#1 Inviato 22 Novembre, 2014 Buonasera, abito in un condominio e aimè i posti auto sono pochi. Allora si parcheggiava in una via laterale. Dove non sono presenti ne cartelli di divieto di sosta ne di cartelli di proprietà privata. Alcuni " abitanti" di questa via sostengono che la stessa è privata e hanno verniciato a terra " Proprietà privata". E' mia intenzione recarmi presso il municipio per capire meglio la situazione, ma essendo un paese piccolo non vorrei che qualcuno faccia il furbo. A chi mi devo rivolgere? posso esigere di vedere dei documenti che attestino o meno la proprietà privata? Se io comunque parcheggiassi nei suddetti spazi cosa rischio? Multa ? rimozione? Grazie
#2 Inviato 22 Novembre, 2014 A naso la prima cosa che rischi e' che ti righino la macchina. Poi in comune dovrebbero essere registrate le ordinanze che vietano i parcheggi per prorpieta' privata. Un cartello di divieto di sosta per esempio e' valido solo se espone il numero di ordinanza e la data.
#3 Inviato 23 Novembre, 2014 Buonasera,abito in un condominio e aimè i posti auto sono pochi. Allora si parcheggiava in una via laterale. Dove non sono presenti ne cartelli di divieto di sosta ne di cartelli di proprietà privata. Alcuni " abitanti" di questa via sostengono che la stessa è privata e hanno verniciato a terra " Proprietà privata". E' mia intenzione recarmi presso il municipio per capire meglio la situazione, ma essendo un paese piccolo non vorrei che qualcuno faccia il furbo. A chi mi devo rivolgere? posso esigere di vedere dei documenti che attestino o meno la proprietà privata? Se io comunque parcheggiassi nei suddetti spazi cosa rischio? Multa ? rimozione? Grazie Ciao per sapere a chi appartiene tale area, basta una verifica catastale. Se chi ha fatto le scritto è il proprietario, rischi una diffida e al massimo una richiesta di risarcimento danni, ma se è pur proprietà privata, ma ad uso pubblico, nessuno ti può impedire l'uso. Senza spendere soldi, comunque, vai dal tecnico comunale è chiedi chiarimenti in merito a tale spazio.
#4 Inviato 23 Novembre, 2014 A naso la prima cosa che rischi e' che ti righino la macchina.Poi in comune dovrebbero essere registrate le ordinanze che vietano i parcheggi per prorpieta' privata. Un cartello di divieto di sosta per esempio e' valido solo se espone il numero di ordinanza e la data. in comune ci sono le ordinanze divieto di sosta relativo alle strade o parcheggi di proprieta' pubblica o di proprieta' privata ad uso pubblico , se la strada e' privata non e' competenza del comune la regolamentazione della sosta . quindi la prima cosa da fare e' accertarsi se la strada e' "privata" oppure "privata ad uso pubblico" .
#5 Inviato 23 Novembre, 2014 A naso la prima cosa che rischi e' che ti righino la macchina.Poi in comune dovrebbero essere registrate le ordinanze che vietano i parcheggi per prorpieta' privata. Un cartello di divieto di sosta per esempio e' valido solo se espone il numero di ordinanza e la data. Se è strada privata ad uso pubblico, la gestione della circolazione spetta al Comune, che installa i relativi cartelli. Quindi occorre rivolgersi al Comune per conoscere chi è il soggetto gestore in materia di sosta. Non è però vero che se manca il numero di ordinanza il divieto o la prescrizione non è valida. A ribadirlo ci sono diverse sentenze tra cui quella della Cassazione Civile, sez. I, n° 7125 del 29.03.2006. Il titolo di proprietà non ha niente a che vedere con il titolo d'uso, quando si parla di regole dettate dal Codice della Strada.Si considera infatti solo il titolo d'uso pubblico, indipendentemente a chi appartiene la strada. Ciao
#6 Inviato 7 Dicembre, 2014 Io invece sono dalle parte opposta. Possiedo una casa con ampi spazi davanti alla casa dove parcheggiano tutti, facendomi grosse buche nel terreno e creandomi disagio. Nel rogito notarile queste aree sono chiaramente di mia proprietà, ho chiesto all' Ufficio tecnico del comune di poter installare dei paletti, dopo due anni mi rispondono in modo vago e impreciso. Chiedo appuntamento col sindaco (tre mesi di attesa), il quale mi invita a presentare altre documentazioni. Mi fanno perdre tempo affinchè mi stanchi e rinunci a tutto. Si possono chiedere danni al comune per il ritardo biblico nella risposta?
#8 Inviato 8 Dicembre, 2014 A naso la prima cosa che rischi e' che ti righino la macchina. Incommentabile ! Se siamo nella giungla valgono le leggi del luogo, ma non ci sono auto da parcheggiare.
#9 Inviato 9 Dicembre, 2014 Da mia esperienza il problema dei parcheggi in areee che dovrebbero essere di proprietà privata cosiddette "ad uso pubblico" è una delle tante manchevolezze dei comuni, che guarda caso rilasciano licenze edilizie a certe ditte che costruiscono senza i necessari spazi per parcheggio, cioè si chiama speculazione edilizia, perchè si costruisce fino all' ultimo centimetro cubo disponibile, poi il problema parcheggio sarà di chi ci abita e che porta a contrasti incredibili col vicinato.