#1 Inviato 23 Gennaio Buonasera, domanda veloce, occorre avere un contratto con la ditta delle pulizie per la pulizia dello stabile, oppure è sufficiente che ci sia un preventivo di spesa firmato? Grazie.
#2 Inviato 23 Gennaio se c'è un contratto ben dettagliato cosa o non cosa fare sarebbe meglio, anche perché se dovete fare un preventivo tra più ditte il confronto sarebbe più semplice il confronto e un controllo migliore se quella cosa è fatta o no, ma va anche avantaggio dell'impresa a non fare lavori inventato da un singolo condomino Antonio
#3 Inviato 23 Gennaio Per me, se il preventivo è dettagliato, può andare. Sono accordi fra privati, non ci sono obblighi..
#6 Inviato 23 Gennaio ALEVP dice: Non c’è un obbligo però ad avere un contratto giusto? Curiosità: dove sta scritto?
#7 Inviato 23 Gennaio Preventivo e contratto sono due cose distinte. Con il primo, io condominio, vengo a conoscenza della proposta e se mi sta bene l'accetto e stipulo il contratto;viceversa, amici come prima. Ergo, metto nero su bianco che io accetto la tua proposta a fronte di un tuo servizio. Chiamasi sinallagma... 2
#8 Inviato 23 Gennaio Nicola L. dice: Curiosità: dove sta scritto? Cosa? Che c’è un obbligo o che non c’è?
#10 Inviato 23 Gennaio Giovanni Inga dice: Preventivo e contratto sono due cose distinte. Con il primo, io condominio, vengo a conoscenza della proposta e se mi sta bene l'accetto e stipulo il contratto;viceversa, amici come prima. Ergo, metto nero su bianco che io accetto la tua proposta a fronte di un tuo servizio. Chiamasi sinallagma... Concordo. Art.1130 comma 4 " l'amministratore deve compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell'edificio " Per cui per la pulizia delle scale serve stipulare un contratto a seguito di un preventivo discusso e deliberato dall'assemblea.
#11 Inviato 23 Gennaio ALEVP dice: oppure è sufficiente che ci sia un preventivo di spesa firmato? Scusa, ma "Firmato" da chi ?? La firma della ditta che lo presenta, è ovvio, Ma tu dicevi che come "Accettazione" potresti limitarti a mettere la Firma del Condominio/Amministratore ?? un po' come le Raccomandate a Mano, invece delle Poste ?
#12 Inviato 23 Gennaio caval dice: Scusa, ma "Firmato" da chi ?? La firma della ditta che lo presenta, è ovvio, Ma tu dicevi che come "Accettazione" potresti limitarti a mettere la Firma del Condominio/Amministratore ?? un po' come le Raccomandate a Mano, invece delle Poste ? Io chiedevo se fosse sufficiente scrivere sul preventivo: Data…. PER ACCETTAZIONE Firma dell’amministratore e timbro del condominio.
#13 Inviato 24 Gennaio ALEVP dice: Io chiedevo se fosse sufficiente scrivere sul preventivo: Data…. PER ACCETTAZIONE Firma dell’amministratore e timbro del condominio. Ripeto, per me, sarebbe sufficiente.. preventivo dettagliato, con tutte le operazioni da svolgere, relativi costi, condizioni di pagamento e firme. È una pulizia scale, non l'appalto del ponte sullo stretto..
#14 Inviato 24 Gennaio Il contratto è l'accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. Se poi vogliamo stare a fare le cose alla vogliamoci bene, allora è un altro discorso e come finisce, finisce. 1
#15 Inviato 24 Gennaio Come perdersi in un bicchier d'acqua. Il preventivo di norma contiene tutti i dettagli della/e prestazione/i offerte e i vincoli. Una volta firmato il PREVENTIVO questo diventa di fatto un CONTRATTO. Che poi un preventivo/contratto possa essere scritto con il fondoschiena e non fare chiarezza su alcuni aspetti, questo è nella norma purtroppo, d'altronde mica si può scrivere un trattato di 100 pagine per concordare la pulizia di 4 rampe di scale.
#16 Inviato 25 Gennaio Il preventivo non è un contratto ma solo una proposta contrattuale che un soggetto fa ad un altro. Diventerebbe contratto solo se fosse firmato dalle parti e quindi accettato in tutte le sue componenti. Ma anche in questo caso, si devono considerare diversi fattori come ad esempio eventuali errori presenti nel preventivo oppure integrazioni che potrebbero essere necessarie.
#17 Inviato 25 Gennaio Baccello dice: Ripeto, per me, sarebbe sufficiente.. preventivo dettagliato, una volta bastava una stratta di mano e pacca sulla spalla, oggi si è molto più fiscali- Antonio
#18 Inviato 25 Gennaio Più che fiscali parlerei di più accorti anche se, con i tempi che sono, nulla vi è di sicuro.. 1
#19 Inviato 25 Gennaio Giovanni Inga dice: Più che fiscali parlerei di più accorti si hai ragione non pesato bene la parola, comunque intendevo in senso lato. Antonio
#20 Inviato 25 Gennaio Maxi dice: Come perdersi in un bicchier d'acqua. Il preventivo di norma contiene tutti i dettagli della/e prestazione/i offerte e i vincoli. Una volta firmato il PREVENTIVO questo diventa di fatto un CONTRATTO. Che poi un preventivo/contratto possa essere scritto con il fondoschiena e non fare chiarezza su alcuni aspetti, questo è nella norma purtroppo, d'altronde mica si può scrivere un trattato di 100 pagine per concordare la pulizia di 4 rampe di scale. Peccato che la tributaria la pensa in maniera diversa da come la pensi tu. Pensa che controlla se quello che si paga per la pulizia delle scale rientra nei parametri del fabbricato( Dimensioni , altezza dei piani / frequenza della pulizia e altro che nel contratto è specificato e in più controllano se l'importo della fattura è congruo oppure c'è una differenza che è pagata a nero). Modificato 25 Gennaio da Nicola L.
#21 Inviato 27 Gennaio Nicola L. dice: Pensa che controlla se quello che si paga per la pulizia delle scale rientra nei parametri del fabbricato( Dimensioni , altezza dei piani / frequenza della pulizia e altro che nel contratto è specificato e in più controllano se l'importo della fattura è congruo oppure c'è una differenza che è pagata a nero). Non mi sembra che questo sia in contrasto con ciò che ho scritto. Di norma tante proposte di prestazioni non sono scritte da un team di avvocati contrattualisti ma dal titolare della ditta X, che magari ha la 3a media. Naturale che la cosa può essere fonte di qualche problema. Chi ha iniziato la discussione chiedeva semplicemente se di norma il pezzo di carta con l'importo della prestazione controfirmato dall'amministratore diventa vincolante per le parti e la risposta è semplicemente sì.😁
#22 Inviato 28 Gennaio Maxi dice: Chi ha iniziato la discussione chiedeva semplicemente se di norma il pezzo di carta con l'importo della prestazione controfirmato dall'amministratore diventa vincolante per le parti e la risposta è semplicemente sì.😁 Se è un contratto.
#23 Inviato sabato alle 09:12 ciao mi inserisco solo ora per precisare che io quale amministratore di condominio o i condominii che gestisco, non hanno mai sottoscritto un contratto con la impresa di pulizie. Il motivo è presto detto : il contratto stipulato, al di la del rapporto con la ditta, scattano una serie di oneri e controlli di chi da in appalto che credo nessun amministratore /o comunque pochissimi) rispettino interamente per tenere al "sicuro" il condominio. Si raccoglie l'offerta, si presenta in assemblea e se approvata si da disposizioni per l'esecuzione. Non rispetta, richiamo una o due volte, al terzo la fermo. Non ho mai avuto nessun problema con nessuna ditta con cui ho operato. 1