Vai al contenuto
Stella8

Quesito contabilizzazione anomala...

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongirono, vorrei chiedere aiuto sulla contabilizzazione. Nel nostro condominio è stata fortemente voluta la contabilizzazione del calore per fare in modo che ognuno paghi quanto consumato, ma purtroppo la

situazione che si sta verificando dice altro. 
I contabilizzatori, anche durante il periodo estivo, a impianto spento e a valvola CHIUSA, contabilizzano scatti su scatti. La cosa inquieta, e non poco, molti di noi! Allora ci hanno tranquillizzato dicendo che prima della messa in funzione tutti i contabilizzatori venivano azzerato e va anche bene, il problema però è il loro modo di registrazione dei consumi! In questo periodo, non caldo, ma anzi molto fresco... in pochi giorni (7)  sono aumentati di 15 scatti (chi più  chi meno).. e mi domando.. se accendessi una stufetta o una pompa di calore... questi consumi dove arriverebbero! 
durante il periodo di esercizio della caldaia, comunque ci sono degli orari di funzionamento durante i quali puoi scegliere SE tenere APERTI O CHIUSI  i termosifoni ... ma visto che io ho sempre freddo, mi aiuterò con mezzi alternativi (perché non si può pretendere che alle 7 del mattino mi svegli nel polo!) a questo punto... visto che loro scattano anche adesso a valvole CHIUSE e tutto spento (impianto condominiale e mezzi di riscaldamento personale)... non continueranno a calcolare a cavolo anche questo inverno .. appena riscalderò l’ambiente a mie spese? MI aveva detto la ditta che li ha installati che il problema era solo per il forte caldo estivo e che comunque a valvole chiuse non registravano niente, invece corrono lo stesso per i fatti loro!!!

In più, dopo aver fatto i lavori di adeguamento energetico alla caldaia, la capacità di riscaldamento generale si è abbassata.. perché prima in casa faceva caldo da maniche corte... ore se lascio tutti i termosifoni aperti su 5 per TUTTE  le  ore in cui la caldaia condominiale funziona (6 ore di fila), ho sempre 17 gradi in casa dopo poco che si spengono.... dunque per me il gelo! Come costi...non ho avuto questo gran beneficio, ma poi cosa mi

importa se devo vivere con una coperta addosso e battendo i denti tutto l’inverno?... e molti condomini per contenere i costi  tengono i termosifoni spenti, perché ad alcuni sono arrivate bollette blu... ma adesso ci siamo resi conto che tanto loro contabilizzano anche a termosifone chiuso!!! In pratica hai una sola possibilità per non pagare : vivere al gelo! 
Vorreo capire cosa si deve fare in questi casi, se è un problema dei nostri contabilizzatori... l’amministratore ha detto che è stanco di combattere perché anche lui (che vive nel palazzo) sta al freddo... poi capita la casa esposta meglio che cmq va benino e spende poco, quella esposta peggio o piano basso che soffre parecchio... e poi c’è la sensibilità al caldo e al freddo personale... Mi sembra assurdo dover dare conto agli altri quanto sento freddo o sento caldo! Non voglio discutere su quanto voglio la casa calda, vorrei pagare il mio REALE consumo e decidere quanto calda voglio la mia casa... 

Modificato da Stella8
Stella8 dice:

ma adesso ci siamo resi conto che tanto loro contabilizzano anche a termosifone chiuso!!! 

 Il ripartitore contabilizza in funzione della temperatura del corpo scaldante.

 In al cune situazioni estreme, in cui detta temperatura supera un determinato valore,  Possono verificarsi fenomeni di contabilizzazione fantasma.

 Ovviamente questo nel periodo estivo.

 In inverno è presso che impossibile che accada questo,   Poiche' il radiatore non è oggetto di fenomeni d'insolazione o altro.

 Anche se lei scalda l'aria con mezzi diversi quali pompe di calore o altro, non va a creare condizioni che portino alla contabilizzazione del ripartitore.

 Richieda come suo diritto e come normativa prevede una esplicita spiegazione al responsabile dell'impianto di termo-ripartizione. 

 Quanto sopra ovviamente sia in modo orale che scritto.

  • Mi piace 1

Grazie per la spiegazione, che mi aveva dato anche la ditta... ma se fosse vero questo : le

condizioni di contabilizzazione fantasma fossero estreme... come mai si sta verificando anche in questi giorni con 15 gradi fuori... termosifoni spenti.... e nessun altro mezzo di riscaldamento? Non ha fatto 1 scatto, ne ha fatti 15! Infatti... durante l’inverno... stando al freddo si arriva a 2000 scatti... per stare al freddo!!! 
allora quel che si dice in teoria non si ritrova nella pratica... io non devo vedere consumi rilevati se l’impianto è fermo... non siamo a 40 gradi estivi... Onestamente questo sistema non mi dà serenità.. non mi pare sia affidabile perché se io chiudo i termosifoni si deve fermare anche la contabilizzazione... non che quella continua per i fatti suoi... non so se riesco a spiegarmi 😰

Posso rimuovere queste maledette valvole e pagare secondo i miei millesimi di riscaldamento? Almeno ho un tetto di spesa e la cosa finisce così... non mi devo preoccupare di quello che accendo e di come impatta su cosa... 

Stella8 dice:

Non ha fatto 1 scatto, ne ha fatti 15!

Se la valvola ha la regolazione puntata sullo "zero" significa che la valvola non chiude perfettamente, quindi diventa logico che il contabilizzatore registri un consumo.
 

 

Stella8 dice:

la capacità di riscaldamento generale si è abbassata.. perché prima in casa faceva caldo da maniche corte...

Di che tipologia di caldaia disponevate prima di quella attualmente in esercizio ? A che temperature di esercizio lavorava ? Era forse sovradimensionata per le vostre esigenze condominiali ?
Con l'installazione della nuova caldaia a condensazione forse non avete avete correttamente valutato le esigenze ed il fabbisogno del sistema edificio, prestando attenzione alle sole caratteristiche della caldaia ma tralasciando le caratteristiche dell'edificio (e le sue lacune).
 

 

Stella8 dice:

Posso rimuovere queste maledette valvole e pagare secondo i miei millesimi di riscaldamento?

No.  Pagheresti con l'attribuzione del consumo massimo ipotizzabile.

  • Mi piace 1
Stella8 dice:

Grazie per la spiegazione, che mi aveva dato anche la ditta... ma se fosse vero questo : le

condizioni di contabilizzazione fantasma fossero estreme... come mai si sta verificando anche in questi giorni con 15 gradi fuori... termosifoni spenti.... e nessun altro mezzo di riscaldamento? Non ha fatto 1 scatto, ne ha fatti 15! Infatti... durante l’inverno... stando al freddo si arriva a 2000 scatti... per stare al freddo!!! 
allora quel che si dice in teoria non si ritrova nella pratica... io non devo vedere consumi rilevati se l’impianto è fermo... non siamo a 40 gradi estivi... Onestamente questo sistema non mi dà serenità.. non mi pare sia affidabile perché se io chiudo i termosifoni si deve fermare anche la contabilizzazione... non che quella continua per i fatti suoi... non so se riesco a spiegarmi 😰

Posso rimuovere queste maledette valvole e pagare secondo i miei millesimi di riscaldamento? Almeno ho un tetto di spesa e la cosa finisce così... non mi devo preoccupare di quello che accendo e di come impatta su cosa... 

Stella8, dico sempre che i ripartitori sono 'stupidi', cioè fanno quello che gli si dice di fare e questo viene fatto con l'impoistazione di parametri.

 

Oltre a quello che @Nanojoule ti ha cercato di spiegare in parole semplici, cerco di spiegarti come solitamente funziona un ripartitore di qualità (sperando che avete installato quelli a 2 sensori, cioè uno che misura la temperatura sulla superficie del radiatore e il secondo che misura la 'temperatura ambiente'):

 

1. è impostata una temperatura minima del radiatore a partire dalla quale il ripartitore inizia a conteggiare (es. 30°C nel periodo invernale e 37°C in quello estivo)

2. è impostato un salto termico minimo (differenza tra temperatura del radiatore e quella d'ambiente) che solo dopo il raggiungimento di tale salto, il ripartitore inizia a conteggiare (es. 3K d'inverno e 5K d'estate)

 

Solo quando sono raggiunte ambedue le condizioni citate, il ripartitore può iniziare a rilevare consumi. Come detto, è stupido e quindi non può conteggiare cose non programmate.

 

In altre parole semplici: se nella stanza hai 20°C e la superficie del radiatore ha meno di 30°C (in inverno, 37°C in estate), il ripartitore non 'parte'.

 

Questo, se i riaprtitori sono 'a 2 sonde'. Quelli a 'una sonda' non hanno il sensore per la temperatura d'ambiente che è stimata sempre a 20°C.

 

Ti spiego questo perchè conferma quanto detto da Nanojoule, cioè che è molto difficile che i ripartitori conteggino 'a vanvera'. Si, qualche scatto in casi estremi capita, ma non incidono in modo significativo nel conteggio. Tieni in mente che di solito uno scatto (unità di ripartizione) costa in ca. 10-15 centesimi.

 

Se però questi scatti fantasma sono presenti in modo esagerato, qualcosa non funziona e la ditta che fa i servizi deve spiegartelo. Programmazione errata? Ripartiori non a norma? Altro?

Grazie a tutti per le risposte. 
Scusate per me è di difficile comprensione la questione. Io ho contattato più volte la ditta che gestisce i contabilizzatori e prepara le

bollette, e avevo già riscontrato che in estate venivano fatti svariati scatti, e loro mi avevano detto che erano un fenomeno solo estivo... 

mi sono allertata quando di questo periodo, in cui non fa caldo, ma anzi... adesso ci sono 15 gradi... i contabilizzatori continuano a fare scatti. i valori di cui mi parlate 30 gradi in inverno e 37 in estate, non sono certo quelli attuali... io credo che abbiamo 20 gradi adesso in casa, e sto con un maglione pesante addosso... 
Uno di voi ha detto che quindi la valvola non chiude bene, dunque dovrò far ricontrollare tutti i contabilizzatori? Perché tutti mi segnalano scatti, chi più chi meno.... e da quello che ho capito devo richiedere una verifica della programmazione... posso solo dire che in inverno sono costretta a tenere accesi tutti i termosifoni per tutte le 6 ore di loro funzionamento... e arriviamo a 250-300 scatti ogni 10-12 gg... ho 6 termosifoni... e comunque fa freddo! 

Stella8 dice:

Io ho contattato più volte la ditta che gestisce i contabilizzatori e prepara le

bollette, e avevo già riscontrato che in estate venivano fatti svariati scatti, e loro mi avevano detto che erano un fenomeno solo estivo... 

Quello che ti hanno detto è corretto. Come detto, se gli scatti 'fantasma' sono pochissimi, questo (quasi) non incide nella fatturazione di fine anno. Il costo di uno scatto di solito non supera i 0,10-0,15 € (anche meno). Quindi anche se avessi 10 'scatti fantasma', il costo sarebbe di ca. 1€.

 

Stella8 dice:

mi sono allertata quando di questo periodo, in cui non fa caldo, ma anzi... adesso ci sono 15 gradi... i contabilizzatori continuano a fare scatti. i valori di cui mi parlate 30 gradi in inverno e 37 in estate, non sono certo quelli attuali... io credo che abbiamo 20 gradi adesso in casa, e sto con un maglione pesante addosso... 

 

Temevo che, nel darti più informazioni per tentare di far capire come funziona il dispositivo, provocavo confusione. Mi scuso! I 30°C a partire dai quali il ripartitore 'si accende' (inizia a conteggiare consumi) si riferiva alla temperatura del radiatore.

 

Stella8 dice:


Uno di voi ha detto che quindi la valvola non chiude bene, dunque dovrò far ricontrollare tutti i contabilizzatori?

 

Quello che ti ha consigliato giustamente @albano59 è di fare controllare la valvola termostatica (non il contabilizzatore). Ognitanto le valvole fanno entrare acqua calda nel radiatore anche se sono impostate a "0".

 

Se soffri il freddo dipende dall'impostazione della caldaia (impianto), non dai ripartitori o dalle valvole termostatiche (se aperte).

Rafa1 dice:

 

 

Temevo che, nel darti più informazioni per tentare di far capire come funziona il dispositivo, provocavo confusione. Mi scuso! I 30°C a partire dai quali il ripartitore 'si accende' (inizia a conteggiare consumi) si riferiva alla temperatura del radiatore.

 

 

Grazie per i tuoi chiarimenti 😊

rispetto a questo punto che ho evidenziato, posso dire che adesso sicuramente il radiatore non arriva nè a 30 nè a 37 gradi... visto che fa freddo, saremo a 20 gradi fuori e non ho nessuna fonte riscaldante in prossimità... quindi come mai continuano a scattare? 
questo è quello che mi sta preoccupando... non ritrovo quello che mi ha detto la ditta. 
comunque lo chiamerò a controllare, a chiedere è inutile perché già è tantissimo tempo che chiedo e le risposte sono le stesse. 
per me, comunque, questa contabilizzazione è inutile e costosa: 1000 euro di apparecchi, 70 euro solo per la lettura annuale, freddo fa freddo... in più queste letture anomale, onestamente... non ci vedo questo guadagno nè beneficio... 

Stella8 dice:

per me, comunque, questa contabilizzazione è inutile e costosa: 1000 euro di apparecchi, 70 euro solo per la lettura annuale, freddo fa freddo... in più queste letture anomale, onestamente... non ci vedo questo guadagno nè beneficio... 

Che questa storia della contabilizzazione con i ripartitori sia solo un meccanismo progettato per far spendere più soldi è evidente anche a me. In particolare i costi fissi come il costo dei ripartitori sono spropositati ed eliminano la finestra di ogni possibile vantaggio.
 

Stella8 dice:

per me, comunque, questa contabilizzazione è inutile e costosa: 1000 euro di apparecchi, 70 euro solo per la lettura annuale, freddo fa freddo... in più queste letture anomale, onestamente... non ci vedo questo guadagno nè beneficio... 

Ma per 1.000€ di apparecchi e 70€/anno per le letture, di radiatori ne devi avere veramente tanti😎

 

fulmine.blu dice:

Che questa storia della contabilizzazione con i ripartitori sia solo un meccanismo progettato per far spendere più soldi è evidente anche a me. In particolare i costi fissi come il costo dei ripartitori sono spropositati ed eliminano la finestra di ogni possibile vantaggio.

Perchè i costi fissi?. Un ripartitore di qualità oggi costa all'incirca 40€.

Rafa1 dice:

Ma per 1.000€ di apparecchi e 70€/anno per le letture, di radiatori ne devi avere veramente tanti😎

 

Perchè i costi fissi?. Un ripartitore di qualità oggi costa all'incirca 40€.

Io ho pagato molto di più di 40

euro per kit (contabilizzatore e testina)... e ho solo 7 radiatori..  70 euro è un costo fisso che prendono indipendente dal numero... 

Stella8 dice:

comunque lo chiamerò a controllare, a chiedere è inutile perché già è tantissimo tempo che chiedo e le risposte sono le stesse. 

Al di là del pretendere una verifica celere e seria da parte della ditta che li ha in gestione (una volta acceso il riscaldamento non sarai più in grado di distinguere se il consumo è reale o meno), io fossi in te terrei 1 termosifone sempre spento chiudendo il detentore alla base e sorveglierei cosa fa il ripartitore.

 

Detto questo non ho dubbi che se quel ripartitore desse i numeri, la ditta non esiterebbe a dire che è solo quello ad aver problemi e gli altri vanno benissimo. Ho maturato una certa esperienza nel rapportarmi con cosiddetti "professionisti" che di professionale hanno solo la partita iva che qualcun altro gli ha aperto...

  • Mi piace 2
Maxi dice:

Al di là del pretendere una verifica celere e seria da parte della ditta che li ha in gestione (una volta acceso il riscaldamento non sarai più in grado di distinguere se il consumo è reale o meno), io fossi in te terrei 1 termosifone sempre spento chiudendo il detentore alla base e sorveglierei cosa fa il ripartitore.

 

Detto questo non ho dubbi che se quel ripartitore desse i numeri, la ditta non esiterebbe a dire che è solo quello ad aver problemi e gli altri vanno benissimo. Ho maturato una certa esperienza nel rapportarmi con cosiddetti "professionisti" che di professionale hanno solo la partita iva che qualcun altro gli ha aperto...

Sagge parole! 
Ho parlato col supporto tecnico dell’azienda che produce i contabilizzatori, e mi hanno detto che in nessun caso dovrebbero contabilizzare con valvole chiuse. Poiché le mie valvole sono TUTTE “chiuse” ma qui gli scatti corrono, è evidente che almeno le valvole non stanno chiudendo. 
Altra questione su scatti fantasma: adesso l’impianto di riscaldamento è chiuso e non ci sono nè 30 nè 37 gradi sul termosifone.., perché ce ne sono 20 fuori e 18/20 grandi dentro casa a secondo del momento... eppure loro conteggiano... quindi il funzionamento anomalo c’è sia da parte delle valvole chiuse che non chiudono 😅 sia da parte del contabilizzatore che contabilizza a modo suo. 
Ho contattato l’amministratore che verrà a rendersi conto della questione con un tecnico per vedere che soluzioni mi prospetta.. io devo vedere il termosifone con valvola chiusa e 0 contabilizzazioni, solo allora mi sentirò più tranquilla di avere qualche punto fermo su cui basarmi.

grazie  a tutti coloro che mi hanno spiegato e sono intervenuti 

Partecipa al forum, invia un quesito

×