#50 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: A parte la facile ironia, nessuno spiega come mai certi amministratori si arrogano il diritto di manipolare e pilotare le assemblee, come successo nel mio caso. Votazione contro 354 a 322 e lui voleva scrivere che l'incarico era rinnovato. questo è un altro discorso sul quale mi trovi d'accordo: ci sono amministratori che manipolano (contabilità, assemblee, singoli condòmini, verbali, ... e quant'altro).
#51 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: A parte la facile ironia, nessuno spiega come mai certi amministratori si arrogano il diritto di manipolare e pilotare le assemblee, come successo nel mio caso. Votazione contro 354 a 322 e lui voleva scrivere che l'incarico era rinnovato. Quanto meno era in proroga, perchè se non si provvede alla nomina di un successore con almeno 500 mlm + > teste presenti lui continuerà come detto almeno in proroga con pieni poteri. Modificato 12 Luglio, 2020 da Tullio01
#52 Inviato 12 Luglio, 2020 condo77 dice: Su questo hai ragione, però stigmatizzare il comportamento scorretto dell'amministratore non deve portare a modificare il codice civile, perché a parte l'ironia ci si può fare del male. Già. Peccato che insisteva nel dire che non c'era il quorum per revocarlo o nominare altro amministratore, però erano sufficienti i 322/1000 per rinnovargli l' incarico. Stavo chiamando i Carabinieri. Quando ha realizzato che di fatto non godeva più della maggioranza richiesta per proseguire il suo lavoro, ha preferito rassegnare le dimissioni. Privando di fatto i condomini contrari/assenti della possibilità di impugnare.
#53 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: ha preferito rassegnare le dimissioni. E allora che problema c'è ? Avete nominato un successore? Ha accettato l'incarico? Nessuno ha impugnato? Ci sono state le consegne? Che problema ti poni? Modificato 12 Luglio, 2020 da Tullio01
#54 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: La maggioranza si è espressa si è espressa rispettando solo uno dei due parametri necessari: quello delle teste presenti (forse ... non mi ricordo di averlo letto) ma non quello dei millesimi (almeno 500). detti due parametri devono essere validi contemporaneamente. non è che perchè si è costituita non si contano più i millesimi delle singole delibere ...
#56 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: Già. Peccato che insisteva nel dire che non c'era il quorum per revocarlo o nominare altro amministratore, però erano sufficienti i 322/1000 per rinnovargli l' incarico. Stavo chiamando i Carabinieri. Quando ha realizzato che di fatto non godeva più della maggioranza richiesta per proseguire il suo lavoro, ha preferito rassegnare le dimissioni. Privando di fatto i condomini contrari/assenti della possibilità di impugnare. che non ci fosse il quorum sufficiente aveva ragione. per la questione di rinnovargli l'incarico non aveva ragione. forse il motivo della non impugnazione è stato proprio il fatto di riflettere sulla fiducia persa (magari consigliato proprio dall'avvocato ...): potrebbe essere il valido motivo di cui parlavo poc'anzi ...
#57 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: Ma almeno lo avete letto il post originale? Ma che problemi ti poni? Leggi il post # 53 - Avete nominato un successore? Ha accettato l'incarico? Nessuno ha impugnato? Ci sono state le consegne? Che problema ti poni? Modificato 12 Luglio, 2020 da Tullio01
#58 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: Ma almeno lo avete letto il post originale? ... ora lo rileggo ... magari si è andati fuori tema ...
#59 Inviato 12 Luglio, 2020 paul_cayard dice: che non ci fosse il quorum sufficiente aveva ragione. per la questione di rinnovargli l'incarico non aveva ragione. forse il motivo della non impugnazione è stato proprio il fatto di riflettere sulla fiducia persa (magari consigliato proprio dall'avvocato ...): potrebbe essere il valido motivo di cui parlavo poc'anzi ... Poi bisognerebbe sapere le parole precise, magari disse "rimango in carica" che sarebbe stato corretto. 1
#60 Inviato 12 Luglio, 2020 condo77 dice: Poi bisognerebbe sapere le parole precise, magari disse "rimango in carica" che sarebbe stato corretto. Esattamente, ma si è dimesso seduta stante ...
#61 Inviato 12 Luglio, 2020 condo77 dice: Poi bisognerebbe sapere le parole precise, magari disse "rimango in carica" che sarebbe stato corretto. giusto ...
#62 Inviato 12 Luglio, 2020 Tullio01 dice: Ma che problemi ti poni? Leggi il post # 54 - Avete nominato un successore? Ha accettato l'incarico? Nessuno ha impugnato? Ci sono state le consegne? Che problema ti poni? Sono d'accordo con Tullio, in teoria una gran confusione, ma agli effetti pratici mi pare tutto perfetto: vecchio amministratore indesiderato si è dimesso, nuovo amministratore (voluto da una minoranza ma non contestato dagli altri) insediato. Modificato 12 Luglio, 2020 da condo77
#63 Inviato 12 Luglio, 2020 condo77 dice: Sono d'accordo con Tullio, in teoria una gran confuzione, ma agli effetti pratici mai pare tutto perfetto: vecchio amministratore indesiderato si è dimesso, nuovo amministratore (voluto da una minoranza ma non contestato dagli altri) insediato. Visto che siete precisi, le parole contano. Voluto dalla maggioranza assembleare che rappresenta anche la maggioranza superiore ad 1/3. Direi che non è poco.
#64 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: Visto che siete precisi, le parole contano. Voluto dalla maggioranza assembleare che rappresenta anche la maggioranza superiore ad 1/3. Direi che non è poco. Comunque impugnabile 😁 ma se nessuno lo fa, brindate al nuovo amministratore --img_rimossa-- Modificato 12 Luglio, 2020 da Tullio01
#65 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: Ma almeno lo avete letto il post originale? paul_cayard dice: ... ora lo rileggo ... magari si è andati fuori tema ... ho riletto e confermo tutto quanto ho postato concordando con @Tullio01 , @condo77 e @Leonardo53 .
#67 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: A che pro? Lite temeraria? Dici? a me pare una impugnazione perfetta, perchè non ha raggiunto il quorum dei 500 mlm
#69 Inviato 12 Luglio, 2020 paul_cayard dice: ho riletto e confermo tutto quanto ho postato concordando con @Tullio01 , @condo77 e @Leonardo53 . Quindi secondo voi il Tribunale di Palermo ha sentenziato una fesseria. Il Tribunale di Palermo, Sezione Seconda Civile, con la Sentenza emessa in data 23/29 gennaio 2015 fa proprio quest’ultimo assunto, esprimendolo, sinteticamente, nei seguenti termini: "…in seconda convocazione, la maggioranza necessaria sia per la valida costituzione dell’assemblea sia per l’approvazione delle delibere aventi ad oggetto l’amministrazione ordinaria del condominio, tra le quali devono individuarsi gli oggetti posti all’ordine del giorno del 14.06.2014 (per la cronaca, si ripete,conferma o nomina amministratore) sarà di un terzo, cioè 5,33 (500, ndr) per la costituzione dell’assemblea e 333,33 millesimi per l’approvazione degli oggetti posti all’Odg”.Dunque non può contestarsi la validità dell’adottata delibera”.
#70 Inviato 12 Luglio, 2020 paul_cayard dice: 👍 Timavo dice: Quindi secondo voi il Tribunale di Palermo ha sentenziato una fesseria. Il Tribunale di Palermo, Sezione Seconda Civile, con la Sentenza emessa in data 23/29 gennaio 2015 fa proprio quest’ultimo assunto, esprimendolo, sinteticamente, nei seguenti termini: "…in seconda convocazione, la maggioranza necessaria sia per la valida costituzione dell’assemblea sia per l’approvazione delle delibere aventi ad oggetto l’amministrazione ordinaria del condominio, tra le quali devono individuarsi gli oggetti posti all’ordine del giorno del 14.06.2014 (per la cronaca, si ripete,conferma o nomina amministratore) sarà di un terzo, cioè 5,33 (500, ndr) per la costituzione dell’assemblea e 333,33 millesimi per l’approvazione degli oggetti posti all’Odg”.Dunque non può contestarsi la validità dell’adottata delibera”. Ma l'hai letto bene o fai finta che non ci sia scritto 500 mlm? Modificato 12 Luglio, 2020 da Tullio01
#71 Inviato 12 Luglio, 2020 Tullio01 dice: Dici? a me pare una impugnazione perfetta, perchè non ha raggiunto il quorum dei 500 mlm Il secondo comma del 1136 non recita da nessuna parte che servono 500/1000 deliberativi. Dice che gli intervenuti devono rappresentare almeno la metà del valore dell' edificio
#72 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: non può contestarsi la validità dell’adottata delibera a quale delle delibere dell'odg fa riferimento ?
#73 Inviato 12 Luglio, 2020 Timavo dice: Il secondo comma del 1136 non recita da nessuna parte che servono 500/1000 deliberativi. Dice che gli intervenuti devono rappresentare almeno la metà del valore dell' edificio Ma il 4° comma SI - Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore o le liti attive e passive relative a materie che esorbitano dalle attribuzioni dell'amministratore medesimo, le deliberazioni che concernono la ricostruzione dell'edificio o riparazioni straordinarie di notevole entità e le deliberazioni di cui agli articoli 1117-quater, 1120, secondo comma, 1122-ter nonché 1135, terzo comma, devono essere sempre approvate con la maggioranza stabilita dal secondo comma del presente articolo. 2° comma - Sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.
#74 Inviato 12 Luglio, 2020 paul_cayard dice: a quale delle delibere dell'odg fa riferimento ? (per la cronaca, si ripete, conferma o nomina amministratore) sarà di un terzo, cioè 5,33 (500, ndr) per la costituzione dell’assemblea e 333,33 millesimi per l’approvazione degli oggetti posti all’Odg”