Vai al contenuto
ricnic

Quando iniziare la gestione ?

Partecipa al forum, invia un quesito

buongiorno a tutti.

 

a seguito delle dimissioni di un amministratore, dopo presentazione di offerta portata da un condomino, ho appreso di essere stato nominato. Bene. La gestione va da aprile a marzo. Ho atteso che qualcuno prendesse contatto per informarmi almeno della nomina,  ma visto che non è successo mi sono fatto avanti io. Da quello che ho compreso, l'amministratore si è dimesso per esasperazione dopo che non è stato approvato il preventivo, ma intende portare avanti la contabilità fino alla chiusura di marzo. Era stato poi approvato dopo modifica, ma non mi è molto chiaro giacchè, come mi riporta la segretaria dell'amministratore uscente,  sebbene approvato a distanza, i condòmini non hanno mai firmato il verbale. Le rate sono state emesse e qualcuno non le paga perchè ritiene di non averle approvate. Ora....ho pensato di dire all'amministratore che mi sta bene che porti avanti i suoi conti fino al bilancio di chiusura ( così si smazza lui i suoi casini ) ma i condòmini vogliono liberarsene al più presto perchè oltre a non fidarsi più dei suoi conti, ritengono che non stia facendo nulla per risolvere alcune problematiche, se non dimettersi con decorrenza immediata salvo poi tenersi la contabilità. Di fatto, non ho nemmeno la copia del verbale della nomina e non lo hanno nemmeno i condòmini perchè non gli è stato dato. A conti fatti, potrei anche non saperne nulla, da come si stanno mettendo le cose. Non so nemmeno se sul verbale ci sia una data da cui devo subentrare io. Cosa suggerite ? Io sarei dell'idea che chiudesse il bilancio e sistemasse i suoi conti, prima di ritrovarmi poi incasinato io, ma il verbale è vincolante ? Ovvero devo iniziare dalla nomina ?

ricnic dice:

buongiorno a tutti.

 

a seguito delle dimissioni di un amministratore, dopo presentazione di offerta portata da un condomino, ho appreso di essere stato nominato. Bene. La gestione va da aprile a marzo. Ho atteso che qualcuno prendesse contatto per informarmi almeno della nomina,  ma visto che non è successo mi sono fatto avanti io. Da quello che ho compreso, l'amministratore si è dimesso per esasperazione dopo che non è stato approvato il preventivo, ma intende portare avanti la contabilità fino alla chiusura di marzo. Era stato poi approvato dopo modifica, ma non mi è molto chiaro giacchè, come mi riporta la segretaria dell'amministratore uscente,  sebbene approvato a distanza, i condòmini non hanno mai firmato il verbale. Le rate sono state emesse e qualcuno non le paga perchè ritiene di non averle approvate. Ora....ho pensato di dire all'amministratore che mi sta bene che porti avanti i suoi conti fino al bilancio di chiusura ( così si smazza lui i suoi casini ) ma i condòmini vogliono liberarsene al più presto perchè oltre a non fidarsi più dei suoi conti, ritengono che non stia facendo nulla per risolvere alcune problematiche, se non dimettersi con decorrenza immediata salvo poi tenersi la contabilità. Di fatto, non ho nemmeno la copia del verbale della nomina e non lo hanno nemmeno i condòmini perchè non gli è stato dato. A conti fatti, potrei anche non saperne nulla, da come si stanno mettendo le cose. Non so nemmeno se sul verbale ci sia una data da cui devo subentrare io. Cosa suggerite ? Io sarei dell'idea che chiudesse il bilancio e sistemasse i suoi conti, prima di ritrovarmi poi incasinato io, ma il verbale è vincolante ? Ovvero devo iniziare dalla nomina ?

Ma tu hai accettato la carica di amministratore presentando un analitico approvato dall'assemblea, oppure no? --> art 1129 cc

io ho consegnato ad un condomino la mia offerta economica. Questo condomino un giorno mi ha chiamato, e mi ha detto che è stata fatta l'assemblea e sono stato nominato e la mia offerta è stata inserita nel verbale. Poi sono andato a parlare con l'amministratore ( diciamo ) uscente il mquale mi ha detto che per lui  non è un problema mollare tutto e subito, sarebbe più logico concludere l'anno di gestione. Ho chiesto copia del verbale ma non mi è stata data.   Un paio di condomini mi hanno chiamato chiedendomi quando iniziavo e quando ho riferito che se ne parlava a marzo si sono opposti. Di fatto, non ho ancora accettato la nomina poerchè non sono stato informato di essere stato nominato, in effetti.

 

Ciao 

Chiedi al condomino a cui avevi presentato l'offerta se ti fa avere una copia del verbale dove tu saresti stato nominato. Se tu sei stato nominato chi sta portando avanti la gestione non ha più i poteri e quindi non può muovere nulla i condomini e fanno bene a non fare i versamenti

gliel'ho chiesta, ma mi ha detto che non guarda mai i messaggi dell'amministratore per cui deve vedere se per caso gli ha mandato il verbale. Mah...Mi ha deto che proverà a chiamarlo per chiarire. Ma non mi

è sembrato molto convinto.

Il condòmino ti ha riferito che l'assemblea ti ha nominato nuovo amministratore,  l'amministratore che hai incontrato non l'ha negato ma né il condòmino né l'amministratore ti hanno fornito il verbale.

 

Personalmente andrei a conoscere e farmi conoscere dagli altri condòmini, non è detto che qualcuno possa darti ulteriori informazioni e magari proprio copia del verbale, sempre che sia stato inviato.

 

Scrivi che il bilancio preventivo

ricnic dice:

Era stato poi approvato ........a distanza, i condòmini non hanno mai firmato il verbale. Le rate sono state emesse e qualcuno non le paga perchè ritiene di non averle approvate. Ora....ho pensato di dire all'amministratore che mi sta bene che porti avanti i suoi conti fino al bilancio di chiusura ( così si smazza lui i suoi casini ) ma i condòmini vogliono liberarsene al più presto perchè oltre a non fidarsi più dei suoi conti, ritengono che non stia facendo nulla per risolvere alcune problematiche

I condòmini hanno ragione a non pagare ciò che non è stato approvato in assemblea.

 

Sei stato scelto in quanto l'assemblea ha visto in te la persona giusta a cui affidarsi per risolvere i loro problemi, per cui dilungare i tempi ritengo non sia corretto.

ricnic dice:

La gestione va da aprile a marzo

Ma quando si è tenuta l'assemblea di nomina nella quale non è stato approvato il bilancio preventivo ( di quale gestione? ), dato che siamo a gennaio?

Mauro G. dice:

 

Ma quando si è tenuta l'assemblea di nomina nella quale non è stato approvato il bilancio preventivo ( di quale gestione? ), dato che siamo a gennaio?

sono due assemblee diverse.  Consuntivo e preventivo sono stati discussi qualche tempo fa. Immagino comunque in ritardo, da come mi è sembrato di capire. Consuntivo approvato, ma ai ferri corti, e preventivo no. Successivamente ha cambiato il preventivo che è stato approvato, ma si è dimesso con decorrenza immediata invitandoli a cercarsene un altro. Penso fosse metà novembre dato che sono stato contattato " al volo ". Niente verbale in giro da qualche parte. Presento la mia offerta tramite un condomino che viene approvata e siamo agli inizi di dicembre. Poco prima di Natale dopo alcuni tentativi tramite il condomino che mi ha sponsorizzato, mi sono incontrato con l'amministratore, il quale mi ha detto che tutto sommato la situazione non è così grave e che sono un filo capricciosi e che la cosa migliore sarebbe che lui chiudesse il bilancio alla scadenza.  Sono andato a far visita a sorpresa al condominio per parlare con qualche condomino dei problemi che hanno e i condomini non ne vogliono sapere di attendere e chiedono quando rilevo le consegne, ma attualmente il collega è latitante . La sua segretaria sta andando avanti a fare la contabilità e per quanto ne sa lei, chiuderanno il bilancio a marzo. Nel mezzo, io, non ho nulla se non chiacchiere.

 

ricnic dice:

Nel mezzo, io, non ho nulla se non chiacchiere.

Messa così, non hai nulla in mano, prova a far capire ai condòmini che devono insistere presso l'amministratore affinché consegni il verbale di nomina, senza la loro collaborazione siete bloccati.

Ciao 

È una situazione molto strana. Sarebbe stato nominato un nuovo amministratore ma il precedente continua la gestione come se nulla fosse e stabilisce si continuare la gestione sino a fine bilancio. Qualcosa non quadra 

camillo50 dice:

Qualcosa non quadra 

Questo è sicuro, come il sole (quando brilla nel cielo) 👍

Mauro G. dice:

Messa così, non hai nulla in mano, prova a far capire ai condòmini che devono insistere presso l'amministratore affinché consegni il verbale di nomina, senza la loro collaborazione siete bloccati.

Mah si e no. Inviagli una diffida. Digli che sei venuto a conoscenza ( non è necessario specificare le fonti) di essere stato nominato.

Magari su carta intestata di un legale e tono minaccioso il giusto. Oltretutto dalla data fella delibera non gli spetta alcun compenso.

per conto mio ciurla nel manico sperando che l’assemblea presa per stanchezza approvi il dovuto e anche altro.

Gadamer dice:

Inviagli una diffida. Digli che sei venuto a conoscenza ( non è necessario specificare le fonti) di essere stato nominato.

ciao

a che pro spendere soldi per un legale con solo chiacchiere in mano ?   

La cosa è molto strana in quanto, i condomini continuano a far riferimento all'amministratore dimissionario.

E' fondamentale la prova certa della avvenuta nomina, e non le parole, dove anche chi è stato sponsor di @ricnic non si interessa.     Dubito a questo punto che ci sia stata effettivamente la nomina anche se il precedente avesse proposto le dimissioni.    A prescindere dalla accettazione, l'amministratore precedente non può più operare salvo la sola ordinarietà, in quanto avrebbe dovuto eventualmente avere la rinuncia del nominato a condizione che ciò non fosse scritto in delibera.

camillo50 dice:

ciao

a che pro spendere soldi per un legale con solo chiacchiere in mano ?   

La cosa è molto strana in quanto, i condomini continuano a far riferimento all'amministratore dimissionario.

E' fondamentale la prova certa della avvenuta nomina, e non le parole, dove anche chi è stato sponsor di @ricnic non si interessa.     Dubito a questo punto che ci sia stata effettivamente la nomina anche se il precedente avesse proposto le dimissioni.    A prescindere dalla accettazione, l'amministratore precedente non può più operare salvo la sola ordinarietà, in quanto avrebbe dovuto eventualmente avere la rinuncia del nominato a condizione che ciò non fosse scritto in delibera.

Scusa ma far scrivere da un legale serve proprio ad avere contezza e copia della delibera.Ammesso e concesso che esista servirebbe a far decorrere il suo compenso da quella data. Non sarebbero denari buttati, si tratta di una lettera mica d’altro.

Se poi è una trama non scritta una narrazione fantasiosa, che dire io personalmente mi terrei alla larga da quel condominio (mezzi permettendo). Ma almeno a scoprire le carte terrei.

Ciao

il legale, a nome di chi scriverebbe ?    La lettera del legale ha comunque un costo.  Chi lo pagherebbe ?    Infine, il nominato ipotetico, non è un condomino.    

Buongiorno a tutti. Alla data odierna tutto tace nel condominio dove in teoria sono stato nominato. Sono arrivato alla conclusione che l'amministratore dimissionario, che comunque non molla i conti, li stia tenendo per due motivi: rimediare certamente  a qualche errore grossolano ( di cui sono a conoscenza ) per il quale è arrivato ai ferri corti per evitare che qualcuno si accorga in  primis  e magari stipulare qualche contratto che gli porti un qualche vantaggio economico, come fatto fino adesso, prima di andarsene. Ovvero legare il condominio a qualche contratto in sostituzione di quelli in scadenza ( come, ad esempio, quello per l'energia, gestito da una società che lui non paga da tre anni ). A questo punto giro certamente alla larga anche perchè nessuno è in possesso del verbale di approvazione del preventivo e contestuale mia nomina, ma mi domando una cosa: quando deciderà di chiudere i conti e cedere gentilmente l'amministrazione, sarei automaticamente io il nominato ( che deve accettare ancora la nomina ) o devono fare una nuova assemblea ? Se mi dovessi ritrovare con contratti stipulati nel frattempo e cose simili come mi dovrei comportare ?

ricnic dice:

Buongiorno a tutti. Alla data odierna tutto tace nel condominio dove in teoria sono stato nominato. Sono arrivato alla conclusione che l'amministratore dimissionario, che comunque non molla i conti, li stia tenendo per due motivi: rimediare certamente  a qualche errore grossolano ( di cui sono a conoscenza ) per il quale è arrivato ai ferri corti per evitare che qualcuno si accorga in  primis  e magari stipulare qualche contratto che gli porti un qualche vantaggio economico, come fatto fino adesso, prima di andarsene. Ovvero legare il condominio a qualche contratto in sostituzione di quelli in scadenza ( come, ad esempio, quello per l'energia, gestito da una società che lui non paga da tre anni ). A questo punto giro certamente alla larga anche perchè nessuno è in possesso del verbale di approvazione del preventivo e contestuale mia nomina, ma mi domando una cosa: quando deciderà di chiudere i conti e cedere gentilmente l'amministrazione, sarei automaticamente io il nominato ( che deve accettare ancora la nomina ) o devono fare una nuova assemblea ? Se mi dovessi ritrovare con contratti stipulati nel frattempo e cose simili come mi dovrei comportare ?

Ciao

mi scuso innanzi tutto per la risposta decisa, che ha solo scopo costruttivo per te e che ti espone ciò che percepisce chi legge le tue risposte.

 

1) sei o non sei stato nominato ?   Hai in mano o meno copia della delibera che ti nomina ?   se non hai nulla di ciò, non hai alcun titolo per attivarti in nessun modo.      come si dice,  verba volant.    

 

2) Ora di ipotizzare che stia rimediando a suoi errori o mascherando qualcosa se non hai nulla in mano, il tuo pensiero è "malafede".    Prudenza vorrebbe che almeno che te la tenessi evitando di esprimerla a terzi.

 

Il consiglio che posso darti è quello di attendere qualche straccio di carta e poi avendo contezza del tutto potrai esprime le tue opinioni con competenza e non ipotesi pindariche. 

 

Se poi riscontrerai cose strane, il forum è sempre pronto a rispondere e darti qualche dritta.

 

Poichè ipotizzo che tu sia agli inizi, mi permetto questo consiglio "paterno" di chi è da oltre 40 esercita questa attività in forma quasi esclusiva. 

  • Mi piace 2

grazie. Comprendo lo stato d'animo con cui mi hai dato questa risposta . Vi aggiornerò.

 

buongiorno a tutti. Sono andato a parlare con l'amministrazione uscente. Prima o poi otterrò anche copia del verbale di nomina. Mi dicono di non averlo consegnato a nessuno. Il perchè non lo so. Il preventivo non è stato approvato. Le rate sono state chieste lo stesso.  Il conto corrente è vuoto, le fatture da pagare sono tante, tra cui anche buste paga. Siamo a un mese e mezzo dalla scadenza dell'anno di gestione e mi domando ancora come sia meglio muovermi. Ho due possibilità: inizio da subito oppure attendo la chiusura dell'anno di gestione. La logica direbbe di attendere la chiusura della gestione, si fa il consuntivo, lo facciamo approvare e parto con la mia gestione. Ma i condomini si oppongono. Se io iniziassi subito avrei già numerosi problemi ma il maggiore, che io temo, è che dovendo partire dall'ultimo consuntivo approvato ( pur se in notevole ritardo visto che si parla di dicembre ) dovrei registrarmi tutta la contabilità dall'anno scorso. Perchè è vero che l'uscente mi deve consegnare i registri contabili, ma è altrettanto vero che un conto sono due o tre mesi di registrazioni e un conto diverso sono 10/11 e con un software diverso. Oltre a capire le ripartizioni e le registrazioni contabili fatte da altri. Mi domando se non sia fattibile, cercando un accordo con i condomini, che io prenda le consegne e faccia completare, comunque, la contabilità all'amministrazione uscente. Ovviamente li dovrei pagare io anzichè prendere il compenso. E la loro amministrazione è più costosa della mia, quindi dovrei pagare di tasca mia. Oppure convincere i condomini che non si può iniziare la contabilità a un  mese dalla chiusura del bilancio successivo ed invitarli a pagare l'ex per chiudere i conti, mentre io inizierei con  la gestione dei numerosi extra sospesi, partendo da una assemblea straordinaria.  Avete suggerimenti ?

ricnic dice:

buongiorno a tutti. Sono andato a parlare con l'amministrazione uscente. Prima o poi otterrò anche copia del verbale di nomina. Mi dicono di non averlo consegnato a nessuno. Il perchè non lo so. Il preventivo non è stato approvato. Le rate sono state chieste lo stesso.  Il conto corrente è vuoto, le fatture da pagare sono tante, tra cui anche buste paga. Siamo a un mese e mezzo dalla scadenza dell'anno di gestione e mi domando ancora come sia meglio muovermi. Ho due possibilità: inizio da subito oppure attendo la chiusura dell'anno di gestione. La logica direbbe di attendere la chiusura della gestione, si fa il consuntivo, lo facciamo approvare e parto con la mia gestione. Ma i condomini si oppongono. Se io iniziassi subito avrei già numerosi problemi ma il maggiore, che io temo, è che dovendo partire dall'ultimo consuntivo approvato ( pur se in notevole ritardo visto che si parla di dicembre ) dovrei registrarmi tutta la contabilità dall'anno scorso. Perchè è vero che l'uscente mi deve consegnare i registri contabili, ma è altrettanto vero che un conto sono due o tre mesi di registrazioni e un conto diverso sono 10/11 e con un software diverso. Oltre a capire le ripartizioni e le registrazioni contabili fatte da altri. Mi domando se non sia fattibile, cercando un accordo con i condomini, che io prenda le consegne e faccia completare, comunque, la contabilità all'amministrazione uscente. Ovviamente li dovrei pagare io anzichè prendere il compenso. E la loro amministrazione è più costosa della mia, quindi dovrei pagare di tasca mia. Oppure convincere i condomini che non si può iniziare la contabilità a un  mese dalla chiusura del bilancio successivo ed invitarli a pagare l'ex per chiudere i conti, mentre io inizierei con  la gestione dei numerosi extra sospesi, partendo da una assemblea straordinaria.  Avete suggerimenti ?

Ciao

cerco di essere costruttivo, per il tuo futuro in particolare.

 

Hai parlato con l'amministratore uscente che giustamente non ti ha dato nulla. Il verbale della tua nomina non lo ha nessuno, se non ricordo male, anche chi ti aveva proposto, si è defilato.    La mia domanda semplice semplice  .... a che titolo ti attivi e perdi tempo ?    Da come parli però sembra che tu abbia comunque contezza della situazione di cassa del condominio, del c\c del condominio, del bilancio preventivo non approvato, che le rate sono state comunque richieste, ma ....  non hai niente in mano.   Quindi, a che titolo e con quali poteri convochi l'assemblea.... (lasciando perdere altre problematiche).

Dici che i condomini si oppongono, ma non ti danno alcun elemento certo ed inconfutabile che tu sei l'amministratore del condominio.   Tu hai formalizzato l'accettazione dell'incarico ?  Presumo di no.

Del passaggio consegne mi preoccuperei solo dopo aver effettivamente ricevuto ed accettato l'incarico, variato il cod. fisc. del condominio.   

 

grazie Camillo50. Non so bene come muovermi. All'apparenza è una persona affabile e cordiale, ma penso che come voglia fare lui, non sia fattibile. Ovvero portare la contabilità fino alla chiusura del bilancio consuntivo per non farmi fare la contabilità del condominio per i 10 mesi che sono passati. I condomini si oppongono ferocemente. Nel frattempo mi ha mandato il verbale di nomina che, però, è senza firme. Alcuni condomini che rappresentano comunque la maggioranza mi spingono a fare qualcosa per uscirne. Leggo sul verbale di nomina ( anche se non è firmato  )  che "all'unanimità si approva il preventivo dello Studio ecc ecc...". Si allega preventivo, ( che contiene tutti i dati ).  Presenti i condomini di maggioranza che hanno anche le deleghe di tutti gli altri. Ora...secondo me, se hanno approvato il preventivo e scrivono " L’Assemblea all’unaminità conferisce mandato allo Studio...." io sarei già a posto così. Invece il collega uscente sostiene che devo obbligatoriamente svolgere assemblea per accettare la nomina. Sono poco convinto, ma ho pensato che devo superare l'impasse della data ( di tre mesi fa ormai ) e non voglio la responsabilità del periodo in cui l'uscente è andato avanti, anche se egli sostiene che il responsabile sono io giacchè ho la nomina. Sono poco convinto anche di questo perchè se sono già responsabile, per quale motivo devo accettare la nomina con apposita assemblea ? Io ho dalla mia, in pratica, tutti i condomini di maggioranza e che detengono le deleghe degli altri. Se queste persone insistono per fare qualcosa,  potrei proporre di fare un'assemblea straordinaria ( anche se non ho il verbale firmato ma tutti concordano )dove accetto l'incarico ma dal prossimo 1° marzo facendo riferimento al preventivo di novembre. L'ex amministratore farà la sua bella fattura del compenso fino alla fine di febbraio e tutto dovrebbe sistemarsi. Invero egli sostiene che io dovrei fatturare dal 1° gennaio e lui deve fatturare  a me i due mesi perchè l'amministatore sono io. Ma se pensa che io mi assuma la responsabilità del suo operato, temo che abbia sbagliato a capire. Come la vedete ?

ciao

 

hai il verbale, anche se non firmato nel foglio ma che risulta copia di quello del registro dei verbali notificato ai condomini.    Quindi, sei tu l'amministratore.

La pignoleria dell'ex è facilmente superabile inviando ( o consegnando) allo stesso una copia di accettazione dell'incarico cosa che potrebbe essere non necessaria se nella tua offerta avevi già espressa l'accettazione.

Chiedigli di fare il passaggio di consegne iniziando a darti il codice fiscale del condomino che andrai a sostituire a tuo nome.  Passa poi in Banca e subentra nel c\c presentando verbale e copia codice fiscale.

Chiedi formalmente all'amministratore a mezzo raccomandata di fissare la data a breve in cui passerai a ritirare tutto il fascicolo del condominio, di cui lui è il depositario.

Attendi quindi la scadenza e magari nel frattempo sentilo personalmente al telefono per capire.

camillo50 dice:

hai il verbale, anche se non firmato nel foglio ma che risulta copia di quello del registro dei verbali notificato ai condomini.    Quindi, sei tu l'amministratore.

in verità nessun condomino ha ricevuto la copia del verbale. L'ha mandata solo a me e senza firme ( nemmeno la sua ) . Mi aveva detto che l'originale era tutta pasticciato e non me lo poteva mandare. La mia offerta era  economica, non ho indicato implicitamente l'accettazione qualora fossi stato nominato.

Ciao

A questo punto se è lui che ti ha fornito il verbale Io comunque lo riterrai valido e pretenderei da lui il passaggio consegne.

buongiorno a tutti. Ho preso il verbale, l'ho fatto firmare al presidente dell'allora assemblea, e lho inviato via mail all'ex a ministratore chiedendone la controfirma. Me l'ha reinviato firmato ed ho inviato una mail a tutti i condòmini allegando il verbale, una breve descrizione del problema e l'accettazione di carica ma a far data da oggi. Il problema si pone con l'ADE. Se civilisticamente va bene, fiscalmente l'ADE sostiene che sono in carica dal'inizio e non da quando ho ricevuto il verbale. In linea teorica anche le certificazioni dovrei farle io e invece le ha inviate l'altro amministratore che risulta ancora in carica. Possibile che civilisticamente vada in un modo e fiscalmente in modo diverso ?  Se convocassi un'assemblea straordinaria solo per accettare la carica,  uscirei dall'impasse ?

Modificato da ricnic

buongiorno a tutti. aggiornamento dall'AdE. Posso cambiare il legale rappresentante solo presentando un verbale assembleare. Pertanto il consiglio che mi danno è convocare assemblea straordinaria ed inserire la nomina e l'accettazione della carica a far data da marzo. Poi entro 30 giorni presentarlo all'AdE. E' l'unico modo per saltare il problema certificazioni/770/quadro Ac di cui non posseggo nulla. 

Partecipa al forum, invia un quesito

×