#1 Inviato 17 Novembre, 2014 Salve, mi dicono che si possono istituire dei rappresentanti di tutti i condomini. Insomma che vengono scelti dei condomini per rappresentare gli altri. Mi dite se è vero? Mi dite in caso che è vero che mansioni possono svolgere? A me sembra strano. E non sono d'accordo, perché sono incompetenti. Io non voglio essere rappresentato nei lavori straordinari, ne ordinari da queste persone. Ho un amministratore per questo. Grazie.
#2 Inviato 17 Novembre, 2014 non e' previsto il "rappresentante dei condomini" ,e' previsto il "rappresentante del condominio" ma esso e' nominato solo in particolari casi .(leggasi supercondominio). 1
#3 Inviato 17 Novembre, 2014 Si questo consigliere di condominio o ( capo scala). Desidero sapere: Per eleggerlo deve essere contemplato nel regolamento? Perché il regolamento non lo porta e lo hanno eletto lo stesso. Posso fare ricorso Quali sono le mansioni? ( Perché non voglio boss del palazzo tutto fare a nero) Viene pagato? - - - Aggiornato - - - IL condominio in questione ha 2 scale. Sta per affrontare i lavori di facciata e vogliono mettere sta figura sia per lavori ordinari e straordinari. Io sono contrario. Ho l amministratore per quel lavoro. Non voglio pagare altre persone. Inoltre la persona in questione è anche un imbroglione e prepotente. Quindi manderò raccomandata per contrastare tutto ciò o per chiarire a loro ( che conosco le reali mansioni del capo scala) Ditemi come fare bene
#4 Inviato 17 Novembre, 2014 il consigliere non e' il rappresentante dei condomini , comunque ha le stesse funzioni ne piu' ne meno di un comune condomino .ovvero funzioni consultive e di controllo .
#5 Inviato 17 Novembre, 2014 MA se il regolamento di condominio non contempla tale figura possono eleggerlo? Importantissimo saperlo.
#6 Inviato 17 Novembre, 2014 Anche se fosse eletto non avrebbe nessun potere .non viene eletto Il papa ma un semplice sacrestano .
#7 Inviato 18 Novembre, 2014 Salve necessito delle seguenti informazioni. Chiunque mi risponde, se cortesemente è dettagliato punto per punto delle mie domande altrimenti non capisco nulla. Grazie Consigliere di condominio e caposcala, sono la stessa figura? Se la risposta e no quali sono le differenze? Per eleggerli c'è necessita che tale figura venga riportata nel regolamento di condominio? Quali sono in dettaglio le mansioni di un consigliere e di un caposcala? In dettaglio vi prego. Se un condomino non è d'accordo cosa può fare? Sono figure che si pagano?
#8 Inviato 18 Novembre, 2014 art. 1130-bis c.c., che "l'assemblea può anche nominare, oltre all'amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di controllo" Il capo scala, che io sappia, è una figura presente nella prassi in molti condomini, ma non nel c.c.
#9 Inviato 18 Novembre, 2014 Scusami ma per un ignorante, non è facile da capire quello che hai scritto. Oltre che avevo chiesto la cortesia di dettagliare: come si elegge, mansioni, se qualche condomino è contrario etc. Cortesemente rispondete alle domande, senza dare definizioni legali. Grazie
#10 Inviato 18 Novembre, 2014 - si -si/ no - quelle di tutti i condomini - non lo vota in assemblea, ma se la maggioranza è d'accordo , se lo tiene ! - assolutamente NO
#11 Inviato 18 Novembre, 2014 Caro Mario, quali sono le mansioni in dettaglio? Vengono remunerati? Se il regolamento non li porta posso oppormi?
#12 Inviato 18 Novembre, 2014 L'assemblea può anche nominare, oltre all'amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di controllo non devono essere remunerati no se vengono eletti da assemblea con maggioranza semplice
#14 Inviato 18 Novembre, 2014 Significa che i consiglieri sono condomini come tutti. Non vengono pagati Hanno funzione di controllo e di consiglio e basta Non possono prendere decisioni in merito a esborsi di denaro senza il consenso dei condomini Mio parere: fare attenzione a quei consiglieri che pensano di poter fare ciò che vogliono con i soldi di tutti.
#15 Inviato 18 Novembre, 2014 Oltre a ciò che vogliono, possono credere di fare lavori con le loro mani, prendere decisioni da soli etc. Mi confermi che non è così? Grazie
#16 Inviato 18 Novembre, 2014 In Condominio nessuno può fare da solo. Si decide tramite amministratore (che è pagato per questo) e tramite assemblea.
#17 Inviato 18 Novembre, 2014 Di solito questi consiglieri vengono eletti su richiesta dell'amministratore, perchè cosi facendo demanda agli eletti tante cose che dovrebbe fare lui. L'assemblea può eleggere chi vuole, ma non si è obbligati di certo a passare attraverso il consigliere per chiedere qualcosa all'amministratore, sarebbe solo un passaggio in più.
#18 Inviato 18 Novembre, 2014 Capito che sono dei consiglieri e controllori del lavoro dell amministratore. giusto? confermate? Ma possono prendere iniziative in condominio, come sgridare l elettricista o quelli delle pulizie o addirittura comandarli? Può fare lavori con le sue mani?
#19 Inviato 18 Novembre, 2014 Sì ma non solo controllo sul lavoro dell'amministratore anche delle parti comuni (l'amministratore non è presente in condominio 24 ore su 24) Se un operaio, che state pagando, non sta facendo bene un lavoro chiunque può porgli delle domande e se necessario contattate l'amministratore. Sgridare non è mai una cosa sensata. Lavori con le sue mani....dipende, se è un artigiano e l'avete "assunto" per dei lavori sì, se fa da solo senza chiedere permessi direi proprio di no
#20 Inviato 18 Novembre, 2014 art 1130 bis.... comunque unico organo deliberante rimane l'assemblea -------- come sempre, diversi scopi - da parte amministratore/scarico - per interessi di parte dipende dalle persone ------- tipico realta' condominiali.....
#21 Inviato 18 Novembre, 2014 Capito che sono dei consiglieri e controllori del lavoro dell amministratore. giusto? confermate? Ma possono prendere iniziative in condominio, come sgridare l elettricista o quelli delle pulizie o addirittura comandarli? Può fare lavori con le sue mani? Il consigliere di condominio ha gli stessi identici diritti e doveri di qualsiasi altro condomino. In "teoria" dovrebbe facilitare e fare da tramite con l'amministrazione, ma purtroppo qui in Italia qualsivoglia titolo che dia un "apparente potere" viene abusato.
#22 Inviato 18 Novembre, 2014 salvo rari casi i consiglieri servono solo a complicare la vita condominiale . 🙂
#23 Inviato 18 Novembre, 2014 - Consigliere di condominio e caposcala, sono la stessa figura? Se la risposta e no quali sono le differenze? No, Consigliere di Condominio art.1130 ha funzioni di consulto e controllo sull'amministratore e non sui condomini Caposcala, Non esiste un capo nel condominio, molti amministratori di condominio ne cercano uno per creare delle alterazioni nel controllo dello stabile e fare cose che non vanno bene ... ricorda tanto il caporalato dei campi di pomodori - Per eleggerli c'è necessita che tale figura venga riportata nel regolamento di condominio? No, per il Consiliere + prevista per legge. Il caposcala non esiste da nessuna parte perchè non ci sono capi nel condominio ma sono tutti uguali - Quali sono in dettaglio le mansioni di un consigliere e di un caposcala? In dettaglio vi prego. Consigliere: si consulta con i condomini per riferire all'amministratore, esempio per redarre l'ordine del giorno o presentare problematiche, far conoscere l'opinione dei condomini all'amministratore - Se un condomino non è d'accordo cosa può fare? Il condomino ha dei diritti e dei doveri, dipende su cosa non è d'accordo. Sono figure che si pagano? No il consiglio opera gratuitamente, tuttavia l'assemblea dei condomini può decide di attribuire un rimborso spese per i consiglieri o anche un compenso Il capo condomino non esiste
#24 Inviato 18 Novembre, 2014 Kronostoria mi rispondi anche a questo. I consiglieri possono disturbare o comandare i vari lavoratori del palazzo, come la ditta pulizie, giardiniere etc? I consiglieri possono svolgere mansioni lavorative, e comandare gli altri condomini su uso spazi, parcheggio, etc