#1 Inviato 30 Settembre, 2014 La settimana passata, come da contratto ho rescisso mandando raccomandata per il garage che avevo preso in affitto tre mesi fa. Ho bonificato i tre mesi di anticipo e per mia scelta ho lasciato immediatamente il garage, come comunicatogli nella lettera dove ho allegato chiave. Inoltre gli ho scritto di tenersi pure la cauzione per eventuali spese per "cancellare" contratto all'Agenzia dell'entrate etc etc. Come da consigli raccolti online non ho specificato il motivo perchè rescindevo dato che se ho capito bene non è mio obbligo scriverlo in questa comunicazione. Ho fatto bene? Lui presumo per impegni lavorativi, sabato quando è arrivata non l'ha ritirata ed è da diversi giorni in giacenza alle poste. Ho letto quanto segue:"La raccomandata invita presso la residenza anagrafica del destinatario e da questi non ritirata si considera ugualmente valida e ha tutti gli effetti legali. Allo scadere del mese, se il destinatario non ha ritirato la raccomandata si forma la cosiddetta compiuta giacenza e la lettera viene restituita al mittente. Tuttavia, gli effetti per il mittente sono gli stessi di quelli che si sarebbero prodotti se la lettera fosse stata ricevuta dal destinatario. Infatti, la raccomandata a.r. spedita da chiunque (anche dallo Stato o da uno studio legale) e non ritirata per qualsivoglia motivo (a meno di “sconosciuto all’indirizzo”), si considera comunque ricevuta dal destinatario. Con la conseguenza che qualsiasi diffida o contestazione fosse contenuta nel plico, si presume conosciuta dal destinatario.". Quindi io ora sto tranquillo? Per come stanno le cose ora, posso ritenere il contratto sciolto? Grazie 1000 Andre
#2 Inviato 30 Settembre, 2014 Tranquillo direi di no se nel contratto di locazione non era previsto il recesso immediato.
#3 Inviato 30 Settembre, 2014 Tranquillo direi di no se nel contratto di locazione non era previsto il recesso immediato. Si okkei...ma quando posso dare per chiusa la faccenda? Lui mi ha detto, fuori dal contratto, che potevo rescindere quando volevo per qualsiasi motivo pagando i tre mesi invece nel contratto c'è scritto solo per gravi motivi sempre con i tre mesi da pagare. Fattostà che io nella raccomandata, come ho capito-spero bene- esser mio diritto, non ho specificato motivo rescissione...è vero che lui può aver motivazioni solo se mi porta in causa e lì io sono obbligato a esporli al giudice? Se lui entro un mese non la ritira, la raccomandata mi torna a casa...ma a livello legale per quanto ho letto si dà per consegnata...solo che se lui non la legge non sa che ho avviato richiesta recesso; quindi? Non esiste un periodo entro il quale se il proprietario non risponde si dà per avallato il discioglimento del contratto?
#4 Inviato 30 Settembre, 2014 Magari fosse come pensi, se la cosa non è scritta le parole sono come il vento non rimangono scritte, per cui non solo il contratto non è chiuso ma il proprietario potrebbe richiedere il D.I. per le mensilità che non pagherai, così al termine di solito il Giudice fa pagare al debitore le spese non corrisposte l'interesse legale le spese legali del legale del proprietario e le spese di giudizio, fatti due calcoli e magari prova a contattare il proprietario a voce e mettetevi d'accordo per scritto.
#5 Inviato 30 Settembre, 2014 Ma il grave motivo c'è! XD è un tugurio senza corrente e luce che provoca svenimenti e vomito dopo che si è 10 min dentro dato che odora di muffa e polvere mixati. Ho fatto campi umanitari in zone del terzo mondo, ma quel box è una tampa tale ke manco 1 zulù ci parkeggerebbe il suo carro per più di 1 giorno.... Mica ho detto che non c'era il giustificato motivo...se mi fa girare le scatole glieli kiedo io i danni x avermi dato una location non rispondente alle richieste! Inoltre ho pure una sua mail che conferma a mia domanda esplicita che posso disdire quando mi pare! - Quindi quando do per chiusa la faccenda? - - - Aggiornato - - - Ma il grave motivo c'è! XD è un tugurio senza corrente e luce che provoca svenimenti e vomito dopo che si è 10 min dentro dato che odora di muffa e polvere mixati. Ho fatto campi umanitari in zone del terzo mondo, ma quel box è una tampa tale ke manco 1 zulù ci parkeggerebbe il suo carro per più di 1 giorno....Mica ho detto che non c'era il giustificato motivo...se mi fa girare le scatole glieli kiedo io i danni x avermi dato una location non rispondente alle richieste! Inoltre ho pure una sua mail che conferma a mia domanda esplicita che posso disdire quando mi pare! - Quindi quando do per chiusa la faccenda? "Quindi quando do per chiusa la faccenda?" Normativamente parlando intendo....la prassi prevede che lui mi mandi una controraccomandata? Chi mi può aiutare dettagliandomi e consigliandomi nei prossimi passi? Grazie =)
#6 Inviato 30 Settembre, 2014 Se il motivo è reale e viene riconosciuto dal proprietario la faccenda si chiude, altrimenti devi andare sino alla 1° scadenza, che di solito in questi casi è annuale. Oppure agire con causa per queste anomalie, devi iniziare con la mediazione con l'assistenza di un legale.
#7 Inviato 30 Settembre, 2014 "altrimenti devi andare sino alla 1° scadenza, che di solito in questi casi è annuale." cioè dopo 1 anno posso chiuderla lì? Ma 1 anno se non vi è nessuna specifica sul contratto? Perchè sul mio c'è scritto 4+4 Il posto è così penoso e l'affitto così esiguo che non ho problemi a pagargli, eventualmente se necessario, fino alla scadenza dell'anno...ma il garage se lo può già tenere sin da ora! 1 affittuario più onesto di me non si trova...si noti bene: non pago oltre il dovuto perchè nascondo motivazioni di revoca contratto fallaci ma per il fatto che io debbo partire nuovamente per l'estero e quindi preferisco chiuderla lì ed invadere di scatoloni che sarebbero dovuti andare nel box casa mia...e poi quando ritornerò dall'estero tra diversi mesi piuttosto me ne compro uno decente! Io non ho tempo di star dietro ai giudici italiani ed a eventuali proprietari che vogliono guadagnare indebitamente su affittuari...se sapevo sino in fondo la location che mi veniva data e facevo leggere il contratto a qualcuno di sviciu prima di firmarlo forse era meglio! Certi locali non dovrebbero manco permettere di affittarli...comunque ad una prima controllata il contratto è in più punti fallace basta vedere che i punti di controfirma degli articoli capziosi a svantaggio dell'affittuario che vanno ri-firmati dopo la firma del contratto sono maggiori degli articoli del contratto quindi ciò denota un mero copia e incolla da 1 altro contratto dove sono stati tagliati dei punti e poi molto altro si potrebbe dire sul contratto e su come si è arrivati ad esso....!! Io comunque non l'ho mai visto nè sentito il proprietario....mi sono mosso con agenzia...non ho manco un suo numero e per avere una mail...se questo non ritira la raccomandata per impegni lavorativi e non vede ricevuta perchè non va a casa per gli stessi motivi; che fare? Il contratto dice esplicitamente di mandare raccomandata A/R e vorrei, io, rimanere nelle regole! E meno male che i proprietari dicono che gli affittuari hanno il coltello dalla parte del manico...
#8 Inviato 30 Settembre, 2014 Se hai sottoscritto un 4 + 4, la prima scadenza sarà al 4° anno, se non sai l'indirizzo del locatore chiedi all'agenzia. ed invia almeno 6 mesi prima della scadenza al proprietario, lo puoi fare già ora una raccomandata meglio con Ricevuta di ritorno, questo è un fac simile; Oggetto: disdetta contratto di locazione Il/La sottoscritto/a ………………………. nato/a a ………………………. il ………………………. e residente a ………………………. in via ………………………. recapito telefonico ………………………. con la presente intende comunicare la volontà di recedere da contratto di affitto siglato in data ………………………. relativo all’immobile di sua proprietà sito a ………………………. in via ………………………., a fronte della necessità di ottenere la disponibilità dell’immobile per destinarlo ………………………………………………… Con la presente le comunica pertanto volontà a non voler procedere al rinnovo della locazione oltre la prima scadenza contrattuale del ……., per il motivo sopra specificato. La cauzione le sarà restituita all’esito della verifica sullo stato dei luoghi. Cordiali saluti Luogo e data Firma
#9 Inviato 30 Settembre, 2014 indirizzo presente nel contratto. Nel contratto c'è scritto di mandarla tre mesi prima. Io l'ho mandata la settimana scorsa ed al contempo gli ho pagato i tre mesi come contemplato da contratto(ottobre-novembre-dicembre) e per di più ho già restituito chiavi cosa che non mi ero d'obbligo ed ho lasciato lui pure la cauzione anche se non ven'era bisogno a mio avviso!
#10 Inviato 30 Settembre, 2014 "Tullio Ts", ho trovato questo online su un sito di uno studio legale: Che ne pensi? "La raccomandata si presume conosciuta dal deposito dell’avviso di giacenza Dal deposito dell’avviso di giacenza si presume che il conduttore sia al corrente della disdetta della locazione. Stop ai furbetti che rifiutano la raccomandata al solo scopo di allungare i tempi. Una sentenza di ieri della Cassazione [1] chiarisce, una volta per tutte, come stanno le cose. Ma facciamo dunque un passo indietro per comprendere i termini del problema. Quando viene recapitata una raccomandata, nel caso di temporanea assenza del destinatario, a quest’ultimo viene rilasciato, nella cassetta delle lettere, un avviso di giacenza del plico (presso l’ufficio postale). Ebbene: questo è un momento fondamentale perché, se anche il destinatario va a ritirare la missiva in un momento successivo, si presume che questi ne sia comunque venuto a conoscenza al momento dell’invio del predetto avviso di giacenza. La comunicazione, dunque, si presume conosciuta dal destinatario nel momento in cui è recapitata al suo indirizzo e non nel diverso momento in cui ne prende effettiva conoscenza, andando a ritirarla alle poste. Infatti la prova che il dichiarante deve fornire è che l’atto è pervenuto nella sfera di conoscibilità del destinatario. A quest’ultimo non resta che dimostrare di esser stato impossibilitato, non per sua colpa, ad averne notizia. La vicenda La vicenda decisa dalla Suprema Corte trae spunto da una disdetta di un contratto di locazione comunicata all’inquilino attraverso raccomandata a.r., ma da quest’ultimo non ritirata in prima battuta perché non disponibile. Lo stesso, poi, era andato a prelevare il plico all’ufficio postale in un momento successivo alla scadenza del termine per la comunicazione di disdetta. Tuttavia – ha ritenuto la Cassazione – poiché l’avviso di giacenza era stato immesso nella cassetta del destinatario in tempo utile per impedire il rinnovo automatico, il locatore ha ottenuto l’effetto sperato e il contratto si è interrotto. La motivazione della sentenza Si legge in sentenza che, in tema di locazione di immobile urbano, la disdetta intimata dal locatore, che allo scopo si sia avvalso del servizio postale e della raccomandata, non consegnata al conduttore destinatario per l’assenza sua e delle persone abilitate a riceverla, si presume pervenuta alla data in cui è rilasciato il relativo avviso di giacenza presso l’ufficio postale [2]. In pratica In caso di raccomandata non consegnata per l’assenza del destinatario gli eventuali termini collegati al ricevimento della missiva decorrono non dal ritiro del plico presso l’ufficio postale, ma dall’immissione dell’avviso di giacenza nella buca delle lettere. [1] Cass. sent. n. 27526 del 10.12.2013. [2] Resta dunque irrilevante, ai fini della tempestività della disdetta rispetto al termine legale o convenzionale, sia il periodo legale del compimento della giacenza, sia quello intercorso tra l’avviso di giacenza e l’eventuale ritiro da parte del destinatario." https://www.condominioweb.com/raccomandata-compiuta-giacenza.13054 - - - Aggiornato - - - ho trovato anke questo link interessante: http://blog.mioaffitto.it/2014/community/cosa-fare-se-linquilino-o-il-proprietario-non-ritirano-la-raccomandata/ - - - Aggiornato - - - Quì leggo: http://www.mioaffitto.it/community/proprietari/ho-disdetto-contratto-locazione-12-mesi-anticipo-gravi-motivi-proprietario-ritira-raccomandata_1036 l'orientamento in merito all'interpretazione dell'articolo 140 del Codice di Procedura Civile è mutato dal 2010, grazie alla sentenza 3/2010 della Corte Costituzionale. In questi casi, la Corte ha voluto indicare che la raccomandata si ritiene ricevuta, anche in assenza di ritiro, a partire dal decimo giorno dalla compiuta giacenza, cioè da quel momento in cui la raccomandata è tornata all'ufficio postale e non è stata ritirata dal destinatario. Il termine, quindi, ha iniziato a decorrere dal 10° giorno dal deposito della raccomandata all'ufficio postale. Può tranquillamente richiedere il tracciamento della raccomandata stessa, mediante la ricevuta, all'ufficio postale stesso ed utilizzarla per far valere il diritto alla disdetta anticipata dal contratto. Buona Giornata, Team http://contrattodilocazione.net - - - Aggiornato - - - prima di mutare come sopra, il codice diceva: L’art.140 c.p.c disciplina la notifica nei casi di irreperibilità del destinatario o incapacità o rifiuto a ricevere l’atto da parte dei soggetti abilitati. In questi casi, la notifica si perfeziona con il compimento di tre specifici adempimenti: • deposito di una copia dell’atto nella casa del comune dove la notificazione deve eseguirsi; • affissione dell’avviso del deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell’abitazione o dell’ufficio o dell’azienda del destinatario; • invio, per raccomandata con avviso di ricevimento, dell’avviso dell’avvenuto deposito. Ma dato che è mutato, mi sa che se entro 10 giorni dalla giacenza non la ritira; faccio come dice l'articolo mutato e chiedo la tracciatura per sicurezza
#11 Inviato 30 Settembre, 2014 "Tullio Ts", ho trovato questo online su un sito di uno studio legale: Che ne pensi? "La raccomandata si presume conosciuta dal deposito dell’avviso di giacenza Dal deposito dell’avviso di giacenza si presume che il conduttore sia al corrente della disdetta della locazione. Ma questo è charo come il sole, il problema che hai è quello che nel contratto che hai sottoscritto non è prevista la disdetta istantanea, e quel parere legale, giustissimo, vale solamente se chi invia questa disdetta sta entro i termini previsti dal contratto oppure in quelli della legge 392/78 Art. 4. (Recesso del conduttore). E' in facoltà delle parti consentire contrattualmente che il conduttore possa recedere in qualsiasi momento dal contratto dandone avviso al locatore, con lettera raccomandata, almeno sei mesi prima della data in cui il recesso deve avere esecuzione. Indipendentemente dalle previsioni contrattuali il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto con preavviso di almeno sei mesi da comunicarsi con lettera raccomandata. Ovvio che i gravi motivi dovranno essere documentati.
#12 Inviato 30 Settembre, 2014 Se dopo 10 giorni lavorativi dalla giacenza non si sente, io mi stampo la tracciatura che ho visto che le poste mettono anche online. A quel punto il valore legale è raggiunto e la legge la dà per letta la raccomandata quindi son fatti suoi se fa lo gnorri. A quel punto l'avverto via mail, anche solo per il fatto che all'interno della busta vi sta la chiave...così va alla posta a prendersi la busta...altrimenti passato un mese me la rimandano e sempre se arriva la chiava sana e salva a me io poi mi devo riprendere nuovamente l'onere di restituirgliela! - - - Aggiornato - - - Ma questo è charo come il sole, il problema che hai è quello che nel contratto che hai sottoscritto non è prevista la disdetta istantanea, e quel parere legale, giustissimo, vale solamente se chi invia questa disdetta sta entro i termini previsti dal contratto oppure in quelli della legge 392/78 Art. 4. (Recesso del conduttore). E' in facoltà delle parti consentire contrattualmente che il conduttore possa recedere in qualsiasi momento dal contratto dandone avviso al locatore, con lettera raccomandata, almeno sei mesi prima della data in cui il recesso deve avere esecuzione. Indipendentemente dalle previsioni contrattuali il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto con preavviso di almeno sei mesi da comunicarsi con lettera raccomandata. Ovvio che i gravi motivi dovranno essere documentati. Tutto okkei, nel mio contratto il termine sei è sostituito da 3.
#13 Inviato 30 Settembre, 2014 Tutto okkei, nel mio contratto il termine sei è sostituito da 3.Ok, ma ovviamente i tre valgono sulla regolare scadenza e non quando tu a capoccham decidi di abbandonare comunque fai come vuoi ma non attenderti buoni risultati se il locatore non ci sta alla recessione dopo soli tre mesi sui minimi 4 anni previsti.
#14 Inviato 30 Settembre, 2014 Io gli mando pure l'Asl se fa storie che non gli basta il foglio medico...così gli faccio mettere a norma tutti i suoi 40 garage - - - Aggiornato - - - Ma Tullio. Io non debbo seguire il contratto? Se dice tre, perchè debbo mandargli raccomandata sei mesi prima? Vabbuò, fosse solo quello il problema; gli pago altri tre mesi - - - Aggiornato - - - Io sapevo che la raccomandata si mandava sei mesi prima(periodo massimo previsto dalla legge); se previsto dal contratto o se il contratto non menziona quanti mesi prima bisogna mandare raccomandata...ma i 3 mesi sono l'unica cosa certa del contratto!
#15 Inviato 30 Settembre, 2014 Sei mesi sono previsti per Legge ma possono essere accordati anche tre, ti ho detto che se hai gravi motivi da dimostrare potresti passare alla parte della ragione, ma devono essere dimostrati.
#16 Inviato 30 Settembre, 2014 Dovendo svuotare due garage io ne ho preso in affitto uno dovendoci mettere all'interno o: 1) auto storica a cui va collegato permanentemente 1 aggeggio ke tiene carica la batteria essendo spesso ferma(cosa segnalata all'agenzia e dopo 1 giorno-cmq nn avevo ancora firmato- mi è stato detto che non c'era elettricità) o 2)mettendo il contenuto di 1 altro garage mio dove ho 1 archivio che consulto assiduamente per le mie ricerche. Alla fine l'ho preso per il motivo due, solo che il locale(che ho visto all'interno-colpa mia- dopo la firma) fa star male tutti: i miei hanno vomitato venendo ad aiutarmi per pulirlo ed io se sto mezz'ora per cercare il faldone di cui necessito esco da lì con malditesta e in gola un groppone come quando si entra in quelle soffitte piene di polvere...gli altri affittuari/proprietari quando non hanno la macchina dentro lo tengono aperto per far circolare l'aria...ma io ho 1 archivio decennale; non posso tenerlo aperto. Ora se io prendo il locale per 1 uso e questo uso non posso farlo...okkei, te mi dirai ke è difficile da dimostrare quanto dico e che servono chissà quali incartamenti di specialisti che lo conprovino...ma io non sono uno che ha tempo da perdere e va in agenzia pagando commissioni profumate a babbo morto, paga cauzioni e enne affitti anticipati tanto per passare il tempo....da quando cel'ho; dopo quanto accaduto non ci sono più entrato e l'ho rimesso come l'ho ricevuto. Io c'ho messo del mio per migliorarlo...avevo messo pure delle grosse lampade a led ricaricabili(a casa) ma quando è troppo è troppo...io faccio un lavoro mentale e non poter accedere che per periodi inferiori al minuto in un garage che si paga; è troppo!
#17 Inviato 30 Settembre, 2014 Dovendo svuotare due garage io ne ho preso in affitto uno dovendoci mettere all'interno o:1) auto storica a cui va collegato permanentemente 1 aggeggio ke tiene carica la batteria essendo spesso ferma(cosa segnalata all'agenzia e dopo 1 giorno-cmq nn avevo ancora firmato- mi è stato detto che non c'era elettricità) o 2)mettendo il contenuto di 1 altro garage mio dove ho 1 archivio che consulto assiduamente per le mie ricerche. Alla fine l'ho preso per il motivo due, solo che il locale(che ho visto all'interno-colpa mia- dopo la firma) fa star male tutti: i miei hanno vomitato venendo ad aiutarmi per pulirlo ed io se sto mezz'ora per cercare il faldone di cui necessito esco da lì con malditesta e in gola un groppone come quando si entra in quelle soffitte piene di polvere...gli altri affittuari/proprietari quando non hanno la macchina dentro lo tengono aperto per far circolare l'aria...ma io ho 1 archivio decennale; non posso tenerlo aperto. Ora se io prendo il locale per 1 uso e questo uso non posso farlo...okkei, te mi dirai ke è difficile da dimostrare quanto dico e che servono chissà quali incartamenti di specialisti che lo conprovino...ma io non sono uno che ha tempo da perdere e va in agenzia pagando commissioni profumate a babbo morto, paga cauzioni e enne affitti anticipati tanto per passare il tempo....da quando cel'ho; dopo quanto accaduto non ci sono più entrato e l'ho rimesso come l'ho ricevuto. Io c'ho messo del mio per migliorarlo...avevo messo pure delle grosse lampade a led ricaricabili(a casa) ma quando è troppo è troppo...io faccio un lavoro mentale e non poter accedere che per periodi inferiori al minuto in un garage che si paga; è troppo! I motivi sopracitati possono bastare a tuo avviso? Basta che glieli elenchi io o serve qualcuno che lo certifichi? Leggo ora sul sito (wwwpuntolavorincasapuntoit/gravi-motivi-del-conduttore-per-il-recesso-dal-contratto-di-locazione/) "La giurisprudenza di merito e di legittimità è concorde nel ritenere che i gravi motivi debbano essere menzionati precisamente nella disdetta (ossia facendo riferimento allo specifico motivo a sostegno della comunicazione di recesso), a pena di inefficacia della comunicazione stessa (cfr. Trib. Trani 3 marzo 2009 n. 1297)". Il sito parla di locazione casa...ma credo sia la stessa cosa...quindi se non gli andrà bene dovrò rifare raccomandata....
#18 Inviato 30 Settembre, 2014 I motivi sopracitati possono bastare a tuo avviso? Non sono io che devo decidere ma il proprietario del Box.
#19 Inviato 2 Ottobre, 2014 Ciao a tutti, scusate la banalità e forse mi sono perso qualcosa ma, visto che siamo partiti dal fatto che il proprietario non ha ritirato la raccomandata, non è semplicemente possibile che sia lontano da casa per fatti suoi o di lavoro e non abbia visto la cartolina? Perchè dobbiamo sempre pensare alla malafede? Andrea hai provato a chiedere all'agenzia immobiliare il suo telefono o mandargli una mail? La legge prevede sei mesi per gravi motivi ma questo vale solo se si arriva davanti al giudice, per via bonaria se le parti sono d'accordo si può chiudere dall'oggi al domani, basta pagare l'imposta all'Agenzia delle Entrate per chiusura anticipata. Comunque secondo me non dovevi di tua iniziativa bonificarli tre mesi e spedire la chiave, dovevi dare disdetta e aspettare la risposta, la cauzione per quanto possa essere esigua è tua e se non ci sono danni te la deve restituire. In ogni caso dovevi prima cercare di contattarlo in via informale e sentire "che aria tira". Un saluto, Massimo.