Vai al contenuto
criptwipe

Recesso contratto d'affitto per inadempimento locatore

Salve a tutti.

Ho chiesto al proprietario con raccomandata A.R. di mostrare i giustificativi di spesa degli oneri accessori a mio carico avendo sospettato che diverse spese rendicontate dallo stesso potrebbero essere "a nero".

Nella comunicazione ho dato tempo 15 gg. con menzione di diffida ad adempiere ma il locatore trascorsi i giorni non si è fatto sentire.

Si può chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento del locatore quali sono i termini e condizioni?.

Quali altri eventuali strumenti di legge potrei avere?.

Grazie per le risposte.

Questo è ciò che riporta la legge 392/78 Art. 9 in merito agli oneri accessori indicati in contratto:

 

omissis ...

Il pagamento deve avvenire entro due mesi dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento il conduttore ha diritto di ottenere l’indicazione specifica delle spese di cui ai commi precedenti con la menzione dei criteri di ripartizione. Il conduttore ha inoltre diritto di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate.

... omissis

 

Non saresti inadempiente se, per gli oneri accessori, ti astenessi dal pagare quanto richiesto fino a quando il locatore non ti fornisca i giustificativi.

  • Confuso 1
Questo è ciò che riporta la legge 392/78 Art. 9 in merito agli oneri accessori indicati in contratto:

 

omissis ...

Il pagamento deve avvenire entro due mesi dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento il conduttore ha diritto di ottenere l’indicazione specifica delle spese di cui ai commi precedenti con la menzione dei criteri di ripartizione. Il conduttore ha inoltre diritto di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate.

... omissis

 

Non saresti inadempiente se, per gli oneri accessori, ti astenessi dal pagare quanto richiesto fino a quando il locatore non ti fornisca i giustificativi.

Grazie mille.

Il mio intento è quello di poter risolvere il contratto per inadempimento del locatore quindi senza ricorrere ai gravi motivi.

O meglio se lui ha fatto del nero e dovessi accertarlo o se non mi mostra le spese si può risolvere il contratto?

Grazie mille.

Il mio intento è quello di poter risolvere il contratto per inadempimento del locatore quindi senza ricorrere ai gravi motivi.

O meglio se lui ha fatto del nero e dovessi accertarlo o se non mi mostra le spese si può risolvere il contratto?

Comincia a non pagare le spese se il proprietario non esibisce i giustificativi, comunque hai diritto di rivolgerti all'amministratore per la visione delle documentazioni;

La Corte di Cassazione 4 giugno 1998 n. 5485 , pronunciandosi in materia di rapporti tra locatore e inquilino, ha statuito, analogamente, che il conduttore può rivolgersi "direttamente" all'amministratore e non al proprio locatore, per l'esame dei documenti giustificativi delle richieste di rimborso in forza del contratto di locazione, perché tale documentazione è custodita dall'amministratore che, eventualmente, è tenuto ad esibirla anche nel giudizio che dovesse essere instaurato tra il condòmino ed il proprio conduttore.

 

Per cui, secondo me il contratto lo puoi risolvere solamente con ricorso al Giudice

Grazie Tullio.

Non esiste l'amministratore nel mio caso.

L'edificio composto da 8 unità è dello stesso unico proprietario che rendiconta autonomamente gli oneri accessori.

Quindi c'è una scappatoia?-

In ogni caso è lo stesso proprietario inadempiente al contratto dove è ben specificato il diritto di cui l'art.9, terzo comma, l. n. 392/78.

Grazie

Si può chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento del locatore quali sono i termini e condizioni?.

Quali altri eventuali strumenti di legge potrei avere?.

Grazie per le risposte.

ciao

 

ho una visione leggermente diversa da chi ti ha risposto.

Non hai detto se sei in un condominio, e quindi lo escludo in quanto se lo fossi, è perfetta la risposta di Tullio.

 

Non essendo in condominio, ti rimane il diritto di prendere visione dei giustificativi di spesa e dei criteri di riparto. Prendere visione è una espressione che lascia spazio a molte interpretazioni.

 

Però a prescindere che sia nero o bianco, per te non cambia nulla in base alla richiesta che fa il proprietario, in quanto la cifra che ti chiederà è la il costo del servizio che ha pagato. Quindi IVA compresa se con regolare ricevuta, senza iva se non ha la fattura. Se ti chiedesse l'aggiunta dell'iva che non ha pagato, la cosa sarebbe diversa, si tratterebbe di altro reato che di per se non prevede la risoluzione contrattuale per inadempienza del contratto di locazione.

 

Se ha proceduto in nero, puoi sempre denunciarlo alla GdF, ma anche in questo caso non ritengo ci sia lo spazio per la inadempienza contrattuale.

Grazie Tullio.

Non esiste l'amministratore nel mio caso.

L'edificio composto da 8 unità è dello stesso unico proprietario che rendiconta autonomamente gli oneri accessori.

Quindi c'è una scappatoia?-

In ogni caso è lo stesso proprietario inadempiente al contratto dove è ben specificato il diritto di cui l'art.9, terzo comma, l. n. 392/78.

Grazie

Poco cambia se non c'è l'amministratore, e se l'unico proprietario non esibisce i giustificativi di spesa (regolari e non a nero), tu non sei obbligato a pagare, per cui per metterti le spalle al coperto, chiedi con lettera raccomandata queste giustificazioni, se non le dimostra o le dimostra in parte, paga solo quello che è regolarmente giustificato e non su un foglio di carta qualunque, devono essere giustificativi validi.
ciao

 

ho una visione leggermente diversa da chi ti ha risposto.

Non hai detto se sei in un condominio, e quindi lo escludo in quanto se lo fossi, è perfetta la risposta di Tullio.

 

Non essendo in condominio, ti rimane il diritto di prendere visione dei giustificativi di spesa e dei criteri di riparto. Prendere visione è una espressione che lascia spazio a molte interpretazioni.

 

Però a prescindere che sia nero o bianco, per te non cambia nulla in base alla richiesta che fa il proprietario, in quanto la cifra che ti chiederà è la il costo del servizio che ha pagato. Quindi IVA compresa se con regolare ricevuta, senza iva se non ha la fattura. Se ti chiedesse l'aggiunta dell'iva che non ha pagato, la cosa sarebbe diversa, si tratterebbe di altro reato che di per se non prevede la risoluzione contrattuale per inadempienza del contratto di locazione.

 

Se ha proceduto in nero, puoi sempre denunciarlo alla GdF, ma anche in questo caso non ritengo ci sia lo spazio per la inadempienza contrattuale.

 

Grazie Camillo.

La questione è che allo stato sebbene avanzata la formale richiesta di prendere visione ed estrarre copia degli giustificativi di spesa il locatario non ha neanche risposto.

Quindi per tale mancanza a mio parere il locatore si è reso inadempiente al contratto sottoscritto dove è specificato tale diritto.

Per la questione a nero anche se ho il forte sentore che alcune spese siano con prestazioni a nero non ho alcuna prova in quanto il locatore non si sta esponendo.

Detto questo chiedo lumi su come eventualmente potrei agire considerato che è mia intenzione lasciare l'abitazione nei prossimi mesi.

Grazie.

Quindi per tale mancanza a mio parere il locatore si è reso inadempiente al contratto sottoscritto dove è specificato tale diritto.

Detto questo chiedo lumi su come eventualmente potrei agire considerato che è mia intenzione lasciare l'abitazione nei prossimi mesi.

Grazie.

Ciao

 

All'ultimo comma dell'art. 9, è lapalissiano che tu prima di pagare, hai diritto di avere i chiarimenti su quanto richiesto, e inoltre ... (e questo è il tuo caso), hai diritto di prendere visione dei documenti giustificativi.

 

Quindi se non ti da i chiarimenti e non ti fa vedere le pezze giustificative non paghi e lui non potrà pretendere il pagamento. Se ti ha fatta richiesta scritta di pagare, rispondi per scritto che ti fissi la data dove tu possa prendere visione dei giustificativi di spesa.

Infatti, solo vedendo i giustificativi di spesa, poi devi pagare se corretti, ma anche finalmente saprai se in nero. Comunque ciò non è motivo di risoluzione del contratto.

Per risolverlo. manda la disdetta chiedendo di confermare l'accettazione della data, naturalmente rispettando le clausole contrattuali.

 

Quindi, fin che ti mostra le pezze giustificative, non devi nulla..... quindi vedrai che sarà lui a preoccuparsi.

  • Confuso 1
Ciao

 

All'ultimo comma dell'art. 9, è lapalissiano che tu prima di pagare, hai diritto di avere i chiarimenti su quanto richiesto, e inoltre ... (e questo è il tuo caso), hai diritto di prendere visione dei documenti giustificativi.

 

Quindi se non ti da i chiarimenti e non ti fa vedere le pezze giustificative non paghi e lui non potrà pretendere il pagamento. Se ti ha fatta richiesta scritta di pagare, rispondi per scritto che ti fissi la data dove tu possa prendere visione dei giustificativi di spesa.

Infatti, solo vedendo i giustificativi di spesa, poi devi pagare se corretti, ma anche finalmente saprai se in nero. Comunque ciò non è motivo di risoluzione del contratto.

Per risolverlo. manda la disdetta chiedendo di confermare l'accettazione della data, naturalmente rispettando le clausole contrattuali.

 

Quindi, fin che ti mostra le pezze giustificative, non devi nulla..... quindi vedrai che sarà lui a preoccuparsi.

Grazie Camillo.

Il problema è che il contratto di affitto non prevede la risoluzione in forma libera ma solo per gravi motivi.

Detto questo intenterò quali gravi motivi la violazione contrattuale al diritto di accedere ai documenti giustificativi.

Spero che possa essere condiviso.

Saluti.

La soluzione che intendi perseguire è completamente sballata.

La non rendicontazione degli oneri accessori ti procura un vantaggio immediato, visto che per effetto dell'art. 9 L. 392/78 puoi già legittimamente rifiutarti di pagare degli oneri accessori che sarebbero di tua competenza....

Ora, pretendere che questa ingenuità del locatore (di fatto ti sgravia dall'obbligo di sostenere degli oneri accessori) diventi anche in un grave motivo, è ben più che tirare la corda.

Tu questa corda la voi strappare e polverizzare !!!

 

Ci faresti miglior figura ad inviare la disdetta come contrattualmente previsto inserendo come grave motivo una frottola...

La soluzione che intendi perseguire è completamente sballata.

La non rendicontazione degli oneri accessori ti procura un vantaggio immediato, visto che per effetto dell'art. 9 L. 392/78 puoi già legittimamente rifiutarti di pagare degli oneri accessori che sarebbero di tua competenza....

Ora, pretendere che questa ingenuità del locatore (di fatto ti sgravia dall'obbligo di sostenere degli oneri accessori) diventi anche in un grave motivo, è ben più che tirare la corda.

Tu questa corda la voi strappare e polverizzare !!!

 

Ci faresti miglior figura ad inviare la disdetta come contrattualmente previsto inserendo come grave motivo una frottola...

Albano59.

Se evasione fiscale e lavoro a nero può essere chiamata ingenuità del locatario non posso accettarlo.

I gravi motivi potranno essere pure frottole ma la rilevanza fiscale tributaria della condotta è cosa abbastanza grave.!.

Comunque grazie lo stesso.

E' indubbio che la condotta sia grave, sebbene debba essere dimostrata. Ciò che dice albano59 è che non può essere addotta come scusa per la rescissione dal contratto. In sostanza, siccome pare che tu voglia andartene prima della scadenza, addurre a scuse di questo tipo non ti porterà da nessuna parte e sarai costretto a pagare comunque il preavviso previsto.

Grazie bilbetto.

Mi sto chiedendo se in questa sede si vada a difendere i diritti dei locatori piuttosto che quelli delle parti "deboli" quali i conduttori.

Di certo se non riesce a dimostrare e giustificare le spese a quale titolo avrebbe chiesto i soldi visto che nella maggior parte gli sono già stati versati?

Secondo me pretendere dei soldi già in parte incassati senza dimostrare nulla si potrebbe essere già passibili di denuncia querela per appropriazione indebita o truffa.

Nello specifico basterebbe fare esposto denuncia alla guardia di finanza ed interessare l'ispettorato del lavoro di sicuro il locatore avrebbe la peggio.

Al limite cosa posso rimetterci le 6 mensilità?.

A lui costerebbe di più.

Saluti.

Grazie bilbetto.

Mi sto chiedendo se in questa sede si vada a difendere i diritti dei locatori piuttosto che quelli delle parti "deboli" quali i conduttori.

Di certo se non riesce a dimostrare e giustificare le spese a quale titolo avrebbe chiesto i soldi visto che nella maggior parte gli sono già stati versati?

Secondo me pretendere dei soldi già in parte incassati senza dimostrare nulla si potrebbe essere già passibili di denuncia querela per appropriazione indebita o truffa.

Nello specifico basterebbe fare esposto denuncia alla guardia di finanza ed interessare l'ispettorato del lavoro di sicuro il locatore avrebbe la peggio.

Al limite cosa posso rimetterci le 6 mensilità?.

A lui costerebbe di più.

Saluti.

In questo forum si danno informazioni assolutamente "asettiche", e forse è proprio questo il motivo per cui vengono formulate parecchie decine di richieste al giorno. Nessuno viene pagato per rispondere, parteggiando per una o per l'altra parte.

Ti è stato detto a partire dal secondo post che quello che potresti fare senza rischiare nulla è smettere di pagare gli oneri fino a che il locatore non ti fornirà la documentazione giustificativa. E' comunque tuo diritto rivolgerti alle autorità e denunciare ciò che pensi sia un sopruso. Mi chiedo però tra le tante cose che denunceresti, cosa c'entri l'ispettorato del lavoro.

In questo forum si danno informazioni assolutamente "asettiche", e forse è proprio questo il motivo per cui vengono formulate parecchie decine di richieste al giorno. Nessuno viene pagato per rispondere, parteggiando per una o per l'altra parte.

Ti è stato detto a partire dal secondo post che quello che potresti fare senza rischiare nulla è smettere di pagare gli oneri fino a che il locatore non ti fornirà la documentazione giustificativa. E' comunque tuo diritto rivolgerti alle autorità e denunciare ciò che pensi sia un sopruso. Mi chiedo però tra le tante cose che denunceresti, cosa c'entri l'ispettorato del lavoro.

L'ispettorato del lavoro se non erro potrebbe essere interessato per la pulizia scale e giardinaggio quasi certamente effettuata a "nero".

Difatti sono proprio alcune spese che ho esplicitamente richiesto di fornire i giustificativi tramite raccomandata a.r. senza risposta.

Il fatto che il locatore non voglia mostrale possa sicuramente convincere gli organi preposti che potrebbero essere formalmente interpellati ad effettuare gli accertamenti di competenza.

Di sicuro il danno per lui sarà senz'altro più delle 6 mensilità.

Chi è in torto di sicuro non sono io che ho sempre pagato e chiesto senza ottenere riscontro.

Grazie comunque.

1) a quale titolo avrebbe chiesto i soldi visto che nella maggior parte gli sono già stati versati?

Secondo me pretendere dei soldi già in parte incassati senza dimostrare nulla si potrebbe essere già passibili di denuncia querela per appropriazione indebita o truffa.

2) Nello specifico basterebbe fare esposto denuncia alla guardia di finanza ed interessare l'ispettorato del lavoro di sicuro il locatore avrebbe la peggio.

3) Al limite cosa posso rimetterci le 6 mensilità?.

1) A fronte di una condotta scorretta del locatore, sarebbe stato sufficiente appellarsi all'art. 9 L.392/78 e al tuo contratto (perchè ci sarà sicuramente scritto anche nel tuo contratto), per non pagare quanto richiesto.

Invece dopo il locatore, anche tu hai commesso un errore imperdonabile: hai ignorato sia il tuo contratto che l'art.9, assecondando le richieste del locatore e pagando se pur parzialmente sulla parola. Questa tua azione ha legittimato quelle richieste già saldate; invece da subito avresti dovuto contestare le spese e non pagarle, o pagare solo quelle complete di regolare pezza d'appoggio.

 

2) Con GdF ho esperienza in merito: fammi sapere se ti accetteranno la denuncia esposto priva di prove documentali... o , come accaduto a me, ti diranno che comunque l'accettano solo per farti stare più sereno, salvo archiviarla immediatamente, appena avrai lasciato i loro uffici.

L'ispettorato del lavoro si occupa di altre violazioni.

 

3) Le sei mensilità non ce le rimetti, perché sono contrattualmente dovute. Diciamo che non riuscirai a risparmiarle.

1) A fronte di una condotta scorretta del locatore, sarebbe stato sufficiente appellarsi all'art. 9 L.392/78 e al tuo contratto (perchè ci sarà sicuramente scritto anche nel tuo contratto), per non pagare quanto richiesto.

Invece dopo il locatore, anche tu hai commesso un errore imperdonabile: hai ignorato sia il tuo contratto che l'art.9, assecondando le richieste del locatore e pagando se pur parzialmente sulla parola. Questa tua azione ha legittimato quelle richieste già saldate; invece da subito avresti dovuto contestare le spese e non pagarle, o pagare solo quelle complete di regolare pezza d'appoggio.

 

2) Con GdF ho esperienza in merito: fammi sapere se ti accetteranno la denuncia esposto priva di prove documentali... o , come accaduto a me, ti diranno che comunque l'accettano solo per farti stare più sereno, salvo archiviarla immediatamente, appena avrai lasciato i loro uffici.

L'ispettorato del lavoro si occupa di altre violazioni.

 

3) Le sei mensilità non ce le rimetti, perché sono contrattualmente dovute. Diciamo che non riuscirai a risparmiarle.

In merito al punto 1) di sicuro c'è la buona fede e comunque non ho saldato tutto.

quanto al punto 2) voglio vedere se documentando bene l'esposto denuncia mettendo più indirizzi in un unico atto se poi le pratiche non vanno avanti.

In quanto l'ispettorato del lavoro mi spiace dover dissentire è proprio di competenza di quell'organo il lavoro a nero cosi come è competente la gdf per l'evasione fiscale e se vogliamo metterla tutta c'è anche l'agenzia delle entrate per tasse ed iva non pagata.

Quindi sono tre organi ognuno collegato all'altro.

Gli elementi probatori quali raccomandate e targhe di autovetture o nomi dei lavoratori a nero possono essere benissimo riscontrati dagli organi.

In ogni caso il locatario dovrà giustificare le entrate versate tutte con bonifico per le cosiddette spese "non dimostrabili".

Per quanto riguarda il punto 3) posso anche darti ragione è previsto contrattualmente salvo accordi transattivi con il locatario abbastanza in difetto.

Poi non so dove hai fatto denuncia e in quale forma se scritta o orale, comunque se ben articolata non credo vada archiviata come tu dici.

A questo punto a cosa servono le forze dell'ordine?.

In ogni caso c'è sempre un organo di controllo per ogni autorità.

Se l'hanno archiviata vorrà dire che non conteneva fatti per cui vi era la procedibilità.

Saluti.

In merito al punto 1) di sicuro c'è la buona fede e comunque non ho saldato tutto.

quanto al punto 2) voglio vedere se documentando bene l'esposto denuncia mettendo più indirizzi in un unico atto se poi le pratiche non vanno avanti.

In quanto l'ispettorato del lavoro mi spiace dover dissentire è proprio di competenza di quell'organo il lavoro a nero cosi come è competente la gdf per l'evasione fiscale e se vogliamo metterla tutta c'è anche l'agenzia delle entrate per tasse ed iva non pagata.

Quindi sono tre organo ognuno collegato all'altro.

Gli elementi probatori quali raccomandate e targhe di autovetture o nomi dei lavoratori a nero possono essere benissimo riscontrati dagli organi.

In ogni caso il locatario dovrà giustificare le entrate versate tutte con bonifico per le cosiddette spese "non dimostrabili".

Per quanto riguarda il punto 3) posso anche darti ragione è previsto contrattualmente salvo accordi transattivi con il locatario abbastanza in difetto.

Poi non so dove hai fatto denuncia e in quale forma scritta o orale comunque se ben articolata non credo vada archiviata come tu dici.

A questo punto a cosa servono le forze dell'ordine?.

In ogni caso c'è sempre un organo di controllo per ogni autorità.

Saluti.

Da quel che leggo pare che tu non abbia mai avuto a che fare con la giustizia italiana e gli organismi da te menzionati. Ti auguro di uscirne senza rimediare un ulcera

Criptwipe vai avanti tutta !

Vai alla guerra su più fronti, forte delle tue certezze ed immune da dubbi.

Ricordati però di tenerti sempre disponibili una bella dote di eurini ed il cellulare del tuo medico, che ne avrai molto bisogno negli anni a venire...

Da quel che leggo pare che tu non abbia mai avuto a che fare con la giustizia italiana e gli organismi da te menzionati. Ti auguro di uscirne senza rimediare un ulcera

Purtroppo non è cosi!!.. Ho fin troppo avuto a che fare con la giustizia italiana, diciamo da quasi 30 anni di lavoro..

Non in materia tributaria o civile ma nel penale non voglio aggiungere altro.

In ogni caso è vero quello che dici ma ogni caso è a se.

Quando vogliono e dipende da come scrivi o conosci si fa tutto purtroppo!!.

Criptwipe vai avanti tutta !

Vai alla guerra su più fronti, forte delle tue certezze ed immune da dubbi.

Ricordati però di tenerti sempre disponibili una bella dote di eurini ed il cellulare del tuo medico, che ne avrai molto bisogno negli anni a venire...

Per le medicine mi sto attrezzando 😉

Ciao criptwipe

ma la tua domanda non era se Si può chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento del locatore quali sono i termini e condizioni?.

Ti è stato chiaramente risposto no. E su questo non ci sono dubbi.

Non hai diritto di avere copia dei giustificativi di spesa, ma il legislatore ti ha riservalto il diritto di prenderne visione prima di pagare.

Quindi, se hai pagato, hai approvato. Se non hai pagato e non ti fa vedere i giustificativi di spesa, non pagare e lui non potrà ottenerli forzatamente. Fatene una ragione.

Ciao criptwipe

ma la tua domanda non era se Si può chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento del locatore quali sono i termini e condizioni?.

Ti è stato chiaramente risposto no. E su questo non ci sono dubbi.

Non hai diritto di avere copia dei giustificativi di spesa, ma il legislatore ti ha riservalto il diritto di prenderne visione prima di pagare.

Quindi, se hai pagato, hai approvato. Se non hai pagato e non ti fa vedere i giustificativi di spesa, non pagare e lui non potrà ottenerli forzatamente. Fatene una ragione.

Camillo50.

Non mi risulta che non puoi prendere copia dei giustificativi di spesa come da articolo di legge che riporto.

 

cc art. 1130 bis

...

I condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari possono

prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese.

 

Per le altre tue affermazioni posso ritenere che sono solo dei tuoi punti di vista o quantomeno se ne sei convinto cita le norme di legge.

E' facile dare indicazioni ma bisogna pure supportarle con i riferimenti normativi.

Tutto il resto è "aria fritta".

In ogni caso a breve ho un incontro con il proprietario e chiaramente andrò con un testimone, poi se vi farà piacere vi dirò come è andata.

Saluti.

L'art. 1130 bis disciplina il rendiconto condominiale. Detto articolo e per altro tutti gli articoli dal 1100 al 1139, non sono funzionali ed applicabili al tuo caso specifico perché non siamo in presenza di Condominio bensì di edificio di unico proprietario.

Ciò significa che per la unità immobiliare che hai in conduzione vale solo il contratto di locazione sottoscritto ed i patti in esso contenuti.

 

Quindi, se hai pagato, hai approvato. Se non hai pagato e non ti fa vedere i giustificativi di spesa, non pagare e lui non potrà ottenerli forzatamente. Fattene una ragione.
posso ritenere che sono solo dei tuoi punti di vista o quantomeno se ne sei convinto cita le norme di legge.

La norma ti è già stata indicata e straindicata... ma non è un problema ripetertelo citando integralmente l'articolo di legge:

Legge 392/78 art. 9 - oneri accessori Sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua, dell’energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonché alla fornitura di altri servizi comuni. Le spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90 per cento, salvo che le parti abbiano convenuto una misura inferiore. Il pagamento deve avvenire entro due mesi dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento il conduttore ha diritto di ottenere l’indicazione specifica delle spese di cui ai commi precedenti con la menzione dei criteri di ripartizione. Il conduttore ha inoltre diritto di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate.

... poi c'è sempre il tuo contratto di locazione che sicuramente avrà un comma dedicato agli oneri accessori, comma che quasi certamente ricalcherà o assomiglierà molto moltissimo all'art. 9 sopra menzionato.

×