Vai al contenuto
caesar753

Registrazione contratto locazione: entro quando pagare F23

Salve,

 

ho il seguente problema: ho locato un appartamento la settimana scorsa non con cedolare secca, contestualmente alla firma del contratto ho apposto i bolli sulle copie del contratto, tuttavia non avevo pagato ancora con lF23 la tassa per la registrazione, mi accingo a pagare solo domani l'F23 per poi andare all'agenzia delle entrate, incorro in qualche sanzione (omesso o ritardato pagamento), o la tassa di registro si puo' pagare comunque "in ritardo" rispetto alla data di stipula del contratto (30 gg)?

 

Grazie delle risposte

Grazie mille della risposta.

 

quindi l'obbligo di versamento contestuale alla firma e' solo per i bolli, che devono riportare una data uguale o anteriore a quella riportata sul contratto, giusto?

ciao

 

si. Ma è una vecchia norma, sempre valida, che il nuovo sistema della stampa delle marche da bollo permette di verificare e sanzionare, in quanto tale norma prevede che il contratto deve nascere in bollo.

Scusate se mi aggancio alla discussione per porre una domanda collaterale.

Il codice tributo da indicare sul F23 per la quinta annualità di un contratto 4+4 è sempre il 112T (annualità successiva alla prima) oppure, trattandosi di un 4+4, si deve inserire il 114T (per proroghe?)

Mi spiego meglio: dopo i prima 4 anni si tratta già di proroga? o è il contratto medesimo che prosegue?

grazie

ciao

 

Attestato prestazione energetica che deve esistere prima della stipula o del rinnovo.

...acc.

...ma posso intanto pagare la tassa (scadenza a fine mese) e poi provvedere all'APE?

rispondo anche io: anche a me hanno fatto storie per l'APE (sanzione da 1000 a 4000 euro per chi non la presenta), tecnici locali volevano dai 200 euro in su (+iva) per la relazione, ho trovato invece su internet chi, giusto con qualche dato comunicato, la fa per 79 eur+iva, probabilmente non e' regolarissimo ma tanto e' l'ennesima bega burocratico che lo stato italiano ci appioppa e per la quale merita di essere preso in giro ...

cmq si, se sei arrivato alla prima scadenza quella e' una proroga e va indicato il codice 114T

rispondo anche io: anche a me hanno fatto storie per l'APE (sanzione da 1000 a 4000 euro per chi non la presenta), tecnici locali volevano dai 200 euro in su (+iva) per la relazione, ho trovato invece su internet chi, giusto con qualche dato comunicato, la fa per 79 eur+iva, probabilmente non e' regolarissimo ma tanto e' l'ennesima bega burocratico che lo stato italiano ci appioppa e per la quale merita di essere preso in giro ...

cmq si, se sei arrivato alla prima scadenza quella e' una proroga e va indicato il codice 114T

grazie.

volevo chiederti in che senso e quando ti hanno fatto storie?

cioè, se paghi tramite F23 alla posta, chi ti fa storie? vuoi dire che successivamente sei stato contattato dall'agenzia delle entrate? ti è arrivata una cartella con la multa? oppure un invito a presentare l'APE entro una certa data?

E' responsabile il proprietario o anche l'inquilino?

Ciao,

 

Allora f23 ed APE sono due cose distinte: per l'f23 hai, cm è stato detto, 30 giorni dalla stipula (o dalla decorrenza, Muah) per pagarlo, l'APE è un documento che devi avere prima di stipulare un contratto di locazione e che deve essere obbligatoriamente mostrato all'inquilino ed allegato al contratto, se non lo alleghi possono succedere due cose:

-il burocrate che ti trovi davanti è informato e non ti fa registrare il contratto finché non alleghi l'APE (è successo a me)

-il burocrate non è informato e ti fa registrare il contratto, se poi questo contratto, senza ape, viene controllato ti viene mandata una sanzione da 1000 a 4000 euro.

 

Della presentazione dell'ape è responsabile il solo locatore (e ti pareva) e mi sa che, se in seguito a controllo non trovano l'APE, il contratto diventa finanche nullo e quindi tutti i patti e le obbligazioni vengono a cadere.

-il burocrate che ti trovi davanti è informato e non ti fa registrare il contratto finché non alleghi l'APE (è successo a me)

-il burocrate non è informato e ti fa registrare il contratto, se poi questo contratto, senza ape, viene controllato ti viene mandata una sanzione da 1000 a 4000 euro

Non so quando hai registrato il contratto, ma se è successo dopo il Dicembre 2013 (data di approvazione del cosiddetto decreto "Destinazione Italia" hai incontrato il burocrate NON informato. Infatti non è più obbligatorio allegare l'attestato di prestazione energetica al contratto di locazione. L'immobile deve essere dotato di tale attestato ma NON vi è più l'obbligo di allegarlo al contratto in fase di registrazione.

 

Della presentazione dell'ape è responsabile il solo locatore (e ti pareva) e mi sa che, se in seguito a controllo non trovano l'APE, il contratto diventa finanche nullo e quindi tutti i patti e le obbligazioni vengono a cadere.

Anche questo non è corretto. Anche quando permane l'obbligo di allegare l'attestato (locazione di interi edifici e non di singole unità immobiliari) il fatto di non allegarlo non rende nullo il contratto ma si incorre solo in una sanzione amministrativa di cui sono responsabili in solido sia il locatore che il conduttore (come il pagamento della tassa di registro per intenderci).

Io sapevo che la sanzione e' da 300 a 1800 euro a carico del proprietario .

Grazie JerrySM, hai ragione, ho appena letto qua http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/12/23/13G00189/sg , articolo 7 e dice proprio quello che dici tu, basta solo la clausola in cui il conduttore dichiara di aver avuto l'attestato, queste cose mi fanno salire la voglia di ammazzarli tutti.

 

Se puoi e se sai mi daresti un'altra informazione?devo registrare un contratto di locazione per studenti universitari e l'accordo territoriale dice che c'è un allegato (allegato G di consegna dell'unità immobiliare) che deve essere inserito nel contratto, e sempre il solito burocrate dice che a quest'allegato va messo un bollo indipendente dal contratto, è vero?

ciao

 

è vero che l'Ape non va allegato al contratto di locazione, e che qualche burocrate non accetta la registrazione se non c'è, ma questo deve esistere alla data della firma del contratto, per cui, aggiri ogni diversa pretesta del burocrate indicando nel contratto stesso che copia dell'APE rilasciata dal tal tecnico in data ..... è stata consegnata al conduttore.

 

Le sanzioni sono sino a € 3.000 per la destinazione abitativa e € 18.000 per quella non abitativa.

 

Se lo registri telematicamente non devi allegare nulla, ma resta il fatto che comunque deve preesistere.

Grazie a tutti dei preziosi contributi.

Scusate se entro più nel dettaglio del mio caso.

Sono inquilino di un appartamento x abitazione inserito in un condominio e, per cortesia nei confronti della proprietaria (signora di una certa età), dietro sua richiesta mi occupo io di sbrigargli queste beghe amministrative. Ovviamente cerco di stare più che attento per evitare che incorra in sanzioni e per fare tutto con la massima correttezza.

Il mio contratto (4+4) è stato firmato 4 anni fa e non fa menzione dell'APE (forse nel 2010 non era obbligatorio?).

Infatti non ho ricevuto alcun documento.

Immagino quindi che non sia mai stato fatto...in ogni caso il contratto è stato registrato regolarmente all'agenzia delle entrate, senza che il funzionario sollevasse problemi.

Domande:

1-Ora che sono passati 4 anni, a quanto ho capito, si tratta di una proroga del contratto e quindi, se non è stato ancora fatto, c'è l'obbligo di presentare l'ape, giusto?

2-Volevo quindi chiedere se posso intanto pagare subito la tassa di registro annuale con l'F23 alla posta (entro il 30 ottobre) e informare la proprietaria dell'obbligo di presentazione dell'APE?

3-Se la proprietaria non volesse fare l'APE, che responsabilità posso avere io come inquilino nei confronti del fisco?

4-Se ho ben capito il codice tributo è 114T e l'importo è sempre il 2% del canone annuo, giusto?

 

Scusate le molte domande e grazie per le risposte.

Scusate, ma per saltare tutta la burocrazia, non basta registrare il contratto online con RLI web ? Non l'ho mai fatto ma vorrei farlo con il prossimo contratto, avete qualche suggerimento in merito ?

Per ora mi sono limitato a registrare online il recesso anticipato del contratto e tutto è andato bene, compreso il pagamento automatico dei 67 euro 🙂

ciao

 

no. L'ape deve preesistere anche se registri telematicamente. Fra poco poi, ne vedremo delle belle con la registrazione telematica dove bollo e registrazione contratto avranno percorrenze diverse per poi essere riunificate.

Nessuno mi sa aiutare sull'allegato G - verbale di consegna per i contratti a canone concordato per studenti universitari?

allego anche l'immagine dell'allegato ...

allegato g studenti.jpg

ciao

 

no. L'ape deve preesistere anche se registri telematicamente. Fra poco poi, ne vedremo delle belle con la registrazione telematica dove bollo e registrazione contratto avranno percorrenze diverse per poi essere riunificate.

Puoi esplicitare meglio? Tra quanto accadrà ?

 

Grazie,

cdr

ciao

 

Attestato prestazione energetica che deve esistere prima della stipula o del rinnovo.

..scusa Camillo, ma cercando di districarmi nella normativa, ho trovato sempre solo riferimenti a "nuovi" contratti di locazione, mai a rinnovi o proroghe di quelli già esistenti.

Mi puoi indicare il riferimento normativo dove hai letto di rinnovi?

grazie

devo registrare un contratto di locazione per studenti universitari e l'accordo territoriale dice che c'è un allegato (allegato G di consegna dell'unità immobiliare) che deve essere inserito nel contratto, e sempre il solito burocrate dice che a quest'allegato va messo un bollo indipendente dal contratto, è vero?

EDIT: scusa, avevo letto male la domanda ed avevo capito che il contratto prevedeva di allegare l'APE, cancello quindi la risposta che avevo dato e che non c'entrava nulla.

Se si tratta del verbale di consegna immobile e il contratto prevede l'obbligo di allegarlo al contratto ...beh mi sa che sei costratto a pagarci imposta di bollo e tassa di registro come qualsiasi altro allegato.

Mi scuso ancora per la confuzione che ho fatto all'inizio

cercando di districarmi nella normativa, ho trovato sempre solo riferimenti a "nuovi" contratti di locazione, mai a rinnovi o proroghe di quelli già esistenti.

Mi puoi indicare il riferimento normativo dove hai letto di rinnovi?

grazie

A livello nazionale l’obbligo sussiste solo se si è in presenza di una nuova locazione e non di un rinnovo, proroga o reiterazione di un precedente rapporto di locazione.

E' facoltà delle singole regioni però introdurre l'obbligo di presentazione anche in caso di proroga (esempio la Lombardia mi sembra)

Io sapevo che la sanzione e' da 300 a 1800 euro a carico del proprietario .

cito:

"In base al nuovo decreto legge 23 dicembre 2013, n.145, in caso di omessa dichiarazione o allegazione, se dovuta, le parti sono soggette al pagamento, in solido e in parti uguali, della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 3.000 a euro 18.000; la sanzione e’ da euro 1.000 a euro 4.000 per i contratti di locazione di singole unita’ immobiliari e, se la durata della locazione non eccede i tre anni, essa e’ ridotta alla meta’. L’accertamento e la contestazione della violazione sono svolti dalla Guardia di Finanza o, all’atto della registrazione di uno dei contratti previsti dal presente comma, dall’Agenzia delle Entrate, ai fini dell’ulteriore corso del procedimento sanzionatorio ai sensi dell’articolo 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689. L’allegazione può avvenire anche successivamente all’atto di cessione."

×