Vai al contenuto
erreti

Ravvedimento operoso effettuato successivamente al versamento della ritenuta d'acc.

Condominio acquisito a metà dell'anno 2013. Per la prima metà il condomino facente funzioni ha pagato in contanti a fine gennaio due fatture manutenzione ascensore. Paga la ritenuta ad aprile 2013, indicando come mese di riferimento marzo. Dovendo rilasciare, sono anche in ritardo, la certificazione, dovrò indicare il pagamento fatture con la data di gennaio e la data di versamento ritenuta con aprile. Devo porre correttivi ai fini del 770 ed effettuare un ravvedimento operoso, per il ritardo del versamento della ritenuta, non contestualizzato al momento del pagamento della stessa? E se sì cosa indicare nel mod. f24? Va effettuata comunicazione all'agenzia delle entrate per mettere in evidenza questo ulteriore versamento a titolo di ravvedimento e come gestirlo, dal momento che regolarizzato in date diverse, compilazione del 770? Oppure dato che stiamo parlando di € 22,00 di ritenuta, indico nella certificazione un pagamento in data marzo (anche se è una forzatura) e tutto resterebbe invariato?

Condominio acquisito a metà dell'anno 2013. Per la prima metà il condomino facente funzioni ha pagato in contanti a fine gennaio due fatture manutenzione ascensore. Paga la ritenuta ad aprile 2013, indicando come mese di riferimento marzo. Dovendo rilasciare, sono anche in ritardo, la certificazione, dovrò indicare il pagamento fatture con la data di gennaio e la data di versamento ritenuta con aprile. Devo porre correttivi ai fini del 770 ed effettuare un ravvedimento operoso, per il ritardo del versamento della ritenuta, non contestualizzato al momento del pagamento della stessa? E se sì cosa indicare nel mod. f24? Va effettuata comunicazione all'agenzia delle entrate per mettere in evidenza questo ulteriore versamento a titolo di ravvedimento e come gestirlo, dal momento che regolarizzato in date diverse, compilazione del 770? Oppure dato che stiamo parlando di € 22,00 di ritenuta, indico nella certificazione un pagamento in data marzo (anche se è una forzatura) e tutto resterebbe invariato?

Anzitutto ti chiedo, il pagamento delle fatture è avvenuto con modalità tracciabili?

Per la questione certificazione, non ti devi preoccupare in quanto nella stessa devi semplicemente indicare che le ritenute sono state versate nei termini di legge. Stop. Non è necessario indicare la data di pagamento ne' quella di versamento della ritenuta.

Rispondi al mio quesito, e ti completerò la risposta.

Ha già risposto, dicende che sono state pagate in contanti, quindi il ravvedimento deve essere calcolato dalla data fattura.

Ha già risposto, dicendo che sono state pagate in contanti,

Ah, sì, ora ho letto...

Niente, allora io lascerei tutto così, senza procedere ad alcun ravvedimento.

Sarà importante indicare nel 770 lo stesso riferimento temporale (marzo) indicato nell'F24.

Ah, sì, ora ho letto...

Niente, allora io lascerei tutto così, senza procedere ad alcun ravvedimento.

Sarà importante indicare nel 770 lo stesso riferimento temporale (marzo) indicato nell'F24.

Grazie, seguirò il tuo consiglio.

Anzitutto ti chiedo, il pagamento delle fatture è avvenuto con modalità tracciabili?

Per la questione certificazione, non ti devi preoccupare in quanto nella stessa devi semplicemente indicare che le ritenute sono state versate nei termini di legge. Stop. Non è necessario indicare la data di pagamento ne' quella di versamento della ritenuta.

Rispondi al mio quesito, e ti completerò la risposta.

Riprendo l'argomento per chiederti, se nella certificazione consegnata al percipiente risultano le date di pagamento delle fatture (gennaio) e la data di pagamento delle ritenute ad aprile, cambia qualcosa rispetto alla risposta che mi hai fornito di non intervenire su nulla ma di riportare nel 770 il riferimento del mese di marzo risultante dal mod. f24 che giustificherebbe il pagamento nei termini ad aprile?

×