Vai al contenuto
Petrae

Registrazione locazione canone concordato

Partecipa al forum, invia un quesito

Devo registrare un contratto di locazione a canone concordato con cedolare secca al 10%.

Quando compilo il contratto dal sito dell Agenzia delle Entrate, RLI Web, non mi fa specificare se la cedolare secca è al 20% ordinaria o al 10% (relativa appunto alle locazioni a canone concordato) e non so inoltre come fare a dargli l'attestazione che mi ha rilasciato l'associazione firmataria dell'accordo territoriale che ne attesta la conformita. Come si fa a registrarlo?

1) Scannerizza e salva come file pdf l'intero contratto di locazione comprendendo anche la certificazione  che ti ha rilasciato l'associazione firmataria dell'accordo territoriale.

 

2) Quando inserisci i dati su RLI Web devi solo specificare se trattasi di registrazione con o senza cedolare secca. Il 10% o 20% sarà definito in sede di dichiarazione dei redditi da chi te la presenterà.

Su RLI Web, dopo aver inserito tutti i dati contrattuali alla fine c'è la possibilità di allegare il contratto: devi solo scegliere la casella "allega" indicando il file da prelevare dal tuo computer e da allegare a RLI web.

 

  • Mi piace 1

Nella compilazione del modello RLI non ti viene chiesto se la cedolare secca è al 20% o la 10%, l'unica cosa che ti viene chiesta è la tipologia del contratto (dati generali) che tu compilerai con L2 se il contratto è di tipo concordato, quindi con asseverazione. Nel quadro D indicherai solo se opti o no per la cedolare secca. Per tutto il resto vale quello che ha detto l'ottimo albano59.

  • Mi piace 1

qui è scritto L1

maurodgb dice:

Nella compilazione del modello RLI non ti viene chiesto se la cedolare secca è al 20% o la 10%, l'unica cosa che ti viene chiesta è la tipologia del contratto (dati generali) che tu compilerai con L2 se il contratto è di tipo concordato, quindi con asseverazione. Nel quadro D indicherai solo se opti o no per la cedolare secca. Per tutto il resto vale quello che ha detto l'ottimo albano59.

Petrae dice:

qui è scritto L1

L1 >>> è per i 4+4 a canone libero
L2 >>> è per i contratti concordati (definiti anche agevolati)

 

Il codice del tuo contratto è L2, come già ti aveva correttamente suggerito @maurodgb

  • Mi piace 1

Il periodo continua... avete ragione voi.... @albano59   @maurodgb ...grazziee 🙂

 

"I contratti a canone concordato, durata 3 anni più 2 e i contratti di natura transitoria per studenti universitari, aventi ad oggetto immobili ubicati in comuni ad alta densità abitativa, come tutti gli altri contratti per i quali è previsto un regime fiscale agevolato (art. 8 della legge 431/1998), rientrano nella tipologia di contratto da indicare con il codice L2."

 

Avrei sbagliato sicuramente. 

Modificato da Petrae

Ho registrato contratto di locazione con RLI web dal sito dell'ag delle entrate. Al termine del procedimento mi ritrovo con due fogli. Il primo dice che ho fatto la registrazione e penso vada solo conservato, con l'altro, il modello RLI cosa ci devo fare? 

Conservi tutto insieme al tuo contratto di locazione.

 

La ricevuta di avvenuta registrazione di contratto di locazione la trasmetti in copia al tuo conduttore, tanto per attestare l'assolvimento dell'adempimento , tanto per giustificativo per reclamare a rimborso il 50% delle imposte di registro versate.

 

 

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×