#1 Inviato 26 Febbraio, 2014 A seguito di un tentativo di furto, effettuato utilizzando le impalcature dei lavori di manutenzione in corso, alcuni condomini chiedono l'attivazione di un servizio di vigilanza o l'istallazione di allarmi sonori per il periodo residuo dei lavori. Quale deve essere il quorum per la costituzione dell'assemblea e per deliberare? Va seguito quello utilizzato per i lavori straordinari, quindi maggiore di 500ml sia per la costituzione che per la deliberazione? Questo sia che si opti per un servizio di vigilanza che per l'istallazione degli allarmi sonori? grazie
#2 Inviato 27 Febbraio, 2014 ma il ponteggio non ha un allarme? in caso negativo, pretendete dall'impresa che il ponteggio sia allarmato la vigilanza ha dei costi spropositati. probabilmente basterà portare dei preventivi in assemblea per avere un plebiscito di contrari! 🙂
#4 Inviato 27 Febbraio, 2014 Ti sottopongo due orientamenti sul caso: Cass. 20/04/93 n. 4631 In tema di condominio degli edifici, la delibera istitutiva di un servizio di vigilanza armata, per la tutela dell'incolumità dei partecipanti, è rivolta a perseguire finalità estranee alla conservazione e gestione delle cose comuni, e, quindi, non è riconducibile alle attribuzioni dell'assemblea (art. 1135 c.c.). Ne deriva che tale delibera, ancorché presa a maggioranza, non opera nei confronti dei condomini assenti all'assemblea e non può essere fatta valere per una ripartizione della relativa spesa anche a loro carico. ------------------------------------- "Istituzione di un servizio di guardiania notturna, destinato ad assicurare continuità, in determinati periodi dell'anno, ovvero in alcuni giorni della settimana, al servizio di vigilanza di norma assicurato dal portiere, rientra tra le attribuzioni assembleari ex art. 1135 Cod.Civ. essendo finalizzato alla conservazione e gestione delle cose comuni. Quanto all'approvazione della relativa delibera, occorre fare riferimento al comma 4 dell'art. 1136 Cod.Cìv. che, con riferimento agli atti di straordinaria amministrazione lato sensu, individua il quorum, necessario nella maggioranza degli intervenuti e nella metà del valore dell'edificio". Tribunale di Napoli 21/3/2000 A mio avviso la vigilanza ha lo scopo di proteggere l'incolumità personale e la proprietà privata, quindi ben poco ha a che fare con le parti comuni dell'edificio e la relativa disciplina.