#1 Inviato 27 Ottobre, 2024 Ciao a tutti, scrivo perché non so più dove sbattere la testa. Ho un contratto 3+2 e attualmente risiedo in questa casa da 1 anno e mezzo quindi da contratto mi restano circa 18 mesi. Siamo 3 intestatari sotto un unico contratto nonostante io e le altre 2 persone non condividiamo nulla in termini di parentela. Siamo semplicemente coinquilini. Il contratto non riporta clausole particolari se non il chiaro divieto di subaffitto. Per farla breve, le altre due persone vogliono andare via. Specifico che la proprietaria di casa è un tipetto, fa le leggi a suo modo, dice A e poi fa B, quindi è una situazione molto delicata. Siccome io ho bisogno di restare in questa casa ho proposto alla proprietaria un subentro, 2 persone affidabili per le 2 che vanno via. Oltre al fatto che la proprietaria nonostante sia scritto nel contratto che c'è bisogno di preavviso in caso di cessazione, dice che "questo contratto è molto versatile" e per lei possiamo andare via tutti anche dall'oggi al domani senza rispettare il preavviso scritto di 6 mesi. Vabbè. Dapprima sembrava d'accordo al subentro, tant'è che ci siamo cercati anche il commercialista per fargli spicciare la parte burocratica, poi dopo una settimana la proprietaria viene a casa a conoscere i futuri nuovi inquilini e se ne esce che lei il subentro non lo vuole fare, e che anzi, visto che vanno via due persone propone di fare un contratto a stanza, ovviamente modificandone la durata (18 mesi) e modificando il canone. Su internet ho letto che se il subentro non è espressamente vietato nel contratto non è rifiutabile, e che l'unico motivo per cui non potrebbe essere accettato è che i subentranti non abbiano un reddito dimostrabile. A parte la brutta figura che mi ha fatto fare con il commercialista e i subentranti che ora non sanno che caspita fare, volevo capire se posso mandarle un avvocato per questa sua decisione. Preciso che ora paghiamo 1000€ totali per l'appartamento (140mq 4 stanze), a stanze vuole circa 450€, è giusto tutto ciò? All'inizio volevo semplicemente restare solo io nel contratto, ma non è legale per ovvie ragioni subaffitare e lei comunque lo sospetterebbe, perché durante la famosa visita con relativo cambio di idea mi ha proprio detto espressamente che non mi conveniva nemmeno pensarci. Dunque la mia domanda è, visto che secondo lei il contratto è "versatile", mi conviene farle fare una chiamata dall avvocato o levo le tende da un giorno all'altro e la lascio con la casa sfitta visto che non vuole il preavviso? Grazie a tutti in anticipo
#2 Inviato 27 Ottobre, 2024 Io opterei per la seconda che hai detto. Fatti però mettere per iscritto la rinuncia ai sei mesi di preavviso, che presumo siano citati nel contratto di affitto che hai firmato. 1
#3 Inviato 27 Ottobre, 2024 Avevo pensato di prenderla in giro sinceramente, farmi riscrivere il contratto e appendere tutto alla prima occasione di una casa migliore da fittare. Però volevo sapere se posso contestare il suo rifiuto di subentro. madly dice: Io opterei per la seconda che hai detto. Fatti però mettere per iscritto la rinuncia ai sei mesi di preavviso, che presumo siano citati nel contratto di affitto che hai firmato.
#4 Inviato 27 Ottobre, 2024 kagerou dice: Dunque la mia domanda è, visto che secondo lei il contratto è "versatile", mi conviene farle fare una chiamata dall avvocato o levo le tende da un giorno all'altro e la lascio con la casa sfitta visto che non vuole il preavviso? Grazie a tutti in anticipo Per come sono fatto io al "secondo lei il contratto è versatile" avrei già cercato altrove. Non penso nemmeno che lo scomodare l'avvocato valga la candela. La tizia ha realizzato che può fittare l'immobile a un canone più alto e quindi o ti adegui o sei un problema - come vedi quindi il contratto è assai versatile, per lei. Scordati di poter andar via senza i canonici 6 mesi di preavviso e d'ora in avanti non devi sbagliare una virgola perché per ogni cosa ti metterà i bastoni tra le ruote. kagerou dice: Però volevo sapere se posso contestare il suo rifiuto di subentro. non svegliare il can che dorme... 1
#5 Inviato 27 Ottobre, 2024 La proprietaria ha diritto di rifiutare il subentro, non puoi obbligarla ad avere inquilini a lei non graditi.
#6 Inviato 27 Ottobre, 2024 madly dice: La proprietaria ha diritto di rifiutare il subentro, non puoi obbligarla ad avere inquilini a lei non graditi. Ma il punto è che le erano graditi. Li ha conosciuti e per lei era ok, all'inizio. Per questo non mi capacito e vorrei contestarla.
#7 Inviato 27 Ottobre, 2024 desperados dice: non svegliare il can che dorme... Vero, il punto è che questa tizia è molto presuntuosa e arrogante ma in realtà quando sente parlare "uno del mestiere" diventa magicamente un agnellino. Lo dico perché lo ha fatto più volte nel corso di un anno e mezzo, tipo se le dicevamo che qualcosa in casa non andava/si era rotto ci rispondeva di farcelo andare bene, quando però chiamavamo un tecnico abilitato e la facevamo contattare dalla ditta delle riparazioni non batteva ciglio e magicamente avevamo ragione, pagava e stava zitta. Pensa di avere a che fare con i cretini perché io sono molto giovane e le altre due persone sono due svampite a loro volta ignoranti, e che per qualche motivo la rispettano manco fosse lo spirito santo in terra. Che poi manco se lo merita, quando le abbiamo fatto presente che il contatore a 3kw con la casa tutta elettrica scattava in continuazione ci ha suggerito di non usare il phono per asciugare i capelli e di cucinare con un fornello per volta, piuttosto che aumentare la potenza a 4 o 5kw. Cose che se le racconto la gente non ci crede.
#8 Inviato 27 Ottobre, 2024 eh lo so, anche il mio ultimo proprietario - quando ero studente universitario era uguale - io ho sempre ingoiato il rospo perché avevo altri obbiettivi e con gli inquilini c'era, tutto sommato armonia, la zona era centrale e ben servita.... metti nel piatto i pro e i contro e valuta. Considera che uno scontro diretto con la proprietaria, seppur ti darà la soddisfazione di toglierti qualche sassolino (ma anche macigno) dalla scarpa equivarrà a una tua sconfitta su tutti i fronti.
#9 Inviato 27 Ottobre, 2024 desperados dice: eh lo so, anche il mio ultimo proprietario - quando ero studente universitario era uguale - io ho sempre ingoiato il rospo perché avevo altri obbiettivi e con gli inquilini c'era, tutto sommato armonia, la zona era centrale e ben servita.... metti nel piatto i pro e i contro e valuta. Considera che uno scontro diretto con la proprietaria, seppur ti darà la soddisfazione di toglierti qualche sassolino (ma anche macigno) dalla scarpa equivarrà a una tua sconfitta su tutti i fronti. Eh ma sai cos'è, nel peggiore dei casi devo comunque andarmene, io sono sì uno studente ma lavoro e non per arrangiare, non mi mantiene nessuno, quindi comunque la stanza a 400€ è follia, ci fitto un monolocale a 1km di distanza da qui e ho meno rotture. Anche perché le due tizie con le quali vivo per cause del destino si sono rivelate coinquiline da incubo che si sono sempre comportate come se l'appartamento fosse tutto loro e io non valessi tanto quanto loro. Ma queste sono altre scaramucce. Però in virtù di ciò non voglio più campare a stanze o comunque con altra gente, quello che risparmi in fitto ce lo rimetti dallo psicologo. E se fitterà a stanze vorrà dire avere un via vai di gente per 18 mesi e non mi va.
#10 Inviato 27 Ottobre, 2024 Comunque se mi fa un contratto a stanze 9 mesi + 9 mesi (18) teoricamente il preavviso è di tre mesi, non di sei, giusto?
#12 Inviato 27 Ottobre, 2024 Perdonami non mi è chiaro. 9+9 mesi avrà un preavviso diverso sicuramente con la riscrizione, e fin qui ci siamo, ma non credo debbano essere 6 mesi di preavviso su un contratto che ne dura 9, i contratti a stanze che io sappia hanno preavvisi più brevi. Sto sbagliando io qualcosa?
#13 Inviato 28 Ottobre, 2024 La durata del preavviso la trovi indicata sul contratto che avete firmato. Per il fatto che ora non vuole più gli inquilini che le hai proposto può benissimo avere cambiato idea, magari perché ha avuto informazioni che l’hanno convinta in tal senso o perché ha trovato la possibilità di affittare a condizioni più vantaggiose o per un qualsiasi altro motivo che sa lei. Ti ha offerto a voce di poter lasciare l’immobile senza preavviso: fallo scrivere nel verbale di rilascio dell’immobile che firmerete entrambi e… tanti saluti.
#14 Inviato 28 Ottobre, 2024 Ciao Madly, il contratto firmato attualmente è 3+2 con preavviso di 6 mesi. Quello a stanze che mi ha proposto sarebbe un transitorio di 9 mesi + 9 mesi, per questo non mi era chiaro quanto tempo di preavviso richiedessero questo tipo di contratti. Comunque quasi sicuramente do il preavviso di 6 mesi a novembre e me ne vado, ci sto pensando. Intanto oggi deve rispondermi l'avvocato per la questione del subentro rifiutato e probabilmente mi suggerirà come muovermi, quindi aggiornerò.
#15 Inviato 28 Ottobre, 2024 kagerou dice: Però volevo sapere se posso contestare il suo rifiuto di subentro. No Se io faccio un contratto di locazione di intero immobile a A, B e C, ove due di questi vadano via, il contratto resta in piedi e io locatore non ho nessun obbligo di integrare i coinquilini. Infatti il contratto è una obbligazione in solido, va via uno, rispondono gli altri. Se ne resta uno solo, o va via anche lui se ritiene troppo esoso pagare intero canone o resta da solo. Posso accettare dei subenranti ma non sono obbligata (salvo il contratto dica espressamente il contrario, ovviamente) kagerou dice: e. Su internet ho letto che se il subentro non è espressamente vietato nel contratto non è rifiutabile "Su internet", è detto tutto. Su internet io ho trovato che la Terra è piatta. In caso di studenti o comunque coinquilini occorre fare attenzione ai contratti: se firmo un contratto cointestato, ho il rischio che andando via un coinquilino, io debba poi pagare tutto il canone se firmo un contratto a stanza, se va via il coinquilino , io continuo a pagare la mia sola stanza ma potrei avere la brutta sorpresa di coinquilini che non apprezzo o con cui non vado d'accordo. kagerou dice: Comunque se mi fa un contratto a stanze 9 mesi + 9 mesi (18) teoricamente il preavviso è di tre mesi, non di sei, giusto? il contratto 9+ 9 non esiste. Il transitorio è tot mesi secchi , nessun "più" Quindi un 18 mesi transitorio è "18 mesi durata". 2
#16 Inviato 28 Ottobre, 2024 Ma è stata la cara signora proprietaria a parlarmi di contratto di 9 mesi + 9 mesi, non me lo sono inventato io. Comunque l'avvocato mi sta suggerendo di tenere in piedi il contratto attuale fino alla fine e tenere gli altri nuovi come ospiti se non trovo niente di meglio.
#17 Inviato 28 Ottobre, 2024 SisterOfNight dice: In caso di studenti o comunque coinquilini occorre fare attenzione ai contratti: se firmo un contratto cointestato, ho il rischio che andando via un coinquilino, io debba poi pagare tutto il canone se firmo un contratto a stanza, se va via il coinquilino , io continuo a pagare la mia sola stanza ma potrei avere la brutta sorpresa di coinquilini che non apprezzo o con cui non vado d'accordo. Comunque su questo aprirei una parentesi. Abbiamo fittato questa casa tramite agenzia e all'inizio proponemmo noi alla proprietaria un contratto a stanze, proprio per evitare brutte sorprese, ma lei disse che non le piaceva, perché non le piace gestire l'idea di trovare ogni tot. nuovi inquilini. (Ora magicamente ha cambiato idea, infatti le auguro di avere gente che sta 2 mesi e va a farsi benedire e le lascia le stanze scoperte) Di comune accordo con l'agenzia, quando firmammo il contratto, ci fu detto che ci si poteva svincolare dal suddetto contratto in qualsiasi momento e che presentando dei sostituti potevamo evitare di andare via tutti dall'appartamento, semplicemente provvedendo a sostituire chi si svincolava. Ovviamente a tal proposito ci siamo nuovamente interfacciati con l'agenzia che si occupò di fittarcela e magicamente anche loro ci hanno proposto la riscrizione a stanze. Oltre il danno pure la beffa, perché ovviamente hanno sentito l'odore dei soldi e ora magicamente non si può più fare il subentro di cui tanto avevamo discusso e chiarificato un anno e mezzo fa. Il punto è che il cambio canone improvviso è insostenibile, ci sono troppe spese di contorno che devo considerare, oltre al fatto che la cara proprietaria vuole farla pagare a noi, la riscrizione di contratto. Il mio pensiero è che si sia interfacciata con l'agenzia e abbia cambiato idea, perché il consulente ci sparò lo stesso prezzo (a stanza) dicendoci che di più non poteva contrattare con la proprietaria. È chiaro che se devo andarmene via le metto l'anima in croce per tutti i discorsi beceri che sta facendo, compreso quasi obbligarmi alla riscrizione a 400€ a stanze, perché tra le varie cose voleva farmi i conti in tasca e mi disse che 1000€ in autonomia non li potevo pagare.
#18 Inviato 28 Ottobre, 2024 kagerou dice: Ma è stata la cara signora proprietaria a parlarmi di contratto di 9 mesi + 9 mesi, non me lo sono inventato io. Logico. La proprietaria ti sta proponendo la sostituzione del vecchio contratto con uno nuovo, evidentemente più vantaggioso per lei. kagerou dice: Comunque l'avvocato mi sta suggerendo di tenere in piedi il contratto attuale fino alla fine e tenere gli altri nuovi come ospiti se non trovo niente di meglio. Altrettanto logico, ma pericoloso per te. Conservando il vecchio contratto si determineranno due fattori molto rischiosi per te: a) tu diventerai l'unico responsabile del contratto di locazione in corso di validità, ovvero diventerà tuo obbligo corrispondere l'intero affitto mensile di 1.000 euro senza SE e senza MA. A prescindere dai comportamenti dei tuoi ospiti. b) Vero che la proprietaria non possa sindacare sui tuoi ospiti, ma certamente i vostri rapporti interpersonali si deterioreranno senza alcuna ombra di dubbio. Inoltre gli ospiti sono degli angeli all'ingresso, poi...chissà! Un ospite che smette di rimborsare il titolare del contratto poi può trasformarsi in un diavoletto per il titolare del contratto facendolo penare oltremodo per il recupero delle somme da recuperarsi. Non hai già disponibile l'alternativa monolocale poco lontano da dove abiti ora? Che aspetti a concludere? Monolocale significa zero discussioni e zero incomprensioni con coinquilini e/o ospiti. kagerou dice: Comunque su questo aprirei una parentesi. Tempo perso inutilmente. Non valgono le parole uscite a suo tempo (che se le è portate via il vento), ma contano sono le proposte concrete che hai ricevuto adesso. Tutto il resto è fuffa. Modificato 28 Ottobre, 2024 da albano59 1
#19 Inviato 28 Ottobre, 2024 kagerou dice: Ma è stata la cara signora proprietaria a parlarmi di contratto di 9 mesi + 9 mesi, non me lo sono inventato io. Non lo metto in dubbio, ma è sbagliato, a prescindere dal soggetto che lo propone. Si figuri che io ho visto un annuncio di una agenzia immobiliare "si affitta solo transitorio 18+18 ".... Molti non conoscono il transitorio kagerou dice: l'avvocato mi sta suggerendo di tenere in piedi il contratto attuale fino alla fine e tenere gli altri nuovi come ospiti se non trovo niente di meglio. é una strada, certo. di fatto lei ha ospiti che le rimborsano delle spese per stare lì. vero però anche ciò che ti scrive qui sopra @albano59 1
#20 Inviato 28 Ottobre, 2024 albano59 dice: Altrettanto logico, ma pericoloso per te. Conservando il vecchio contratto si determineranno due fattori molto rischiosi per te: a) tu diventerai l'unico responsabile del contratto di locazione in corso di validità, ovvero diventerà tuo obbligo corrispondere l'intero affitto mensile di 1.000 euro senza SE e senza MA. A prescindere dai comportamenti dei tuoi ospiti. b) Vero che la proprietaria non possa sindacare sui tuoi ospiti, ma certamente i vostri rapporti interpersonali si deterioreranno senza alcuna ombra di dubbio. Inoltre gli ospiti sono degli angeli all'ingresso, poi...chissà! Un ospite che smette di rimborsare il titolare del contratto poi può trasformarsi in un diavoletto per il titolare del contratto facendolo penare oltremodo per il recupero delle somme da recuperarsi. Non hai già disponibile l'alternativa monolocale poco lontano da dove abiti ora? Che aspetti a concludere? Monolocale significa zero discussioni e zero incomprensioni con coinquilini e/o ospiti. Hai ragione e chiaramente ci sono dei rischi interni, ma i due ospiti sono miei amici fidati e referenziati che come me hanno bisogno di dividere le spese per ammortizzare. Ovviamente qualora non contribuissero correttamente, visto che il contratto la proprietaria lo definisce "versatile", io me la do a gambe col preavviso minimo (e nemmeno, quasi), o le dico che ho altri due che vogliono stare a stanze e di procedere con loro perché io levo le tende. Ma non si arriverà a questo, ne ho certezza. Non ho ancora provveduto a cambiare casa perché quello che ho trovato è comunque in una zona più distante e devo considerare che non ho l'auto e dipendo completamente dai mezzi pubblici. Considerando che altrimenti si tratterebbe di camminare 20 minuti a piedi su una strada desolata sub urbana per raggiungere un punto meglio collegato (ovvero, la prima fermata del bus/metro possibile) sto valutando ogni alternativa. Qui invece ho tutto sotto casa, market, farmacie, metro, bus. Paradossalmente questa tizia mi ha chiesto anche poco, per la zona in cui si trova la casa. Mille euro sono una miseria per l'appartamento in cui vivo ora, soprattutto considerando che al palazzo di fronte chiedono 1600€ di fitto per anche 40mq in meno.
#21 Inviato 28 Ottobre, 2024 SisterOfNight dice: é una strada, certo. di fatto lei ha ospiti che le rimborsano delle spese per stare lì. vero però anche ciò che ti scrive qui sopra @albano59 Posso chiederti cosa intendi con questo messaggio? Per la proprietaria noi siamo regolarmente 3 a contratto, quindi siamo affittuari, non ospiti. Siamo regolarizzati. Tuttavia non abbiamo né residenza né domicilio quindi per lo Stato comunque non esistiamo fisicamente in quella casa, perché lei non voleva traccia di niente. Lei ad ogni modo non può comunque contestare i miei ospiti, credo, e di certo non può venire a farmi visita H24/7 per vedere se davvero le due persone stanno pernottando per breve tempo o saranno qui fino alla fine. Nel contratto a parte il divieto assoluto di subaffitto non c'è scritto che non posso avere ospiti. Quindi fino a prova contraria ho degli ospiti. Legalmente non rischio nulla, no?
#22 Inviato 28 Ottobre, 2024 kagerou dice: Posso chiederti cosa intendi con questo messaggio? Per la proprietaria noi siamo regolarmente 3 a contratto, quindi siamo affittuari, non ospiti. Siamo regolarizzati. Tuttavia non abbiamo né residenza né domicilio quindi per lo Stato comunque non esistiamo fisicamente in quella casa, perché lei non voleva traccia di niente. Lei ad ogni modo non può comunque contestare i miei ospiti, credo, e di certo non può venire a farmi visita H24/7 per vedere se davvero le due persone stanno pernottando per breve tempo o saranno qui fino alla fine. Nel contratto a parte il divieto assoluto di subaffitto non c'è scritto che non posso avere ospiti. Quindi fino a prova contraria ho degli ospiti. Legalmente non rischio nulla, no? Se i suoi coinquilini vanno via e lei vuole inserire altri coinquilini che la proprietà non intende riconoscere, allora questi due saranno "ospiti". Se le danno qualche somma a rimborso spese, restano fatti vostri. rischia tutto ciò che le ha scritto @albano59 (se non la rimborsano, se non andranno via quando lei lo volesse...) 1
#23 Inviato 28 Ottobre, 2024 kagerou dice: Tuttavia non abbiamo né residenza né domicilio quindi per lo Stato comunque non esistiamo fisicamente in quella casa, perché lei non voleva traccia di niente. Perdonami la divagazione, ma questa è una emerita tavanata parificabile alle migliori leggende metropolitane. Non aver preso residenza o domicilio non significa esser sconosciuti allo Stato o non esser tracciati. Il contratto non è forse registrato ? L'affitto lo pagate solo per contanti ? AdE è una branca molto attiva dello Stato... con lunghe mani che arrivano ovunque, anche in qualunque banca dati... pertanto tutto sa... magari in ritardo, ma sa!
#24 Inviato 28 Ottobre, 2024 kagerou dice: Ciao Madly, il contratto firmato attualmente è 3+2 con preavviso di 6 mesi. Quello a stanze che mi ha proposto sarebbe un transitorio di 9 mesi + 9 mesi, per questo non mi era chiaro quanto tempo di preavviso richiedessero questo tipo di contratti. Comunque quasi sicuramente do il preavviso di 6 mesi a novembre e me ne vado, ci sto pensando. Comincio col dirti che per fare un altro tipo di contratto, bisogna risolvere prima quello precedente, ma la risoluzione per mutuo consenso di un contratto in essere richiede l’accordo di tutte le parti in gioco: il locatore non può sciogliere il contratto unilateralmente. Se poi, come mi pare di capire, il tuo è un contratto-tipo agevolato (l’accordo locale di Napoli – vedo che scrivi da lì - richiama l’allegato A al dm 16 gennaio 2017), il recesso del conduttore non è riferito al singolo conduttore, come avviene nel contratto per studenti universitari (cfr. allegato C del dm citato), che attribuisce ad ogni studente che faccia parte di un gruppo di inquilini la facoltà di recedere singolarmente per gravi motivi. Nel contratto agevolato “3+2” il recesso è collettivo: il recesso parziale non è previsto in questo tipo di contratto. E’ possibile darlo solo in solido: tutti i tre componenti della parte conduttrice unanimemente firmano il recesso oppure il recesso di uno vale per tutti e anche tu recedi. Infatti l’art.8 (Recesso del conduttore) non prevede un adempimento frazionato, ma recita: “E’ facoltà del conduttore recedere dal contratto per gravi motivi, previo avviso, da recapitarsi tramite lettera raccomandata sei mesi prima”. Nell’intestazione del vostro contratto, in cui si elencano i dati anagrafici dei conduttori, dovresti trovarti scritto “di seguito denominati “conduttore”: nel caso prospettato, la parte conduttrice è una parte plurisoggettiva e il rapporto è unico, e non può ritenersi invece che i rapporti siano più d’uno, come, invece, nella locazione di una porzione di unità immobiliare = stanza. I coinquilini vogliono andarsene anticipatamente, e in mezzo, preso come in una tenaglia, ci sei tu. Il fatto, però, è che loro non sono sciolti dal contratto fino a quando tu non li liberi dalla conduzione dell’immobile e pagamento del canone, dando loro la quota di deposito cauzionale che tu riceverai dal locatore al capolinea del rapporto: non possono recedere singolarmente, lasciandoti in mezzo al guado, obbligato al pagamento dell’intero canone. Non basta l’accettazione del locatore: non è un recesso unilaterale, ma una modifica di contratto, e, come tale, va approvata da tutte le parti, come per le cessioni: se non li liberi con un atto scritto di tuo pugno, sono obbligati a pagare l’affitto – insieme a te – anche dopo la scadenza dei 6 mesi di preavviso. L’uscita di scena di uno o più inquilini è invece sempre possibile con un atto di cessione (registrato) che liberi chi esce dagli obblighi del contratto (canone compreso) trasferendoli su coloro che subentrano: solo in presenza di subentranti – e tu e il locatore li accettate - loro possono uscire dal contratto, trasferendo la loro posizione contrattuale (cessione di contratto): l’art.7 del contratto-tipo agevolato vieta solo la sublocazione, totale o parziale, non la cessione, parziale o totale. Ma non sei tu, sono coloro che vogliono andare via che devono trovare dei validi subentranti a cui cedere il contratto per essere liberati da te! Esiste un diritto del locatore a ricevere l’intero canone di locazione sull’unico conduttore “superstite”? Assolutamente sì, ma esiste anche il diritto del conduttore rimasto di dividere equamente il suo debito all’interno della parte conduttrice. Tu hai due opzioni e altrettante conseguenze: ° paghi l’intero canone e ti rivali per 2/3 del canone (in mancanza di patti tra di voi, le obbligazioni solidali, ai sensi dell’art.1298 (Rapporti interni tra creditori o debitori solidali) cod. civ., si suppongono divise in parti uguali) sui conduttori che hanno abbandonato l’immobile senza il tuo consenso, per riavere la tua quota di canone fino a che il contratto è in essere, tramite azione legale; ° paghi solo 1/3 del canone: la palla passa al locatore che, a sua volta, ha due opzioni: a) decreto ingiuntivo contro chiunque dei tre conduttori: ad esempio solo contro di te, che, a tua volta, ti rivarrai, con causa, sui conduttori recedenti singolarmente; b) richiesta di sfratto per morosità contro di te. Come vedi, il contratto agevolato cointestato presenta alcune criticità: non è affatto scontato che l’eventuale subentro si verifichi sempre e in modo soddisfacente. La strada che mi sento di consigliare per cercare quantomeno di ridurre la portata degli inconvenienti che derivano dalla situazione appena descritta è sganciarsi da un rapporto (pare) poco appagante: se sei spossato e ferito sul campo di battaglia di questa locazione, cosa aspetti a cercarti una stanza singola (hai provato a controllare la bacheca dell’università?) – in una zona più centrale e servita da mezzi pubblici - da prendere in locazione parziale, anche a costo di sborsare qualcosa di più. In questo caso, il rapporto che verrebbe ad essere instaurato sarebbe più agile perché limitato al locatore e a te, singolo conduttore, finalmente placato, che ti vedresti locare una stanza ad uso esclusivo (se sei uno studente universitario fuori sede, anche con un contratto per studenti universitari, art.5, co.2 della legge 431/1998) con l’uso comune di altre parti dell’alloggio (cucina, bagno ecc.), senza più problemi di recesso per te e la locatrice Se, invece, vuoi farle saltare i nervi, come suggerito dal tuo avvocato, rimami all’interno dell’alloggio, ospitando terzi (i tuoi amici fidati). Col cavolo le darai soddisfazione di rimanere solo, ma se ricompatterai la linea del fronte, c’è il serio rischio che ti contesti una sublocazione mascherata (peraltro difficile da provare in un’aula di tribunale). E tu cosa le risponderai? Facile. Liquidala, mantenendoti fedele al suo "è un contratto versatile”, esattamente come ti ha liquidato lei, perché sai che tra le facoltà derivanti dall’essere un conduttore vi è anche quella di ospitare terzi, poi tirerai dritto facendo finta di niente, ma sappi che la tua signora, sempre più accigliata, cercherà in tutti i modi di minare la tua stabilità mentale, già precaria di suo dopo tutte le cose che ti sono successe, solo per darti fastidio. Modificato 28 Ottobre, 2024 da BestSay 1
#25 Inviato 28 Ottobre, 2024 Ciao @BestSay , hai avuto la capacità di cogliere anche l'aspetto umano della vicenda, e di questo ti sono estremamente grato. Dunque, vi dico come ho risolto. Mi ci sono voluti 50€ di seduta dalla neuropsicologa che mi segue. La proprietaria che si avvale della sua idea di contratto versatile, nonostante sul contratto sia espressamente scritto che vuole il preavviso di 6 mesi, sta fuori di capoccia e sta compiendo un illecito. O andiamo via tutti rispettando il famoso preavviso di 6 mesi, oppure, se lei vuole definire "la versatilità" del contratto per come le conviene meglio, e dunque scaricare su di me l'intero canone di affitto liberando quelle altre due dagli oneri e dai doveri, le faccio scrivere dall'avvocato che ha violato il principio di buona fede contrattuale, che impone al locatore di non intraprendere azioni che danneggino uno o più inquilini. Io dirò questo alla proprietaria, che per me può anche accettare il mancato preavviso delle due tizie che vanno via e sfrattarle domani perché così hanno deciso, però io rispetterò i sei mesi di preavviso e intanto pagherò la mia quota che lei ben immagina, perché chiaramente (e lei lo sa, anche se ha sempre voluto un solo bonifico con totale del canone), il fitto era diviso 3. Quindi 1000:3? Io pagherò 333€ come ho sempre fatto, visto che nella posizione mi ci hanno messo loro. Se le sta bene, bene, altrimenti aspetto che mi sfratti per morosità e dopo voglio ben vedere se le conviene, considerando che intanto hanno fatto atti illeciti tutt'e tre, e che comunque posso rivalermi sulle altre che senza preavviso mi hanno lasciato in questa situazione. Poi voleva farmi i conti in tasca a me dicendo che su 333€ che ne pago ora la differenza era poca riscrivendo un contratto a stanza a 400€? Gliela rigiro identica e precisa. La differenza è poca, mia cara proprietaria, se la faccia stare bene finché non trovo un appartamento dove vivere rispettando i miei sei mesi di preavviso. Ringrazio comunque tutti per le risposte esaustive e spero che questo mio thread possa aiutare qualche povero disgraziato che come me ha avuto la malsana idea di stipulare un unico contratto con persone non fidate e non affidabili. Le soluzioni esistono sempre, solo che presi dall'ansia dei soldi e del trasloco imminente non le vediamo.