Vai al contenuto
piazzid1968

Proprietario che vuole entrare in possesso immobile b&b

Ciao a tutti.

I miei suoceri sono proprietari di un alloggio in zona Roma centro.

Attualmente l'alloggio e' affittato da un bed & breakfast, con regolare contratto fino al 2020.

Possono i miei suoceri sfrattare l'attuale inquilino, in quanto vorrebbero prendere loro la gestione del b&b? L'inquilino attuale potrebbe chiedere gli incassi non percepiti dal giorno dello sfratto a quello di scadenza del contratto?

Grazie a tutti.

Daniele

Certo è che se il B&B fosse un'attività partita per iniziativa dell'affittuario sarebbe un gesto molto nobile volerlo sfrattare prendendosi la sua attività ed i suoi clienti e per di più senza pagare penali.

Messa giù in questi termini spererei proprio che l'inquilino abbia tutte le tutele del caso.

Il contratto in essere dovrebbe essere un 4+4. Se il 2020 è la scadenza finale del contratto non ti rimane che aspettare o concordare con il conduttore una buona uscita. Non ci sono altre strade.

 

Se il 2020 fosse la scadenza dei primi 4 anni potresti comunque mandare disdetta per sopravvenute esigenze abitative. Un B&B prevede che l'intestatario sia residente nell'immobile oggetto di attività ricettiva di questo tipo e quindi rispetteresti la condizione posta dalla legge.

 

Quindi lo "sfratto" non glielo puoi fare.

se fossi il conduttore del B&B, qualche mese prima della scadenza inizierei a dire a tutti i clienti che a partire dalla data di scadenza del conbtratto il B&b sarà chiuso e di non venire e telefonare più. E se esiste un sito internet stessa cosa. Io farei tabula rasa poroprio per evitare che il proprietario si ingrassi con i frutti delle mie fatiche.

Ciao a tutti.

I miei suoceri sono proprietari di un alloggio in zona Roma centro.

Attualmente l'alloggio e' affittato da un bed & breakfast, con regolare contratto fino al 2020.

Possono i miei suoceri sfrattare l'attuale inquilino, in quanto vorrebbero prendere loro la gestione del b&b? L'inquilino attuale potrebbe chiedere gli incassi non percepiti dal giorno dello sfratto a quello di scadenza del contratto?

Grazie a tutti.

Daniele

A parte il fatto che per fare una cosa del genere i tuoi suoceri dovrebbero trasferirsi a Roma, in ogni caso devono aspettare la fine del contratto oppure pagare profumatamente l'inquilino per andarsene!!!

A parte il fatto che per fare una cosa del genere i tuoi suoceri dovrebbero trasferirsi a Roma, in ogni caso devono aspettare la fine del contratto oppure pagare profumatamente l'inquilino per andarsene!!!

E perché dovrebbero trasferirsi a Roma?

 

Per fare uno sfratto non c'è bisogno di trasferirsi nella città dove viene effettuato lo sfratto.

 

Non c'è nessuna legge che lo impone.

 

Inoltre, piazzid1968 nella domanda #1, non mi pare chieda se c'è necessità di un trasferimento di residenza dei suoceri.

 

Aggiungo, pagare un inquilino per andarsene è un concetto sbagliatissimo.

 

Ai ricatti non si deve cedere mai, soprattutto quando un alloggio deve essere liberato se ci sono le condizioni legali.

 

Ci sono regole ben precise che riguardano, ad esempio, l'indennità di avviamento ma, bisogna vedere tutte le condizioni del contratto.

 

Quindi........di che parli?

E perché dovrebbero trasferirsi a Roma?

 

Per fare uno sfratto non c'è bisogno di trasferirsi nella città dove viene effettuato lo sfratto.

 

Non c'è nessuna legge che lo impone.

 

La normativa prevede che lo svolgimento dell’attività di Bed & Breakfast debba essere svolta con l’obbligo della residenza e del domicilio del titolare presso l’esercizio.

 

 

Quindi........di che parli?

Parlo di gestire il b&b al posto dell'attuale titolare (come da post #1)!

La normativa prevede che lo svolgimento dell’attività di Bed & Breakfast debba essere svolta con l’obbligo della residenza e del domicilio del titolare presso l’esercizio.

Parlo di gestire il b&b al posto dell'attuale titolare (come da post #1)!

bha.......!!!!!!

 

Per la gestione ok, su questo non ci piove (non ti ho mica scritto il contrario......ti invito a leggere meglio) io mi riferivo allo sfratto che devono fare.

 

Con lo sfratto la residenza che c'entra?

 

Intanto lo sfratta poi se è il caso prende la gestione con le regole che sono previste in questi casi, tra cui la residenza che, tra l'altro potrebbe pure già avere, chi te lo dice che già non ce l'hanno?

Perdonami ma non capisco.

 

Non ho capito se tu intendi che per fare lo sfratto debbano prendere la residenza perché, mi sembra che piazzi1968 parla di sfratto e poi se mai gestiranno loro l'attività ma, prima devono fare lo sfratto sempre se ci siano i presupposti.

 

Infatti al #1 scrive:

 

"Possono i miei suoceri sfrattare l'attuale inquilino, in quanto vorrebbero prendere loro la gestione del b&b?"

Ciao

Intanto lo sfratta poi se è il caso prende la gestione con le regole che sono previste in questi casi, tra cui la residenza che, tra l'altro potrebbe pure già avere, chi te lo dice che già non ce l'hanno?

Perdonami ma non capisco.

Non possono avere la residenza dove c'è attivo un B&B

Non possono avere la residenza dove c'è attivo un B&B

Sono d'accordo!

 

Tra l'altro........

 

Comunque mi riferivo al dopo sfratto, che è il succo della domanda del #1

Infatti al #1 scrive:

 

"Possono i miei suoceri sfrattare l'attuale inquilino, in quanto vorrebbero prendere loro la gestione del b&b?"

Ciao

E la mia risposta del post #5 e' proprio riferita a questa domanda.

 

Naturalmente, se non avesse detto che i suoceri vorrebbero prende il b&b, non avrei detto che ci vuole il cambio di residenza!

E la mia risposta del post #5 e' proprio riferita a questa domanda.

 

Naturalmente, se non avesse detto che i suoceri vorrebbero prende il b&b, non avrei detto che ci vuole il cambio di residenza!

Se permetti ad esso è un po' più chiaro.....perché nel post #7, riferendoti a ciò che ho scritto io, nel virgolettato in cui parlo dello sfratto e SOLO dello sfratto tu scrivi:

 

"La normativa prevede che lo svolgimento dell’attività di Bed & Breakfast debba essere svolta con l’obbligo della residenza e del domicilio del titolare presso l’esercizio."

 

Poiché piazzid ci scrive se i suoceri possono fare lo sfratto......per logica prima di tutto vale una risposta a questo, poi dopo si aggiungono le regole sul b&b ma che tu mi rispondi alla mia con il neretto ed il rosso specificando esclusivamente che prima deve prendere la residenza io ti rispondo, inevitabilmente, che da che mondo e mondo per fare uno sfratto il proprietario di quella casa la residenza la può avere anche sulla luna.

 

Inoltre nel post #5 te scrivi "che per fare una cosa del genere....... serve spostare la residenza" riferendoti alla frase principale di piazzid che si riferiva allo sfratto.

 

Comunque tutto a posto sta solo qui l'incomprensione se di incomprensione si tratta.

Ciao

Quoto brico. I suoceri possono promuovere una procedura giudiziale per liberare il bene dall’inquilino, ossia lo sfratto per finita locazione dopo che è scaduto il contratto, che richiede una delle motivazioni del primo comma dell’articolo 3 della 431 solo alla prima scadenza.

 

I suoceri potrebbero anche chiedere al giudice licenza per finita locazione, cioè il rilascio dell’immobile prima che il contratto sia scaduto alla seconda scadenza: in questo caso l’ordine di rilascio ha effetto dopo la scadenza. E’ uno strumento processuale per velocizzare il rilascio, consentendo di ottenere in anticipo un procedimento giudiziale da utilizzare in ipotesi di mancata liberazione dei locali al termine definitivo della locazione

 

Il cambio di residenza da parte dei suoceri (il gestore di un B&B è obbligato a rispettare il periodo di chiusura di 120 giorni all’anno (quindi, può lavorare solo 2/3 dell’anno) se non è un imprenditore ed è obbligato a Roma ad avere la residenza nell’immobile), sempre che intendano gestire un B&B in forma non imprenditoriale (reddito personale tassato, conformità degli impianti, camera a letto del gestore di almeno 9 mq., soggiorno minimo 14, cucina chiusa al pubblico ecc.) avverrà una volta che l’inquilino avrà rilasciato l’immobile. In alternativa potrebbero aprire un affittacamere/guest house dove la residenza non è richiesta, che però a Roma è un’attività che può essere gestita solo in forma imprenditoriale.

Quoto brico. I suoceri possono promuovere una procedura giudiziale per liberare il bene dall’inquilino, ossia lo sfratto per finita locazione dopo che è scaduto il contratto, che richiede una delle motivazioni del primo comma dell’articolo 3 della 431 solo alla prima scadenza.

 

I suoceri potrebbero anche chiedere al giudice licenza per finita locazione, cioè il rilascio dell’immobile prima che il contratto sia scaduto alla seconda scadenza: in questo caso l’ordine di rilascio ha effetto dopo la scadenza. E’ uno strumento processuale per velocizzare il rilascio, consentendo di ottenere in anticipo un procedimento giudiziale da utilizzare in ipotesi di mancata liberazione dei locali al termine definitivo della locazione

 

Il cambio di residenza da parte dei suoceri (il gestore di un B&B è obbligato a rispettare il periodo di chiusura di 120 giorni all’anno (quindi, può lavorare solo 2/3 dell’anno) se non è un imprenditore ed è obbligato a Roma ad avere la residenza nell’immobile), sempre che intendano gestire un B&B in forma non imprenditoriale (reddito personale tassato, conformità degli impianti, camera a letto del gestore di almeno 9 mq., soggiorno minimo 14, cucina chiusa al pubblico ecc.) avverrà una volta che l’inquilino avrà rilasciato l’immobile. In alternativa potrebbero aprire un affittacamere/guest house dove la residenza non è richiesta, che però a Roma è un’attività che può essere gestita solo in forma imprenditoriale.

Salve.

Giustissimo quanto hai scritto, la gestione potrà avvenire soltanto quando l'immobile si libera, quindi non ci azzecca nulla la residenza sul problema fondamentale di piazzid1968, che è prima di tutto quello di sfrattare colui che attualmente detiene l'appartamento.

Poi viene tutto il resto, se verrà......

Slave

 

- - - Aggiornato - - -

 

Se permetti ad esso è un po' più chiaro.....perché nel post #7, riferendoti a ciò che ho scritto io, nel virgolettato in cui parlo dello sfratto e SOLO dello sfratto tu scrivi:

 

"La normativa prevede che lo svolgimento dell’attività di Bed & Breakfast debba essere svolta con l’obbligo della residenza e del domicilio del titolare presso l’esercizio."

 

Poiché piazzid ci scrive se i suoceri possono fare lo sfratto......per logica prima di tutto vale una risposta a questo, poi dopo si aggiungono le regole sul b&b ma che tu mi rispondi alla mia con il neretto ed il rosso specificando esclusivamente che prima deve prendere la residenza io ti rispondo, inevitabilmente, che da che mondo e mondo per fare uno sfratto il proprietario di quella casa la residenza la può avere anche sulla luna.

 

Inoltre nel post #5 te scrivi "che per fare una cosa del genere....... serve spostare la residenza" riferendoti alla frase principale di piazzid che si riferiva allo sfratto.

 

Comunque tutto a posto sta solo qui l'incomprensione se di incomprensione si tratta.

Ciao

Quoto anche io questa tesi, che poi può essere solo questa......prima lo sfratto e poi tutto il resto......

Salve

 

- - - Aggiornato - - -

 

E la mia risposta del post #5 e' proprio riferita a questa domanda.

 

Naturalmente, se non avesse detto che i suoceri vorrebbero prende il b&b, non avrei detto che ci vuole il cambio di residenza!

Salve.

Scusa ma non c'entra nulla con il quesito principale.

 

Quindi lo "sfratto" non glielo puoi fare.

Salve.

Perché non glielo può fare?

 

Giusto il ragionamento della buona uscita, giusto la scadenza ipotizzata ma uno lo sfratto (come tra l'altro hai pure accennato per esigenze abitative e/o per altro) lo può fare come e quando vuole, è evidente che poi sarà il giudice che deciderà, sia attuando la legge in vigore (adesso senza stare ad elencare articoli ed articoletti) sia sulla base delle esigenze del proprietario e, naturalmente, calcolando le scadenze, è ovvio.

 

Ma lo sfratto lo può fare benissimo.

Salve

Salve.

Scusa ma non c'entra nulla con il quesito principale.

Invece, c'entra, altrimenti non ci sarebbe stato scritto che i suoceri vogliono rilevare il b&b!

Invece, c'entra, altrimenti non ci sarebbe stato scritto che i suoceri vogliono rilevare il b&b!

Salve.

Prima fa lo sfratto.

Poi, dopo, una volta che avrà fatto lo sfratto (tempi biblici) i suoceri penseranno a riaprire l'eventuale attività di B&B.

 

A questa domanda di piazzid :

 

"Possono i miei suoceri sfrattare l'attuale inquilino, in quanto vorrebbero prendere loro la gestione del b&b?"

 

Non puoi rispondere:

 

"A parte il fatto che per fare una cosa del genere i tuoi suoceri dovrebbero trasferirsi a Roma, in ogni caso devono aspettare la fine del contratto oppure pagare profumatamente l'inquilino per andarsene!!! "

 

Perché non è così!!!!!!!!

 

Prima fai lo sfratto e, come già detto, se ci sono i presupposti.

Poi dopo pensi ad aprire un B&B con tutte le regole che comporta ma, la mia risposta alla tua, era che per fare lo sfratto NON deve prendere NESSUNA residenza nel luogo dove deve farlo lo SFRATTO.

 

Capito adesso?

 

Salve.

Se il contratto è di locazione commerciale, anche se ne dubito, potrebbe essere dovuta la prevista indennità di avviamento.

Se il contratto è di locazione commerciale, anche se ne dubito, potrebbe essere dovuta la prevista indennità di avviamento.

Ciao, infatti hai ragione vedi mio #6 ciò non toglie che, comunque, prima di rilevare il B&B devi fare lo sfratto, a prescindere da tutto il resto.

Chi dice il contrario, secondo me, sbaglia.

×