#1 Inviato 5 Dicembre, 2014 Buonasera a tutto il forum, in un condominio nel quale si vorrebbe sopprimere il servizio di portierato, l'amministratore ha inviato la convocazione nella quale all'ordine del giorno,tra i vari punti,vi è: " oneri relativi al servizio di portierato, delibere in merito";vorrei sapere se per sopprimere il portierato il punto dovrebbe essere indicato esplicitamente ed obbligatoriamente come "soppressione portierato" oppure è possibile deliberare la soppressione anche se non specificato nel punto all'ODG. Nel caso non si possa deliberare ma fosse deliberato lo stesso, come ci si può appellare dato che io parteciperò per delega di un condomino? Non vorrei che sopprimessero il portierato in quel condominio, come ovviamente non lo vorrebbe il condomino che andrò a rappresentare. Potete aiutarmi anche facendo riferimento a qualche norma? Grazie a tutti! Saluti.
#2 Inviato 5 Dicembre, 2014 Ciao se non passa la delibera che approva il finnanziamento del servizio, ... si ottiene il risultato medesimo.
#3 Inviato 5 Dicembre, 2014 Ciao, scusi ma non ho capito!Nel senso, se all'ordine del giorno non c'è scritto esplicitamente, vale comunque?
#4 Inviato 5 Dicembre, 2014 In effetti, messa così la frase si presta a diverse interpretazioni. Si potrebbe pure ipotizzare la trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time.. si avrebbe, anche in tal caso, un diverso onere relativo al servizio di portierato. Ovviamente, la cosa migliore sarebbe stata quella di specificare chiaramente che si intendeva proporre in assemblea l'abolizione del servizio di portineria.
#5 Inviato 5 Dicembre, 2014 Esatto..è quello che ho pensato, il punto così descritto non è per nulla chiaro!Non so se è stato fatto volutamente dall'amministratore per rimanere vaghi, ma non ne capirei il senso!Anche se riguardo quello che ha scritto lei (la trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time), non dovrebbe comunque prevedere l'accettazione del portiere, in quanto considerata modifica del contratto?Ma soprattutto, pensa che a questo punto quindi, con quell'ordine, sia "tutto lecito"?
#6 Inviato 5 Dicembre, 2014 Si, la trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time necessita dell'accordo con il portiere. Se lui non acconsente, non si può neanche invocare il giustificato motivo per il licenziamento. L'assemblea può sempre deliberare di proporre tale soluzione ma essa, come detto, dovrà essere accettata dal dipendente. Per quanto riguarda la chiarezza, una vecchia sentenza della Cassazione (n. 3634/2000) riporta che gli argomenti posti all'Odg debbano essere espressi in maniera tale da consentire ai condòmini di "... comprendere i termini essenziali di essi e consentire agli aventi diritto le conseguenti determinazioni anche relativamente alla partecipazione alla deliberazione..". Quindi, c'è la possibilità che un condòmino, in base a quanto su detto, possa eventualmente decidere di impugnare la delibera.
#7 Inviato 9 Dicembre, 2014 Grazie per le sue sempre ampie, precise e professionali risposte!Molto importante anche la citazione della sentenza, utile da tenere in considerazione in caso di problemi!