#1 Inviato 4 Dicembre, 2014 Vorrei cambiare d'uso il sottotetto di mia proprietà, facendo lavori di coibentazione, apertura velux ed abbaini. Per fare questi lavori devo avere l'approvazione dell'assemblea condominiale (se si in che %), o basta comunicare il tutto all'amministratore? grazie
#2 Inviato 4 Dicembre, 2014 ciao se lavori all'interno del sottotetto e non ne cambi la destinazione d'uso, non hai bisogno di autorizzazioni, ma è gradita una semplice informativa. Se c'è variante di destinazione o qualcosa che modifica la cubatura, hai bisogno della unanimità trattandosi di variazione del diritto reale di godimento, dovendo poi fare anche le tabelle millesimali. Se devi fare un lucernaio, la materia è abbastanza opinabile, visto che per un abbaino la Cassazione ha detto che non serve nulla, mentre per i lucernai si applica l'art. 1102 cod. civ..
#3 Inviato 4 Dicembre, 2014 Se non ci sono divieti o vincoli sul regolamento contrattuale, puoi fare ciò che credi senza approvazione condominiale. Altrimenti dovrai rispettare il regolamento contrattuale.
#4 Inviato 4 Dicembre, 2014 Per quanto concerne la creazione dell'apertura velux ed abbaini, rimando a questo post:https://www.condominioweb.com/forum/quesito/ristrutturazione-sottotetto-70435/ che presenta tematica simile, ove viene riportato il riferimento alla Sentenza Consiglio di stato 28 settembre 2012, n. 5128
#5 Inviato 17 Febbraio, 2015 Per si effettua una sopraelevazione nei termini previsti nell'articolo 1127 cod. civ. anche con cambio di destinazione d'uso, NON SERVE NESSUNA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DEI CONDOMINI...
#7 Inviato 19 Febbraio, 2015 ciao leggi tutto l'articolo, va definita ed accettata una indennità. Ma in che termini calcolo l'indennizzo riferito alla mia situazione, dove non creo nessun nuovo piano ma amplio il sottotetto (di mia esclusiva proprietà e per l'intera superficie dell'edificio) sopraelevandolo? Grazie
#8 Inviato 20 Febbraio, 2015 ciao semplicemente, trasformandolo in volume edificabile, il tuo sottotetto assorbe dall'area di proprietà condominiale i mc. edificabili, che anche gli altri condomini potrebbero sfruttare a loro favore. Inoltre tu usufruirai dei muri portanti sottostanti, di proprietà comune, e quindi si dovrà procedere, se del caso, alla modifica della tabella millesimale generale, la quale rappresenta la quota di proprietà comune che sarà, per quanto poco, decurtata da quella degli altri condomini. Quindi, acquisisci una maggior proprietà, che salvo regalie, va compensata.