#1 Inviato 2 Agosto, 2013 Salve, sono proprietario di un appartamento dato in affitto ad un inquilino con contratto di locazione per studenti con durata di 36 mesi con scadenza a settembre 2014. L'inquilino mi ha comunicato che si laureera' a fine anno e vorrebbe quindi lasciare l'appartamento ad inizio 2014. Da contratto, il recesso anticipato da parte del conduttore puo' avvenire (con 3 mesi di preavviso) solo in caso di motivi gravi. Guardando pero' l'accordo territoriale del comune nel quale e' situato l'immobile, risulta che in caso di contratto di locazione per studenti il conduttore puo' recedere dal contratto (con 3 mesi di preavviso) in qualsiasi momento. Nell'accordo non e' specificato che questo puo' avvenire solo per gravi motivi. Il mio contratto e' stato stilato usando il contratto per studenti facs simile inserito nel sito del comune stesso e in tale contratto la voce "gravi motivi" e' menzionata. Mi chiedo quindi: prevale quello scritto nel contratto o quanto stabilito nell'accordo territoriale, fermo restando la contraddizione tra contratto facsimile nel sito e accordo territoriale nel sito stesso? In caso prevalga il contratto, e' la laurea da considerarsi un grave motivo, ossia, come da definizione, "uno di quei fattori oggettivi estranei alla volontà del conduttore, imprevedibili e sopravvenuti alla costituzione del rapporto"? Alla firma del contratto l'inquilino avrebbe potuto prevedere che, dato il corso di studi, 36 mesi di contratto sarebbero forse stati troppi, a maggior ragione considerando che il contratto per studenti si puo' fare di quanti mesi si vuole fino a un massimo di 36 mesi. Grazie per l'aiuto.
#2 Inviato 2 Agosto, 2013 Secondo il mio parere tra i gravi motivi dovrebbe rientrare anche la laura, controlla se questa viene consegnata chiedendo visione allo studente e magari complimentati con lui.
#3 Inviato 4 Agosto, 2013 Ha quanto scritto nell'accordo territoriale comunque la prevalenza? Ossia se nell'accordo territoriale nn sono menzionati I gravi motivi allora I gravi motivi nn servono indipendentemente da quanto stipulato tra locatore e conduttore nel contratto?
#4 Inviato 4 Agosto, 2013 A parte il fatto che ho anticipato che era un mio parere, comunque se questo conduttore lascia di propria iniziativa l'appartamento locato, qualche mese prima della scadenza, come dice perche si tratta, secondo lui, di grave motivo e sono due pareri contrapposti, che fai? Inevitabilmente, e se lo vorrai, potrai agire per vie legali, sarà alla fine il Giudice a dare l'ultima parola.
#5 Inviato 4 Agosto, 2013 Salve, sono proprietario di un appartamento dato in affitto ad un inquilino con contratto di locazione per studenti con durata di 36 mesi con scadenza a settembre 2014. L'inquilino mi ha comunicato che si laureera' a fine anno e vorrebbe quindi lasciare l'appartamento ad inizio 2014. Da contratto, il recesso anticipato da parte del conduttore puo' avvenire (con 3 mesi di preavviso) solo in caso di motivi gravi. Guardando pero' l'accordo territoriale del comune nel quale e' situato l'immobile, risulta che in caso di contratto di locazione per studenti il conduttore puo' recedere dal contratto (con 3 mesi di preavviso) in qualsiasi momento. Nell'accordo non e' specificato che questo puo' avvenire solo per gravi motivi. Il mio contratto e' stato stilato usando il contratto per studenti facs simile inserito nel sito del comune stesso e in tale contratto la voce "gravi motivi" e' menzionata. Mi chiedo quindi: prevale quello scritto nel contratto o quanto stabilito nell'accordo territoriale, fermo restando la contraddizione tra contratto facsimile nel sito e accordo territoriale nel sito stesso? In caso prevalga il contratto, e' la laurea da considerarsi un grave motivo, ossia, come da definizione, "uno di quei fattori oggettivi estranei alla volontà del conduttore, imprevedibili e sopravvenuti alla costituzione del rapporto"? Alla firma del contratto l'inquilino avrebbe potuto prevedere che, dato il corso di studi, 36 mesi di contratto sarebbero forse stati troppi, a maggior ragione considerando che il contratto per studenti si puo' fare di quanti mesi si vuole fino a un massimo di 36 mesi. Grazie per l'aiuto. Indipendentemente da ciò che viene riportato nell’accordo territoriale del comune ove è posto l'immobile, se leggi il Dm 30 dicembre 2002 ti accorgerai che il modello contrattuale ministeriale da utilizzare obbligatoriamente per i contratti per studenti universitari è l’allegato E che, all’articolo 9, prevede il recesso legale, il quale richiede gravi motivi e preavviso di 3 mesi, e per questa ragione io sarei per escludere la possibilità per il conduttore di recedere anticipatamente dal contratto a fine corso: la laurea non può configurarsi come “grave motivo” in grado di fondare il recesso anticipato, posto che deve presentarsi, come hai scritto giustamente tu, come una circostanza oggettiva straordinaria, non prevedibile normalmente, determinata da un fatto del tutto inaspettato dopo la firma del contratto (la fine degli studi era evento fin da allora noto a te e a lui). Ma vale davvero la pena contestare il recesso e verificare la tenuta dei motivi addotti a corredo dello stesso davanti ad un giudice? Io seguirei altre strade meno lunghe e onerose. Te ne suggerisco una. Ad esempio potresti accordarti con il tuo inquilino per la risoluzione anticipata del contratto (che è bene venga fatta per iscritto), a patto che reperisca altri studenti interessati alla locazione, facendo in modo che si mettano in contatto con te per un nuovo contratto.
#6 Inviato 4 Agosto, 2013 Attenzione, se un nuovo studente rileva il contratto di quello che si è appena laureato, il termine comunque sarà quello stabilito come massimo e se non sbaglio sarà quello stabilito dal contratto oppure di 3 anni Per cui secondo il mio parere sarà meglio sottoscrivere un nuovo contratto; ... Contratto per studenti universitari, durata Minimo 6 mesi, massimo 3 anni ... --link_rimosso-- Poi un altra piccola precisazione, metti caso che questo laureato ha trovato un'occupazione nella città di origine, che presumo sarà distante, altrimenti non avrebbe affittato un appartamento, questo trasferimento non è forse un grave motivo?