Vai al contenuto
giancarlo.nearco

Regolamento contrattuale vietato nelle parti comuni il gioco dei bambini

Partecipa al forum, invia un quesito

Signori buon giorno, sono giancarlo, (filo telecamera non ancora risolto) i signori che si sono lamentati del filo, si metono ha giocare con i bambini nelle svariate ore nel cortile (parcheggio è aria di manovra) nel nostro regolamento contratuale dice: è vietato il gioco dei bambini nei pianerotoli, nelle scale, nel cortile uso parcheggio.. Avendo io l'appartamento piano rialzato ossia circa un metro dal suolo del cortile, dopo che i signori, le da fastidio la mia telecamera,   sul mio balcone autorizato dalle autorità competenti, è messa a regola  di legge.Loro sono già venuti 2 volte a bussare alla porta dicendomi  : lei stà esagerando, la telecamera ci da fastidio, è mi chiesero se avevo la loro autorizzazione scritta, io risposi gentilmente, che il comandante dei vigili urbani, non dovevo chiedere autorizzazione a nessuno, loro risposero,.... sia io, il comandante,e l'amministratore sbagliavamo, è che dovevo togliere la telecamera. Dissi tutto al comandante, che mi confermò, di lasciare la telecamera,e dato che i signori dicono che sbagliamo che vengano  a dircelo(non è mai andato nessuno).

Potevo io non dire nulla sul gioco chiassoso, dei bambini, è dei grandi, che davano fastidio, anche perche mia moglie è stata operata di cancro al seno, è fa la terapia intensiva.Mi sono rivolto al padre spiegando che il contrato condominiale  "" era vietato il giocco dei bambini soto il mio balcone" mai non l'avessi fato insultandomi mi dissero che loro potevano stare.( non ha dieci minuti, ma ha dieci metri si trova un grande parco bellissimo con tutte le comodita). L'oro hanno messo in bachecca  che l'articolo 1.138 che il gioco dei bambini è consentito, leggi è sentenze, è che il nostro regolamento contratuale è nullo.Quando ho comprato l'appartamento il costrutore mi confermò che il regolamento non poteva essere cambiato, quindi io non potevo essere disturbato.....MI rivolgo ha voi come mi devo comportare con questi prepotenti... possibile che si deve sempre subbire....scusate vi saluto e vi ringrazio

 

 

giancarlo.nearco dice:

...MI rivolgo ha voi come mi devo comportare con questi prepotenti... possibile che si deve sempre subbire....scusate vi saluto e vi ringrazio

La regolamentazione degli spazi comuni, pur se contenuta in un regolamento di natura contrattuale, può essere modificata con la maggioranza di almeno 500 millesimi per cui se sei in minoranza è inutile che ti appelli al regolamento contrattuale perchè la clausola può essere modificata in qualsiasi momento.

Se i bambini disturbano durante le ore di riposo potrai cominciare una lunga e costosa battaglia legale dall'esito incerto ma se i bambini giocano in orari che non siano quelli di riposo, è meglio se ti abitui a non farci caso altrimenti più fai vedere che ti arrabbi e più continueranno a disturbarti, magari anche provocandoti volutamente.

«Pochi lo sanno ma la Convenzione internazionale di New York sui diritti del fanciullo del 1999 riconosce il diritto al gioco», spiega l’avvocato Giancarlo Sciortino, presidente nazionale del centro studi giuridico dell’Assiac (Associazione italiana amministratori e condomini).

«L’Italia ha ratificato la Convenzione con la legge 176 nel 1991. L’articolo 31 riconosce al minore il diritto al riposo, al tempo libero e a dedicarsi al gioco e alle attività ricreative proprie della sua età. Il diritto al gioco è inteso come diritto alla piena manifestazione del carattere del bambino»

«Nella maggioranza dei casi i condomini sono dotati del cortile, ma non hanno un’area specifica per l’attività ludica. La Cassazione ha stabilito che qualsiasi clausola del regolamento condominiale che vieta il gioco dei minori è nulla. Le parti in comune, infatti, possono essere utilizzate da tutti i condomini, anche dai bambini, secondo l’articolo 1102 del codice civile. L’unico limite è quello di non impedirne l’uso ad altri o di non mutarne la destinazione».

Nessun vicino di casa, dunque, può vietare ai bambini di giocare. «Il divieto è sempre illecito ma i condomini possono regolamentare l’attività ludica con delle clausole specifiche: ad esempio si può stabilire che dalle 14 alle 16 del pomeriggio non sia possibile giocare negli spazi in comune».

Tullio01 dice:

«Pochi lo sanno ma la Convenzione internazionale di New York sui diritti del fanciullo del 1999 riconosce il diritto al gioco»

Beh, immagino che lo sappiano almeno tutti quelli che, come me, ricevono le notifiche via e.mail sulle news di condominioweb. A me era arrivata la notifica di questo articolo dove si parla proprio della Convenzione di New York

 

Leonardo53 dice:

Beh, immagino che lo sappiano almeno tutti quelli che, come me, ricevono le notifiche via e.mail sulle news di condominioweb. A me era arrivata la notifica di questo articolo dove si parla proprio della Convenzione di New York

 

👍

Tullio01 dice:

«Pochi lo sanno ma la Convenzione internazionale di New York sui diritti del fanciullo del 1999 riconosce il diritto al gioco», spiega l’avvocato Giancarlo Sciortino, presidente nazionale del centro studi giuridico dell’Assiac (Associazione italiana amministratori e condomini).

«L’Italia ha ratificato la Convenzione con la legge 176 nel 1991. L’articolo 31 riconosce al minore il diritto al riposo, al tempo libero e a dedicarsi al gioco e alle attività ricreative proprie della sua età. Il diritto al gioco è inteso come diritto alla piena manifestazione del carattere del bambino»

«Nella maggioranza dei casi i condomini sono dotati del cortile, ma non hanno un’area specifica per l’attività ludica. La Cassazione ha stabilito che qualsiasi clausola del regolamento condominiale che vieta il gioco dei minori è nulla. Le parti in comune, infatti, possono essere utilizzate da tutti i condomini, anche dai bambini, secondo l’articolo 1102 del codice civile. L’unico limite è quello di non impedirne l’uso ad altri o di non mutarne la destinazione».

Nessun vicino di casa, dunque, può vietare ai bambini di giocare. «Il divieto è sempre illecito ma i condomini possono regolamentare l’attività ludica con delle clausole specifiche: ad esempio si può stabilire che dalle 14 alle 16 del pomeriggio non sia possibile giocare negli spazi in comune».

Scusate, non mi sono spiegato , ""ha 10 metri oltre la strada vi è un parco di piu di 500 mt con tutte le comodità, posso capire tutto ma debono giocare sotto il mio balcone?

giancarlo.nearco dice:

Scusate, non mi sono spiegato , ""ha 10 metri oltre la strada vi è un parco di piu di 500 mt con tutte le comodità, posso capire tutto ma debono giocare sotto il mio balcone?

Ti eri spiegato benissimo ma se i bambini non vogliono uscire dal condominio per andare al parco non puoi vietargli di giocare in cortile.

Non confondere il buon senso con ciò che si può fare e ciò che non si può fare, anche semplicemente per dare fastidio a te come a loro da fastidio il tuo filo.

Leonardo53 dice:

La regolamentazione degli spazi comuni, pur se contenuta in un regolamento di natura contrattuale, può essere modificata con la maggioranza di almeno 500 millesimi per cui se sei in minoranza è inutile che ti appelli al regolamento contrattuale perchè la clausola può essere modificata in qualsiasi momento.

Se i bambini disturbano durante le ore di riposo potrai cominciare una lunga e costosa battaglia legale dall'esito incerto ma se i bambini giocano in orari che non siano quelli di riposo, è meglio se ti abitui a non farci caso altrimenti più fai vedere che ti arrabbi e più continueranno a disturbarti, magari anche provocandoti volutamente.

Qundi Leonardo bisdogna subbire, anche avendo mia moglie come ho già spiegato, è se mi metessi anchio nel gruppo ha far casino, cosa sucede....??

giancarlo.nearco dice:

Qundi Leonardo bisdogna subbire, anche avendo mia moglie come ho già spiegato, è se mi metessi anchio nel gruppo ha far casino, cosa sucede....??

Se ti mettessi anche tu nel gruppo succederebbe che ne verrebbe fuori una gran caciara e tua moglie sarebbe costretta a sopportare ancora più rumore di quanto ne fanno i bambini.

Leonardo53 dice:

Se ti mettessi anche tu nel gruppo succederebbe che ne verrebbe fuori una gran caciara e tua moglie sarebbe costretta a sopportare ancora più rumore di quanto ne fanno i bambini.

cosi come al solito i prepotenti vincono... siamo proppio messi bene, .... da domani giocherò anchio sotto il mio balcone... ho esiste una legge loro si noi no ??... scusate..... vi ringrazio della vostra disponibilità...vi saluto

giancarlo.nearco dice:

... ho esiste una legge loro si noi no ??..

No, su questo puoi stare tranquillo; ciò che è consentito agli altri è consentito pure a te.

Un saluto anche da parte mia.

giancarlo.nearco dice:

cosi come al solito i prepotenti vincono... siamo proppio messi bene, .... da domani giocherò anchio sotto il mio balcone... ho esiste una legge loro si noi no ??... scusate..... vi ringrazio della vostra disponibilità...vi saluto

Bene abbiamo stabilito che una legge consente il gioco dei bambini, nei piccoli spazzi di parcheggio, è di manovra dei veicoli, non vi sono altri spazzi .. come la mettiamo se sucede di mettere sotto  un bambino col veicolo in manovra di parcheggio, abbiamo solo quella piccola aria.... chi paga  ??

giancarlo.nearco dice:

.. come la mettiamo se sucede di mettere sotto  un bambino col veicolo in manovra di parcheggio, abbiamo solo quella piccola aria.... chi paga  ??

Pagherà la persona indicata dal Giudice.

Leonardo53 dice:

No, su questo puoi stare tranquillo; ciò che è consentito agli altri è consentito pure a te.

Un saluto anche da parte mia.

bene finalmente una cosa posso fare...abbiamo gli spazzi ristetti, dove i bambini giocano vicinissimi al cancello eletrico, , spazzi posti auto, spazzi di manovra, eventualmente sucede un incidente chi paga, non penso l'assicurazione  del veicolo, perche noi abbiamo consentito il gioco dei bambini in un posto pericoloso. Perchè è gia successo circa 7 hanni fa non vi erano prepotenti come adesso, l'assemblea senza modificare il regolamento contratuale, ha consentito delle ore per il gioco dei bambini, ma una signora  mentre si dirigeva all'uscita del cancello urtò un bambino sfiorandolo legermente, non si fece male. Per questo caso l'assemblea

dinuovo riunita tolse il consenso del gioco dei bambini, perche essendo pericoloso: Quindi esiste già un precedente, non essendoci spazzi di sicurezza per poter consentire il gioco dei bambini.Se l'assemblea ha tolto questo consenso, per la mancanza di spazzio di sicurezza, non potrebbe ora consentirlo come dispone la nuova legge.....voi cosa ne dite, può la maggioranza prendersi questa responsabilità, per quelli che votano ha favore?

pagheranno lora eventuali pagare i danni, è possibile questa clausa, dopo aver annulato la prima concessione ?

giancarlo.nearco dice:

.....voi cosa ne dite, può la maggioranza prendersi questa responsabilità, per quelli che votano ha favore?

pagheranno lora eventuali pagare i danni, è possibile questa clausa, dopo aver annulato la prima concessione ?

Io non lo so. forse è meglio se ti consulti con un avvocato, facendo vedere bene lo stato dei luoghi portandolo a casa tua o portandogli delle foto.

Leonardo53 dice:

Io non lo so. forse è meglio se ti consulti con un avvocato, facendo vedere bene lo stato dei luoghi portandolo a casa tua o portandogli delle foto.

grazie Leonardo... ora vediamo gli sviluppi...  sempre nel rispeto del prossimo è delle leggi....ma non è compito dell'amministratore, ho non è di sua competenza,  dobbiamo metere L'avocato, Sette anni fa lui era dacordo nel togliera la concessione del gioco dei bambini, per mancanza di spazzi idenei, ora le persone sono diverse, quelli che rispetano il prossimo e le leggi siamo in minoranza... ti ringrazio e ti saluto

Tullio01 dice:

Le parti in comune, infatti, possono essere utilizzate da tutti i condomini, anche dai bambini, secondo l’articolo 1102 del codice civile. L’unico limite è quello di non impedirne l’uso ad altri o di non mutarne la destinazione

Ho un dubbio, tanto per essere sicura.

Un discorso è un generico "cortile", ma un'area espressamente adibita a Parcheggio, se viene utilizzata per giocare o fare barbecue... non subisce una - pur momentanea - mutazione di destinazione?

Se io devo stare attento a fare manovra per la presenza di bambini in un'area espressamente adibita a Parcheggio, non sto avendo un limite al mio uso "convenzionale" per via di un uso "improprio"?

Seralia dice:

Ho un dubbio, tanto per essere sicura.

Un discorso è un generico "cortile", ma un'area espressamente adibita a Parcheggio, se viene utilizzata per giocare o fare barbecue... non subisce una - pur momentanea - mutazione di destinazione?

Se io devo stare attento a fare manovra per la presenza di bambini in un'area espressamente adibita a Parcheggio, non sto avendo un limite al mio uso "convenzionale" per via di un uso "improprio"?

complimenti  per il tuo dubbio... il cortile non è generico ci sono a malapena gli spazzi per i posti auto è manovra di entrata e uscita... ossia davanti  al mio balcone(lungo circa 10 metri) piano rialzato vi sono 6 posti auto messi a spina di pesce  distanti dal mio balcone  circa 2 metri spazio di manovra,e sicurezza, poi 6 autoveture all'imite del muro di cinta, dopo le auto, a ridosso si trova il cancello elettrico e un muro che porta ai posti che si trovano dietro la palazzina, loro giocherebbero ho sotto il mio balcone   nello spazio ristretto ho lo spazzio da l'ultima machina ed il cancelo di entra e uscita, dove già una persona , aveva rischiato di investire tocando un bambino, senza danni ma la signora  spaventandosi, fece togliere il consenso all'assemblea il gioco dei bambini, concessi circa 7 anni fà, che duro la concessione solo 2 mesi, l' assemblea aprovò.Capisco  la nuova legge ed io le leggi , non le contradisco, andando contro al nostro regolamento contratuale che vieta i giocchi anche per mancanza di spazio.Le assicurazioni pagano se sucede un eventuale danno? è se non pagano ne risponde il condominio ?...saluti

giancarlo.nearco dice:

dove già una persona , aveva rischiato di investire tocando un bambino, senza danni ma la signora  spaventandosi, fece togliere il consenso all'assemblea il gioco dei bambini, concessi circa 7 anni fà, che duro la concessione solo 2 mesi, l' assemblea aprovò.

Potresti cortesemente rispiegare questo passaggio?

Non credo di aver ben capito lo "storico" di cui tratti...

Seralia dice:

Potresti cortesemente rispiegare questo passaggio?

Non credo di aver ben capito lo "storico" di cui tratti...

Scusa cerco di essere (meno storico). Noi lo chiamiamo, cortile ma in realtà è aria di posti auto assegnati           (a spina di pesce per mancanza di spazio) 

più area di manovra, che diventa area di sicurezza,(circa 2 metri) a ridosso   1° cancello eletrico entrata è uscita, inposta dal comune per la realizazione del palazzo, con posti auto obligatori.... questi spazzi stanno  aderenti al mio balcone piano rialzato, cieca un metro dal  suolo.Non vi sono altri spazzi. Circa 7 anni fà l'assemblea  diede il consenso  di un ora  per il gioco dei bambini, ma durò solo 2 mesi, per un incidente non grave una signora in uscita con la machina urtò un bambino, venne riunita l'assemblea, che tolse il consenso, per la pericolosità.

La convezione internazionale  1999/ concede il gioco dei bambini, anche se sono vietati da il nostro regolamento contratuale,(trovo giusto). ma ci devono essere gli spazzi odonei, non penso che vogliono dire di  far giocare nei posti auto  ristretti è pericolosi.Questa signora che abita quì da 2 anni pretende di far giocare, a palla, monopatini, e carrelli, che ci giocano anche i grandi, disturbando la nostra serenità. Ti chiedo scusa per eventuali errori, ...ti ringrazio.... ti saluto...ma ha 81 anni non è semplice...ciao

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×