Vai al contenuto
Miluna

Quando la Dichiarazione Sostitutiva di notorietà?

Il provvedimento dell'Ade Prot. n. 2011/149646 dispone che:

Nel caso in cui la normativa non preveda alcun tito lo abilitativo per la realizzazione di determinati interventi di ristrutturazione edilizia comunque agevolati dalla normativa fiscale: dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ......... in cui sia indicata la data di inizio dei lavori ed attestata la circostanza che gli interventi di ristrutturazione edilizia posti in essere rientrano tra quelli agevolabili, pure se i medesimi non necessitano di alcun titolo abili tativo, ai sensi della normativa edilizia vigente.

 

Quindi mi domando: non serve se gli interventi di manutenzione ordinaria non sono edilizi? Oppure tutti gli interventi di manutenzione ordinaria sono equiparabili ad interventi edilizi? Se, ad esempio, sono interventi sull'impianto elettrico o citofonico, sostituzione del portoncino di ingresso ... anche in questi casi va fatta la dichiarazione?

Sì sempre.

La locuzione "ristrutturazione edilizia" è usata impropriamente per definire tutti gli interventi agevolativi previsti dall'originaria l.449/1997,siano essi poi nella realtà

-di m.o.(l.457/78 lettera a) ovvero

-di m..s.(legge 457/78 lettera b) ovvero

-di ristrutturazione edilizia (legge 457/78 lettera c) ovvero

-di risanamento conservativo (legge 457/78 lettera d)

 

Staff

E quindi, visto che nulla si dice sui tempi, va fatta anche per un intervento di 2 ore a meno di rinunciare all'agevolazione.

 

 

Signori,

ho sostituito delle finestre con recupero del 50% ho pagato con bonifico parlante. L'atto di notorieta' va compilato datato e firmato e conservato con il bonifico bancario o va inviato all'ufficio tecnico del comune? oppure cosa?

Grazie per l'aiuto

Giovanni

Signori,

ho sostituito delle finestre con recupero del 50% ho pagato con bonifico parlante. L'atto di notorieta' va compilato datato e firmato e conservato con il bonifico bancario o va inviato all'ufficio tecnico del comune? oppure cosa?

Grazie per l'aiuto

Giovanni

Va redatto e poi conservato agli atti, unitamente a tutti gli altri documenti.

E' sufficiente compilarla e firmarla?

No. L'autocertificazione lavori ristrutturazione edilizia necessita l'apposizione di una data certa o l'autentica da parte di un pubblico ufficiale.

L'autentica della firma può essere richiesta per:

istanze e dichiarazioni sostitutive di atto notorio da presentare a privati (una banca, una compagnia assicurativa, ecc.);
istanze e dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà da presentare agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di servizi pubblici al fine di per ricevere somme economiche da parte di terzi (ad esempio deleghe alla riscossione di pensioni, contributi).

In estrema sintesi possiamo dire che l’autentica di firma è un'operazione con cui un pubblico ufficiale attesta che la firma del dichiarante in fondo ad un documento è stata apposta in sua presenza, dopo che lui stesso ne ha accertato l’identità. Quando si parla di pubblico ufficiale ci si riferisce al Sindaco o al funzionario da questi incaricato (presente presso l'Ufficio Anagrafe ad esempio), al segretario comunale, al Cancelliere del Tribunale, al Notaio.

Questo modello di autocertificazione lavori edilizia libera, insieme al resto della documentazione, deve essere conservato ed esibito nel caso di controlli e verifiche.

Diciamo che solitamente non si riprendono discussioni molto vecchie, ma @acerottobre dove avresti letto che la dichiarazione sostitutiva necessaria per gli interventi agevolati ex art. 16bis del Tuir sia da redigere con data certa e firma autenticata?

AdE non la richiede: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/detrristredil36/comequando-detrristredil36

Scusate se proseguo , leggo sulla guida del "Bonus Facciate aggiornato a Luglio 2021":
Per usufruire dell’agevolazione, i beneficiari devono possedere o detenere l’immobile oggetto dell’intervento in base a un titolo idoneo, al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio. La data di inizio dei lavori deve risultare dai titoli abilitativi, se previsti, o da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Mi trovo in un mini-condominio (siamo due proprietari) ho redatto il verbale dell'assemblea volevo sapere se lo devo far autenticare oppure no. Da quanto leggo qui https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/detrristredil36/comequando-detrristredil36 sembrerebbe di no.

E' sufficiente compilarla e firmarla?

No. L'autocertificazione lavori ristrutturazione edilizia necessita l'apposizione di una data certa o l'autentica da parte di un pubblico ufficiale.

L'autentica della firma può essere richiesta per:

istanze e dichiarazioni sostitutive di atto notorio da presentare a privati (una banca, una compagnia assicurativa, ecc.);
istanze e dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà da presentare agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di servizi pubblici al fine di per ricevere somme economiche da parte di terzi (ad esempio deleghe alla riscossione di pensioni, contributi).

In estrema sintesi possiamo dire che l’autentica di firma è un'operazione con cui un pubblico ufficiale attesta che la firma del dichiarante in fondo ad un documento è stata apposta in sua presenza, dopo che lui stesso ne ha accertato l’identità. Quando si parla di pubblico ufficiale ci si riferisce al Sindaco o al funzionario da questi incaricato (presente presso l'Ufficio Anagrafe ad esempio), al segretario comunale, al Cancelliere del Tribunale, al Notaio.

Questo modello di autocertificazione lavori edilizia libera, insieme al resto della documentazione, deve essere conservato ed esibito nel caso di controlli e verifiche.

 

Dati ricavati dal sito Moduli.it :Home > Diritti del cittadino > Dichiarazioni sostitutive > Atti notori specifici > Autocertificazione lavori ristrutturazione fac simile WORD: quando si usa
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà edilizia libera

In altro thread ti è stato spiegato quando serve l'autentica e quando no.

Per il documento che richiede AdE non è necessaria l'autentica di firma, ne' la data certa.

Senti il numero verde di AdE...

Danielabi dice:

In altro thread ti è stato spiegato quando serve l'autentica e quando no.

Per il documento che richiede AdE non è necessaria l'autentica di firma, ne' la data certa.

Senti il numero verde di AdE...

Grazie Danielabi, puoi linkare il thread citato così lo leggo. Grazie.

Scusami....ti ho confuso con altro utente 🙂

Questo è il thread:

 

--link_rimosso--

 

×