#1 Inviato 31 Marzo, 2022 Buongiorno, qualche giorno fa nel mio condominio si è svolta un'assemblea straordinaria per deliberare l'accesso al Superbonus 110%. Tutti i condomini (sia proprietari di unità abitative che di box) hanno ricevuto la convocazione. Al momento della votazione l'amministratore ha però escluso dalla votazione i proprietari dei box (non facenti parte dell'edificio interessato dagli interventi). Ritenete corretta la procedura?
#2 Inviato 1 Aprile, 2022 Per aggiungere qualche elemento: la relazione tecnica presentata e su cui ci siamo basati per deliberare il Superbonus indica il condominio come un unico corpo di fabbrica, comprendente sia le unità abitative che i box; tra gli interventi trainati è prevista anche l'installazione di colonnine per la ricarica elettrica delle auto. Questi ed altri elementi mi suscitano qualche perplessità sulla decisione dell'amministratore.
#3 Inviato 1 Aprile, 2022 Non si capisce bene: i box si trovano nello stesso edificio degli appartamenti o in edificio diverso?
#4 Inviato 1 Aprile, 2022 Alcuni box sono nel seminterrato dell'edificio con gli appartamenti, gli altri sono posti di fronte nel cortile condominiale e sopra di essi si sviluppa il giardino condominiale. Se poi riesco a recuperare una mappa la aggiungerò in modo da chiarire meglio.
#5 Inviato 1 Aprile, 2022 MartinV dice: Alcuni box sono nel seminterrato dell'edificio con gli appartamenti... I box nello stesso edificio oggetto degli interventi, contribuiranno al calcolo dei massimali. Necessario che i box siano unità immobiliari autonome, ovvero riportate su planimetria catastale separata dall'appartamento, di cui potrebbero essere eventuale pertinenza (nel senso civilistico). Significa che i proprietari (o diverso titolo di possesso) contribuiranno alle spese sulle parti comuni per gli obbligatori interventi trainanti, quindi hanno diritto di partecipare all'assemblea per delibere conferimento incarico accertamento requisiti e verifiche di vario tipo pre intervento, scelta ditta con incarico esecuzione interventi e ripartizione spese. Contribuiscono anche i soli proprietari di box, ma non di appartamenti nello stesso edificio. La condizione generale: superficie prevalente destinata ad abitazioni (riscaldate o no). Non contribuiscono agli interventi, quindi sono esclusi dalla convocazione assemblea, od almeno dalla votazione di specifiche delibere, i proprietari di box che non si collocano nello stesso edificio oggetto degli interventi, perché di fatto sono estranei. I suddetti ultimi proprietari di box dovranno contribuire per eventuali interventi con altri bonus, per esempio il bonus verde e/o bonus ristrutturazione spazi esterni condominiali. Modificato 1 Aprile, 2022 da Ospite___
#6 Inviato 1 Aprile, 2022 Grazie per il dettagliato intervento. Ora la questione mi è decisamente più chiara. Volevo solo chiedere un ulteriore chiarimento sulla terminologia: quando nella documentazione tecnica si parla di "corpo di fabbrica" si può intendere come sinonimo di edificio o un corpo di fabbrica può essere anche costituito da più edifici?
#7 Inviato 1 Aprile, 2022 MartinV dice: Grazie per il dettagliato intervento. Ora la questione mi è decisamente più chiara. Volevo solo chiedere un ulteriore chiarimento sulla terminologia: quando nella documentazione tecnica si parla di "corpo di fabbrica" si può intendere come sinonimo di edificio o un corpo di fabbrica può essere anche costituito da più edifici? Un edificio è formato da più corpi di fabbrica. Puoi vederlo come un sinonimo di "ala" o "braccio". V. 1