#1 Inviato 7 Gennaio, 2013 Salve. Ho un contratto di locazione ad uso ufficio di 6+6 che scade il 31 dicembre 2013 Io (il locatore) ed il conduttore ci siamo accordati per rinnovarlo e nei prossimi giorni vorremmo sottoscrivere il contratto nuovo con decorrenza 1 gennaio 2014. A questo punto mi sorge il dilemma di quando devo registrarlo. Devo registrarlo entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione ovvero entro 30 gg dal 10 gennaio 2013 oppure entro 30 giorni dalla data di decorrenza ovvero il 1 gennaio 2014. Io ho gia pagato la registrazione per il 2013 del vecchio contratto ed il locatore mi ha gia pagato il canone annuale per il 2013 (paga una volta l'anno) e il 50% della tassa di registrazione a suo carico. Il commercialista mi dice che devo registrarlo subito ovvero entro 30 giorni dalla sottoscrizione, ma ho molti dubbi. Ovvero: *) se lo registro subito devo anche pagare subito la tassa di registrazione per il nuovo contratto ? *) le successive registrazioni annuali come devono avvenire. a scadenze annuali dal giorno di registrazione/sottoscrizione oppure a scadenze annuale dalla decorrenza ? *) quando devo effettuare la cessazione del vecchio contratto. oggi o tra un anno ? *) non rischio di trovarmi per quest' anno un doppio contratto sul mio immobile con un doppio reddito e rischio un accertamento fiscale per un'evasione che non c'e' ? Insomma è possibile che il legislatore e l'agenzia per le entrate non preveda una prassi per i contratti di locazione con decorrenza successiva alla sottoscrizione ??? Grazie per gli eventuali consigli 🙂
#2 Inviato 7 Gennaio, 2013 Facciamo un contratto nuovo perchè cambia il soggetto legale a cui imputarlo. Il conduttore resta lo stesso, ma nel frattempo è stato incorporato da un'altra società che vuole sottoscrivere i nuovi contratti direttamente. Inoltre oltre al canone cambiano altre clausole come la sostituzione dei canoni anticipati con un'assicurazione e la periodicità del canone. Lo sottoscriviamo con cosi' ampio anticipo perchè l'attuale direttore generale della società conduttrice vuole avere la trattativa conclusa prima della assemblea dei soci e mi ha chiesto il favore (ci conosciamo da 24 anni) di chiudere il contratto adesso. Vediamo quindi se ho capito. Il contratto vecchio si conclude il 31-12-2013. Il contratto nuovo si sottoscrive il 10-01-2013 con decorrenza il 01-01-2014. Nel contratto nuovo scrivo che si sottoscrive il 10-01-2013 , ma decorrerà dal 01-01-2014 e il vecchio contratto n°xxxxx resta in vigore fino al 31.12.2013 Ho gia pagato la registrazione del contratto vecchio per il 2013 il 03-01-2013. Il contratto nuovo invece lo registro il 15-01-2013 e pago la tassa fissa ed i bolli. Il 02-01-2014 faccio la cessazione del contratto vecchio e pago la tassa fissa. Il 02-01-2014 pago la registrazione del contratto nuovo (2%) per il 2014 (oppure devo pagarla subito il 10.01.2013 quando registro il contratto?) Il 02-01-2015 pago la registrazione del contratto nuovo (2%) per il 2015 e cosi via il 2016 e seguenti. ho capito bene ? Grazie 🙂
#3 Inviato 7 Gennaio, 2013 Scritto da pippolo66 il 07 Gen 2013 - 16:14:33: Il contratto nuovo invece lo registro il 15-01-2013 e pago la tassa fissa ed i bolli.Il 02-01-2014 faccio la cessazione del contratto vecchio e pago la tassa fissa. Il 02-01-2014 pago la registrazione del contratto nuovo (2%) per il 2014 (oppure devo pagarla subito il 10.01.2013 quando registro il contratto?) Il 02-01-2015 pago la registrazione del contratto nuovo (2%) per il 2015 e cosi via il 2016 e seguenti. ho capito bene ? No il 15-01-2013 fai la registrazione del contratto nuovo che prevende il pagamento della prima annualità (tutto il 2014) il 31-12-2013 scade il contratto attuale. Se si tratta di naturale scadenza non devi fare nessuna comunicazione all'AdE (da fare solo se risoluzione anticipata). il 01-01-2014 avrà inizio il nuovo contratto di cui avrai già pagato la prima annualità al momento della sua registrazione (15-01-2013). Quindi non dovrai fare niente il 31-12-2014 scade la prima annualità del nuovo contratto ed avrai tempo fino al 30-01-2015 per pagare la tassa di registrro relativa all'annualità successiva (il 2015, appunto). L'unico dubbio è se sia possibile registrare un contratto di locazione con così largo anticipo, ma con una telefonata all'AdE ti togli quest'ultimo dubbio. Saluti, jerry
#4 Inviato 7 Gennaio, 2013 ok. quindi dovrei pagare la registrazione del contratto nuovo adesso e poi la seconda annualità a gennaio del 2015, mentee a gennaio del 2014 non dovrei pagare nulla. domani passo dall'agenzia delle entrate per verificare se posso registrare il contratto adesso per allora. grazie 🙂