Vai al contenuto
Franci79

Pulizia scale si, pulizia scale no.

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un parere in merito alla mia situazione. Potrà essere una domanda stupida, ma..... I miei genitori sono proprietari dell'appartamento in cui risiedo io, dal prossimo mese però andrò ad abitare in un'altra casa, mi chiedo, ma io le spese per le pulizie delle parti comuni dovrò continuare a sostenerle? O con il fatto che non ci risiederà più nessuno, ne io ne i miei genitori, possiamo non pagarle o non effettuarle? Ringrazio a chi mi volesse rispondere!!

SI, le spese condominiali comprese quelle per la pulizia delle scale vanno pagate anche se l'appartamento è vuoto

Se uno non abita nella propria u.i. e lascia vuoto l'appartamento, fatto salvo una delibera all'unanimità deve le spese condominiali per l'appartamento come fosse abitato.

Be si le spese condominiali ovvio le pagherò però mi ponevo il quesito in quanto nel mio condominio ci sono dieci unità immobiliari che puliscono loro le parti comuni e quattro invece che pagano un' impresa, quindi pensavo che non abitandolo e non "sporcandolo", questo tipo di spesa potevo evitarlo. O meglio, speravo di poterlo evitare!!!! Grazie mille della risposta!

 

- - - Aggiornato - - -

 

Tu non le pagherai ma i tuoi genitori si .
no no, le pagherò io, han già fatto fin troppo comprando questo appartamento, e' il minimo che le paghi io!!

Le pulizie delle parti comuni non sono obbligatorie, fatto salvo un impegno sottoscritto, però l'assemblea può deliberare l'assunzione di una ditta di pulizie e la spesa sarà addebitata a tutti i condomini, purtroppo i contrari dovranno le spese e non possono sostituirsi alla ditta per non pagare.

 

Deve ritenersi viziata la delibera con la quale vengono addossate prestazioni personali a carico dei condomini (nella specie le operazioni di giardinaggio e pulizia delle parti comuni a turno da parte dei singoli condomini), senza che all' ordine del giorno fosse prevista in alcun modo la discussione dello specif'ico argomento, il cui carattere non certo ordinario rispetto allo schema legale di organizzazione condominiale ne imponeva invece la espressa enunciazione nell' avviso di convocazione e ne esclude la possibile riconducibilità alla categoria delle cosiddette «varie ed eventuali», di per se indicante la possibilità di discussione, senza esiti deliberati vi impegnativi, di argomenti di interesse comune.

Tale delibera, deve, in ogni caso, ritenersi comunque viziata poiche è indebita ogni imposizione a carico del singolo condomino di prestazioni personali, oneri e responsabilità che non gli competono, essendo l'oggetto della delibera estraneo rispetto alla posizione del singolo condomino all'interno della collettività condominiale. (Tribunale di Milano, sez. VIII, 12 agosto 2003, n.11416)

 

Art. 23 Costituzione:

Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge

 

L'Assemblea dei condomini ha la facoltà di decidere in ordine alle spese ed alle modalità di riparto, deliberando l'approvazione del bilancio preventivo e consuntivo, ma le è esclusa la possibilità di imporre al singolo condomino l'obbligo di pulire le scale in un dato momento, o di provvedervi attraverso un proprio pulitore. Nel caso l'Assemblea assuma una simile delibera, questa sarebbe radicalmente nulla, avendo i condomini statuito oltre le proprie competenze, violando i diritti del singolo condomino sui quali la legge non consente ad essa di incidere. (Cass. Civile n. 16485 del 22.11.2002)

abito il primo piano di un condominio, gradirei conoscere l'importo che mi spetta pagare,sia pr la pulzia delle scale

che per la manutenzione dell'ascensore considerando che i piani superiorii sono occupati da uffici,studi patronati

con un traffico notevole che danneggiano notevolmente il vetusto ascensore e che i sddetti appartamenti hanno subito

un cambio di destinazione con la benevolenza dell'ammnistratore.Grazie

abito il primo piano di un condominio, gradirei conoscere l'importo che mi spetta pagare,sia per la pulzia delle scale che per la manutenzione dell'ascensore considerando che i piani superiorii sono occupati da uffici,studi patronati

con un traffico notevole che danneggiano notevolmente il vetusto ascensore e che i sddetti appartamenti hanno subito

un cambio di destinazione con la benevolenza dell'ammnistratore.Grazie

La quota di spesa a tuo carico è ovvio che derivi dalle tue quote condominiali.

Però, se come da te affermato, ai piani superiori ci sono uffici e/o patronato e che è assodato che essi sporchino in maniera superiore a quella "normale" degli altri condomini (te compresa, quindi) o rifate fare le tabelle millesimali (ma sarebbe una spesa inutile per molti motivi) oppure, poichè si è portati a pensare che gli uffici e/o i patronati non siano inquilini in eterno, convocate un'assemblea e fate approvare "una deroga alla ripartizione delle spese condominiali".

Se approvate, avranno validità fino a che gli studi o il patronato avranno i loro uffici nel vostro stabile.

Be si le spese condominiali ovvio le pagherò però mi ponevo il quesito in quanto nel mio condominio ci sono dieci unità immobiliari che puliscono loro le parti comuni e quattro invece che pagano un' impresa, quindi pensavo che non abitandolo e non "sporcandolo", questo tipo di spesa potevo evitarlo. O meglio, speravo di poterlo evitare!!!! Grazie mille della risposta!

 

- - - Aggiornato - - -

 

 

 

 

no no, le pagherò io, han già fatto fin troppo comprando questo appartamento, e' il minimo che le paghi io!!

magari fisicamente i soldi li metti tu ,ma le spese le pagano i tuoi genitori (sono loro i condomini ) ovvero le spese competono a loro se poi gliele vuoi pagare tu e' un altro disorso .

×