Vai al contenuto
Pietro DNDPTR

Rampa di accesso ai Garage Interrati

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti vorrei sottoporre al vostro giudizio una mia azione.

Nel Luglio 2016 con tutti i condomini abbiamo fatto la prima riunione per decidere su come procedere per la costituzione dell'amministrazione condominiale (si tratta di villette a schiera acquistate dall'impresa di recente costruzione e senza amm. cond.), nella riunione è sbucato fuori che la rampa di accesso è fuori norma. Quindi dopo qualche mese a settembre o fatto una verifica con l'app. del telefonino e risultava una pendenza della rampa di 23% quindi ho chiesto info al costruttore che non mi ha dato risposta. Dopo qualche mese ho letto su internet che la pendenza max è del 20% e che tale superamento è oggetto di abuso edilizio, quindi ho preso il mio contratto di acquisto dove è scritto che il costruttore dichiara che l'immobile e tutte le sue pertinenze sono state eseguite nel rispetto dei regolamenti urbanistici. Quindo ho fatto un rilievo topografico di dettaglio e risulta una pendenza del 22%, ho rigirato il tutto all'impresa senza risposta, quindi dopo qualche settimana ho contattato l'uff. urbanistica per chiedere cosa succede in questi casi e come bisogna procedere? il comune mi ha chiesto la pratica edilizia e che avrebbero fatto delle verifiche ma ad oggi nessuna risposta.

Tutta la mia attività l'ho condivisa via e.mail con i condomini e chiesto anche un supporto senza mai una risposta.

Ad oggi (dopo circa 1anno) mi accusano (tutti i condomini) che la rampa è un bene comune e che ogni azione doveva essere condivisa e decisa insieme senza iniziative singole.

Io penso di aver agito nel giusto perché la questione è grave (abuso edilizio) e che ancora ad oggi l'amministratore di condominio non è stato costituito (perché deciso da tutti) quindi in forza di un contratto e della gravità della cosa ho ritenuto opportuno fare delle verifiche, comunicarle a tutti i condomini, comunicarle al costruttore (che è anche proprietario di 2 app.) e chiedere delle info al comune.

Ora mi contestano anche il fatto che la mia azione potrebbe portale tale vizio fuori il tempo utile (24mesi) per avviare delle azioni, che ancora non ho capito di cosa si tratti e a chi bisogna presentarle.

Vi chiedo cortesemente se qualcuno ha qualche commento da fare sul mio operato e legalmente su cosa può succedere ora.

Grazie

Scrivi:

" Quindo ho fatto un rilievo topografico di dettaglio e risulta una pendenza del 22% "

quindi in teoria hai espletato un formale lavoro a vantaggio del condominio senza esserne pagato 😂

Grazie 1000 è la prima volta che ho a che fare con un condominio.

Il comune mi ha risposto che la pendenza della rampe è regolata nel RIEC all'art..., commma.... e dice" le rampe di accesso a locali interrati o seminterrati dovranno essere realizzate mediante piani inclinati, terminanti in zona di sosta con pendenza massima del 20 % e comunque nel rispetto delle vigenti norme". Le rampe sono regolate anche nel D.M 1986 Norme di sicurezza antincendi per le autorimesse "(G.U. n. 38 del 15 febbraio 1986). Anche in questo caso non si parla di abuso edilizio? Il termine di 24 mesi nel caso l'edificio sia viziato da difetti di costruzione a cosa si riferisce? Quale azione (nei confronti dell'impresa) il condominio deve avviare?

Per me una rampa realizzata con pendenza del 22%, anzicche del 20%, non è un abuso edilizio.

In quanto per configurarsi tale dovrebbe incidere sui parametri urbanistici.

 

Una violazione del D.M 1986, in materia antincendio, E' una violazione della Norme di sicurezza antincendio ......ma non è un abuso edilizio!

 

Per RIEC, intendi Regolamento Edilizio Comunale .....

 

I difetti di costruzioni hanno un arco di tempo di 10 anni di garanzia, a carico del costruttore ......i 24 mesi SONO la garanzia che ogni impresa deve per lavori POSTUMI alla costruzione, tipo ristrutturazioni.

Oppure nel tuo caso SE il costruttore ha incaricato una DITTA terza per realizzare il massetto che funge di completamento alla rampa, e se questo si lesionasse, spaccasse, si distaccasse ......allora la ditta terza garantisce per 24 mese al costruttore, committente, sulla realizzazione a regola d'arte del proprio lavoro.......od anche sulla cattiva pendenza se la ditta terza era depositataria anche di tale incarico .

  • Confuso 1

Buongiorno e grazie

Il R.I.E.C. è il Regolamento Igienico Edilizio Comunale.

Per i 24 mesi mi sono sbagliato i condomini fanno riferimento a 1 anno quindi 12 mesi, ma mi spiego meglio.

La data di file lavori è del 2012, a luglio 2016 abbiamo fatto la prima riunione dove è uscito fuori la questione rampa, a settembre 2016 ho comunica all'impresa il possibile vizio della rampa, a febbraio 2017 ho fatto il rilievo topografico con relativa relazione e inviata all'impresa per una verifica in contraddittorio, non ho avuto nessuna risposta. A questo punto cosa si può fare per far sistemare questa rampa? Ci sono dei termini massimi per fare qualcosa e cosa?.

la decennale postuma ha una franchigia di 10000 euro.

Buongiorno secondo voi ci sono anche responsabilità penali legate alla DL? e in questo caso come bisogna agire?

parliamo di una pendenza di una rampa che da 20% è invece 22% ......non siamo li certo con il contagocce a contare quante ne scendono.

 

nè creare la pendenza di una rampa AL REALE, in sito, è come la disegni sulla carta .....precisa e puntuale con la pendenza giusta.

stiamo parlando di divergenze lievi deputabili alla normale messa in opera.....poi è sicuro che il tuo rilievo sia puntuale e preciso ???

 

dopo che ti è stato portato all'evidenza questo, credo che sia eccessivo parlare di responsabilità penali ......mica è morto qualcuno !!

poi detto da te che sei geom .......

 

comunque se vuoi toglierti ogni dubbio consulta un avvocato penalista

-da quello che scrivi, mi sempbri il classico condòmino che cerca il pelo nell'uovo, da cui tutti vorrebbero stare alla larga.

Il rilevo è stato fatto con sistema gps, il 2% su 10m sono 0.2m a me sembra non poco, tutte le auto compreso un furgone ogni volta che accedono ai garage, toccano con il paraurti. A livello assicurativo se succede qualcosa sulla rampa compreso il morto l'assicuratore il pelo nell'uovo lo va a trovare, in questo caso la responsabilità di chi è?

In fine se volessimo far sistemare la rampa come possiamo agire? possiamo far ricorso alla decennale postuma?

Partecipa al forum, invia un quesito

×