#1 Inviato 26 Novembre, 2014 Buongiorno, ho cercato sul forum ma senza successo quindi pongo questa domanda: se non si è in possesso di alcun dato relativo al condòmino e al suo appartamento (nè dati catastali, nè dati anagrafici completi quindi niente codice fiscale nè data e luogo di nascita e tantomeno di residenza) ma solo del nome e cognome (in quanto il condòmino in questione da sempre si è rifiutato di compilare il modulo per l'anagrafe condominiale, e da sempre ha ricevuto le comunicazioni condominiali, come le convocazioni, a mezzo raccomandata a mano) come è possibile recuperare i dati necessari per la corretta tenuta del registro di anagrafe condominiale? L'articolo del codice civile è preciso al riguardo, ma anche abbastanza vago: "l'amministratore acquisisce le informazioni necessarie" significa che l'Amministratore potrebbe anche conferire incarico ad un investigatore? Oppure, ancora: l'amministratore è legittimato a sostenere le spese (che potrebbero rivelarsi anche ingenti) per il recupero dei dati catastali dell'intero stabile e, andando per esclusione, individuare i dati catastali dell'immobile relativamente al quale mancano i dati di anagrafe condominiale e quindi risalire al soggetto proprietario?
#3 Inviato 26 Novembre, 2014 "si può risalire" da dove intendi? dal catasto? In ogni caso siamo sprovvisti anche di subalterno, e il nome e cognome è uno di quelli molto generici (non è Mario Rossi, ma un nome estremamente simile ed enormemente diffuso nella zona, tanto che so già con certezza che c'è un altro soggetto che si chiama con lo stesso nome lungo lo stesso viale ....).
#4 Inviato 26 Novembre, 2014 Non c'è bisogno di scomodare un investigatore, basta rivolgersi ad un visurista o ad un tecnico abilitato a consultare la banca dati catastale dell'agenzia delle entrate, il Sister, che ti troverà intestazione, data e luogo di nascita del/dei titolare/i, codice fiscale e dati catastali. Ovviamente tale spesa andrà addebitata al condomino reticente
#5 Inviato 26 Novembre, 2014 Non c'è bisogno di scomodare un investigatore, basta rivolgersi ad un visurista o ad un tecnico abilitato a consultare la banca dati catastale dell'agenzia delle entrate, il Sister, che ti troverà intestazione, data e luogo di nascita del/dei titolare/i, codice fiscale e dati catastali. Ovviamente tale spesa andrà addebitata al condomino reticente Se l'amministratore è abbonato al Sister e carica correttamente il condominio dal momento della nomina trova ogni cosa senza visurista ma con soddisfazione,tutto dipende dagli strumenti. - - - Aggiornato - - - "si può risalire" da dove intendi? dal catasto?In ogni caso siamo sprovvisti anche di subalterno, e il nome e cognome è uno di quelli molto generici (non è Mario Rossi, ma un nome estremamente simile ed enormemente diffuso nella zona, tanto che so già con certezza che c'è un altro soggetto che si chiama con lo stesso nome lungo lo stesso viale ....). Non c'è bisogno del suo sub si va per esclusione. Ricerchi per mappale individui tutti i conosciuti e quello che rimane fuori 9 a 10 è il mancante all'appello.
#6 Inviato 27 Novembre, 2014 Non c'è bisogno di scomodare un investigatore, basta rivolgersi ad un visurista o ad un tecnico abilitato a consultare la banca dati catastale dell'agenzia delle entrate, il Sister, che ti troverà intestazione, data e luogo di nascita del/dei titolare/i, codice fiscale e dati catastali. Ovviamente tale spesa andrà addebitata al condomino reticente La visura catastale ottenuta con Sister può andare bene per la maggior parte dei casi ma non ha valore legale. Un rogito può anche essere registrato alla Conservatoria dei Registri Immobiliari e non essere trascritto in Catasto. Soprattutto in caso di decreto ingiuntivo meglio non fidarsi tanto dei dati catastali e fare una visura in Conservatoria ad evitare di emettere decreto ingiuntivo ad un condòmino apparente sopprtando spese legali a fondo perduto.
#7 Inviato 27 Novembre, 2014 Fai fare la visura ad un avvocato e addebiti la stessa al condomino inadempiente.
#8 Inviato 28 Novembre, 2014 MIChris dice: Fai fare la visura ad un avvocato e addebiti la stessa al condomino inadempiente. vai da un visurista, prima fà la ricerca al catasto, poi la conferma alla conservatoria, poi bisognerà ricerecare ... la conferma al comune sulla residenza, se non risiede nel vostro comune, bisognerà partire dal comune indicato nel rogito e ... chiedere comune dopo comune, sperando di trovare solo anagrafi disposte a collaborare che non raccontino che c'è la privacy, insomma che accettino che l'amministratore deve per via del codice in merito alle spese .... c'è da piangere