Vai al contenuto
roby8125

Proprietario che vieta animali.

Partecipa al forum, invia un quesito

Danielabi dice:

Ti è già stato detto che se il contratto non è andato a buon fine, la mensilità  sono solo soldi che devono restituirti perchè non hanno nessun titolo per poterli trattenere: niente contratto, niente caparre, acconti ecc. ecc. Intima loro di restituirteli.

 

Già  intimato di restituirli 😓. Il deposito cauzionale di 4 mesi  me l hanno restituito ma la mensilità no. A sto punto andrei con la fattura  della mensilità in mano  alla Finanza 

La mensilità che l'agenzia si sta trattenendo è il suo compenso per la sua prestazione professionale di intermediazione; invece le quattro mensilità di fatto te le ha restituite il proprietario.

 

L'agenzia come ha descscritto in fattura il compenso ricevuto e che si sta trattenendo ?

... perchè è in forza di questa fattura emessa che non ti viene restituita quella mensilità.

albano59 dice:

La mensilità che l'agenzia si sta trattenendo è il suo compenso per la sua prestazione professionale di intermediazione; invece le quattro mensilità di fatto te le ha restituite il proprietario.

 

L'agenzia come ha descscritto in fattura il compenso ricevuto e che si sta trattenendo ?

... perchè è in forza di questa fattura emessa che non ti viene restituita quella mensilità.

Non vedo perché si debbano trattenere i soldi della mensilità quando non mi hanno trovato un appartamento... quella fattura era stata fatta quando purtroppo ci avevano fatto firmare il contratto di affitto che poi il proprietario si è tirato indietro. 

 

Niente appartamento niente mensilità... al massimo potranno trattenersi una percentuale ma non una mensilità se l appartamento non ci è mai stato affidato e il contratto non è mai stato registrato. 

 

NIENTE CONTRATTO NIENTE MENSILITÀ COSI LA VEDO IO

Il foglio che mi fecero firmare è che io lasciavo soldi per fare la proposta al proprietario cioè per prendere in locazione quel appartamento  se io rinunciavo all appartamento  perdevo quei soldi se era il proprietario a rinunciare dovevano restituirmeli... nel mio caso è il proprietario che si è tirato indietro.

davidino1978 dice:

Iniziare un rapporto contrattuale mentendo è il metodo migliore per finire nei guai.

P.S. Cambia anche questo agente immobiliare che non è serio.

Infatti non ho dato ascolto all agente immobiliare ho contattato personalmente il proprietario e gli ho detto la verità.  Infatti lui ha apprezzato la mia chiarezza. Non volevo ritrovarmi una volta firmato il contratto e avendo avuto in consegna le chiavi dell immobile ad avere problemi col proprietario.

albano59 dice:

La mensilità che l'agenzia si sta trattenendo è il suo compenso per la sua prestazione professionale di intermediazione; invece le quattro mensilità di fatto te le ha restituite il proprietario.

 

L'agenzia come ha descscritto in fattura il compenso ricevuto e che si sta trattenendo ?

... perchè è in forza di questa fattura emessa che non ti viene restituita quella mensilità.

 Se trattengono i soldi della fattura per un appartamento mai affittato e mai registrato Cosi sono dei truffatori a mio avviso ecco perché io vorrei andare dalla Finanza per come "lavorano" loro

 

Come hanno fatto con me possono farlo con chiunque... 

 

Per adesso ho già avvisato il proprietario di dove abito ora che continuerò a pagargli l affitto finché non trovo una sistemazione. 

Esmeralda dice:

Non voglio entrare troppo nel merito, ma l'indirizzo giurisprudenziale mi pare molto chiaro sotto questo aspetto: le norme dei regolamenti condominiali che vietano la detenzione di animali domestici devono ritenersi affette da nullità sopravvenuta, in virtù dell'ultimo comma dell'art. 1138 c.c. ed indipendentemente dal fatto che le stesse siano state redatte prima della legge 220/2012.

 

Comunque, come si è detto, in questo caso specifico il punto non era tanto la presenza o meno di tale divieto ma il fatto che si sarebbe firmato un contratto in malafede, accettando esplicitamente una clausola di questo genere ben sapendo che la si sarebbe infranta immediatamente. Per questo il mio consiglio, da subito, è stato di cercare un'altra sistemazione.

Si per carità senza entrare nel merito giustamente.

Detto ciò rimango della mia opinione, io non mi metterei mai contro un regolamento di condominio contrattuale per questa clausola anche perché, un conto sono gli indirizzi giurisprudenziali (pochi tra l'altro) ed un conto le leggi.

La legge, nello specifico, non è imperativa quindi, è una clausola che segue le regole dei contratti e se non la rispetti .......ne subisci le conseguenze.

 

brico dice:

La legge, nello specifico, non è imperativa quindi, è una clausola che segue le regole dei contratti e se non la rispetti .......ne subisci le conseguenze

Riguardo l'imperatività e l'inderogabilità ci sarebbe da discuterne:

 

Tornando all’argomento che ci occupa, la dottrina ha ritenuto il divieto contenuto nel 5° comma dell’art. 1138 inderogabile sulla scorta della legislazione, anche europea, che da diversi anni a questa parte ha riconosciuto l’importanza, e la necessità della relativa tutela, del rapporto tra le persone e gli animali, rapporto così elevato al rango di interesse pubblico.

 

L’ importanza del rapporto con gli animali di compagnia/di affezione, sulla base del quale si fonda la motivazione della “imperatività”, della norma in esame, si trova sancita in diversi provvedimenti legislativi.

 

--link_rimosso--

 

brico dice:

Detto ciò rimango della mia opinione

Nessun problema, ci mancherebbe.

Purtroppo la questione della provvigione all’agenzia è un po’ spinosa .... l’agenzia di intermediazione conclude la sua opera quando mette in condizione le due parti di sedersi a un tavolo e firmare un contratto. Da ciò che scrivi il loro compito è stato portato a termine. Se vuoi indietro quella mensilità dovrai citare il proprietario, che ha firmato e si è tirato indietro, ma credo che se vorrai indietro i soldi dall’agenzia non sarà possibile.

Se citi in giudizio l’agenzia secondo me rischi un rigetto per carenza di legittimazione passiva

Modificato da bilbetto
  • Mi piace 1
bilbetto dice:

Purtroppo la questione della provvigione all’agenzia è un po’ spinosa ....

E' esattamente così e condivido.

 

 

Cara @roby8125 se ti ho chiesto quale prestazione ti abbia dettagliato l'agenzia in fattura, è proprio per comprendere se l'agenzia abbia diritto al compenso che si sta trattenendo.

Al solito, una parola scritta in più o in meno o la forma lessicale adottata, possono fare la differenza.

bilbetto dice:

Purtroppo la questione della provvigione all’agenzia è un po’ spinosa .... l’agenzia di intermediazione conclude la sua opera quando mette in condizione le due parti di sedersi a un tavolo e firmare un contratto. Da ciò che scrivi il loro compito è stato portato a termine. Se vuoi indietro quella mensilità dovrai citare il proprietario, che ha firmato e si è tirato indietro, ma credo che se vorrai indietro i soldi dall’agenzia non sarà possibile.

Se citi in giudizio l’agenzia secondo me rischi un rigetto per carenza di legittimazione passiva

Il proprietario non ha mai firmato il contratto di locazione.

 

Si è tirato indietro quando doveva firmare il contratto. 

 

E parlo del proprietario che ci ha dato bidone la prima volta non di quello che ci vietava detenere animali

Nella fattura c è scritto intermediazione casa in affitto

 

ma se il proprietario non si è mai presentato a firmare il contratto quindi non c è stato alcun servizio. 

 

è come se io pagassi per avere una macchina e la concessionaria non me la da. 

 

Quindi se fanno cosi con me possono fare cosi con chiunque cioè li fanno vedere l appartamento, fanno firmare il contratto (anche senza dire niente al proprietario) e si prendono i soldi. 

 

Il proprietario che si tirò indietro quando lo contattai personalmente disse che loro avevano agito senza un suo mandato. 

Modificato da roby8125
bilbetto dice:

Purtroppo la questione della provvigione all’agenzia è un po’ spinosa .... l’agenzia di intermediazione conclude la sua opera quando mette in condizione le due parti di sedersi a un tavolo e firmare un contratto. Da ciò che scrivi il loro compito è stato portato a termine. Se vuoi indietro quella mensilità dovrai citare il proprietario, che ha firmato e si è tirato indietro, ma credo che se vorrai indietro i soldi dall’agenzia non sarà possibile.

Se citi in giudizio l’agenzia secondo me rischi un rigetto per carenza di legittimazione passiva

Ciao condivido totalmente questa analisi, non vedo altre uscite.

ma non è colpa di @roby8125 se il contratto non è andato in porto, ma del proprietario che si è tirato indietro... il fatto che l'agenzia gli abbia comunque fatturato l'intermediazione lo trovo molto scorretto, che sia legale o meno...

roby8125 dice:

Nella fattura c è scritto intermediazione casa in affitto

Dicitura sibillina che si presta ad infinite interpretazioni, come appunto evidenziava poco sopra @bilbetto, ma a mio avviso risultano abbondantemente scorretti perchèattenendosi alla loro "filosofia" per assurdo potrebbe accadere che chiunque entri nella loro agenzia anche solo per una raccogliere informazioni su un immobilein offerta,  poi loro avendo dedicato tempo si sentono nel diritto di fatturare quel tempo.

Devono renderti la somma tramite nota di accredito (che serve per annulare la fatturazione impropriamente emessa): l'intermediazione non è andata a buon fine non per colpa tua.

Riavvertili per l'ultima volta che devono renderti quella mensilità e prospettagli pure le tue intenzioni: devono rendersi conto che non lascerai perdere.

  • Mi piace 1

Secondo loro ho sbagliato perché non dovevo dire al proprietario di persona che avevo animali. Se lui è contrario agli animali secondo loro cosa facevo firmavo un contratto senza dirgli nulla? 

 

Ho sbagliato io perché già mi era stato dato bidone una volta speravo che mi trovassero un appartamento per non perdere quei soldi...😥😥😥

Hanno un malloppo di fogli di persone che entrano in agenzia e fanno la proposta al proprietario per l appartamento... 

 

Mi chiedo io ma se portano 50 persone a fare vedere  un appartamento chiedendo un anticipo della caparra e il proprietario sceglie solo una persona gli altri 49? 

 

Perché il foglio dice che se il proprietario  rifiuta la proposta deve dare il doppio della caparra.

 

Comunque già c è la segnalazione che è un agenzia poco seria

 

 

 

 

 

Perché hai dato i soldi?  Ti hanno rilasciato la Fattura? Devono restituire il maltolto, li fai una bella diffida, metti il termine  max  15 gg preannunci la azione risarcitoria . Ma anche  quello proprietario che ha firmato e poi ha rinunciato,  solo perché  <ha ripensato> e se non ci sono clausole  particolari , ti deve risarcire anche lui. 

Modificato da garant44
garant44 dice:

Perché hai dato i soldi?  Ti hanno rilasciato la Fattura? Devono restituire il maltolto, li fai una bella diffida, metti il termine  max  15 gg preannunci la azione risarcitoria . Ma anche  quello proprietario che ha firmato e poi ha rinunciato,  solo perché  <ha ripensato> e se non ci sono clausole  particolari , ti deve risarcire anche lui. 

Il proprietario non ha mai firmato, ecco perché l'agenzia non ha diritto alla provvigione.

Se il proprietario avesse accettato la proposta e si fosse ritirato invece avrebbe dovuto risarcire il proprietario e l'agenzia avrebbe avuto diritto alla provvigione.

 

Comunque quell'agenzia è nota per essere molto aggressiva e mal vista sul mercato degli agenti immobiliari di diverse città. Hanno diverse agenzie in 3 città nel raggio di 50 km.

roby8125 dice:

Secondo loro ho sbagliato perché non dovevo dire al proprietario di persona che avevo animali. Se lui è contrario agli animali secondo loro cosa facevo firmavo un contratto senza dirgli nulla? 

 

Ho sbagliato io perché già mi era stato dato bidone una volta speravo che mi trovassero un appartamento per non perdere quei soldi...😥😥😥

Fai una contestazione scritta, cosa c'entra il secondo proprietario (che hai fatto bene a contattare) con il primo per il quale ti chiedono un compenso non avendo svolto fino in fondo la loro opera visto che il contratto non si è mai concretizzato (infatti il proprietario dice che non avevano il suo mandato a procedere).

Solitamente non sono per buttarla con denunce varie, ma in questo caso un esposto alla GdF potrebbe essere opportuno.

Mi piacerebbe il parere di un legale.

Sono andata alla Finanza per esporre l accaduto ( visto che  in questa agenzia fanno fatture senza portare a termine il loro lavoro)... che ladri😡😡😡

 

Un bel controllo ci vuole 

 

 

 

 

Col parere di un avvocato...  mi ha detto che ho tutto il diritto a riavere indietro la provvigione visto che non hanno portato a termine il loro lavoro.

 

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×