#1 Inviato 6 Agosto Buonasera a tutti Avrei bisogno di chiarimenti sulla compilazione del quadro Ac Se nel 2021 si sono fatti lavori in condominio che hanno sfruttato i vari bonus, qualche forniture ci ha fatto lo svonto in fattira del 50% per lavoro di manutenzione, inoltre abbiamo avviato lavoro bonus 110, con i sal pagato nel 2021 con sconto in fattura. Volevo sapere snel primo caso (sconto 50%) che importo bisogna riportare nel quadro ac, mentre nel secondo cado in cui abbiamo pagato 0 euro, si deve riportare quale importo? Grazie in anticipo
#2 Inviato 6 Agosto Nel quadro AC, nel caso in cui il condomìnio abbia sostenuto costi che hanno dato diritto a detrazione (qualsiasi tipo di detrazione), non sono da riportare le relative fatture, si devono solo indicare i dati catastali dell'edificio. Vedi: Risoluzionen.+67+del+20+settembre+2018.pdf
#3 Inviato 7 Agosto Ma nelle fatture bonus 110 con sconto in fattura l'importo da pagare é 9 euro, come si gestisce? La banca non ha fatto la ritenuta, ovviamente
#5 Inviato 7 Agosto RenatoBS dice: Non 9 ma 0 euro(errore di scrittura) Sui bonifici per ristrutturazioni edilizi , interventi di risparmio energetico e di miglioramento sismico non sono riportate la ritenute di acconto. Infatti sono le banche o poste ad effettuare le ritenute nella misura del’8% degli imponibili. Pertanto, le fatture con ritenuta pari a zero sono corrette e, come ha già scritto Danielabi, non devi indicare alcuna somma nel quadro AC del modello PF o K del modello 730, ma indicare solo i dati catastali dell’edificio condominiale Modificato 7 Agosto da G.Ago
#6 Inviato 7 Agosto G.Ago dice: Sui bonifici per ristrutturazioni edilizi , interventi di risparmio energetico e di miglioramento sismico non sono riportate la ritenute di acconto. Infatti sono le banche o poste ad effettuare le ritenute nella misura del’8% degli imponibili. Pertanto, le fatture con ritenuta pari a zero sono corrette e, come ha già scritto Danielabi, non devi indicare alcuna somma nel quadro AC del modello PF o K del modello 730, ma indicare solo i dati catastali dell’edificio condominiale Ma la risoluzione Dell Agenzia riporta questo Poiché dette somme sono soggette a ritenuta alla fonte a titolo di acconto dell’imposta sui redditi da parte degli intermediari (banche e Poste Italiane Spa ) e, pertanto, sono già esposte nella dichiarazione dei sostituti d’imposta -modello 770 – quadro SY – sezione III, si ritiene che tale ipotesi possa rientrare nel caso di esonero previsto dal punto b) del comma 2 dell’articolo 1 del citato decreto attuativo. Ma non cado della fattura con sconto in fattura è importo pari a 0, non c'è ovviamente la ritenuta della Banca
#7 Inviato 7 Agosto RenatoBS dice: Ma la risoluzione Dell Agenzia riporta questo Poiché dette somme sono soggette a ritenuta alla fonte a titolo di acconto dell’imposta sui redditi da parte degli intermediari (banche e Poste Italiane Spa ) e, pertanto, sono già esposte nella dichiarazione dei sostituti d’imposta -modello 770 – quadro SY – sezione III, si ritiene che tale ipotesi possa rientrare nel caso di esonero previsto dal punto b) del comma 2 dell’articolo 1 del citato decreto attuativo. Ma non cado della fattura con sconto in fattura è importo pari a 0, non c'è ovviamente la ritenuta della Banca Infatti, la banca o Poste effettuerà la ritenuta nell'ipotesi in cui lo sconto in fattura dovesse essere parziale o nelle ipotesi in cui la detrazione spettante sia quella del 50% delle ristrutturazioni edilizie, per esempio. In ogni caso nel quadro AC devi indicare solo i dati catastali dell’edificio condominiale. 1
#8 Inviato 7 Agosto RenatoBS dice: Ma non cado della fattura con sconto in fattura è importo pari a 0, non c'è ovviamente la ritenuta della Banca Anche per le fatture dei forfettari non si applica la ritenuta, pure sono da inserire nelle CU e non nel quadro AC. Non devi farti confondere dalla presenza in fattura della ritenuta: non sono da indicare nel quadro AC i costi relativi a redditi soggetti a ritenuta, per capire meglio: ipoteticamente soggetti a ritenuta, perchè la loro natura imporrebbe il calcolo e versamento della ritenuta d'acconto, ma per previsione legislativa ne sono esentati; in ogni caso appartengono ai redditi assoggettabili a r.a. quindi esclusi dal quadro AC
#9 Inviato 7 Agosto Forse non li sono spiegato, l'esenzione nel riportare gli importi nel quadro AC per le fatture dei lavori che beneficiano delle detrazione sorge dal fatto che le banche trattenga o 8% come ritenuta e poi presentino loro la Cu per tale ritenuta. Se la fattura é a 0 per il fatto che si approva lo sconto in fattura, la banca non applicherà la ritenuta del 8% Quindi che importi riportare del quadro Ac