#1 Inviato 26 Agosto, 2017 Salve a tutti, un mese fa ho acquistato una casa di tre piani (seminterrato, terra e primo), posta in un condominio di 3 proprietari (me ed altre due persone). Per come è sviluppato il condominio, io posseggo tutto un lato della casa, mentre gli altri due proprietari hanno appartamenti l'uno sull'altro. Venendo quindi alla domanda: Il seminterrato ha una intercapedine, la quale passa lungo tutto (ed unicamente) uno dei muri perimetrali del locale. Al di la dell'intercapedine c'è un terreno di mia esclusiva proprietà. Dato che vorrei creare una scala per l'accesso diretto dal seminterrato al giardino, e questa scala passerebbe direttamente tramite l'intercapedine, credete sia fattibile? Di chi è quell'intercapedine dato che la documentazione catastale non cita in alcun modo questa intercapedine, e fra le particelle condominiale appare semplicemente il piazzale antistante gli appartamenti e la discesa dei garage. L'unico documento che la raffigura è una variazione di una DIA nella quale è riportata. Che ne pensate? Fatemi sapere se occorrono ulteriori dettagli Grazie mille ;D
#2 Inviato 26 Agosto, 2017 La variazione indicata nella DIA da chi è stata presentata? Potresti cominciare da qui per verificare di chi sia quell'area. La mia sensazione è che sia stata una modifica inserita probabilmente dal costruttore (non ho elementi per esserne certo) per dotare il fabbricato (non solo il seminterrato) di una camera di arieggiamento al fine di scongiurare possibili fenomeni di infiltrazione di acqua o umidità nei muri perimetrali o nelle fondamenta. Ciò significa che molto probabilmente è condominiale, ma anche se fosse tua costituirebbe comunque un diritto di servitù imposto alla proprietà esclusiva per garantire le finalità appena descritte. In entrambi i casi, la costruzione di una scala non deve inficiare la funzionalità principale dell'intercapedine, soprattutto alla sommità della stessa, dove suppongo tu debba praticare un apertura, affinchè non costituisca una possibile via di accesso all'acqua che ne pregiudicherebbe l'utilità. In tal senso potrebbe essere indispensabile che anche la struttura della scala debba consentire di mantenere la funzione di arieggiamento (una scala in ferro con alzata dei gradini aperta). L'art. 1102 c.c., se è un bene condominiale e a patto che non sia vietato dal RdC, ti consente di apporre le modifiche secondo le tue necessità anche senza autorizzazione assembleare, purchè tu avverta l'amministratore delle tue intenzioni e a condizione che l'intervento non modifichi la destinazione d'uso principale della parte comune (fornire arieggiamento).
#3 Inviato 26 Agosto, 2017 Grazie mille della risposta. In realta la DIA fu presentata solamente per dividere i due vecchi appartamenti (dell'unico proprietario) in 4 (di cui due, uno sull'altro, ora miei). Essendo quindi un condominio di 3 condomini e non avendo un amministratore, come dovrei muovermi (non abbiamo un regolamento di condominio)? Grazie ancora del prezioso supporto
#4 Inviato 27 Agosto, 2017 L'art. 1102 c.c., se è un bene condominiale e a patto che non sia vietato dal RdC, ti consente di apporre le modifiche secondo le tue necessità anche senza autorizzazione assembleare, purchè tu avverta l'amministratore delle tue intenzioni e a condizione che l'intervento non modifichi la destinazione d'uso principale della parte comune (fornire arieggiamento). Con le raccomandazioni di prima fai l'intervento .... punto.
#5 Inviato 27 Agosto, 2017 Grazie mille. Non avendo l'amministratore non invio alcuna raccomandata o la mando a tutti i condomini (gli altri 2)? La documentazione di vendita non menziona in alcun modo l'intercapedine, da quanto capisco dalla tua risposta posso comunque procedere con l'intervento, purché rispetti i criteri di cui sopra. Corretto? Grazie mille Stefano
#6 Inviato 27 Agosto, 2017 Se l'intercapedine, come pare, non è indicata in alcun atto, si presume condominiale proprio per la funzione svolta. Il tuo è un condominio. L'art. 1102 ti consente di modificare le parti comuni, ottenendo un maggior godimento della tua proprietà, a condizione che non ne cambi la destinazione funzionale primaria (dare aria per proteggere il fabbricato). Non è necessario chiedere autorizzazioni al condominio ... quindi, fai fare il progetto, ottieni tutti i permessi comunali che servono e fai il lavoro.
#7 Inviato 28 Agosto, 2017 Il seminterrato ha una intercapedine, la quale passa lungo tutto (ed unicamente) uno dei muri perimetrali del locale. Al di la dell'intercapedine c'è un terreno di mia esclusiva proprietà. L'intercapedine in questione, in gergo tecnico assume il nome di Scannafosso http://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2010/02/scannafosso-1-11.jpg --link_rimosso-- Lo scannafosso è un vuoto creato lungo il perimetro degli ambienti interrati o seminterrati. La funzione dello scannafosso è di isolare le pareti di locali interrati e seminterrati (situate in adiacenza, a contatto, al terreno), dalla trasmissione di umidità causata dal contatto con il terreno e dal suolo e quindi di preservare gli ambienti, interrati, da condizioni di insalubrità causata dall’umidità. Per qualificarlo in termini di titolarità, credo che si debba considerare la sua valenza funzionale nell'edificio in oggetto E' per lo stesso ambiente/locale che ne tre utilità: da questo si comprende che il richiamato scannafosso serve a rendere salubre l'ambiente seminterrato, privato, in questione, ossia esso si trova solmente lungo quella parete il che porta a pensare che "l'uso o lo scopo funzionale" è per quella sola parete del perimetro. In tale considerazione non parlerei di spazio comune, tanto più lo stesso scannafosso insiste nella parte sottostante un giardino di natura privata. >> tale spazio dello scannafosso non poteva essere inserito nella "pianta catastale", in quanto si considera alla stregua di uno spazio tecnico non suscettibile di rendita. A questo si somma il fatto che il catasto NON è comprovante di titolarità. Si dovrebbe visionare l'elaborato planimetrico presentato ai fini della concessione edilizia, per rinvenirne una testimonianza grafica. Anche se credo che sia stato realizzato al momento della costruzione dell'intero fabbricato.
#9 Inviato 28 Agosto, 2017 Ciao, non riesco a caricare le foto.. ti devi prima linkare credo che se non ti linki non le vedi ho appena provato e si aprono perfettamente. altrimenti fai una ricerca nel web scrivendo: scannafosso