#1 Inviato 8 Febbraio, 2010 Buongiorno a tutti. Ho in mano un contratto di locazione firmato da me e dal padrone di casa per un affitto di 900€. Il contratto non me l'ha mai registrato e sono nella sua casa da 4 anni. Ho in mano le ricevute di pagamento dell'affitto. Casualmente scopro che il contratto in realtà è stato registrato pochi mesi dopo che sono andato ad abitare in quell'appartamento ma ahimè sul contratto sono denunciati 500€ di affitto e non 900, come in realtà pago. Non ne sapevo nulla e in questi anni non ho mai pagato la registrazione del contratto nè mi è mai stata chiesta, ovvio perchè altrimenti avrei scoperto la cosa. Io però ho inserito sia nell'ISEE sia nel 730 le spese reali di locazione in quanto ho un contratto firmato in mano e le relative ricevute. Penso che questo sia un gran casino, non so in cosa posso incorrere io e in cosa può essere perseguibile il locatore. Grazie. Oscar
#2 Inviato 8 Febbraio, 2010 Innanzitutto chiedi spiegazioni al proprietario, io non capisco come vi viene in mente di non far registrare i contratti, almeno avresti guadagnato qualcosa tu nel senso che : affitto 900,00 , senza contratto magari ti faceva pagà 700,00, tu hai pagato pieno, lui si sta facendo i cavoli suoi con 400,00 di nero. Fans club Megatuna Ciao mary7
#3 Inviato 8 Febbraio, 2010 Scusami, ma quando hai compilato il 730 non ti hanno chiesto la copia del contratto registrato? Se non lo hanno chiesto chi ha validato il 730 ,secondo me, ha dichiarato il falso. Saluti Non puoi scegliere il paese dove nascere, ma puoi scegliere gli amici. (Fonte 2000) bai43
#4 Inviato 8 Febbraio, 2010 Scritto da mary7 il 08 Feb 2010 - 16:10:16:Innanzitutto chiedi spiegazioni al proprietario, io non capisco come vi viene in mente di non far registrare i contratti, almeno avresti guadagnato qualcosa tu nel senso che : affitto 900,00 , senza contratto magari ti faceva pagà 700,00, tu hai pagato pieno, lui si sta facendo i cavoli suoi con 400,00 di nero. Fans club Megatuna Ciao mary7 Vi viene in mente? A me?? Io veramente ho firmato il contratto credendo che poi lui lo registrasse in regola, come dovrebbe accadere. Solo in seguito ho capito che lui non aveva alcuna intenzione di farlo. Ma cosa dovevo fare dopo? Il rischio era quello di trovarmi fuori casa e dove vivo io di case in affitto a meno non se ne trovano. La situazione è molto delicata, non vorrei trovarmi ad andare ad abitare sotto ad un ponte perchè questo mi sbatte fuori, per questo chiedo che diritti ho. Visto che finora ho solo avuto dei doveri.(pagare l'affitto senza fiatare) Oscar
#5 Inviato 8 Febbraio, 2010 Scritto da bai43 il 08 Feb 2010 - 16:15:37:Scusami, ma quando hai compilato il 730 non ti hanno chiesto la copia del contratto registrato? Se non lo hanno chiesto chi ha validato il 730 ,secondo me, ha dichiarato il falso.Saluti Non puoi scegliere il paese dove nascere, ma puoi scegliere gli amici. (Fonte 2000) bai43 La legge non è così. Mi è stato chiesto il contratto. Io ho spiegato loro che il contratto l'avevo ma non era registrato. Allora mi è stato detto che dal momento che avevo in mano un contratto firmato da entrambe le parti ed avevo in mano di ogni mese la ricevuta comprovante il pagamento dell'affitto, allora si poteva inserire nel 730 le spese dell'affitto poichè la registrazione è un problema di chi affitta l'immobile e non mia. Per quel che mi riguardava avendo in mano tutte quelle cose ero a posto, la registrazione è un onere di chi affitta. Questo a detta della Confcommercio che si è ben documentata. Io non ho dichiarato il falfo in quanto pago relamente quel canone! Oscar
#6 Inviato 8 Febbraio, 2010 quote: Io veramente ho firmato il contratto credendo che poi lui lo registrasse in regola, come dovrebbe accadere. E allora dovevi farti dare una copia, una a lui e una a te, puoi sempre chiedergliela, e quando vedi che lui ha messo importo inferiore ci parli e gli dici che lo denunci. Fans club Megatuna Ciao mary7
#7 Inviato 8 Febbraio, 2010 Scritto da mary7 il 08 Feb 2010 - 16:26:39: E allora dovevi farti dare una copia, una a lui e una a te, puoi sempre chiedergliela, e quando vedi che lui ha messo importo inferiore ci parli e gli dici che lo denunci. Fans club Megatuna Ciao mary7 Ecco...appunto, ma a cosa posso andare incontro io e cosa va incontro lui? Oscar
#8 Inviato 8 Febbraio, 2010 Mi sa che per la registrazione qualche responsabilità ce l'hai anche tu: infatti l'obbligo di registrazione corre per tutti e due i contraenti, se non lo fa uno lo deve fare l'altro, leggi sul sito dell'AdE! Di solito le imposte di registrazione si pagano metà ciascuno. E' probabile che non ti sia mai stata chiesta la tua metà proprio per non farti sapere dell'inghippo, ma tu avresti dovuto preoccuparti di chiedere, ESIGERE una prova dell'atto di registrazione. Ma la domanda più cogente secondo me è: Di chi sono le firme sulla copia di contratto registrata???? Dato che va registrato il contratto firmato dai due contraenti, se tu NON l'hai mai firmato non è valido, né è valida quella registrazione, quindi dovresti chiedere una rettifica. Per non andare per avvocati potreste fare un ravvedimento: consegnare una copia del vero contratto firmato, dichiarare che ci si è sbagliati, che fin da subito erano 900 al mese e pagare la differenza annuale e le sanzioni e interessi relativi. Tu dovresti pagare la tua metà delle imposte annuali ma NON le sanzioni, visto che non è stato tuo l'errore. A questo punto la registrazione è in regola e così la tua dichiarazione dei redditi. Invece il proprietario risulta evasore peri 4 anni precedenti. Cavoli suoi. Se invece hai firmato il contratto senza leggerlo (MAI farlo), è valido ed è valida la registrazione: in questo caso il tuo padrone di casa è evasore, e pure truffatore, visto che ti ha fatto firmare un documento diverso da quello stipulato in partenza! Tu però saresti un ingenuo... Comunque, se hai firmato tu il contratto registrato, la prima cosa che mi viene in mente è che il tuo canone, in REALTA', è ed è sempre stato 500 euro e non 900. Se vuoi essere generoso, da adesso in poi; altrimenti, FIN DALL'INIZIO. In quest'ultimo caso, il proprietario ti deve dei soldi... tanti soldi. Per l'AdE siete a posto, pagando ogni anno, a metà, le imposte per annualità successive e/o proroga. L'unico punto debole è che hai dichiarato più spese del reale, ma forse si può considerare che tu, nei primi 4 anni, hai pagato di più perché "eravate d'accordo così", mentre nei prossimi 4 anni pagherai di meno perché hai già "anticipato" dei soldi. Cioè, nei prossimi 4 anni, invece di pagare i 500 al mese che sono il tuo VERO affitto, pagherai 500 MENO 400 (per ogni mese che hai pagato 900), PIU' la metà delle spese di registrazione sostenute dall'inizio (per te, 108 all'anno), così hai la coscienza a posto! Mi immagino come sarà contento il tuo proprietario... Lapin
#9 Inviato 8 Febbraio, 2010 Scritto da ombredilupo il 08 Feb 2010 - 15:44:56:Buongiorno a tutti.Ho in mano un contratto di locazione firmato da me e dal padrone di casa per un affitto di 900€. Il contratto non me l'ha mai registrato e sono nella sua casa da 4 anni. Ho in mano le ricevute di pagamento dell'affitto. Casualmente scopro che il contratto in realtà è stato registrato pochi mesi dopo che sono andato ad abitare in quell'appartamento ma ahimè sul contratto sono denunciati 500€ di affitto e non 900, come in realtà pago. Non ne sapevo nulla e in questi anni non ho mai pagato la registrazione del contratto nè m [...] in tutta onesta' queste storie mi hanno sempre dato l'idea del fantascientifico.. ma come e' possibile che fate un contratto e non sai quanto c'e' scritto sopra di affitto?boh..ma informarsi un po' no?
#10 Inviato 8 Febbraio, 2010 Scritto da Albin il 08 Feb 2010 - 19:42:47:in tutta onesta' queste storie mi hanno sempre dato l'idea del fantascientifico.. ma come e' possibile che fate un contratto e non sai quanto c'e' scritto sopra di affitto?boh..ma informarsi un po' no? Leggere meglio no?... Ho in mano un contratto di locazione firmato da me e dal padrone di casa per un affitto di 900€., il contratto in realtà è stato registrato pochi mesi dopo che sono andato ad abitare in quell'appartamento ma ahimè sul contratto sono denunciati 500€ di affitto e non 900, come in realtà pago.. Questo è quanto scrive il nostro amico. Saluti Non puoi scegliere il paese dove nascere, ma puoi scegliere gli amici. (Fonte 2000) bai43 Modificato Da - bai43 il 08 Feb 2010 21:57:06
#11 Inviato 8 Febbraio, 2010 Bai43 ha ragione, ho scritto appunto che ho firmato un contratto con 900 e in realtà ha registrato un contratto per 500. La rabbia nasce dal fatto che ho in mano un contratto firmato (questa sera l'ho ritirato fuori) da me, la mia compagna e dal locatore. Io pensavo che la fase successiva fosse quella della registrazione ed invece....sì, l'ha registrato ma con importo diverso. Io ho firmato quel contratto per una mia copia e una copia che ha tenuto lui. Ma gli importi erano uguali. Non ho firmato altri contratti. Il che vuol dire che se nel contratto da registrare ci vogliono le firme in originale e non fotocopia, lui ha fatto firme false! La mia compagna non vuole dire e fare nulla. Ha paura che ci sbatta fuori casa. Abbiamo due figli e dobbiamo pensare a loro. Noi siamo stati troppo ingenui e in buona fede e queste sono le conseguenze. Sono stato due volte alla confcommercio, una per l'ISEE e una per il 730. Entrambe le volte mi ha ricevuto personale diverso ed entrambe le volte ho spiegato bene la situazione. Tutte e due le volte loro sono stati molto chiari e sicuri nel dire che l'obbligo è del solo locatore a provvedere alla registrazione. Se non lo fa non è colpa mia, mia è solo se non pago la resistrazione che mi chiede. Dal momento che ho le quietanze di pagamento di ogni mese, questo prova che io pago ciò che c'è scritto nel contratto che ho firmato.Il bene è il suo ed è lui che deve provvedere. In certi momenti mi sento io l'evasore, io il disgraziato che non ha pagato o fatto ciò che doveva. Ma in Italia è così, chi è onesto si sente in colpa al posto di chi fa cose non in regola che se ne sbatte. Oscar
#12 Inviato 8 Febbraio, 2010 Non so perché la Camera di commercio ti ha detto così. Sono abbastanza sicura che i contraenti hanno la responsabilità di registrare entrambi. Ho trovato quanto segue proprio su questo forum: "Ai sensi della lettera b) dell'articolo 10 del D.P.R. n.131 del 1986, sono obbligati a chiedere la registrazione... (omissis)... per le scritture private non autenticate e per i contratti verbali ...le parti contraenti. ... al versamento dell'imposta sono solidalmente obbligate le parti contraenti. Si puo', quindi, affermare che, in caso di contratto di locazione posto in essere con scrittura privata, sia la richiesta di registrazione che il versamento dell'imposta possono essere eseguiti da una delle parti contraenti che dovra' provvedere a versare l'intero tributo, in quanto ai fini fiscali non ha rilevanza il disposto dell'articolo 8 della legge 27 luglio 1978, n.392, che pone le spese di registrazione a carico del conduttore e del locatore in parti uguali". Questo non significa che tu debba considerarti un evasore. In base a quanto scrivi, semmai la tua unica responsabilità è di non aver controllato che la registrazione fosse avvenuta. Di conseguenza, in buona fede avresti sbagliato nelle dichiarazioni dei redditi. Ti scrivevo prima che appunto c'è qualcosa di strano nel discorso firme/contratto, che andrebbe controllato per bene. Poi, per la preoccupazione che vi sbattano fuori: e come? e perché? Se il proprietario è in malissima fede e non accetta di risolvere legalmente il caso, al massimo può dirvi che non vi rinnova il contratto quando questo scade tra 4 anni, e poi bisogna vedere se non vi toccano altri anni ancora prima di dover effettivamente andare via. Ma a parte questo, io tentavo di spiegare che data la scabrosa situazione in cui si trova IL PROPRIETARIO, lui dovrebbe acconsentire senza troppe storie a regolarizzare le cose, mettendovi in qualche modo d'accordo. In alternativa cosa fate? Continuate a pagare 900, a dichiarare 900, e lui a registrare 500? Lapin
#14 Inviato 8 Febbraio, 2010 Capisco. Ma non stare a rimuginarci sopra... Alza la testa e combatti! Intanto puoi chiedere al Registro una copia del contratto effettivamente registrato, e vedere come sono le firme. Con quello in mano, vai a parlare al proprietario chiedendo lumi, e se è un minimo ragionevole un accordo lo trovate. A me pare che abbia più da perdere lui. Da quanto racconti, non mi sembra che tu abbia commesso mancanze gravi. Coraggio, e non state a preoccuparvi tanto per la casa: se io fossi un giudice, "condannerei" il proprietario a rifare il contratto partendo di nuovo dai primi 4 anni! Lapin
#15 Inviato 9 Febbraio, 2010 quote: La rabbia nasce dal fatto che ho in mano un contratto firmato (questa sera l'ho ritirato fuori) da me, la mia compagna e dal locatore. Io pensavo che la fase successiva fosse quella della registrazione ed invece....sì, l'ha registrato ma con importo diverso. Ma sul contratto che hai in mano tu, che importo c'è? io non l'ho ancora capito, quando hai firmato c'era scritto 900,00 euro? Fans club Megatuna Ciao mary7
#16 Inviato 9 Febbraio, 2010 quote:Ma gli importi erano uguali. E allora il proprietario ha combinato qualcosa, corretto, falsificato, vai in fondo alla cosa, non lasciar perdere. Fans club Megatuna Ciao mary7
#17 Inviato 9 Febbraio, 2010 Scritto da mary7 il 09 Feb 2010 - 10:51:06: Ma sul contratto che hai in mano tu, che importo c'è? io non l'ho ancora capito, quando hai firmato c'era scritto 900,00 euro? Fans club Megatuna Ciao mary7 Quello in mano mia e firmato è di 900. Quello invece depositato e registrato è di 500.
#18 Inviato 9 Febbraio, 2010 Scritto da ombredilupo il 09 Feb 2010 - 11:31:30: Quello in mano mia e firmato è di 900. Quello invece depositato e registrato è di 500. Ma quello che è in mano Tua ha il timbro dellufficio del registro?. Comunque puoi sempre andare all'ufficio e richiederne una copia. E comunque se è registrato anche se con importi diversi è perfettamente valido ed hai in mano una buona arma per fare gvedere i sorci verdi al Tuo (DISONESTO )LOCATORE
#19 Inviato 9 Febbraio, 2010 Scritto da ombredilupo il 09 Feb 2010 - 11:31:30: Quello in mano mia e firmato è di 900. Quello invece depositato e registrato è di 500. bene allora da oggi paghi 500 euro come da contratto registrato e richiedi il rimborso di 400 euro per ogni mese pagato fino ad ora . "Niente e nessuno ha sempre torto: anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno."
#20 Inviato 9 Febbraio, 2010 Scritto da ombredilupo il 08 Feb 2010 - 16:24:28: La legge non è così. Mi è stato chiesto il contratto. Io ho spiegato loro che il contratto l'avevo ma non era registrato. Allora mi è stato detto che dal momento che avevo in mano un contratto firmato da entrambe le parti ed avevo in mano di ogni mese la ricevuta comprovante il pagamento dell'affitto, allora si poteva inserire nel 730 le spese dell'affitto poichè la registrazione è un problema di chi affitta l'immobile e non mia. Per quel che mi riguardava avendo in mano tutte quelle cose er [...] Scusa ma ti hanno detto uqalche piccola "fesseria". La responsabilità della registrazione del contratto di locazione è in solido tra locatore e locatario, quindi non è un problema SOLO di chi affitta l'immobile ma anche tua. Anche ai fini fiscali, prendere per buono un, sostanzialmente, "pezzo di carta" doce c'è scritto che pago una certa cifra, mi pare strano, alla fine nessuno mi potrebbe impedire, per avere una ISEE favorevole a prensetare falsi contratti e false ricevute dove si dice che pago 2000 € al mese!!!! dap
#21 Inviato 9 Febbraio, 2010 Scritto da ombredilupo il 09 Feb 2010 - 11:31:30: Quello in mano mia e firmato è di 900. Quello invece depositato e registrato è di 500. scusa ma come lo sai che quello registrato porta € 500 anzichè 900??? hai chiesto la copia all'ADE??? Se è così, ti sarà facile verificare se la firma è la tua o è stata falsificata. dap
#22 Inviato 9 Febbraio, 2010 Scritto da ombredilupo il 08 Feb 2010 - 16:19:33: Vi viene in mente? A me?? Io veramente ho firmato il contratto credendo che poi lui lo registrasse in regola, come dovrebbe accadere. Solo in seguito ho capito che lui non aveva alcuna intenzione di farlo. Ma cosa dovevo fare dopo? Il rischio era quello di trovarmi fuori casa e dove vivo io di case in affitto a meno non se ne trovano. La situazione è molto delicata, non vorrei trovarmi ad andare ad abitare sotto ad un ponte perchè questo mi sbatte fuori, per questo chiedo che diritti ho. Vis [...] No, tranquillo, sotto un ponte non ci puoi andare!!! Il contratto è comuqnue registrato e quindi non vedo come il proprietario possa mandarti via: per morositè???? non credo proprio, se hai le ricevute da dove si evince che hai regolarmente pagato, e molto di più di quanto ha dichiarato lui, qualcuno (leggi ADE) potrebbe chiedergli dov'è la diffrenza delle tasse da pagare e come spiega il contrarro registrato diverso da quello firmato a suo tempo, Insomma, avrebbe un poco di guai e non potrebbe ottenere la sentenza di sfratto. Per quanto riguarda te, puoi andare incontro alle seguenti cose: 1. Nell'ipotesi in cui facessero un controllo incrociato sul 730(qualche volta lo fanno) potrebbero riprenderti a tassazione la differenza tra quanto detratto sul 730 e quanto risultante dal contratto registrato, ma a questo, con le ricevute in mano, potresti fare opposizione e, comuqque, non sarebbero grandi cifre. 2. Nel caso, invece, facessero un controllo incrociato sul contratto di locazione, potrebbero chiamarti quale co-responsabile per la differenza dell'imposta di registro. Anche queste non sarebbero grandi cifre e comunque potresti semore rivalerti sul proprietario poichè la responsabilità dell'evasione è sua. Ti consiglio, però, se non lo hai già fatto, di procurati una copia del contratto registrato a suo tempo che ti farà da prova per quanto detto sopra, poi, pretendi dal locatore di regolarizzare tutta la posizione. dap
#23 Inviato 9 Febbraio, 2010 Non ci siamo minga nè!!! Sono allucinato. Ho avuto un estratto dall'anagrafe tributaria dove ho visto la data di registrazione (che è diversa da quella del mio subentro) e la cifra con cui è registrato il contratto. Ma il bello è,(la copia l'ho avuta finalmente questo pomeriggio, me l'avevano solo letta), che compare come controparte il mio nome e quello del locatore e come co-parte il nome della mia compagna! Non c'è mai fine al peggio. In pratica è come se io stessi affittando alla mia compagna. Questo è possibile che sia un errore della tributaria? Sembra una cosa assurda, ma questo è tutto un casino. Ora dovrei andare a richiedere una copia del contratto per vedere cosa c'è scritto e da chi è firmato. Dove diavolo devo andare? Non lo so perchè non ho mai avuto questi problemi prima d'ora.
#24 Inviato 9 Febbraio, 2010 Scusa, non ho capito bene la faccenda della controparte e co-parte, del resto non so nemmeno esattamente come funziona l'anagrafe tributaria. Invece sono sicura che puoi chiedere una copia conforme del contratto rivolgendoti all'Ufficio del Registro, che dalle mie parti è la stessa cosa dell'Ufficio delle Entrate. In quanto inquilino, hai il diritto di avere una copia del contratto, pagando (sempre qui da me) 24 euro di bolli e menate varie. Così FINALMENTE si può capire cosa è stato registrato, e firmato da chi. Ripensandoci: forse si intende che controparte sono il locatore e il locatario (tu e il disonesto), mentre co-parte è chi firma insieme a te il contratto come inquilino. Se fosse così, a me sembra intendere che tu e la tua compagna siete due inquilini, responsabili in solido del contratto. Scusa ancora se insisto, ma ho visto che anche altri ti hanno ripetuto le stesse cose: 1° avere copia del contratto registrato 2° verificare come e cosa è successo (firma tua vera o falsa?) 3° determinare se quel contratto è valido (qualcuno sostiene che essendo registrato è valido: ma, chiedo conferme, lo è anche se la firma di un contraente manca o è falsa?) 4° agire di conseguenza. Lapin
#25 Inviato 9 Febbraio, 2010 Si, nei prossimi giorni vedo di trovare il tempo per richiedere una copia. Devo togliermi questo dubbio. Voglio vedere fin dove arriva l'imbecillità umana. Appena ho la copia vi aggiorno. Grazie a tutti!! Oscar