Vai al contenuto
Condominio naro

Regolamento Condominiale - sono stato eletto amministratore in un condominio dove esistono una serie di problemi

Buon Giorno sono un amministratore alle prime armi e vorrei un vostro consiglio per piacere.

Sono stato eletto amministratore in un condominio dove esistono una serie di problemi a parer mio superabili con un po di buon senso ( quello che Manca).

Nella 1^ riunione è sorto un problema.

Il costruttore della palazzina insieme ad un altro Condomino ha chiesto la redazione delle Tabelle millesimali e del regolamento Condominiale, la risposta di alcuni condomini è stata che il regolamento esiste già da circa 2 anni .

Il costruttore risponde che non è è conoscenza di ciò e l'unica volta che hanno parlato di regolamento condominiale è stato circa 2 anni fà dinanzi ad un esperto ma non si è fatto nulla visto le vostre opinioni non collimabili con le mie.

Il condomino lo prende per falso dicendo che lui ne era a conoscenza infatti lo aveva querelato per sottoscrizione falsa dello stesso regolamento che ora il costruttore sostiene che non è a conoscenza, inoltre continua dicendo che a questa querela è seguita una contro querela perchè le firme erano vere.Io nella qualità di amministratore intervengo dicendo che sarà mia cura con l'ausilio di un avvocato e dinanzi i condomini stessi verificare la validità dello stesso regolamento.

A questo mio dire i sostenitori del regolamento si oppongono dicendo e ribadendo che il regolamento è valido.

Io voglio un vostro consiglio che sicuramente sapete darmi perchè con + esperienza della mia.

Questo regolamento è stato votato non all'unanimità ma a maggioranza, "da verificare pure se superavano i 500 millesimi visto che a quella data il costruttore era proprietario di almeno 2 appartamenti del piano terra ( tutto ) e delle mazzarde in parte" inoltre lo stesso regolamento non si limita a regolare la vita comune del condominio ma limita l'uso esclusivo della proprietà privata ( vieta l'uso degli appartamenti di civile abitazione nella destinazione diversa alla semplice abitazione) in questo caso penso che siamo dinanzi ad un regolamento contrattuale e suppongo che ci voglia l'unanimità per approvarlo. Inoltre presumo che questo regolamento così strutturato dovrebbe essere allegato al'atto di vendita cosa che non è avvenuta per i nuovi condomini.

A tutto ciò si aggiunge che nel frattempo un condomine ha acquistato 2 unità immobiliari e li ha destinati per uso casa famiglia regolarmente aperta con tutte le autorizzazioni in essere. Aiutatemi

Terranova Giovanni

A me pare che in questo condominio regni un po di anarchia, cerco di iniziare a dipanare un po la matassa, dicendo che un Regolamento Condominiale non può vietare qualche cosa nelle proprietà private, come ad esempio la trasformazione dell'appartamento in uno casa famiglia, può stabilire una tabella millesimale, purchè siano rispettati i criteri legali stabiliti dalle norme di Legge.

In pratica un regolamento assembleare può regolamentare l'uso delle parti comuni e non di quelle private ed anche se fosse stato votato da meno di 500 mlm e non impugnato entro i termini dell'art 1137 cc questo rimane valido, ovviamente non nel merito di parti private, ma solo per quelle comuni

Nelle questioni di querele e controquerele non entro nel merito, dato che prima o poi l'Autorità competente esaminerà il caso.

 

ex tux

 

Modificato Da - tuxxx il 27 Gen 2013 09:16:38

Non può essere contrattuale,perchè il costruttore afferma che non sa nulla.Sappiamo tutti che quello contrattuale viene consegnato alla stipula del rogito.

Il giallo sta nel fatto,c'è chi dice che sia stato stilato in un II tempo,può essere ma è un regolamento assembleare,altri sostengono di no che è un falso.In questo ambaradan di caos e confusione devi percorrere solo una strada.

Senti tu sei "solo" un gestore e NON il padrone,convoca un'assemblea e vedi cosa viene fuori,decidono i proprietari del proprio destino.

Il tuo compito è...Art. 1130cc.

(Attribuzioni dell'amministratore)

 

L'amministratore deve:

 

1) eseguire le deliberazioni dell'assemblea dei condomini...

 

Grazie di quello che mi dite infatti ho indetto una riunione per vedere ciò che l'assemblea dice ma se dalla riunione non esce nulla di buono io mi dimetto e sicuramente avrò una vita + tranquilla anche perchè è un condominio difficile pure nella riscossione delle quote.

Terranova Giovanni

Scritto da Condominio naro il 27 Gen 2013 - 10:06:34: Grazie di quello che mi dite infatti ho indetto una riunione per vedere ciò che l'assemblea dice ma se dalla riunione non esce nulla di buono io mi dimetto e sicuramente avrò una vita + tranquilla anche perchè è un condominio difficile pure nella riscossione delle quote.

Terranova Giovanni

La questione è semplice: per regolare l'uso delle proprietà private occorre tassativamente l'unanimità; nel vostro caso non c'è stata quindi quelle clasuole sicuramente NON sono valide.

 

Staff

×