#1 Inviato 9 Ottobre, 2013 Salve, da più di tre anni vi e' un condomino che spudoratamente non paga i contributi condominiali..ora il suo debito e' arrivato oltre 11.000 euro. abbiamo gia provveduto a decreto ingiuntivo ma senza ancora nessun esito..(leggi italiane) ora mi chiedo..con la riforma del condominio 2013 quali nello specifico e quanti servizi possono essere staccati al condomino moroso? Per esempio installare una valvola di intercettazione per l'acqua corrente del suo appartamento? cambio chiavi portone o cancello per accesso al garage? o quali estremi rimedi per forzarlo? grazie.. Alberto.🤬
#2 Inviato 9 Ottobre, 2013 Salve, da più di tre anni vi e' un condomino che spudoratamente non paga i contributi condominiali..ora il suo debito e' arrivato oltre 11.000 euro. abbiamo gia provveduto a decreto ingiuntivo ma senza ancora nessun esito..(leggi italiane) ora mi chiedo..con la riforma del condominio 2013 quali nello specifico e quanti servizi possono essere staccati al condomino moroso? Per esempio installare una valvola di intercettazione per l'acqua corrente del suo appartamento? cambio chiavi portone o cancello per accesso al garage? o quali estremi rimedi per forzarlo? grazie.. Alberto.🤬
#3 Inviato 9 Ottobre, 2013 @ alberto74 Mi sa che c'è qualche anomalia nella descrizione, perchè il D.I. per il moroso in condominio è immediatamente esecutivo e non ci vogliono anni per risolvere il problema, al massimo secondo i vari Tribunali dovrebbe risolversi in 6 mesi c.a. Comunque si possono togliere quei sevizi suscettibili di godimento separato, ad esempio se c'è una valvola per il riscaldamento dell'appartamento, la si può chiudere, si può impedire di usare l'ascensore mettendo una chiave ecc ecc.
#4 Inviato 9 Ottobre, 2013 @ alberto74Mi sa che c'è qualche anomalia nella descrizione, perchè il D.I. per il moroso in condominio è immediatamente esecutivo e non ci vogliono anni per risolvere il problema, al massimo secondo i vari Tribunali dovrebbe risolversi in 6 mesi c.a. Comunque si possono togliere quei sevizi suscettibili di godimento separato, ad esempio se c'è una valvola per il riscaldamento dell'appartamento, la si può chiudere, si può impedire di usare l'ascensore mettendo una chiave ecc ecc. si.. il nostro avvocato ci ha detto che e' stato fatto .. il d.i. , non conosco poi altri particolari del perché sia ancora tutto cosi ad oggi,, cmq grazie per la pronta risp. ma mi chiedevo in particolare l'acqua che lo metterebbe in grosse difficolta' per esempio.. l'assemblea puo decidere di fare dei lavori per mettere una valvola che intercetti l'acqua per la sua abitazione? senza incappare in pene? Grazie Alberto.
#5 Inviato 9 Ottobre, 2013 si.. il nostro avvocato ci ha detto che e' stato fatto .. il d.i. , non conosco poi altri particolari del perché sia ancora tutto cosi ad oggi,,cmq grazie per la pronta risp. ma mi chiedevo in particolare l'acqua che lo metterebbe in grosse difficolta' per esempio.. l'assemblea puo decidere di fare dei lavori per mettere una valvola che intercetti l'acqua per la sua abitazione? senza incappare in pene? Grazie Alberto. E' il codice civile che vi consente questo: art. 63 dacc
#6 Inviato 9 Ottobre, 2013 l'acqua NO, è un bene primario, ma se avete riscaldamento centralizzato potete staccare il riscaldamento Sospensione del servizio di riscaldamento centralizzato al condòmino moroso ed esperibilità del ricorso di urgenza ex art. 700 c.p.c. Trib. civ.Busto Arsizio, sez. dist. Gallarate, 24 dicembre 2010 se non paga il decreto, fate il precetto e il pignoramento immobiliare o se sapete dove ha conto il pignoramento del conto , sempre che sulla casa non vi sia un mutuo e una banca con prelazione... il tutto deve essere approvato e deciso dall'assemblea
#7 Inviato 9 Ottobre, 2013 ok.. quindi e' fattibile cio che ho sopra citato? - - - Aggiornato - - - a ok.. non avevo ancora letto.. si sull'immobile credo ci sia mutuo e quindi prelazione..
#8 Inviato 9 Ottobre, 2013 se non paga il decreto, fate il precetto e il pignoramento immobiliare o se sapete dove ha conto il pignoramento del conto , sempre che sulla casa non vi sia un mutuo e una banca con prelazione... il tutto deve essere approvato e deciso dall'assemblea Per quale motivo dovrebbe essere approvato e deciso dall'assemblea?
#9 Inviato 9 Ottobre, 2013 per i costi che si devono affrontare a livello legale inizialmente... io ci sono dentro e in 4/5 anni , solo di legale e pratiche del tribunale, siamo arrivati a circa 15000 euro !!!!!!!! meglio far decidere l'assemblea, e dopo la prima asta l'appartamento è invnduto e il debito aumenta.. siamo a 27000 euro !
#10 Inviato 9 Ottobre, 2013 per i costi che si devono affrontare a livello legale inizialmente... io ci sono dentro e in 4/5 anni , solo di legale e pratiche del tribunale, siamo arrivati a circa 15000 euro !!!!!!!! meglio far decidere l'assemblea, e dopo la prima asta l'appartamento è invnduto e il debito aumenta.. siamo a 27000 euro ! Che sia consigliato posso essere d'accordo con te, sul fatto che sia un obbligo è tutt'altra cosa
#11 Inviato 9 Ottobre, 2013 Io invece direi che deve esser sempre e comunque approvato dall' assemblea con apposita delibera. L' amministratore ha sicuramente carta bianca a procedere con il Decreto Ingiuntivo...ma tutte le spese legali che sono necessarie per andare oltre a quella procedura devono ottenere approvazione.
#12 Inviato 9 Ottobre, 2013 Io invece direi che deve esser sempre e comunque approvato dall' assemblea con apposita delibera. L' amministratore ha sicuramente carta bianca a procedere con il Decreto Ingiuntivo...ma tutte le spese legali che sono necessarie per andare oltre a quella procedura devono ottenere approvazione. Bene, allora dimmi cosa fai con un condominio dove il moroso ha 501 millesimi e viene sempre in assemblea e vota contro....
#15 Inviato 9 Ottobre, 2013 Se ottengo una maggioranza di teste procedo comunque in giudizio. Dopo il Vangelo secondo Matteo, ecco il Codice Civile secondo dimaraz
#16 Inviato 9 Ottobre, 2013 L'amministratore può agire contro il moroso anche senza delibera, per cui non vedo il perchè di questa discussione
#17 Inviato 9 Ottobre, 2013 La maggioranza di teste non è sufficiente. A me interessa che la spesa sia in qualche modo approvata. Una maggioranza "insufficente" al limite rende annullabile la delibera.
#18 Inviato 9 Ottobre, 2013 Lo ripeto perchè sembra che non si sia compreso; Per il disposto degli artt. 1130 e 1131 c.c. l’amministratore del condominio ha la legittimazione ad agire in giudizio, nei confronti del condomino moroso per la riscossione dei contributi, senza necessità di autorizzazione da parte dell’assemblea, rilevando l’esistenza o meno di uno stato di ripartizione delle spese approvato dall’assemblea soltanto in ordine alla fondatezza della domanda, con riferimento all’onere probatorio a suo carico. (Cass. civ., sez. II, 15 marzo 1994, n. 2452)
#19 Inviato 9 Ottobre, 2013 Dopo il Vangelo secondo Matteo, ecco il Codice Civile secondo dimaraz Solito uso de sarcasmo di bassa lega. Visto che sei un sedicente esperto di Codice Civile cita l' articolo dove sia previsto che l' amministratore è libero di spendere senza autorizzazione,
#20 Inviato 9 Ottobre, 2013 Solito uso de sarcasmo di bassa lega. Visto che sei un sedicente esperto di Codice Civile cita l' articolo dove sia previsto che l' amministratore è libero di spendere senza autorizzazione, Articolo 1129
#21 Inviato 9 Ottobre, 2013 Mentre Dimaraz si legge l'articolo riportato, torno sul tema del 3d che è molto interessante e di attualità, poiché la situazione generale mette tutti noi di fronte ad un impasse che non trova manovra che vada controtendenza, oltre la pelle dei soliti. Per il momento, un vostro collega amministratore è stato intervistato per una azione apparentemente clamorosa e che sembrava irrealizzabile...(chi è del campo sa che è possibile...da tempo) Un saluto ROI
#22 Inviato 10 Ottobre, 2013 Mentre Dimaraz si legge l'articolo riportato, torno sul tema del 3d che è molto interessante e di attualità, poiché la situazione generale mette tutti noi di fronte ad un impasse che non trova manovra che vada controtendenza, oltre la pelle dei soliti.Per il momento, un vostro collega amministratore è stato intervistato per una azione apparentemente clamorosa e che sembrava irrealizzabile...(chi è del campo sa che è possibile...da tempo) Un saluto ROI Non è sto grande trovata, ma la domanda che io mi pongo è: come si fa ad arrivare ad avere 350.000 € di debito come condominio????? Con un debito così anche avrei introdotto il badge per l'ascensore anche se nelle mie realtà non ho palazzi da venti piani
#23 Inviato 10 Ottobre, 2013 l'acqua NO, è un bene primario... Mi domando se l'acqua è un bene primario solo per il condòmino moroso o per tutto il condominio. Lo scorso anno l'acquedotto Pugliese ha intercettato la valvola sulla pubblica via che porta l'acqua al nostro edificio e ci ha lasciato a secco. Peccato che non ervamo noi i morosi che siamo al civico 10; i morosi erano al civico 1C e gli operai han letto male. Addirittura han chiuso l'acqua di domenica mattina e noi siamo rimasti a secco nel pomeriggio. Il lunedi mattina alle ore 9.00 (orario apertura), ricevute di pagamento alla mano ho subito reclamato presso gli uffici AQP e nonostante la rassicurazione che avrebbero provveduto immediatamente, l'acqua è tornata solo nel tardo pomeriggio. Nel nostro Comune, ai condominii che non pagano, l'acquedotto interrompe la fornitura senza tener conto se l'acqua sia un bene primario.
#24 Inviato 10 Ottobre, 2013 Nel nostro condominio i morosi sono due,il debito totale di 36000 euro,la causa in corso DA TRE ANNI senza ancora arrivare ad un dunque......e quando e se le case andranno all'asta,ne beneficeranno solo le banche che hanno concesso il mutuo!!!! Ma perchè deve avere la prelazione la Banca,che concede il mutuo se e quando vuole,dopo aver fatto tutti i controlli,mentre il condominio può solo subire ???????Perla
#25 Inviato 10 Ottobre, 2013 Non è sto grande trovata, ma la domanda che io mi pongo è: come si fa ad arrivare ad avere 350.000 € di debito come condominio?????Con un debito così anche avrei introdotto il badge per l'ascensore anche se nelle mie realtà non ho palazzi da venti piani Certo Fabrizio, mi sembra ovvio, anche perchè forse se abiti al pianoterra, l'introduzione del badge, ti lascia del tutto indifferente; però a certe altezze di piano, potrebbe essere il sistema per eliminare possibili aggi (poi se si è disonesti, tutto si aggira). ROI 🙂