 

Danielabi dice:

"L'ascensore" che descrivi è di fatto un "elevatore" che ha caratteristiche diverse rispetto ai normali ascensori.

E' stato montato in un condomìnio che amministro utilizzando lo spazio della tromba delle scale, quindi è di dimensioni contenute e si apre "a mano" al piano.

Infatti è molto simile alla mia situazione che avevo descritto, si tratta di questo qui

 

 

20250411_235050.jpg.48700d8503f39fac7dd3e80347abf1fb.jpg

 

 

Quel giorno che ero andato a vedere la casa poi non mi ero neanche soffermato sull'ascensore, qualcuno conosce magari la marca, per trovare le misure? Qui più che la larghezza il problema è la profondità, ma la cosa che mi aveva colpito era che mi avevano detto che mentre si usa bisogna addirittura tenere una chiave che lo faccia funzionare, tutti questi ascensori mini / elevatori funzionano così?

E riguardo al fatto della porta che si apre con la mano, a parte che penso che lo stesso ci siano 2 porte come in tutti i normali ascensori ( una che resta "ferma" nella cabina e una per ogni piano ), ma comunque avrà dei "blocchi" che non si possa aprire mentre sta salendo e scendendo?

 

Comunque i miei dubbi per questi tipi di ascensori sono soprattutto per il rumore e la velocità: se teoricamente io entro a occhi chiusi, mi accorgo che non sono su un classico ascensore o appunto è più rumoroso, va più lentamente...?

Invece anche se sono più piccoli comunque poi dentro hanno i classici pulsanti per scegliere il piano, il display che indica a che piano si è arrivati, il pulsante per "chiamarlo" dall'esterno...?

O tutto questo magari dipende anche dalla marca, dal costo... come in tutti gli elettrodomestici?

 

Infine di consumi, ci sono differenze con un normale ascensore? Soprattutto sia che sia uno normale o che sia uno di questi elevatori, è meglio in entrambi avere il contatore trifase?

 

 

20250411_235451.jpg.7a027c86bc8cd43826611a53ae4d9040.jpg

 

 

Perché ho provato ad ingrandire bene e i pulsanti sembrano quelli normali, non mi sembra ci sia il display che indica il piano, e per il discorso della chiave che mi era stato detto penso sia quel cerchio scuro che si vede sotto i pulsanti dei piani

 

Ma per il fatto che non ci siano le classiche porte degli altri ascensori è proprio perché se fossero scorrevoli occuperebbero troppo spazio quando sono aperte?

 

E visto che in molti lo "incastrano" nella tromba delle scale, vengono fatti anche su misura?

 

 

desperados dice:

L'alternativa è quella di metterlo in facciata e farci entrare, udite udite, dalle terrazze... dove ci sono gli stendipanni.

Penso che però essendo all'esterno sia più complicato dal punto di vista dei permessi ecc..., e comunque ho letto che alcuni hanno "tagliato" un pezzo di scale per guadagnare un pò di spazio, solo che magari con i costi è ancora peggio

Marco Ch dice:

Ma quindi non rispettando quelle misure non è a norma o non é obbligatorio che sia della misura giusta per una carrozzina?

E' a norma, ma non è adatto ad una carrozzina, quindi non rappresenta il superamento delle barriere architettoniche. Se lo installate con questo fine, non va bene, altrimenti si.

 

Marco Ch dice:

Quel giorno che ero andato a vedere la casa poi non mi ero neanche soffermato sull'ascensore, qualcuno conosce magari la marca, per trovare le misure?

Non penso esista una sola marca. La mia è il Mangusta della ARE.

 

Marco Ch dice:

mentre si usa bisogna addirittura tenere una chiave che lo faccia funzionare, tutti questi ascensori mini / elevatori funzionano così?

No, la chiave serve se non tutti i condòmini sono d'accordo nell'installazione, non mettono la loro quota e pertanto non hanno diritto ad utilizzarlo.

 

Marco Ch dice:

E riguardo al fatto della porta che si apre con la mano, a parte che penso che lo stesso ci siano 2 porte come in tutti i normali ascensori ( una che resta "ferma" nella cabina e una per ogni piano ), ma comunque avrà dei "blocchi" che non si possa aprire mentre sta salendo e scendendo?

No, è una porta unica. E' chiaro che siano dotati di tutti i requisiti di sicurezza.

 

Marco Ch dice:

se teoricamente io entro a occhi chiusi, mi accorgo che non sono su un classico ascensore o appunto è più rumoroso, va più lentamente...?

Nel mio caso è piu' lento, non fa il minimo rumore, ne' interno, ne' esterno e consuma pochissima elettricità (è dotato di batterie), non abbiamo dovuto cambiare il contatore, ne' aumentare la potenza. Di fatto consuma come una lampadina.

 

Marco Ch dice:

Ma per il fatto che non ci siano le classiche porte degli altri ascensori è proprio perché se fossero scorrevoli occuperebbero troppo spazio quando sono aperte?

 

Presumo di si

 

Marco Ch dice:

E visto che in molti lo "incastrano" nella tromba delle scale, vengono fatti anche su misura?

Chiedere al fornitore.....

 

 

Marco Ch dice:

è più rumoroso, va più lentamente...?

vanno un pochino più piano proprio per essere silenziosi ma non starei a guardare la velocità. Considera che comunque sono usati motori totalmente elettrici quindi non c'è il rumore di aggeggio oleodinamici.

 

 

Marco Ch dice:

Invece anche se sono più piccoli comunque poi dentro hanno i classici pulsanti per scegliere il piano, il display che indica a che piano si è arrivati, il pulsante per "chiamarlo" dall'esterno...?

si

 

Marco Ch dice:

E visto che in molti lo "incastrano" nella tromba delle scale, vengono fatti anche su misura?

si a volte bisogna tagliare la la scala... ma a questo punto potrebbero esserci problemi di larghezza minima della rampa (e ti tolgono l'agibilità - non puoi avere le scale larghe come le torri del medioevo).

Danielabi dice:

No, la chiave serve se non tutti i condòmini sono d'accordo nell'installazione, non mettono la loro quota e pertanto non hanno diritto ad utilizzarlo.

Invece guardando sui vari siti di produttori di elevatori di questo tipo alcuni funzionano solo se durante tutto il "viaggio" si tiene premuto il pulsante del piano che si vuole raggiungere, e ho visto anche un video che mostra questa cosa, anche per questo dipende dal tipo, dalla marca... o magari è una cosa per quelli più vecchi e adesso funzionano normalmente come i classici ascensori?

 

 

Danielabi dice:

Nel mio caso è piu' lento, non fa il minimo rumore, ne' interno, ne' esterno e consuma pochissima elettricità (è dotato di batterie), non abbiamo dovuto cambiare il contatore, ne' aumentare la potenza. Di fatto consuma come una lampadina.

Quindi anche se ad esempio va via la corrente si può utilizzare lo stesso? E si "carica" un pò alla volta mentre non si usa tipo come le luci di emergenza?

Ed è una cosa uguale per tutti o volendo si può anche collegare all'elettricità come gli ascensori normali?

 

 

desperados dice:

vanno un pochino più piano proprio per essere silenziosi ma non starei a guardare la velocità. Considera che comunque sono usati motori totalmente elettrici quindi non c'è il rumore di aggeggio oleodinamici.

Siccome non sono molto esperto di queste cose, il meccanismo però è uguale agli altri ascensori e cambia solo il tipo di motore?

Perché ad esempio ho trovato queste 2 foto, nel primo diciamo che non è proprio piccolissimo ma il secondo si ( ad esempio il lato della porta penso si passi uno per volta anche con difficoltà ) e in entrambi se guardate la parte sopra gli ingranaggi ecc... mi sembrano come tutti gli altri ascensori

 

Oppure fatalità questi che ho messo le foto hanno invece il classico funzionamento quindi saranno più veloci ma più rumorosi? Se fosse così, in quelli che si diceva nel commento precedente senza aggeggi oleodinamici hanno anche gli ingranaggi interni diversi?

 

 

20250415_134646.thumb.png.521bdc1816b0a43b596df3c79a4058ea.png

 

 

20250415_134742.png.535d59e3274e3e0092cfa93ecbe38b98.png

Marco Ch dice:

magari è una cosa per quelli più vecchi e adesso funzionano normalmente come i classici ascensori?

Il "nostro" non richiede il tasto costantemente premuto, evidentemente dipende da marca e modello.

 

Marco Ch dice:

Quindi anche se ad esempio va via la corrente si può utilizzare lo stesso?

Si, ma con molta attenzione, perchè se si scaricano le batterie e si resta fermi fra due piani, non è il massimo.

Inoltre, le batterie devono essere ricaricate velocemente, altrimenti si rischia di doverle sostituire anche se nuove (come è capitato a noi, un buontempone ha staccato la luce dell'ascensore, nessuno se ne è accorto, probabilmente le batterie sono rimaste ore scariche e non c'è stato verso di ricaricarle: cambiate!)

 

Marco Ch dice:

Ed è una cosa uguale per tutti o volendo si può anche collegare all'elettricità come gli ascensori normali?

Sono collegati all'elettricità.

 

Il nostro è simile al secondo, il meccanismo è quello che vedi.

Danielabi dice:

Il "nostro" non richiede il tasto costantemente premuto, evidentemente dipende da marca e modello.

Proprio sull'articolo nel link del commento precedente ho trovato questo, quindi dipende dal tipo di porte

 

Per piattaforme non dotate di porta in cabina, per garantire la sicurezza di chi le utilizza, l’azionamento è del tipo “manovra a uomo presente”, ovvero il movimento verticale avviene mantenendo premuto il pulsante fino all’arrivo della cabina al piano

 

 

Danielabi dice:

Sono collegati all'elettricità.

In base a questa risposta però non ho capito una cosa: che sono collegati all'elettricità penso sia però per ricaricare le batterie, io intendevo se anche questi "mini ascensori" si possano collegare alla corrente cioè che funzionano appunto prelevando corrente al momento che si usa, non con le batterie, o magari è una caratteristica di tutti e quindi per averlo sempre con la corrente bisognerebbe prendere un ascensore vero e proprio?

 

Perché leggendo questo non so quanto ne valga la pena averlo a batterie, magari si spende un pò di più per averlo sempre collegato però poi non ci sono questi problemi anche per la sostituzione delle batterie

 

Danielabi dice:

Inoltre, le batterie devono essere ricaricate velocemente, altrimenti si rischia di doverle sostituire anche se nuove (come è capitato a noi, un buontempone ha staccato la luce dell'ascensore, nessuno se ne è accorto, probabilmente le batterie sono rimaste ore scariche e non c'è stato verso di ricaricarle: cambiate!)

Marco Ch dice:

che sono collegati all'elettricità penso sia però per ricaricare le batterie,

presumo che funzioni come per una macchina ibrida: usa l'elettricità per mantenere carica la batteria.

 

Marco, tutto quanto so l'ho detto. Non appartengo al mercato degli ascensori, quindi non so dirti se tutti funzionino nello stesso modo, se abbiano le stesse caratteristiche ecc. ecc.

La cosa migliore sarebbe che verificassi di persona, muovendoti da un installatore/produttore all'altro.

Concludo allora con un'ultima domanda visto che da quello che ho letto tu ne hai uno quindi usandolo spesso vedi queste cose: non dovendo tenere premuto il pulsante come detto è perché hanno la doppia porta, considerando che viste le ridotte dimensioni le porte si aprono come una normale porta di casa con la maniglia, quindi non scorrevole, come si "usano" le 2 porte quando si entra e quando si esce?

O comunque in generale c'è qualcuno che ha questo tipo di mini ascensore ma lo stesso con la doppia porta?

Marco Ch dice:

tu ne hai uno quindi usandolo spesso

in realtà l'ho usato la prima volta, all'inaugurazione......

Io amministro il condomìnio che lo utilizza.

 

la porta è una, non doppia, come una normale porta.

 

Danielabi dice:

all'inaugurazione......

i soliti privilegiati.... taglio del nastro, tappeto rosso, e cerimonia con lo spumante per il varo immagino.
 

 

Marco Ch dice:

il meccanismo però è uguale agli altri ascensori e cambia solo il tipo di motore?

ma che ti frega? cioè a te basta che funzioni no?

Non so come sono i meccanismi degli ascensori normali ma in quelli che "possiede" daniela (che ho usato anche io) c'è un sistema di puleggie. Il motore è a pian terreno, le dimensioni del motore sono poco più grandi di uno zainetto\sciacquone per WC. Che io sappia le batterie non alimentano i motori* ma solo luce e pannello di controllo interno (per mantenere acceso l'allarme e l'interfono).


*non credo esista batteria abbastanza compatta per immagazzinare l'energia sufficiente per pilotarlo in caso di blackout
 

desperados dice:

i soliti privilegiati.... taglio del nastro, tappeto rosso, e cerimonia con lo spumante per il varo immagino.

oh......triste salita solitaria e ridiscesa per le scale: un trionfo.

 

desperados dice:

Il motore è a pian terreno

Nel nostro caso è sopra, ma non penso sia importante.

 

desperados dice:

non credo esista batteria abbastanza compatta per immagazzinare l'energia sufficiente per pilotarlo in caso di blackout

Le batterie servono anche per muoverlo; nel 2024 ha consumato € 38,00 di elettricità (4 piani).

In caso di blackout per un po' va, ma poco.

 

Questo: MANGUSTA_ITA_BROCHURE_2021_07_WEB.pdf

Danielabi dice:

Le batterie servono anche per muoverlo; nel 2024 ha consumato € 38,00 di elettricità (4 piani).

mella brochure dichiarano 30 corse... se ci sono io, in caso di blackout, le userei giusto per farmi scendere al piano più vicino.

Non mi fido di quelle diavolerie elettroniche.

Modificato da desperados
desperados dice:

Non mi fido di quelle diavolerie elettroniche

Neppure a me piace utilizzare gli ascensori. E in caso di balckout penso che a nessuno verrebbe in mente di utilizzarlo (almeno spero). E' chiaro che se sono dentro....quantomeno con le batterie non resti bloccato.

Partecipa al forum, invia un quesito

×