Vai al contenuto
111elena222

Proroga, imposte e comunicazioni

Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un "casino" che ho combinato.

In qualità di locatore ho stipulato il 1^ aprile 2007 un contratto a canone concordato 3+2

 

Ad aprile 2010 il contratto si è prorogato di diritto di altri 2 anni (quindi fino ad aprile 2012); ho pagato l'imposta indicando come codice 112T e non 114T (proroga)ed inoltre non ho presentato nessuna denuncia di proroga (ne ero tenuto???). Inoltre trattando di un contratto registrato prima del 1 luglio 2010, avrei dovuto presentare il modello 69 o il CDS (ciò per adempiere all'obbligo di comunicazione dei dati catastali)?

 

Ad aprile 2012 (scadenza del termine di proroga biennale) il contratto si è rinnovato automaticamente per altri 3? Anche in questo caso dovevamo assolvere a qualche obbligo oltre al pagamento dell'imposta di registro (ho indicato 112 t) oppure andava pagata l'imposta indicando come proroga (114T)?

 

Come posso rimediare agli eventuali errori commessi?

Come posso rimediare agli eventuali errori commessi? Andando alla agenzia delle entrate. Se hai pagato regolarmente, al massimo prendi qualche euro di multa per aver sbagliato i codici.

 

 

Scritto da Giovanni1943 il 02 Mar 2013 - 13:34:22: Come posso rimediare agli eventuali errori commessi? Andando alla agenzia delle entrate. Se hai pagato regolarmente, al massimo prendi qualche euro di multa per aver sbagliato i codici.

 

 

ho letto un po....e non mi sembra cosi semplice..poichè se ho ben capito avrei dovuto presentare in sede di proroga (e quindi nel 2010 e nel 2012) il mod. 69.....non riesco a capire se la mancata presentazione del mod. 69 (non collegato a cedolare secca) è oggetto di sanzione.

 

 

Scritto da 111elena222 il 02 Mar 2013 - 15:10:09:

ho letto un po....e non mi sembra cosi semplice..poichè se ho ben capito avrei dovuto presentare in sede di proroga (e quindi nel 2010 e nel 2012) il mod. 69.....non riesco a capire se la mancata presentazione del mod. 69 (non collegato a cedolare secca) è oggetto di sanzione.

Infatti non è così semplice, e per questo Giovanni ti ha consigliato di chiedere direttamente all'ufficio dove è stato registrato in contratto. Il problema non sono tanto le sanzioni ma il fatto che senza la presentazione del mod.69 per l'Agenzia il tuo contratto è a tutti gli effetti cessato alla sua scadenza. Quindi, in teoria, tu staresti pagando la tassa di registro per un contratto che è terminato alla sua scadenza naturale.

Sta di fatto che tu però stai continuando regolarmente a pagare quindi ...meglio chiedere all'Agenzia.

 

 

×