Vai al contenuto
ULISSSE

RAGAZZA CIECA SFRATTATA DA CASA

Scusate, ma non sono riuscito a tenermela per me la notizia. Ho letto sul Carlino che una ragazza cieca è stata sfrattata da casa  perchè  ha avvertito la padrona che da settembre avrebbe avuto il cane guida.  Per tale motivo ( la presenza del cane) il contratto non gli è stato rinnovato e per una stanza pagava 600 € circa. La ragazza ha riferito che anche altre agenzie hanno acceso il semaforo rosso appena hanno ascoltato che avrebbe avuto il cane guida.

Non c'è più umanità, e prevale sempre il dio quattrino, il menefreghismo e l'indifferenza.  La ragazza ha riferito che una signora le ha detto: " affitto a tutti, a bianchi, gialli,e rossi, ma il cane no", ma il cane in questo caso non è uno sfizio, bensì una necessità. 

https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/ragazza-cieca-sfrattata-cane-guida-63b98d89

E' una maialata.
Laddove non arriva il RdC può arrivare il locatore, perchè il locatore tale vincolo è legittimato ad imporlo. Probabilmente - e lo scrivo da cittadino bolognese - incide anche il contesto che è effettivamente di livello signorile e con tante persone residenti contraddistinte dalla puzza sotto al naso.   
Però è anche una questione di sensibilità personale. Io stento a credere che un cane guida per ciechi possa creare danni all'interno di una camera o arrecare disturbo agli altri conviventi dell'appartamento, altrimenti non potrebbe esser un cane guida.
Personalmente non avrei avuto alcuna difficoltà a rinnovare il contratto a questa ragazza, mentre  probabilmente la locatrice sarà un po' sostenuta e ipocritamente benpensante o appartenente alla borghesia media alta cittadina, che desidera difendere ad oltranza il supposto prestigio acquisito (per altro ignorando bellamente la decadenza notturna che ha pervaso la città altolocata e non). 

Questa signora e gli altri soggetti che hanno offerto solo dinieghi farebbero miglior servizio ad astenersi dall'affittare piuttosto che segare la voglia di vita sprigionata da questa ragazza cieca.
Fatto vergognoso e di cui ci si può solo vergognare.

Vista la risonanza mediatica locale, mi auguro che il Comune si attivi ed interceda per una soluzione diversa e positiva.

 

ULISSSE dice:

affitto a tutti, a bianchi, gialli,e rossi, ma il cane no

Questa affermazione la ritengo una gravissima discriminazione. Dovrebbe rivolgersi a un legale. Questa persona che ha preferito la frase come minimo dovrebbe chiedergli scusa. Non ci sono parole.

È successo nella mia città. Bologna la rossa. Allucinante. Vediamo la Schlein che dice. 

Banjo68 dice:

È successo nella mia città. Bologna la rossa. Allucinante. Vediamo la Schlein che dice. 

Questione di civiltà, non di destra o di sinistra.

Quello che dico sempre anche al mio amico Dino: i disabili e gli anziani hanno solo i genitori e i figli a proteggerli.

Il resto del mondo è chiuso nella sua pochezza.

Modificato da enrico dimitri
  • Mi piace 2
enrico dimitri dice:

Questione di civiltà, non di destra o di sinistra.

Quello che dico sempre anche al mio amico Dino: i disabili e gli anziani hanno solo i genitori e i figli a proteggerli.

Il resto del mondo è chiuso nella sua pochezza.

Come  hai ragione  Enrico. Io appena ho letto la notizia  ho avuto un senso di ripulsa, di sdegno. Ho letto che ci sono anche tante truffe perché a Bologna non si trova una camera, c'è enorme concorrenza. Allora non c'è  differenza tra Milano,  Roma, Bologna eccetera. 

  • Mi piace 1

Trattasi di ignoranza: un cane guida è un professionista addestrato che non arreca alcun disturbo.

E di incoerenza: nel mondo del politically correct che fa persino modificare i testi di autori illustrissimi tornando come ai tempi del Braghettone ci si pulisce il didietro con ciò che sarebbe non solo politicamente ma più che altro umanamente corretto. 

 

Benvenuti nei tempi bui dello sfrenato individualismo e dei sepolcri imbiancati

  • Mi piace 2
ULISSSE dice:

Come  hai ragione  Enrico. Io appena ho letto la notizia  ho avuto un senso di ripulsa, di sdegno. Ho letto che ci sono anche tante truffe perché a Bologna non si trova una camera, c'è enorme concorrenza. Allora non c'è  differenza tra Milano,  Roma, Bologna eccetera. 

Ha Bologna una camera arredata con bagno in comune può arrivare a 600 euro al mese. 

biagio64 dice:

Dovrebbe rivolgersi a un legale. Questa persona che ha preferito la frase come minimo dovrebbe chiedergli scusa. Non ci sono parole.

Probabilmente il vero motivo è il non gradimento della presenza del cane ma da quanto scritto da @ULISSSE l'appiglio è stato che è scaduto il contratto e non gliel'ha più rinnovato. Sebbene i cani guida abbiano tutele diverse rispetto ai cani da compagnia, alla scadenza del contratto il proprietario ha fatto eseguire lo sfratto come sui diritto.
Non confondiamo la "maialata" umana con i diritti inviolabili delle persone consigliando azioni legali spropositate.

  • Mi piace 1
Leonardo53 dice:

Non confondiamo la "maialata" umana con i diritti inviolabili delle persone consigliando azioni legali spropositate.

Hai centrato la questione. La proprietaria non ha voluto rinnovare l'affitto proprio perchè la ragazza l'aveva avvertita che da settembre avrebbe avuto con se il caneguida. Ovviamente la proprietaria ha esercitato il suo sacrosanto diritto, ma resta sempre un'azione moralmente riprovevole anche se legalmente parlando non c'è nulla da obiettare.

Leonardo53 dice:

il proprietario ha fatto eseguire lo sfratto come sui diritto.

Su questo aspetto ci ha scorrettamente marciato l'articolista del quotidiano: non è uno sfratto, ma un semplice diniego alla proroga che si sarebbe dovuta concretizzare a settembre p.v.

Modificato da albano59
  • Mi piace 1
albano59 dice:

Su questo aspetto ci ha scorrettamente marciato l'articolista del quotidiano: non è uno sfratto, ma un semplice diniego alla proroga che si sarebbe dovuto concretizzare a settembre p.v.

Beh, i fatti non li conosco e mi sono attenuto a quanto è stato scritto qui, comunque se è stato esercitato il diritto di diniego alla proroga (alla prima scadenza?) con valida motivazione, il diritto del proprietario non cambia al di là della "maialata" come giustamente l'hai definita tu da punto di vista umano.

albano59 dice:

Su questo aspetto ci ha scorrettamente marciato l'articolista del quotidiano: non è uno sfratto, ma un semplice diniego alla proroga che si sarebbe dovuta concretizzare a settembre p.v.

Sei fuori strada albano59 perché  il giornalista è stato  chiaro e preciso. Semmai è  il titolo forzato, ma nella sostanza  si tratta  di uno sfratto  senza che ci possa girare intorno. Se non avesse  avuto  il cane l'affitto sarebbe  stato  prolungato perché solo dopo che l'ha avvertita di avere il caneguida ha detto di no . Perciò si tratta di sfratto. 

Ulissse perdonami, ma vediamo di usare i termini nella giusta modalità.
- Lo sfratto lo esegue l'Ufficiale Giudiziario.
- Il diniego alla proroga contrattuale è una opzione nelle disponibilità di locatore e conduttore.
Sono solo sfumature, perchè la sostanza non cambia: la ragazza da settembre sarà senza casa.
Ma diamo il giusto valore alle parole.

albano59 dice:

Ulissse perdonami, ma vediamo di usare i termini nella giusta modalità.
- Lo sfratto lo esegue l'Ufficiale Giudiziario.
- Il diniego alla proroga contrattuale è una opzione nelle disponibilità di locatore e conduttore.
Sono solo sfumature, perchè la sostanza non cambia: la ragazza da settembre sarà senza casa.
Ma diamo il giusto valore alle parole.

Certamente, ma la sostanza è  quella. Inutile girarci intorno al legalese.

Modificato da ULISSSE

... chissà se la "maialata" ha avuto anche il supporto di un regolamento di condominio ...

Opinione impopolare: il locatore non ha fatto alcuna particolare "maialata".

Ha fatto delle valutazioni su ciò che gli conveniva ed ha agito di conseguenza.

Quali siano state queste valutazioni lo sa lui.

 

Non è compito del singolo provvedere a costruire una completa rete di salvaguardia per ogni persona con problemi (handicap, reddito insufficiente, drammi di altro tipo) che incontra nella vita.

 

Talvolta lo si fa, lode a chi lo fa. Talvolta no, e ci sta.

 

Che fastidio particolare possa dare un cane addestrato per ciechi, non lo so (da quel che so non abbaiano e sono molto puliti e coccoloni), ma non sono al posto del locatore e non posso sapere che ragionamento ha fatto lui.

 

_GC_ dice:

Opinione impopolare: il locatore non ha fatto alcuna particolare "maialata".

Ha fatto delle valutazioni su ciò che gli conveniva ed ha agito di conseguenza.

Quali siano state queste valutazioni lo sa lui.

 

Non è compito del singolo provvedere a costruire una completa rete di salvaguardia per ogni persona con problemi (handicap, reddito insufficiente, drammi di altro tipo) che incontra nella vita.

 

Talvolta lo si fa, lode a chi lo fa. Talvolta no, e ci sta.

 

Che fastidio particolare possa dare un cane addestrato per ciechi, non lo so (da quel che so non abbaiano e sono molto puliti e coccoloni), ma non sono al posto del locatore e non posso sapere che ragionamento ha fatto lui.

 

Mi meraviglio!!!  Poi magari ti da fastidio la movida!!!

Modificato da ULISSSE
ULISSSE dice:

Mi meraviglio!!!  Poi magari ti da fastidio la movida!!!

Vabbé, dai, che la mia fosse un'opinione impopolare lo sapevo, ma questi non sequitur non li sopporto più.

Ti vai ad aggiungere al gruppo degli ignorati.

_GC_ dice:

Ti vai ad aggiungere al gruppo degli ignorati.

Scusami, ma questa frase non l'ho capita. Che vuoi dire se ti va di dirmelo. Grazie.

_GC_ dice:

Opinione impopolare: il locatore non ha fatto alcuna particolare "maialata".

Ha fatto delle valutazioni su ciò che gli conveniva ed ha agito di conseguenza.

Quali siano state queste valutazioni lo sa lui.

 

Non è compito del singolo provvedere a costruire una completa rete di salvaguardia per ogni persona con problemi (handicap, reddito insufficiente, drammi di altro tipo) che incontra nella vita.

 

Talvolta lo si fa, lode a chi lo fa. Talvolta no, e ci sta.

 

Che fastidio particolare possa dare un cane addestrato per ciechi, non lo so (da quel che so non abbaiano e sono molto puliti e coccoloni), ma non sono al posto del locatore e non posso sapere che ragionamento ha fatto lui.

 

Prima ancora del rispetto della legge viene il rispetto delle persone e qui pare proprio sia mancato.

La mia opinione, nel campo delle ipotesi...

 

Potrebbe anche essere che le coinquiline non sono disposte a condividere gli spazi comuni con un cane, anche se addestrato.

Come dargli torto. 

 

La padrona avrà fatto le sue valutazioni.  Non la si può criticare se non ha rinnovato il contratto.  

 

-----

La signorina se ha disponibilità di spendere 600€ per una camera, con la stessa cifra affitta un monolocale e fa quello che vuole.

-----

 

 

 

 

F-Mariposa dice:

La signorina se ha disponibilità di spendere 600€ per una camera, con la stessa cifra affitta un monolocale e fa quello che vuole.

Almeno da quello che ho letto è la cifra normale e a volte anche più alta perchè c'è tanta richiesta.   Si sono verificate anche molte truffe: infatti c'è chi chiede soldi per vedere e bloccare la stanza e poi l'individuo sparisce.

×