#1 Inviato 15 Marzo, 2013 Ciao a tutti, chiedo scusa per l'invadenza ma desidero aiutare un amico con un grave problema e, se è possibile, dunque, un consiglio, brevemente perchè si tratta di uno sfratto,ma... Ad agosto 2011 questo mio amico che ha uno "sfratto" per finita locazione ( il padrone di casa deve sposare la figlia alla quale dà l'appartamento), cerca un altro immobile che trova tramite agenzia. Questa agenzia gli presenta un conto di 3000 mila euro circa, compresa registrazione del contratto per la sua metà. Almomento della consegna del contratto, il mio amico si accorge che ha invece pagato 1500 euro e deve avere indietro gli altri 1500, che non ha poi mai visto, nonostante un assegno e la denuncia allapolizia. L'affitto è di 840 euro mensili. Il mio amico organizza il trasloco ma nel momento di chiedere l'allaccio della luce, l'enel risponde che non gli risulta il codice pod per quell'appartamento, mentre c'è un contatore nello stesso appartamento che lo ha. Dopo varie volte che si reca all'enel, questa fa presente che l'appartamento è stato sicuramente diviso senza dichiararlo al fisco e perciò risulta un solo contatore, quello dell'altra metà, intestato ad un signore che, dice la proprietaria, è quello che le ha venduto casa qualche anno prima e che è morto. Morale,dopo quattro mesi ottiene che enel faccia un contratto provvisorio, con codice pod, ma con consumi pari a quello di un negozio. Il mio amico da agosto 2011 a gennaio 2012 non può abitareci perchè manca laluce ( allacciata a gennaio nelle modlaità di cui sopra) e scopre che anche che non può allacciare il gas perchè manca del codice per l'allaccio. A gennaio, allacciata la corrente, va a viverci, usando le bombolette gas da camping perchè moglie e figlio hanno paura della bombola. LA padorna di casa fa orecchio damercante e si rifiuta di risolvere la questione. Fatto sta che in questo periodo, un grave fatto di salute viene a verificarsi per questo mio carissimo amico. Si ammala di tumore ( tutto documentatissimo!) e dovendo affrontare cure molto costose, non può far fronte al pagamento affitto. La padrona di casa ad agosto 2012 avvia le pratiche di sfratto. UNa prima udienza a settembre, rimandata dal giudice dopo 15 giorni perchè il mio amico era in ospedale per la chemio. Nellaseconda udienza, il giudice concede 2 mesi per pagare la morosità. A dicembre arriva la notifica con l'ultimo avviso direttamente, che ci sarà lo sfratto esecutivo il 22 marzo, cioè venerdi prossimo. In questo tempo, il mio amico è stato dichiarato guarito e chiama laproprietariaper chiedrle di rinviare l'accesso di un mese, poichè, avendo ripreso la sua attività, sarà in grado di estinguere lamorosità in toto entro un mese ( sono circa ottomila euro). LAproprietaria si rifiuta di prendere una decisione e lo indirizza la suo avvocato. Qui, dopo aver subito minacce telefoniche e di persona da parte del marito dellaproprietaria e del padrone dell'agenzia che si è fregato 1500 euro, ho suggerito al mio amico di andare a fare una visura catastale perchè c'era qualcosa che non mi convinceva. Io la faccio breve ma dal comportamento di queste persone ho capito che c'era qualcosa di strano, quantomeno. Insomma: al catasto l'appartamento risulta proprietà di un signore di 83 anni ( quello che dicevano essere morto ma è vivo e dal quale avrebbero acquistato l'appartamento); l'appartamento è stato diviso in due unità abusivamnte, dal catsto infatti non risulta la divisione. Il mio amico decide, per essere certo, di andare in conservatoria. Qui consulta tutto e viene fuori che questo anziano signore non hamai venduto l'appartamento che ruisulta essere di sua proprietà dal 1965. Risulta invece abbia venduto un altro appartamento nel 2006, con altro indirizzo, ovviamente. Ora, sul contratto di locazione questa signora si dichiara proprietaria dell'appartamento! chiedo gentilemnte, dato che il 22 marzo alle 8 arriva l'ufficiale giudiziario, la polizia e l'ambulanza a casa di questo amico, chiedo per favore, un consiglio sul da farsi e se pensi si possa annullare l'esecuzione. Io ho suggerito, accompagnandolo, di andare in cancelleria e spiegare, poi dal capo degli ufficiali giudiziari ma anche dal giudice. Non so come muovermi. So solo che è una cosa con vari estremi penali, dalla evasione fiscale, al falso in atto privato epubblico alla truffa. Per favore, se puoi, si tratta di aiutare il mio amico e la sua famiglia. Grazie infinite! Se sono stata poco chiara, scusami, chiedimi e ti chiarirò per quanto di mia conoscenza. Un saluto cordiale, ps il contratto è registrato ma il mio amico vuole verificare. Nel contratto la signora si dichiara proprietaria ma non lo è. grazie infinite! antonella Bussi
#2 Inviato 16 Marzo, 2013 Credo che per un cas così complicato ti convenga andare ad una associazione inquilini. spendi circa 75/80 euro ma avrai l'assistenza che ti serve e magari anche un rimborso danni.
#3 Inviato 16 Marzo, 2013 abbiamo interpellato un'associazione ma non ci sono sembrati molto competenti..... antonella Bussi
#4 Inviato 16 Marzo, 2013 Allora bisogna affidarsi ad un legale privato. Dire che il caso è complicato è dire poco, anche se risulta intuitivo che la primaria azione è quella di significare al Giudice l'infondatezza del contratto di locazione: no contratto, no sfratto Saluti
#5 Inviato 17 Marzo, 2013 grazie per le risposte. Però il contratto sembrerebbe registrato visto che c'è la marca da bollo e il timbro dell'agenzia entrate e, sul retro, stessa cosa con una firma del "direttore". Lunedì mi informerò di persona per accertarmene viste lepersone magari è una finta pure questa... Il punto è che sul contratto questa persona è indicata come proprietaria mentre non lo è dato che sono andata sia al catasto che in conservatoria e come proprietario risulta un'altra persona, che il fintoproprietario ha detto essere morto!! Volevo sapere se una persona che non è proprietaria può affittare. Faccio presente che sul contratto non è indicato come "legale rappresentante o altro" ma " e tal de tali che dice di essere proprietario dell'immobile..." Un falso in atto privato e anche in atto pubblico! Può sfrattare? Il contratto è valido? Il mio amico si è rivolto ad un avvocato privato. HA chiesto subito 700 euro. Beh, diamine, mica che se aspetta una ventina di giorni scappiamo! LA dispnibilità economica di 700 euro subito non c'è, ma tra 20 giorni, con l'aiuto di alcuni amici. Non vabene... perciò niente avvocato per ora. Ho deciso di andare dal capo degli ufficiali giudiziari e far presente il tutto e anche dal giudice. In fondo è omesso controllo. Chi è che deve controllare? Possibile che in Italia si pensa che si possa farla franca perchè nessuno fa il suo dovere? Aiutatemi a chiarie i miei dubbi di cui sopra su contratto e proprietà, per favore. Vi ringrazio molto! antonella Bussi
#6 Inviato 17 Marzo, 2013 Scritto da bensongialle il 17 Mar 2013 - 01:15:16: Però il contratto sembrerebbe registrato visto che c'è la marca da bollo e il timbro dell'agenzia entrate Non è da mettere in discussione la regolarità del contratto registrato, bensì che il Locatore che ha firmato quel contratto non è la persona che ha titolo sull'immobile locato, ovvero che non è l'effettivo proprietario. Se viene meno il contratto, decade il presupposto essenziale, premessa per un Giudice per convalidare uno sfratto. Saluti
#7 Inviato 17 Marzo, 2013 Allora dato che la persona non è proprietaria dell'appartamento, non poteva locare per cui non è valido il contratto, benchè registrato. Dunque il giudice deve per forza sospendere l'esecuzione. Ho capito bene? Scusate ma non me ne intendo per niente e mi fido di ciò che mi dite. Vi ringrazio molto! antonella Bussi
#8 Inviato 17 Marzo, 2013 Scritto da bensongialle il 17 Mar 2013 - 11:08:57: Allora dato che la persona non è proprietaria dell'appartamento, non poteva locare per cui non è valido il contratto, benchè registrato. Dunque il giudice deve per forza sospendere l'esecuzione. Ho capito bene? Scusate ma non me ne intendo per niente e mi fido di ciò che mi dite. Fossi in te andrei da un avvocato, preferibilmente se con esperienza in questo genere di cose. Per esperienza personale ti dico che in determinate condizioni anche chi non è proprietario può procedere alla locazione di un immobile, se opportunamente autorizzato dal propietario e con determinate deleghe. Lo dico perchè io stesso mi sono occupato di casi del genere (immobili non ancora rogitati e a tutti gli effetti ancora di proprietà dell'impresa costruttrice o del vecchio proprietario). Ho il massimo rispetto di chi interviene sul forum, ma davanti a casi particolari come il tuo io mi rivolgerei a un professionista che solo dopo aver esaminato tutta la documentazioni in tuo possesso, e magari richiederti ulteriori verifiche al catasto o all'ufficio tecnico del comune, può farsi un'idea di ciò che sia meglio per te. Questo è il mio parere.
#9 Inviato 17 Marzo, 2013 Allora: mi sono informata al catasto e ho la visura stampata dove risulta come proprietario un'altra persona. Sono andata in conservatoria e ho consultato l'atto notarile che risale a 30 anni fa e dove è confermato il proprietario diverso dal locatore. Il locatore può locare anche se non è proprietario, certo, ma sul contratto deve essere detto con chiarezza con quale ruolo giuridico e non di fatto, può locare. Se lapersona si definisce PROPRIETARIO" e non lo è, mi pare che emerga una cosa diversa, cioè un falso. Non è un caso particolare questo: è semplicemente una persona che ha dichiarato il falso, se no sul contratto avrebbe dovuto essere chiaramente scritto altro ( delegato, legale rappresentante ecc ecc). Qui invece c'è scritto che è il proprietario! Credo tu non abbia letto con attenzione. comunque grazie. Non ho soldi per avvocati, ci vado da sola in tribunale. antonella Bussi
#10 Inviato 17 Marzo, 2013 Scritto da bensongialle il 17 Mar 2013 - 16:02:57: Il locatore può locare anche se non è proprietario, certo, ma sul contratto deve essere detto con chiarezza con quale ruolo giuridico e non di fatto, può locare. Se lapersona si definisce PROPRIETARIO" e non lo è, mi pare che emerga una cosa diversa, cioè un falso. Non è un caso particolare questo: è semplicemente una persona che ha dichiarato il falso, se no sul contratto avrebbe dovuto essere chiaramente scritto altro ( delegato, legale rappresentante ecc ecc). Qui invece c'è scritto che è il proprietario! Credo tu non abbia letto con attenzione. comunque grazie. Non ho soldi per avvocati, ci vado da sola in tribunale. Mi scusi ma io cortesemente le ho risposto in base alla mia esperienza diretta. Lei che ha chiesto informazioni e io molto stupidamente ho riportato la mia esperienza, frutto di anni di lavoro nel campo delle locazioni, pensando di fare cosa giusta. Disponibilissimo ad essere smentito in caso mi sbagliassi. Se Lei è così sicuro di quanto afferma non vedo il motivo allora di porre le sue domande all'interno di un forum pubblico in cui, penso, ognuno è libero di contribuire riportando la propria esperienza ed acquisendo della nuova conoscenza. Mi scuso se ho urtato la sua suscettibilità, sicuramente sarà in grado di andare in tribunale da solo. In tal caso, mi permetta, ancor di più non mi capacito del perchè abbia aperto un topic per chiedere delle informazioni su un argomento di cui Lei possiede, ovviamente, già tutta la conoscenza necessaria. Cordiali Saluti, jerry.
#11 Inviato 17 Marzo, 2013 Scritto da jerrySM il 17 Mar 2013 - 13:49:09: davanti a casi particolari come il tuo io mi rivolgerei a un professionista che solo dopo aver esaminato tutta la documentazioni in tuo possesso, e magari richiederti ulteriori verifiche al catasto o all'ufficio tecnico del comune, può farsi un'idea di ciò che sia meglio per te. Perfettamente d'accordo e non potrebbe esser altrimenti ! Appurato l'evidente stato confusionale di Bensongialle a fronte di situazione veramente intricata, dopo averlo inevitabilmente indirizzato ad un legale, mi sono permesso di evidenziargli da dove cominciare ad affrontare la problematica, ma nulla di più: il problema più pressante è lo sfratto, quindi si deve cominciare da lì. Già per i miei affari privati, per molto meno mi appoggio al professionista che la situazione richiede... figuriamoci a fronte della circostanza descritta se possa mai presumere di esser il custode della giusta soluzione. Se tale è la sensazione recepita, me ne rammarico perchè non era certo mia intenzione Saluti
#12 Inviato 17 Marzo, 2013 Bensongialle, al di là di fraintendimenti o incomprensioni, siamo in tre utenti che sostanzialmente ti diciamo la stessa cosa: rivolgiti a chi ne sa più di te, ovvero ad un legale professionista. Saluti
#13 Inviato 17 Marzo, 2013 Scritto da albano59 il 17 Mar 2013 - 18:14:17: figuriamoci a fronte della circostanza descritta se possa mai presumere di esser il custode della giusta soluzione.Se tale è la sensazione recepita, me ne rammarico perchè non era certo mia intenzione albano, lontano da me l'aver messo in discussione la tua risposta che ritengo molto perinente e senz'altro sensata. Il mio era un tentativo per cercare di far capire all'utente autore di questo messaggio che a fronte di una situazione come la sua, che definire poco chiara è riduttivo, è meglio rivolgersi ad un esperto della materia, cosa che sia tu che giovanni avete fatto. L'untente invece ha interpretato, alla luca della sua conoscenza, le vostre risposte coma una sentenza del giudice a favore della sospensione della sfratto, cosa assolutamente non vera (ma che auguro all'utente). Ho cercato di faglielo notare, ma evidente io ho sbagliato. Personalmente ritengo tu, albano, e giovanni due utenti molto preparati le cui risposte sono sempre molto pacate e rivolte al buon senso, la vostra utilità per questo forum è fuori di ogni dubbi. E dopo questa manfrina, MINIMO, mi dovete un paio di birre