#1 Inviato 5 Settembre, 2020 Buongiorno a tutti, torno con l'argomento riguardante il programma gratuito di gestione condominio. Questa volta con la finestra della gestione delle pulizie. Ho inserito i vari campi, pensate che ne servono altri? Grazie.
#2 Inviato 6 Settembre, 2020 EmanueleM dice: Buongiorno a tutti, torno con l'argomento riguardante il programma gratuito di gestione condominio. Questa volta con la finestra della gestione delle pulizie. Ho inserito i vari campi, pensate che ne servono altri? Grazie. La spesa di pulizia è la spesa di un servizio e pertanto la pulizia è solo un tipo" di spese come può essere la spesa di manutenzione ascensore piuttosto che la spesa di acquisto cancelleria o la spesa di tinteggiatura dei muri. Quella maschera potrebbe anche andar bene (magari aggiungendoci se è soggetto a ritenuta d'acconto o meno) ma dovrebbe essere una maschera generale di "anagrafica fornitori". Quando andrai a registrare la spesa di pulizie sceglierai il fornitore che potrebbe essere il solito come predefinito ma potrebbe anche essere un altro pulitore occasionale se decidi di far fare una pulizia straordinaria ad un'impresa "super specializzata". In pratica quando registri la spesa di pulizie devi poter scegliere il fornitore tra tutti quelli risultanti nell'anagrafica fornitori del condominio.
#3 Inviato 6 Settembre, 2020 Grazie Leonardo, perchè sto facendo delle finestre che riguardano le spese specifiche che hanno comunque la maggior parte dei condomini, che sono ascensore e pulizie, e poi farò una generica per elettricista, ditta di manutenzione etc. Grazie.
#4 Inviato 24 Settembre, 2020 Secondo me ti converrebbe fare un modulo unico per tutti i fornitori. La ditta di manutenzione ascensore, da un punto di vista contabile, non è "più speciale" rispetto al giardiniere o alla ditta di fornitura energia/gas. Fra queste ci sono differenze gestibili con una spunta (tipo la necessità di fare ritenuta di acconto, inserimento in 770 e CU), ma non sono tali da giustificare una pagina ad-hoc. Tienilo semplice anche per chi lo dovrà usare questo software 😉 Modificato 24 Settembre, 2020 da Barito
#5 Inviato 24 Settembre, 2020 Barito dice: Secondo me ti converrebbe fare un modulo unico per tutti i fornitori. La ditta di manutenzione ascensore, da un punto di vista contabile, non è "più speciale" rispetto al giardiniere o alla ditta di fornitura energia/gas. Fra queste ci sono differenze gestibili con una spunta (tipo la necessità di fare ritenuta di acconto, inserimento in 770 e CU), ma non sono tali da giustificare una pagina ad-hoc. Tienilo semplice anche per chi lo dovrà usare questo software 😉 Grazie Barito, infatti sto facendo una form, ossia pagina per tutti i vari casi. Grazie.
#6 Inviato 28 Settembre, 2020 EmanueleM dice: Grazie Barito, infatti sto facendo una form, ossia pagina per tutti i vari casi. Grazie. Non dovrei dirtelo ma... sei partito col piede sbagliato! 😉
#7 Inviato 28 Settembre, 2020 Da qualche parte e in qualche modo bisogna pure iniziare... Con l'esperienza il piede sarà sempre più spesso quello giusto 😉
#8 Inviato 28 Settembre, 2020 Barito dice: Da qualche parte e in qualche modo bisogna pure iniziare... Con l'esperienza il piede sarà sempre più spesso quello giusto 😉 Si inizia dall'analisi delle esigenze degli amministratori poi si passa alla struttura dati e alle funzioni principali. Si realizza qualche simulazione del "giro completo", che porti dai dati grezzi fino alle stampe, senza necessariamente avere un'interfaccia funzionante; i dati puoi inserirli anche a mano nel DB. Se parti dall'interfaccia, ti vincolerai in futuro... quando scoprirai tutto ciò che ora non sai...
#10 Inviato 28 Settembre, 2020 stegemma dice: Si inizia dall'analisi delle esigenze degli amministratori poi si passa alla struttura dati e alle funzioni principali. Si realizza qualche simulazione del "giro completo", che porti dai dati grezzi fino alle stampe, senza necessariamente avere un'interfaccia funzionante; i dati puoi inserirli anche a mano nel DB. Se parti dall'interfaccia, ti vincolerai in futuro... quando scoprirai tutto ciò che ora non sai... Ho voluto mettere la parte grafica, perchè magari se mettevo il DB qualcuno poteva avere in difficoltà. Ho postato per facilitare chi sa darmi indicazioni. Grazie comunque per il suggerimento.
#11 Inviato 29 Settembre, 2020 EmanueleM dice: Ho voluto mettere la parte grafica, perchè magari se mettevo il DB qualcuno poteva avere in difficoltà. Ho postato per facilitare chi sa darmi indicazioni. Grazie comunque per il suggerimento. Per esperienza ormai trentennale, il "cliente" andrebbe coinvolto solo nella parte iniziale di analisi e nella parte finale di alfa/beta-testing, cioè nelle verifiche del prodotto in una fase in cui è quasi finito (alfa) o finito ma da verificare (beta). Dovresti "collezionare" più informazioni possibili adesso, prima di iniziare a scrivere codice o disegnare maschere; tu pensi che sia utile fornire qualche maschera, per sapere se stai andando nella direzione giusta, ma è inutile: gli amministratori usano già programmi/Excel e sanno già cosa aspettarsi. Non è utile fornire la maschera di inserimento fatture, perché tu perdi tempo a disegnarla e loro la conoscevano già, prima ancora che tu iniziassi a realizzarla! Coinvolgere il cliente durante lo sviluppo è un boomerang che ti si ritorcerà contro... soprattutto quando i clienti sono molti e con modalità operative diverse. Ho commesso anch'io lo stesso errore (e più volte!); ad esempio, mi è capitata una ditta nella quale lavoravano moglie e marito: il marito mi faceva fare una cosa e la moglie me la faceva disfare, poi si ricominciava dal marito! Un incubo! Alla fine ho perso il cliente, perché era la moglie che comandava (ovviamente), dopo aver lavorato a fare/disfare per settimane.
#12 Inviato 29 Settembre, 2020 stegemma dice: Per esperienza ormai trentennale, il "cliente" andrebbe coinvolto solo nella parte iniziale di analisi e nella parte finale di alfa/beta-testing, cioè nelle verifiche del prodotto in una fase in cui è quasi finito (alfa) o finito ma da verificare (beta). Dovresti "collezionare" più informazioni possibili adesso, prima di iniziare a scrivere codice o disegnare maschere; tu pensi che sia utile fornire qualche maschera, per sapere se stai andando nella direzione giusta, ma è inutile: gli amministratori usano già programmi/Excel e sanno già cosa aspettarsi. Non è utile fornire la maschera di inserimento fatture, perché tu perdi tempo a disegnarla e loro la conoscevano già, prima ancora che tu iniziassi a realizzarla! Coinvolgere il cliente durante lo sviluppo è un boomerang che ti si ritorcerà contro... soprattutto quando i clienti sono molti e con modalità operative diverse. Ho commesso anch'io lo stesso errore (e più volte!); ad esempio, mi è capitata una ditta nella quale lavoravano moglie e marito: il marito mi faceva fare una cosa e la moglie me la faceva disfare, poi si ricominciava dal marito! Un incubo! Alla fine ho perso il cliente, perché era la moglie che comandava (ovviamente), dopo aver lavorato a fare/disfare per settimane. ok, era anche un modo per coinvolgere la comunità e soprattutto avere richieste che magari nei programmi non ci sono. Grazie per il consiglio.