Vai al contenuto
annafrancia

Recupero spese per errato calcolo dei millesimi

Buongiorno a tutti,

a settembre 2009 ho acquistato un appartamento con cantina e la vecchia proprietà possedeva anche un solaio che ha scorporato dal foglio catastale al momento della vendita e ha venduto separatamente.

Contestualmente all'acquisto, ho chiesto alla proprietà acquirente del solaio e all'amministtrtore del condominio di verificare il trasferimento dei millesimi dal mio appartamneto all'unità solaio singola, ho creduto che tale operazione fosse stata fatta.

Quest'anno purtroppo ho verificato per caso, ritrovando un prospetto millesimale del condominio risalente al periodo in cui non ero ancora proprietaria dell'appartamento e quindi quando la quota millesimale del mio appartamento comprendeva oltre all'appartamento e alla cantina anche il solaio, che il numero dei millesimi a me attribuiti è rimasto invariato, ossia risulto "proprietaria" dei millesimi del solaio.

Dopo aver minacciato di procedere per vie legali sono riuscita ad ottenere lo scorporo dei millesimi del solaio.

Vorrei sapere se posso richiedere il rimborso delle spese, sostenute in questi tre anni, relative al solaio, al proprietario del medesimo.

Grazie

Anna

 

Anna Francia

no, i consuntivo chiusi non si toccano.

La modifica vale dal momento della stessa in avanti.

 

 

Scritto da balby il 26 Feb 2013 - 11:41:04: no, i consuntivo chiusi non si toccano.

La modifica vale dal momento della stessa in avanti.

 

 

Credo che ti sbagli perchè ho avuto conferma da un legale che ho diritto a recuperare le spese sostenute in quanto il vizio è all'origine e i consuntivi delle spese approvate riguardano una quota di millesimi non aggiornata ed erroneamente calcolata. Tale responsabilità è in primis della parte venditrice e poi dell'amministratore che era a conoscenza dell'atto di vendita, quindi le spese sostenute entro i 5 anni (perchè vale la prescrizione per quelle antecedenti) mi devono essere rimborsate dal proprietario del solaio.

 

Anna Francia

Scritto da annafrancia il 28 Feb 2013 - 09:37:56:

Credo che ti sbagli perchè ho avuto conferma da un legale che ho diritto a recuperare le spese sostenute in quanto il vizio è all'origine e i consuntivi delle spese approvate riguardano una quota di millesimi non aggiornata ed erroneamente calcolata. Tale responsabilità è in primis della parte venditrice e poi dell'amministratore che era a conoscenza dell'atto di vendita, quindi le spese sostenute entro i 5 anni (perchè vale la prescrizione per quelle antecedenti) mi devono essere rimborsate [...]

Anche io credo che Anna Francia abbia ragione. E che possa richiedere indietro i soldi pagati in più.

Solo che, vorrei puntualizzare alcune due cose:

1) Concordo col fatto che l'errore sia della parte venditrice e quindi dovrai rivolgerti (sempre prima in bonis e poi, eventualmente, tramite legale) sia alla parte venditrice che al nuovo proprietario del solaio in questione.

2) NON CONCORDO, invece, con l'accusa che hai paventato verso l'Amministratore. Come puoi affermare, con certezza, che l'amministratore fosse a conoscenza della situazione "proprietà solaio" ??? Hai carte che possano dimostrare ciò ???

Se l'Amministratore non ha autorizzazioni scritte da parte dei proprietari (quindi o del tuo vecchio proprietario o tua) non può prendere alcuna decisione.

Oltretutto, SE MAI L'AMMINISTRATORE, anche per via indiretta avesse saputo della situazione, non è nei suoi compiti intervenire. Sai bene che esiste un detto "carta canta"...

La situazione "proprietà solaio" è una faccenda privata. Dapprima tra te e la tua parte venditrice ed ora tra te ed il nuovo proprietario. Quindi, tutti i tuoi atti devono essere indirizzati verso l'uno e verso l'altro.

 

Ultima considerazione: ma tu, quando hai letto il preliminare di vendita, l'atto di vendita e l'atto di provenienza della tua parte venditrice, non hai riscontrato le difformità tra i due atti ? Non hai notato differenze di particelle catastali, di metri quadri, di quote millesimali ???

 

Aristide Balducci

×