#1 Inviato 26 Dicembre, 2014 Salve, A seguito di una serie di problemi, qualche anno fa ho intentato causa al condominio in cui abito. In marzo è stata pubblicata la sentenza che, fra le altre cose, condanna l’amministrazione condominiale a risarcire al sottoscritto le spese processuali più “oneri come per legge”. Ora, le spese legali + 4% (cassa avvocati) mi sono state pagate. Non ho ricevuto l’IVA, 22% del totale liquidato, che mi risulta sia da computarsi negli “oneri come per legge”. Chiedo se è possibile, a distanza di quasi un anno dalla pubblicazione della sentenza, richiedere un decreto ingiuntivo per esigere il pagamento dell’IVA. Se sì, vorrei farmi un’idea di quali siano le spese cui vado incontro e se mi saranno rimborsate dalla parte soccombente. Grazie a chi vorrà rispondermi
#2 Inviato 26 Dicembre, 2014 ciao prima chiedi spiegazioni all'amministratore del pagamento parziale in quanto potrebbe non trattarsi dell'Iva ma della ritenuta d'acconto versata dal condominio e certificata al tuo legale.
#3 Inviato 27 Dicembre, 2014 ciao prima chiedi spiegazioni all'amministratore del pagamento parziale in quanto potrebbe non trattarsi dell'Iva ma della ritenuta d'acconto versata dal condominio e certificata al tuo legale. Se di rimborso trattasi dovrebbe riferirsi agli anticipi corrisposti da Paradox0987 ,si presuppone fatturati,che essendo un privato non sono soggetti a ritenuta d'acconto.
#4 Inviato 29 Dicembre, 2014 Grazie per le risposte, Controllando ciò che mi ha fatturato l’avvocato, ho notato che le spese di Iva non sono state richieste (ergo non le ho pagate). Poiché la somma liquidata dal giudice copre solo in parte l’esborso di danaro che ho dovuto sostenere, chiederei comunque – se ne ho diritto - il rimborso dell’IVA in forza della sentenza. E’ cosa che posso fare? Grazie
#5 Inviato 29 Dicembre, 2014 ciao si tratta quindi della fattura emessa dall'avvocato al condominio, dove laritenuta d'acconto dovrebbe essere stata pagata direttamente dal condominio e non da te. E' uno dei casi assurdi in cui mi sono imbattuto, dove a fronte della fattura fatta al privato, la ritenuta viene pagata dal condominio. Non è comunque il mio campo.
#6 Inviato 29 Dicembre, 2014 Ciao Non mi risulta che l'avvocato abbia fatturato alcunché al condominio...