Vai al contenuto
chiara78

Registro contabilita':obblighi con la riforma

Il registro di contabilita contempla,oltre alla enumerazioni delle singole voci di spesa,anche le fatture allegate?E'obbligatorio con la riforma documentarle all'assemblea nel corso della riunione?

Nel registro di contabilità si mette il riferimento della fattura e l'importo della stessa.

La fattura è a pieno titolo facente parte della documentazione del condominio e segue le stesse regole.

Quindi va presentata in sede di approvazione dei bilanci..potrebbe inviarmi il passaggio normativo del caso in questione..

Il registro di contabilita contempla,oltre alla enumerazioni delle singole voci di spesa,anche le fatture allegate?E'obbligatorio con la riforma documentarle all'assemblea nel corso della riunione?

Art. 1130 c.c.

...Nel registro di contabilità sono annotati in ordine cronologico, entro trenta giorni da quello dell'effettuazione, i singoli movimenti in entrata ed in uscita...

 

Non ci sono particolari prescrizioni.

Il registro di contabilità potrebbe essere anche un foglio con le seguenti colonne:

DATA - CAUSALE - ENTRATE - USCITE

 

Nelle uscite potresti scrivere:

DATA: 13/10/2016

CAUSALE: fattura ENEL 4° bimestre 2016

USCITE: €. 300,00

 

Nelle entrate potresti scrivere:

DATA: 13/10/2016

CAUSALE: rata condominiale ottobre 2106 sig. TIZIO

ENTRATE: €. 50,00

 

Per quanto riguarda l'assemblea di presentazione rendiconto, invece, devi portare in assemblea il faldone contenente TUTTI i giustificativi di spesa effettuati durante l'esercizio perchè qualsiasi condòmino potrebbe chiedere la visione di qualsiasi giustificativo, pena l'annullabilità dell'assemblea stessa.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Quindi va presentata in sede di approvazione dei bilanci..potrebbe inviarmi il passaggio normativo del caso in questione..

Ert. 1130 c.c.

Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in modo da consentire l'immediata verifica. Si compone di un registro di contabilità, di un riepilogo finanziario, nonché di una nota sintetica esplicativa della gestione con l'indicazione anche dei rapporti in corso e delle questioni pendenti.

E', a mio avviso, l'art. 1130 bis che impone l'obbligo di portare il Reg.di Contabilità in assemblea.

Ciò in quanto esso è incluso tra i prospetti di cui "il Rendiconto si compone di..." secondo tale articolo

 

- - - Aggiornato - - -

 

Art. 1130 c.c.

...Nel registro di contabilità sono annotati in ordine cronologico, entro trenta giorni da quello dell'effettuazione, i singoli movimenti in entrata ed in uscita...

 

Non ci sono particolari prescrizioni.

Il registro di contabilità potrebbe essere anche un foglio con le seguenti colonne:

DATA - CAUSALE - ENTRATE - USCITE

 

Nelle uscite potresti scrivere:

DATA: 13/10/2016

CAUSALE: fattura ENEL 4° bimestre 2016

USCITE: €. 300,00

 

Nelle entrate potresti scrivere:

DATA: 13/10/2016

CAUSALE: rata condominiale ottobre 2106 sig. TIZIO

ENTRATE: €. 50,00

 

Per quanto riguarda l'assemblea di presentazione rendiconto, invece, devi portare in assemblea il faldone contenente TUTTI i giustificativi di spesa effettuati durante l'esercizio perchè qualsiasi condòmino potrebbe chiedere la visione di qualsiasi giustificativo, pena l'annullabilità dell'assemblea stessa.

 

- - - Aggiornato - - -

Ert. 1130 c.c.

Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in modo da consentire l'immediata verifica. Si compone di un registro di contabilità, di un riepilogo finanziario, nonché di una nota sintetica esplicativa della gestione con l'indicazione anche dei rapporti in corso e delle questioni pendenti.

Sarei interessato a capire di più in merito alla parte in rosso. Davvero -se i giustificativi non sono portati in assemblea - può essere annullata l'assemblea? o, intendevi, può essere motivo di mancata approvazione del Rendiconto?

Sarei interessato a capire di più in merito alla parte in rosso. Davvero -se i giustificativi non sono portati in assemblea - può essere annullata l'assemblea? o, intendevi, può essere motivo di mancata approvazione del Rendiconto?

Volevo dire che se porti il registro in cui risulta un'uscita di 300 euro perchè hai pagato la fattura ENEL ma poi non mi fai vedere se la fattura è davvero di 300 euro e se l'hai effettivamente pagata, cosa approvo? Vado a fiducia?

Non può essere impugnata l'assemblea ma anche se l'assemblea approva a maggioranza, il singolo condòmino dissenziente può impugnare la delibera

 

Il riferimento è la stessa sentenza postata da Tullio nell'altro tuo post

--link_rimosso--

 

Un espediente riscontrato un decennio fa riportava, ad esempio, sul registro di contabilità l'uscita di una fattura enel di €. 324 ma la fattura reale era di €. 234.

Se ci si accorgeva (ma nessuno mai controllava) si poteva sempre dire che si trattava di un errore di inversione, se il rendiconto passava all'approvazione.... passato il Santo, passata la festa.

Concordo pienamente.

Ps. l'espediente di cui racconti ha dell'incredibile ... e del penoso (l'avidità umana non finisce mai di stupirmi, quanto la sua bassezza, talora)

Concordo pienamente.

Ps. l'espediente di cui racconti ha dell'incredibile ... e del penoso (l'avidità umana non finisce mai di stupirmi, quanto la sua bassezza, talora)

L'ho scoperto solo dopo tempo, grazie alla mia pignoleria, nell'archiviare la documentazione dopo il passaggio di consegne ed aver deciso di mettere sul sito condominiale appena creato anche le ultime gestioni precedenti.

Nello scansionare le fatture per linkare la spesa del registro di contabilità al pdf giustificativo... mi accorsi dell'"inversione a U" (da cassa a tasca)

×